Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    CULTURA

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 3(1969), RAMOS – REGIDOR J., Sviluppo e rivoluzione: responsbailità dei cristiani, n. 11, pp. 14-25.

    - 5(1971), BURGALASSI S., Una società profondamente mutata, n. 08-09, pp. 98-103.

    - 5(1971), –, A proposito di "Ideologia religiosa e impegno sociale". Intervista con Giancarlo Milanesi, n. 12, pp. 87-92.

    - 7(1973), –, Una cultura aperta alla rivelazione. Intervista a Luigi Serenthà, n. 06-07, pp. 84-90.

    - 7(1973), SCHOONENBERG P., Scuola e educazione alla fede: esperienza e rivelazione, n. 06-07, pp. 73-83.

    - 8(1974), GEVAERT G., Fede e religione in un contesto di secolarizzazione, n. 07-08, pp. 6-14.

    - 9(1975), GEVAERT G., L'incarnazione del cristianesimo nelle diverse culture, n. 07-08, pp. 42-51.

    - 11(1977), GOFFI T., Una fede acculturata nell'oggi, n. 05, pp. 5-18.

    - 12(1978), –, Analisi delle riviste [su umanesimi, giovani e fede], n. 02, pp. 15-35.

    - 12(1978), FLORIS F. – RASTELLO F., Per educare all'analisi degli umanesimi, n. 02, pp. 58-72.

    - 12(1978), GEVAERT G., Analizzare e mettere a confronto gli umanesimi, n. 02, pp. 48-42.

    - 12(1978), POLLO M., Mobilità culturale e ideologica, n. 02, pp. 53-55.

    - 12(1978), SIX J.F., Culture a confronto: privato, politico e creatività, n. 02, pp. 40-43.

    - 12(1978), POLLO M., Lo "stare assieme" come nuova cultura?, n. 09, pp. 36-37.

    - 12(1978), RUFFINI E., Il problema delle "mediazioni" nel difficile dialogo tra fede e cultura, n. 09, pp. 9-18.

    - 14(1980), BAGET-BOZZO G., Crisi di speranza storica e evoluzione culturale e religiosa in Italia, n. 05, pp. 48-50.

    - 14(1980), TURCHINI A., Giovani e consumismo, n. 05, pp. 30-32.

    - 14(1980), POLLO M., I processi formativi nel difficile dialogo tra culture diverse, n. 06, pp. 52-55.

    - 14(1980), CORRADINI L., Fare l'educatore in un tempo di trapasso culturale, n. 07, pp. 48-55.

    - 14(1980), POLLO M., Il sistema di valori nella cultura giovanile, n. 07, pp. 17-26.

    - 14(1980), DI SANTE C., La nuova cultura e il senso del peccato, n. 09, pp. 36-41.

    - 15(1981), DE NICOLÒ G., Giovani e oriente: India è bello, n. 01, pp. 29-43.

    - 15(1981), PRINI P., Essere, fare e avere, n. 01, pp. 8-13.

    - 15(1981), CAPRETTINI G., I meccanismi della cultura e della comunicazione, n. 10, pp. 7-14.

    - 15(1981), POLLO M., Un progetto di animazione culturale per superare la crisi del linguaggio giovanile, n. 10, pp. 22-30.

    - 16(1982), POLLO M., Il consumismo: vivere senza passato e senza futuro, n. 01, pp. 34-38.

    - 16(1982), TONELLI R., Il gruppo ecclesiale in un tempo di crisi culturale e di frammentazione personale, n. 04, pp. 5-26.

    - 16(1982), NANNI C., Nichilismo e educazione, n. 05, pp. 22-27.

    - 16(1982), PIANA G., Cultura nichilista e annuncio cristiano, n. 05, pp. 10-16.

    - 16(1982), PIANA G., Quale nichilismo?, n. 05, pp. 10-16.

    - 16(1982), POLLO M., Alle radici del nichilismo per trovare una via di uscita, n. 05, pp. 16-21.

    - 16(1982), TONELLI R., L'obiettivo della pastorale giovanile in un tempo di nichilismo: dire la fede nella passione per la vita, n. 05, pp. 28-38.

    - 16(1982), RIZZI A., Vita quotidiana e ricerca di senso, n. 07, pp. 17-22.

    - 16(1982), CACCIARI M., Allora, apocalisse?, n. 10, pp. 35-38.

    - 17(1983), MILANESI G., Le trasformazioni strutturali e culturali in Italia (Q 12), n. 02, pp. 59-65.

    - 17(1983), –, Giovani e cultura davanti all'"al di là", n. 03, pp. 4-9.

    - 17(1983), GARELLI F., I giovani della vita quotidiana (Q 13), n. 04, pp. 57-82.

    - 17(1983), POLLO M., L'animazione culturale (prima parte) (Q 5), n. 05, pp. 59-83.

    - 17(1983), CAPRETTINI G., La vita di una cultura tra conservazione e mutamento, n. 06, pp. 12-21.

    - 17(1983), NANNI C., "Immagini d'uomo" negli anni '80 (Q 14), n. 10, pp. 59-84.

    - 18(1984), PIANA G., Una proposta morale per un tempo di desiderio e frammentazione (Q 11), n. 01, pp. 35-58.

    - 18(1984), DE RITA G., Italia oggi: un vivere tra molti "dei", n. 06, pp. 28-33.

    - 18(1984), DE NUVOLA P. Per fare cultura, n. 08, pp. 36-37.

    - 18(1984), MONDATORE C., Un anno per assumere "nuovi punti di vista" su giovani, società, chiesa, n. 09, pp. 14-16.

    - 18(1984), TONELLI G., Alcuni strumenti per fare cultura con i giovani nel quartiere, n. 09, pp. 20-23.

    - 19(1985), DI SANTE C., Crisi culturale e crisi dell'identità: un'esigenza di fondamento, n. 05, pp. 15-18.

    - 19(1985), FERRAROTTI F., Una critica alle interpretazioni del mondo giovanile dal '77 a oggi, n. 09, pp. 5-11.

    - 20(1986), MILANESI G., Giovani in prima pagina: per una rilettura critica, n. 02, pp. 29-44.

    - 20(1986), DE NICOLÒ G., Giovani e valori nell'Europa: una rivoluzione silenziosa, n. 03, pp. 5-11.

    - 20(1986), VALADIER P., È scomparso il religioso nella società moderna?, n. 03, pp. 11-20.

    - 20(1986), POLLO M., Cultura e comunicazione, n. 04, pp. 62-66.

    - 20(1986), BALDUCCI E., Proposta per una cultura di pace, n. 10, pp. 32-38.

    - 22(1988), MILANESI G., Mediazione culturale e associazioni educative, n. 07, pp. 5-14.

    - 22(1988), –, Adolescenti in questa cultura: verso una proposta di animazione, n. 10, pp. 37-52.

    - 22(1988), CAPRETTINI G., La competizione e il prossimo tuo, n. 10, pp. 26-27.

    - 23(1989), –, Itinerario giovanile di ricerca religiosa in un tempo di disincanto, n. 02, pp. 30-41.

    - 23(1989), GALLI DELLA LOGGIA E., Una cultura che non offre più valori - Ansie senza risposta, n. 03, pp. 18-22.

    - 23(1989), RIZZI A., L'ermeneutica: un ponte per coprire le distanze, n. 06, pp. 49-57.

    - 24(1990), POLLO M., Giovani e adulti oggi. Una lettura antropologica, n. 05, pp. 10-17.

    - 24(1990), –, Giovani e valori. Tavola rotonda, n. 07, pp. 5-12.

    - 24(1990), DE RITA G., Quale cultura per due emergenze, n. 09, pp. 42-43.

    - 24(1990), HELLER A., Se ritorna l'umanesimo, n. 09, pp. 43-45.

    - 25(1991), PALMISANO N., Paradigmi di educazione in negativo: consumismo e camorra, n. 02, pp. 31-41.

    - 25(1991), SAÑA H., Quale cuore avrà la nuova Europa?, n. 03-04, pp. 144-146.

    - 25(1991), GADAMER H.G., Pensare il Duemila, n. 06, pp. 16-18.

    - 25(1991), KOLAKOWSKI L., Quando si perde la memoria della storia, n. 06, pp. 19-21.

    - 25(1991), –, Faccia a faccia con l'«altro», n. 07, pp. 50-53.

    - 25(1991), DIAZ C., Potenziare le microutopie attive, n. 08, pp. 38-41.

    - 25(1991), NANNI C., Europa chiama educazione, n. 09, pp. 22-32.

    - 26(1992), DANNEELS G., Evangelizzare l'Europa contemporanea, n. 03, pp. 46-48.

    - 26(1992), DI SANTE C., L'alterità: tracce di un "nuovo pensiero", n. 03, pp. 64-69.

    - 26(1992), SAVAGNONE G., L'educazione dei giovani alla fede e le sfide della cultura moderna, n. 04, pp. 56-71.

    - 26(1992), CORRADINI L., La scuola italiana per l'educazione: una casa comune a diverse culture, n. 05, pp. 13-25.

    - 26(1992), FERRAZZI G., La scuola come casa della sapienza, n. 05, pp. 43-62.

    - 26(1992), ROCCHI A., Insegnamento della religione e altri momenti sapienziali, n. 05, pp. 93-100.

    - 26(1992), SCHINARDI G., Discipline umanistiche, identità e relazione, n. 05, pp. 75-82.

    - 26(1992), TREZZI ROSSI D., Cultura del lavoro e professionalità, n. 05, pp. 101-106.

    - 26(1992), ZUCCA FORZATTI A., Discipline tecnico-scientifiche, n. 05, pp. 83-92.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G., Il Terzo Mondo tra noi: i dati, i problemi, n. 06, pp. 4-12.

    - 26(1992), LUCARINI F., Tra razzismo e integrazione. Tavola rotonda, n. 06, pp. 13-18.

    - 26(1992), –, Materiali su "integrazione e razzismo", n. 07, pp. 68-75.

    - 26(1992), MOLARI C., Ricerca di senso nel mondo contemporaneo, n. 07, pp. 28-34.

    - 26(1992), DE NICOLÒ G., Ritorno all'Occidente? Incontro con Gianni Vattimo, n. 09, pp. 36-39.

    - 26(1992), MATTAI G., Il problema ecologico: un quadro d'insieme, n. 09, pp. 12-19.

    - 26(1992), MONTESPERELLI P., La religiosità giovanile tra appartenenza e differenza, n. 09, pp. 40-44.

    - 27(1993), VENDITTI R., Legge e obiezione di coscienza, n. 01, pp. 58-63.

    - 27(1993), GLÉ J.M., Quando l'indifferenza parla alla fede, n. 02, pp. 46-54.

    - 27(1993), SCANAVINO C., Ricostruire la vita spirituale della società. Intervista a Giuseppe Riconda, n. 02, pp. 26-28.

    - 27(1993), VAN DEN BERGHE P., Non condanniamo globalmente la modernità, n. 02, pp. 29-31.

    - 27(1993), DINALE C. – DE NICOLÒ G., Creare per i giovani spazi di memoria. Intervista a Ugo Perone, n. 03, pp. 48-55.

    - 27(1993), BERGER P. L., Religione: esperienza, tradizione, riflessione, n. 05, pp. 62-72.

    - 27(1993), FIZZOTTI E., Le sette religiose e i giovani, n. 05, pp. 43-59.

    - 27(1993), BOBBIO N., Oriente? Occidente?, n. 07, pp. 35-38.

    - 27(1993), VECCHI J. E., Cultura e vocazioni, n. 08, pp. 6-25.

    - 28(1994), VATTIMO G., È finito il progresso, incomincia la virtù, n. 01, pp. 40-41.

    - 28(1994), SCANAVINO C., "Il mondo se ne infischia di ciò che i giornali dicono di lui!" (intervista a Diego Marconi), n. 02, pp. 44-47.

    - 28(1994), PRINI P., "Noi, ex-stoici, schiavi delle immagini", n. 03, pp. 72-74.

    - 28(1994), BERGER P. L., Modernità e religione, n. 04, pp. 28-43.

    - 28(1994), BOBBIO N., Diritti dell'uomo, la sfida continua, n. 04, pp. 62-65.

    - 28(1994), DI CRISTOFARO LONGO G., Modelli culturali di identità al maschile e al femminile, n. 05, pp. 23-38.

    - 28(1994), POLLO M., Non rimuovere la memoria, n. 05, pp. 3-4.

    - 28(1994), GATTI G., L'uomo virtuoso nella cultura contemporanea, n. 09, pp. 54-56.

    - 28(1994), POLLO M., I valori della "gioventù negata", n. 09, pp. 16-36.

    - 28(1994), TONELLI R., Uno sguardo alla situazione attuale in prospettiva educativa, n. 09, pp. 38-47.

    - 29(1995), ARIES P., L'immagine della morte nel XX secolo, n. 02, pp. 51-54.

    - 29(1995), DE NICOLÒ G., Così la vita si disvela nella sua realtà. Intervista a giovani, n. 02, pp. 9-15.

    - 29(1995), POLLO M., Cosa è la morte, n. 02, pp. 44-50.

    - 29(1995), MARTINI C.M., Cosa dicono i vangeli all'uomo di oggi, n. 03, pp. 36-38.

    - 29(1995), DE MASI D., Cadranno i nuovi dei, n. 04, pp. 38-39.

    - 29(1995), DE RITA G., Individualismo in crisi, n. 04, pp. 40-41.

    - 29(1995), CAMPANINI G., Modernità e nuove generazioni, n. 05, pp. 9-18.

    - 29(1995), POLLO M., Madonne che piangono, n. 05, pp. 3-4.

    - 29(1995), SCANAVINO C., Nulla di nuovo sotto il sole. Intervista a Alessandro Klein, n. 05, pp. 76-78.

    - 29(1995), HABERMAS J., Una chance da non fallire, n. 06, pp. 65-67.

    - 29(1995), KERKHOFS J., L'europeo medio: individualista solidale, n. 06, pp. 67-68.

    - 29(1995), ALICI L., Dinamiche culturali della società complessa, n. 07, pp. 61-68.

    - 29(1995), POLLO M., Guerra e pace, n. 08, pp. 3-4.

    - 29(1995), BIANCHI E., È Narciso il dittatore dei nostri tempi, n. 09, pp. 46-47.

    - 29(1995), SCANAVINO C., L'uomo a immagine della scienza? Intervista a Vittorio Mathieu, n. 09, pp. 40-42.

    - 29(1995), TORNABUONI L., La forza delle cose. Intervista a Giuseppe De Rita, n. 09, pp. 43-45.

    - 30(1996), BIANCHI E., Vogliamo diventare tutti stupidi?, n. 03, pp. 31-32.

    - 30(1996), FRIGERIO M.R., Galassia donna. Rapporto da Pechino, n. 03, pp. 28-30.

    - 30(1996), VECCHI J. E., L'invocazione di educazione nella società attuale, n. 05, pp. 7-20.

    - 30(1996), QUATTRINI G., I giovani e la costituzione, n. 07, pp. 71-72.

    - 30(1996), BIANCHI E., Oggi chi dice Dio lo dice davvero, n. 09, pp. 30-31.

    - 30(1996), QUATTRINI G., Perché? Adulti, rispondete! Lettera aperta alle vecchie generazioni, n. 09, pp. 2.

    - 31(1997), NANNI C., Famiglia, cultura, educazione, n. 01, pp. 26-34.

    - 31(1997), AMMANITI M., Addio, giovane Holden, preferisco la mamma, n. 05, pp. 56-59.

    - 31(1997), QUATTRINI G., Cinquant'anni dopo, n. 05, pp. 64.

    - 31(1997), QUATTRINI G., "La vita la voglio davvero". Percorsi letterari nei miti e riti dell'adolescenza, n. 07, pp. 36-45.

    - 32(1998), FEDRIGOTTI G., Fede-cultura nella scuola cattolica, n. 04, pp. 12-29.

    - 32(1998), POLLO M., Verso una figura condivisa di animazione per oggi, n. 07, pp. 81-91.

    - 32(1998), TIRELLI A., Un' offerta terapeutica educativa, n. 07, pp. 11-13.

    - 33(1999), GIOVANNI PAOLO II, Una presenza viva ed operante per l'animazione cristiana della cultura, n. 03, pp. 38.

    - 33(1999), CSPG, Giovani, amore, sesso: a proposito di una ricerca, n. 07, pp. 59-62.

    - 33(1999), DANNEELS G., Una religiosità selvaggia?, n. 09, pp. 60.

    - 33(1999), DI CICCO V., Figlio del duemila, n. 09, pp. 4.

    - 34(2000), ARCUDI, RUGGERI L., SANGIACOMO, D'AURIA, MARCHETTI, – RICCA D., Qualche "nuova esperienza", n. 01, pp. 18-27.

    - 34(2000), LUPI S., Chat-line. Confidenze virtuali, n. 01, pp. 78-79.

    - 34(2000), MOLARI C., Lo spazio/tempo unico ambito di salvezza, n. 01, pp. 28-35.

    - 34(2000), SIGALINI D., "Nuovi" luoghi di vita dei giovani?, n. 01, pp. 6-17.

    - 34(2000), NANNI C., Leggendo il "Manifesto della gioventù per il XXI secolo", n. 03, pp. 2-5.

    - 34(2000), VETTORATO G., Fede e fedi, n. 03, pp. 73-80.

    - 34(2000), NANNI C., Attenti! Cambiano la scuola e l'università, n. 05, pp. 3-4.

    - 35(2001), POLLO M., L'eclissi del futuro, n. 08, pp. 3.

    - 36(2002), PAZ O., I confini della modernità, n. 01, pp. 74-77.

    - 36(2002), POLLO M., Un crogiolo di trasformazioni, n. 03, pp. 32-35.

    - 36(2002), MORANTE G., Verità. Come cercarla nella cultura contemporanea, n. 05, pp. 59-64.

    - 37(2003), PAPISCA A., Diritti umani, valori universali e dialogo interculturale, n. 01, pp. 32-40.

    - 37(2003), DE VIRGILIO G., Il tempio tra storia e mistero, n. 02, pp. 70-77.

    - 37(2003), RUGGERI G., Globalizzazione, n. 02, pp. 78-79.

    - 37(2003), PASQUALETTI F., Volti di Dio e volti dell' uomo in alcune canzoni italiane dagli anni Sessanta ad oggi, n. 03, pp. 32-41.

    - 37(2003), DI SANTE C., Volto, n. 04, pp. 3-4.

    - 37(2003), POLLO M., Padre in crisi, padre assente, n. 05, pp. 10-15.

    - 37(2003), –, Apri lal porta ed esci - una parabola orientale come "narrazione" del dossier, n. 07, pp. 6-7.

    - 37(2003), –, Educare al mistero, n. 07, pp. 5.

    - 37(2003), BISSOLI C., Dizionario del mistero.Un vocabolario pronto all' uso, n. 07, pp. 23-29.

    - 37(2003), CAGNIN S., Percorsi del mistero nella letteratura e nel cinema, n. 07, pp. 53-57.

    - 37(2003), DONI T., Il fascino del "mistero" in una società senza misteri., n. 07, pp. 15-19.

    - 37(2003), FISICHELLA R., Il mistero, n. 07, pp. 20-22.

    - 37(2003), JIMENEZ ORTIZ A., Senso del limite ed esperienza di Dio in una società dominata da Narciso, n. 07, pp. 34-44.

    - 37(2003), QUATTRINI G., Voci sul mistero, n. 07, pp. 8-14.

    - 37(2003), RIZZI A., Alleanza e perdono, n. 07, pp. 30-33.

    - 37(2003), VONA E., Cinema e mistero, n. 07, pp. 58-63.

    - 37(2003), TONELLI R., Una pastorale giovanile alle prese con i problemi nuovi?, n. 08, pp. 13-49.

    - 37(2003), ROBAZZA M., Human rights now!, n. 09, pp. 64-80.

    - 38(2004), –, La morte del "pirata", n. 04, pp. 77-79.

    - 38(2004), POLLO M., Le trasformazioni culturali nella seconda modernità e l'esperienza religiosa, n. 04, pp. 5-9.

    - 39(2005), ROBAZZA M., Costruiamo ponti. Materiali sull'intercultura, n. 01, pp. 65 (1-16).

    - 40(2006), POLLO M., Traformazioni culturali ed esperienza religiosa, n. 08, pp. 21-23.

    - 41(2007), POLLO M., Essere giovani nella seconda modernità /2, n. 02, pp. 3-29.

    - 41(2007), MIRANDA A., 7 temi per un dibattito in Europa, n. 03, pp. 76-77.

    - 41(2007), POLLO M., Dopo le vacanze, n. 07, pp. 2.

    - 41(2007), QUADRELLI M., Ho, dunque sono?, n. 08, pp. 66-68.

    - 42(2008), POLLO M., Guardare in faccia il nichilismo, n. 02, pp. 2.

    - 44(2010), SCALISI M., Bellezza, arte e cultura. Esprimere l’invisibile, n. 03, pp. 54-56.

    - 45(2011), GALLO L. A., Le sfide della cultura attuale alla fede cristiana, n. 03, pp. 46-51.

    - 46(2012), POZZO V., Islam e cultura giovanile, n. 09, pp. 32-45.

    - 47(2013), CRAVERO D., La società dell’immagine e il disorientamento dei giovani, n. 03, pp. 3-4.

    - 47(2013), DE VIRGILIO G., Culture e Vangelo, n. 05, pp. 50-54.

    - 49(2015), BIGNARDI P., Educare al tempo di Facebook, n. 06, pp. 47-49.

    - 50(2016), CORRADI V., La felicità paradossale dei luoghi del consumo, n. 02, pp. 75-79.

    - 50(2016), SAVAGNONE G., Scenari della post-modernità: tra rischi e risorse, n. 03, pp. 8-23.

    - 50(2016), CORRADI V., L’ambiente dei giovani: verso una green generation, n. 06, pp. 50-55.

    - 51(2017), –, Breve guida ragionata al Magistero, n. 06, pp. 33-37.

    - 51(2017), CIANCI M., GIORNELLI A., – DRAGO D. Temi universitari maggiori, n. 06, pp. 23-32.

    - 51(2017), DIACO E., Dove va la pastorale universitaria in Italia?, n. 06, pp. 8-10.

    - 51(2017), GAETANO C., La mia fede in ambiente universitario, n. 06, pp. 42-44.

    - 51(2017), PEYRON L., Generare processi in pastorale universitaria, n. 06, pp. 45-46.

    - 51(2017), PEYRON L., Intelligenza e cultura, gli strumenti chiave della PU, n. 06, pp. 14-22.

    - 51(2017), RAVAZZOLO R., Il Magistero tra domande e risposte, n. 06, pp. 38-41.

    - 51(2017), SALA R., Uno spazio pastorale aperto ed entusiasmante, n. 06, pp. 2-6.

    - 51(2017), GARZARI R., Accompagnare i giovani in università: l'esperienza in una grande città del Sud Italia, n. 08, pp. 66-69.

    - 52(2018), –, Chiesa e azzardo, n. 07, pp. 41-42.

    - 52(2018), BRUNI L., Le cause culturali, n. 07, pp. 22-26.

    - 52(2018), CEFALONI C., Sistema dell'azzardo come caso politico, n. 07, pp. 15-21.

    - 52(2018), CEFALONI M. C. – SIMONCELLI E., Una proposta educativa: le esperienze di "slotmob" nelle scuole e nei centri di aggregazione, n. 07, pp. 47-53.

    - 52(2018), FEDER S., Azzardo e adolescenti: una ricerca, n. 07, pp. 27-30.

    - 52(2018), NASO F., "Slotmob" come impegno civile ed educativo, n. 07, pp. 43-47.

    - 52(2018), NIZZOLI U., Gioco, emozioni e prevenzione all'azzardo, n. 07, pp. 31-40.

    - 52(2018), PELLIGRA V. – MANDOLESI G., I numeri dell'azzardo in Italia, n. 07, pp. 10-14.

    - 52(2018), SALA R., Affrontiamo la bestia dell'azzardo! Offrendo ai giovani ragioni di vita e speranza, n. 07, pp. 2-5.

    - 52(2018), SMERILLI A., Introduzione al dossier: Noi non ci azzardiamo, n. 07, pp. 8-9.

    - 52(2018), TORELLI L., Matematica e azzardo. È vero che con pochi elementi si possono generare insieme spaventosamente grandi?, n. 07, pp. 54-57.

    - 53(2019), CURSI R., Europa, n. 02, pp. 58-63.

    - 53(2019), CURRÒ S., ZANCHI G., – SMERILLI A., Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /1, n. 06, pp. 37-53.

    - 53(2019), CURRÒ S., ZANCHI G., – SMERILLI A., Pastorale di futuro per la pastorale giovanile della Chiesa italiana /2, n. 06, pp. 54-66.

    - 53(2019), FALABRETTI M., Linee progettuali per la pastorale giovanile dei prossimi anni in Italia. Conclusione del Convegno, n. 06, pp. 67-79.

    - 53(2019), PETROSINO S., Elephant in the room, n. 06, pp. 13-22.

    - 53(2019), ALVATI C., Musica e cultura giovanile: il sound del nuovo millennio. Modelli di vita musicali, utopie giovanili e sfide educative, n. 07, pp. 12-33.

    - 53(2019), PASQUALETTI F. – CANDIA G., La musica e il musicista: per capire meglio la musica e i giovani, n. 07, pp. 34-47.

    - 54(2020), CURSI R., (Re)thinking Europe. #eu60dialogue. Ripensare l'Europa, n. 01, pp. 2-3.

    - 54(2020), FARINA A., CAMPAGNA S., and TRILLO M. I diritti dei minori e la responsabilità degli educatori (1. Il secolo dei bambini; 2. Riconoscere i diritti per generare futuro; 3. Elementi di responsabilità giuridica degli educatori; Glossario; Bibliografia e sitografia), n. 02, pp. 7-54.

    - 54(2020), BRUNI L. and SANTORI P., Alle radici dell'economia civile, n. 08, pp. 24-27.

    - 55(2021), £, Introduzione alla rubrica «Serie TV: l'uomo nella narrazione contemporanea», n. 01, pp. 61.

    - 55(2021), CANEVA A., La struttura drammaturgica delle serie TV, n. 01, pp. 62-65.

    - 55(2021), CANEVA C., Per una lettura antropologica delle serie TV. Un mutamento in atto..., n. 02, pp. 68-71.

    - 55(2021), AIME O., Società, digitale e altro, n. 03, pp. 58-63.

    - 55(2021), COSTA C., L'immaginario come approccio sociologico alla complessità culturale contemporanea, n. 03, pp. 64-67.

    - 55(2021), BERRUTO M., Se non ora quando? Un manifesto, n. 04, pp. 33-36.

    - 55(2021), CIFERRI C., Educatori seriali. Una prospettiva educativa sulle serie tv, n. 04, pp. 64-69.

    - 55(2021), COLLABORATORI DELL'UFFICIO TURISMO, TEMPO LIBERO E SPORTO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Sport e ecologia integrale, per una conversione pastorale, n. 04, pp. 37-44.

    - 55(2021), COLOMBO F., Lo sport sul palcoscenico sociale. Metamorfosi della narrazione sportiva, n. 04, pp. 16-20.

    - 55(2021), CURSI R., Europa e digitale, n. 04, pp. 2-4.

    - 55(2021), SALA R., La quarta enciclica. Un approccio originale al mondo dello sport, n. 04, pp. 6-11.

    - 55(2021), SELLERI M., Come abbiamo affrontato (e risolto) un caso di razzismo. In una "giovanile" di calcio, n. 04, pp. 49-52.

    - 55(2021), TRANQUILLO F., Per lo sport di domani una conversione di senso, n. 04, pp. 29-32.

    - 55(2021), ZUPPI M., Il gioco di Dio è un gioco di squadra, n. 04, pp. 14-15.

    - 55(2021), CANEVA C., La famiglia nella fiction contemporanea, n. 05, pp. 65-68.

    - 55(2021), CURSI R., Europa e democrazia, n. 05, pp. 62-64.

    - 55(2021), POCHER L., Nel mondo con speranza. Riconoscere la crisi e affrontare il rischio del momento presente, n. 05, pp. 4-12.

    - 55(2021), CANEVA C., Il corpo nelle serie TV, n. 06, pp. 72-75.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., «Andate oltre» ogni frontiera: la strada per la fratellanza, n. 06, pp. 20-24.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., Che cos'è l'ecologia integrale?, n. 06, pp. 15-19.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., Formare per trasformare, n. 06, pp. 30-35.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., Radicati nel cammino: il metodo per discernere, n. 06, pp. 10-14.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., Il sogno di papa Francesco, n. 06, pp. 8-9.

    - 55(2021), COSTA G. , RIGGIO G. , BOSSI M. , and FOGLIZZO P., Il valore insospettato dei gesti quotidiani, n. 06, pp. 25-29.

    - 55(2021), TUMMINELLI A., Filosofia e promozione dell'umano, n. 06, pp. 76-80.

    - 55(2021), CORRADI V., 1. Segnali di una religiosità dinamica, n. 07, pp. 13-14.

    - 55(2021), CORRADI V., 2. La nuova cornice sociale e familiare: per un Paese a misura di giovani, n. 07, pp. 15-17.

    - 55(2021), CORRADI V., 3. Comprendere le forme emergenti di religiosità giovanile, n. 07, pp. 18-19.

    - 55(2021), CORRADI V., 4. La ricerca di nuove connessioni col territorio: verso appartenenze religiose glocali, n. 07, pp. 20-24.

    - 55(2021), CORRADI V., 5. L'attivismo nella sfera politica e nello spazio civico: la religiosità impegnata, n. 07, pp. 25-28.

    - 55(2021), CORRADI V., 6. Vocazione alla salvaguardia dell'ambiente e capacità di aspirare, n. 07, pp. 29-30.

    - 55(2021), CORRADI V., 7. La religiosità dei "margini" e il nuovo impegno dei giovani laici, n. 07, pp. 31-32.

    - 55(2021), CORRADI V., 8. Proposte e riflessioni sull'animazione della pastorale giovanile, n. 07, pp. 33-39.

    - 55(2021), CORRADI V., 9. Tornare a camminare con i giovani, n. 07, pp. 40-42.

    - 55(2021), CURSI R., Europa e post-umano, n. 07, pp. 2-4.

    - 55(2021), LACEDONIO D., I protagonisti delle serie tv: antieroi, bad guys e rough heroes, n. 07, pp. 53-57.

    - 55(2021), MAFFIOLETTI M., L'esplorazione dell'abisso. Quando la lettura "parla" la lingua del vangelo, n. 07, pp. 44-52.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu