Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    COMUNITÀ

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), –, Campo comunità. Linee teoriche. Studio di esperienze. Schede di suggerimento, n. 03, pp. 1-96.

    - 1(1967), BORELLO L., NEGRI G., – GAMBINO V., La parola, l'azione, la comunità nella scuola cattolica (Dio ci salva nella comunità Le tre dimensioni di una comunità in situazione di evangelizzazione; La scuola cattolica comunità di fede; Liturgia e vita comunitaria, n. 05, pp. 1-33.

    - 2(1968), –, Un invito a riflettere sulle responsabililtà di tutti nei confronti dei ragazzi, n. 01, pp. 48-49.

    - 2(1968), AUBRY J., Con tutta la Chiesa le comunità educative, adulti e giovani, partecipano all'anno della fede, n. 01, pp. 8-13.

    - 2(1968), SOBRERO G., Le celebrazioni comunitarie della penitenza, n. 03, pp. 17-25.

    - 2(1968), –, L'Eucaristia nella vita della comunità, n. 10, pp. 66-70.

    - 3(1969), AUBRY J., L'Eucaristia riunione di una comunità, n. 02, pp. 4-17.

    - 3(1969), SCOTTI E. La presenza dell'ex-allievo nella comunità educativa, n. 02, pp. 58-59.

    - 4(1970), HÄRING B., Dialogo rispettoso dell persone e delle grandi parole, n. 12, pp. 50-53.

    - 4(1970), PEYRETTI E., La voce profetica dei giovani in una comunità educativa, n. 12, pp. 24-32.

    - 4(1970), SCABINI P., La comunità come luogo per la corresponsabilità, n. 12, pp. 8-23.

    - 6(1972), –, Le comunità come luogo di esperienza cristiana, n. 03, pp. 40-58.

    - 6(1972), NEGRI G., Chiesa locale come autocritica dalla comunità locale, n. 04, pp. 11-28.

    - 7(1973), –, "Essere assieme" come comunione: un dono del Padre che impegna, n. 11, pp. 77-84.

    - 8(1974), PROVERBIO G. – SCOTTI E., La comunità educativa nella scuola dopo i decreti delegati, n. 12, pp. 34-48.

    - 9(1975), PROVERBIO G., Il soggetto della programmazione educativa: la comunità educativa dopo i "decreti delegati", n. 09-10, pp. 51-57.

    - 10(1976), GALILEA S., Nell'esperienza cristiana della "fraternità" l'impegno per la liberazione, n. 02, pp. 28-33.

    - 10(1976), SARIS W., La pastorale giovanile come compito di tutta la comunità di fede, n. 10, pp. 32-53.

    - 12(1978), SIGALINI D., Esperienza di gruppo per educare alla vita ecclesiale, n. 09, pp. 43-51.

    - 13(1979), FLORIS F., I ritmi di una crescita dei giovani nella comunità ecclesiale, n. 01, pp. 52-59.

    - 13(1979), SOVERNIGO G., Quale educazione per una comunità chiamata ad educare, n. 01, pp. 36-39.

    - 13(1979), TRENTI Z., Giovani e comunità: consenso o confronto?, n. 01, pp. 39-42.

    - 13(1979), SECCO M., Educare "dentro" un clima familiare: la comunità educativa, n. 05, pp. 3-12.

    - 14(1980), PIANA G., Evangelizzazione e promozione umana nella comunità ecclesiale, n. 01-02, pp. 3-15.

    - 14(1980), SIGALINI D., Il gruppo degli animatori, n. 01-02, pp. 61-65.

    - 14(1980), GALLO L.A., Quale chiesa?, n. 04, pp. 42-46.

    - 14(1980), SCABINI P., Giovani e adulti nella parrocchia: analisi e proposte, n. 04, pp. 46-53.

    - 16(1982), ARDUSSO F., La comunità cristiana come soggetto di progetti etici, n. 01, pp. 29-33.

    - 16(1982), TONELLI R., Le sfide dei giovani alla comunità ecclesiale: nodi problematici per l'azione pastorale, n. 07, pp. 6-16.

    - 16(1982), TONELLI R., La comunità educativa nella scuola cattolica, n. 10, pp. 3-14.

    - 17(1983), TONELLI R., Il gruppo giovanile come esperienza di chiesa (Q 9), n. 09, pp. 59-82.

    - 17(1983), TONELLI R., Identificarsi in una comunità che narra la sua passione per la vita, n. 10, pp. 15-20.

    - 18(1984), GALLO L.A., Riconciliazione per la comunione e la partecipazione, n. 02-03, pp. 32-40.

    - 20(1986), VECCHI J.E., Comunità salesiana nel territorio: presenza e missione, n. 09, pp. 20-34.

    - 22(1988), TONELLI R., Chiesa locale, gruppi, movimenti e catechesi, n. 04, pp. 22-35.

    - 27(1993), COMMISSIONE EPISCOPALE SPAGNOLA, La chiesa, riferimento comunitario per la vita cristiana, n. 09, pp. 18-22.

    - 27(1993), MOLARI C., Chiesa, comunità della memoria, n. 09, pp. 23-26.

    - 28(1994), POLLO M., Quali incontri? Gruppi, assemblea, comunità, n. 08, pp. 20-24.

    - 29(1995), OBIETTORI E COMUNITÀ EDUCATIVE DEI SALESIANI, Un patto formativo tra obiettori e comunità, n. 08, pp. 95-103.

    - 32(1998), TONELLI R., La responsabilità della comunità cristiana verso i giovani, n. 06, pp. 7-27.

    - 34(2000), SAVIO V., La funzione della comunità ecclesiale, n. 01, pp. 36-41.

    - 34(2000), SIGALINI D., Il giubileo e i giovani: la comunità cristiana fa una proposta progettuale, n. 04, pp. 30-36.

    - 34(2000), –, Giovani, lavoro e comunita cristiana /1, n. 05, pp. 5-6.

    - 34(2000), PIANA G., Per una teologia del lavoro: figure teologiche, n. 05, pp. 30-37.

    - 34(2000), –, Giovani, lavoro e comunità cristiana /2, n. 06, pp. 3.

    - 34(2000), PATI L., Mondo giovanile e comunità ecclesiale, n. 07, pp. 7-27.

    - 35(2001), GALLO L.A., La fede cristiana si vive in comunità, n. 08, pp. 32-34.

    - 36(2002), VECCHI J.E., Capacità vocazionale di una comunità cristiana: per una verifica, n. 04, pp. 75-77.

    - 37(2003), VILLEPELET D., Riconoscimento di sé e appartenenza alla comunità cristiana, n. 04, pp. 16-27.

    - 38(2004), TONELLI R., Il sogno sulla comunità, n. 04, pp. 58-63.

    - 39(2005), TONELLI R., Lo spirito fa comunione nella diversità, n. 01, pp. 56-60.

    - 42(2008), MORANTE G., Persona, comunità, cultura, n. 01, pp. 11-16.

    - 42(2008), MORANTE G., Un rapporto progettuale esemplificativo, n. 01, pp. 17-20.

    - 42(2008), MORANTE G., Vivere «relazioni umane» efficaci. Il quadro di riferimento, n. 01, pp. 4-10.

    - 42(2008), GIAVINI G., Paolo, pastore delle comunità, n. 08, pp. 12-17.

    - 44(2010), PEDROLI P., «Tutto questo abbia lo scopo di far crescere la comunità», n. 01, pp. 46-52.

    - 44(2010), PELLEREY M., La comunità pratica, n. 08, pp. 41-46.

    - 46(2012), VERZINI F. – ÉQUIPE PG, Una pastorale che vive di comunione, n. 05, pp. 49-59.

    - 49(2015), –, Le esperienze. Così vicini, così lontani, n. 04, pp. 46-47.

    - 49(2015), ABASCIÀ D., BAN N., CASSARO K., CIARRAPICA C., GULOTTA G., – TESTA C., Le testimonianze, n. 04, pp. 72-80.

    - 49(2015), ASOLAN P., Una conversione pastorale della PG?, n. 04, pp. 29-43.

    - 49(2015), AUGELLI A., I linguaggi e la vita. Il senso del laboratorio nei percorsi formativi, n. 04, pp. 56-61.

    - 49(2015), CALIANDRO D., Saluto al Convegno, n. 04, pp. 8.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Introduzione a «Il cantiere e le stelle. Pensiero e pratiche della progettazione educativa», n. 04, pp. 6-10.

    - 49(2015), FALABRETTI M., Le nuvole e il vento, n. 04, pp. 62-71.

    - 49(2015), GALANTINO N., Sotto la luce della Parola, n. 04, pp. 48-51.

    - 49(2015), GIULIETTI P., Perché lo facciamo? L'educazione come faccenda della comunità cristiana, n. 04, pp. 11-13.

    - 49(2015), MANZONI G. C. – METALOG, Tecniche di animazione, capacità e livelli di progettualità, n. 04, pp. 52-55.

    - 49(2015), MIANO F., Per un dialogo educatori animatori famiglia, n. 04, pp. 24-28.

    - 50(2016), RUPPI G., La via della comunità e liturgico-sacramentale, n. 05, pp. 50-52.

    - 51(2017), FALABRETTI M., Il buon educatore e la comunità cristiana, n. 04, pp. 61-74.

    - 51(2017), MAZZER S., Comunità: un "pericoloso" nome della Chiesa, n. 05, pp. 28-37.

    - 53(2019), PASCOLINI R., Educare attraverso una fraternità educante, n. 01, pp. 68-72.

    - 54(2020), MANTEGAZZA R., La cordata. La comunità di chi accompagna, n. 01, pp. 69-71.

    - 54(2020), ARGENTI P. and CABRINI M., La fonte e i suoi riflessi. Le radici cristiane della vita comune, n. 03, pp. 15-20.

    - 54(2020), ARIENTI P., Spazio e tempo giovanili: una nuova questione antropologica?, n. 03, pp. 26-30.

    - 54(2020), BIANCHI P., Vita comune. Orientamenti pratici e pastorali, n. 03, pp. 31-35.

    - 54(2020), BOSETTI S., "La rosa dei 20", n. 03, pp. 36.

    - 54(2020), BRAMBILLA D. and FORMIGONI G., La "Comunità Efraim", n. 03, pp. 37-38.

    - 54(2020), CASA GIOVANI, "Come albero piantato lungo corsi d'acqua, che dà frutto a suo tempo" (Sal 1,3), n. 03, pp. 41-44.

    - 54(2020), FUSI M., Vita comune come esperienza evangelica, n. 03, pp. 10-14.

    - 54(2020), GRUPPO LEGÀMI, La vita comune a "Casa Legàmi" provando a partire dalla comunione, n. 03, pp. 39-40.

    - 54(2020), PASQUALINI C. and INTROINI F., Giovani e Chiesa scommettono insieme sulla vita comune, n. 03, pp. 21-25.

    - 54(2020), DE IURI A. and GECK P. M., Nella terra della comunione, n. 06, pp. 36-39.

    - 55(2021), TRIANI P., La comunità cristiana, risorsa per la Scuola, n. 01, pp. 74-77.

    - 55(2021), BULGARELLI V., Ampliare la missione educativa delle comunità cristiane, n. 03, pp. 50-53.

    - 55(2021), ZURRA G., Solo una comunità educa, n. 03, pp. 34-37.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Avvertite la necessità di coinvolgere il resto della comunità?, n. 07, pp. 60-61.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu