Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    CATECHESI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 1(1967), –, Per una catechesi "più cattolica", n. 01, pp. 51-52.

    - 1(1967), –, Che cosa si fa in Europa per formare i responsabili della catechesi?, n. 04, pp. 87-104.

    - 1(1967), GARIGLIO P., Come realizzo la catechesi degli adolescenti, n. 04, pp. 72-80.

    - 2(1968), TONELLI R., Un catechismo per la quaresima che impegna tutta la settimana, n. 03, pp. 49-62.

    - 2(1968), DELLA PORTA C., Il gruppo come luogo di mediazione per una proposta cristiana all'adolescente, n. 10, pp. 4-18.

    - 3(1969), GIANOLIO G., Catechesi biblica parrocchiale per i preadolescenti, n. 12, pp. 68-72.

    - 4(1970), DE PIERI S., Problematica religiosa degli adolescenti e dei giovani, n. 01, pp. 8-17.

    - 4(1970), GIANNATELLI R., Il nuovo catechismo per la Chiesa italiana, n. 04, pp. 58-63.

    - 4(1970), NEGRI G., A proposito del Documento-base: Mai élite senza massa e mai massa senza élite, n. 04, pp. 4-30.

    - 4(1970), –, Catechesi oratoriana a piccoli gruppi, n. 06-07, pp. 74-77.

    - 4(1970), NEGRI G., Catechesi giovanile in un mondo secolarizzato, n. 08-09, pp. 72-91.

    - 55(2021), SCARPA M., Il percorso formativo dei "Dieci Comandamenti", n. 02, pp. 64-67.

    - 55(2021), SCARPA M., Il percorso formativo del "Gruppo Samuele", n. 05, pp. 73-76.

    - 55(2021), VANOTTI F., Prospettive mistagogiche per la catechesi con i preadolescenti: tra il "già" e il "non ancora", n. 06, pp. 36-44.

    - 4(1970), MELONI V., L'esperimento "mondo e fede" nella catechesi degli adolescenti, n. 10, pp. 78-82.

    - 4(1970), NEGRI G., Divergenze, convergenze, punti di innesto per una proposta di educazione cristiana ai giovani, n. 12, pp. 33-42.

    - 5(1971), –, Autocritica pastorale, n. 02, pp. 4-7.

    - 5(1971), CARPENTIER G., La chiesa ha qualcosa da dire ai giovani d'oggi?, n. 08-09, pp. 40-59.

    - 5(1971), –, A che punto siamo con il "catechismo" dei giovani? Intervista con Giancarlo Negri, n. 11, pp. 85-89.

    - 7(1973), CAVALLON G., Una "catechesi" attraverso esperienze di espressioni non-verbali, n. 03, pp. 26-39.

    - 7(1973), GIUSTI G., Contenuti per una proposta catechistica sulla chiesa, n. 03, pp. 75-86.

    - 8(1974), TONELLI R., Le mete di un concreto processo di educazione alla fede, n. 07-08, pp. 70-91.

    - 8(1974), BISSOLI C., La Bibbia nella comunità giovanile, n. 09-10, pp. 4-21.

    - 9(1975), FONTANA A., Un gruppo di animatori per la catechesi ai preadolescenti, n. 06, pp. 82-95.

    - 9(1975), –, Lavori dell'équipe europea di catechesi giovanile, n. 11, pp. 79-81.

    - 10(1976), GIANNATELLI R., Educazione alla preghiera nella catechesi, n. 06, pp. 59-63.

    - 11(1977), FLORIS F., Un itinerario per "incontrare Gesù Cristo", n. 01, pp. 50-68.

    - 11(1977), –, Confermazione e catecumenato dei ragazzi, n. 04, pp. 68-71.

    - 11(1977), –, Maturazione della fede degli adolescenti e dei giovani, n. 04, pp. 7-17.

    - 11(1977), PETRAZZINI M.L., Dalla catechesi alla celebrazione, n. 06, pp. 38-45.

    - 11(1977), BISSOLI C., Proporre la fede agli adolescenti, n. 07, pp. 48-52.

    - 11(1977), DE VANNA U., Linee di educazione cristiana dell'adolescente, n. 07, pp. 55-66.

    - 11(1977), DEL MONTE A., Il difficile cammino dei giovani verso una fede adulta, n. 10, pp. 5-8.

    - 12(1978), –, Condizione giovanile ed esperienza cristiana, n. 01, pp. 3-24.

    - 12(1978), FABRIS R., Come leggere la Bibbia nel gruppo, n. 05, pp. 56-61.

    - 12(1978), FERRERO B., Una introduzione alla Bibbia per ragazzi, n. 05, pp. 62-66.

    - 12(1978), GIANETTO U., "Progetto uomo" per la scuola e la catechesi, n. 05, pp. 77-82.

    - 12(1978), PERRENCHIO F., Modelli di lettura della Bibbia, n. 05, pp. 33-38.

    - 12(1978), ZEVINI G., Leggere la Bibbia nella Chiesa, n. 05, pp. 41-45.

    - 12(1978), TONELLI R., Si può educare alla fede?, n. 10, pp. 7-18.

    - 13(1979), DEL MONTE A., Il "catechismo" per la comunità ecclesiale italiana, n. 01, pp. 25-27.

    - 13(1979), STREMIERI E., Punti irrinunciabili, n. 02, pp. 77-80.

    - 13(1979), ANGELINI G., Il catechismo dei giovani come scuola di vita, n. 05, pp. 36-44.

    - 13(1979), BUZZETTI C., Iniziare i giovani al linguaggio ecclesiale attraverso il "catechismo", n. 05, pp. 53-59.

    - 13(1979), FLORIS F., Per una lettura in gruppo del catechismo dei giovani, n. 05, pp. 61-69.

    - 13(1979), PAJER F., Un catechismo tra fede e storia, n. 05, pp. 44-53.

    - 13(1979), TONELLI R., Il catechismo dei giovani "nella" condizione giovanile: scontro o promozione?, n. 05, pp. 17-34.

    - 14(1980), BOSCO T., "Non di solo pane". Una sintesi per iniziare al "Catechismo dei giovani" /1, n. 04, pp. 54-63.

    - 14(1980), BOSCO T., "Non di solo pane". Una sintesi per iniziare al "Catechismo dei giovani" /2, n. 05, pp. 56-63.

    - 14(1980), TONELLI R., Come nel "catechismo dei giovani", evangelizzare Gesù Cristo, "narrando" una storia interpellante, n. 06, pp. 3-12.

    - 14(1980), ARDUSSO F., Quali valori evangelici con i giovani d'oggi, n. 10, pp. 32-34.

    - 15(1981), CARRÙ G., Oratorio e catechesi oggi, n. 04, pp. 24-28.

    - 15(1981), –, Con Marco verso il Signore: un campo "Bibbia e preghiera", n. 09, pp. 32-47.

    - 15(1981), CAPRA D., Studiare e pregare la Bibbia: la proposta dell'Eremo di Montecastello, n. 09, pp. 11-15.

    - 16(1982), SORAVITO L., Il catechismo dei giovani: una proposta concreta di educazione morale, n. 02, pp. 39-47.

    - 16(1982), BISSOLI C., Giovani e proposta cristiana: quali educatori e quale "riflessione di fede"?, n. 07, pp. 29-36.

    - 16(1982), SIGALINI D., Cammini illusori e nodi da sciogliere per una proposta religiosa ai giovani, n. 07, pp. 37-40.

    - 16(1982), COSTI G., Il catechismo dei ragazzi "Vi ho chiamato amici". Scelte di fondo e articolazione dell'itinerario catechistico, n. 08, pp. 74-80.

    - 17(1983), BISSOLI C., Bibbia e temi generatori, n. 01, pp. 26-31.

    - 17(1983), BREONI R., Facciamo Eucaristia facciamo la Chiesa. Sussidio per adolescenti, n. 01, pp. 40-53.

    - 17(1983), BETORI G., Il catechismo "Io ho scelto voi": presentazione generale, n. 02, pp. 4-10.

    - 17(1983), BISSOLI C., La dimensione biblica nel catechismo "Io ho scelto voi", n. 02, pp. 19-25.

    - 17(1983), SORAVITO L., Proposte per l'utilizzazione del CdR /2, n. 02, pp. 26-36.

    - 17(1983), –, Spunti per una catechesi sull'"al di là", n. 03, pp. 21-23.

    - 17(1983), –, Eucaristia e vita. Sussidio per adolescenti, n. 04, pp. 30-40.

    - 17(1983), TONELLI R., La scelta dell'animazione nell'educazione alla fede (Q 7), n. 06, pp. 59-83.

    - 20(1986), TONELLI R., Tra catechesi e animazione ci può essere un dialogo operativo?, n. 03, pp. 54-57.

    - 20(1986), TONELLI R., La ragione di fondo di una catechesi in stile di animazione, n. 04, pp. 67-70.

    - 20(1986), TONELLI R., Sui contenuti: scontro o confronto tra animazione e catechesi?, n. 05, pp. 46-49.

    - 20(1986), TONELLI R., Una catechesi in stile d'animazione: la scommessa dell'educazione, n. 06, pp. 57-60.

    - 20(1986), TONELLI R., Quando il catechista fa l'animatore: quali compiti?, n. 06, pp. 54-57.

    - 21(1987), BISSOLI C., Revisione dei catechismi a partire dal documento di base, n. 03, pp. 24-30.

    - 21(1987), MORANTE G., Il catechismo dei ragazzi e i problemi pastorali irrisolti, n. 04, pp. 70-75.

    - 22(1988), –, Punti di riferimento e nodi problematici [sul convegno ecclesiale dei catechisti], n. 04, pp. 18-21.

    - 22(1988), TONELLI R., Chiesa locale, gruppi, movimenti e catechesi, n. 04, pp. 22-35.

    - 23(1989), VILLATA G., Animazione e catechesi nella pastorale dei ragazzi: una diocesi si interroga, n. 02, pp. 42-47.

    - 24(1990), MORANTE G., Educare cristiani adulti: un compito per la catechesi ecclesiale, n. 05, pp. 46-51.

    - 25(1991), GIUSTI S., Gli itinerari nel progetto globale di iniziazione cristiana, n. 08, pp. 68-72.

    - 25(1991), MAGGI D., La riconsegna del Documento Base: una coscienza educativa di chiesa in crescita, n. 08, pp. 56-67.

    - 25(1991), MAZZARELLO M.L., "Sarete miei testimoni". Un nuovo catechismo per i preadolescenti?, n. 08, pp. 73-83.

    - 25(1991), SIGALINI D., Catechesi e preadolescenti: la situazione, n. 08, pp. 50-55.

    - 25(1991), –, Una catechesi per "dire" la vita da credenti, n. 10, pp. 6-12.

    - 25(1991), DELPIANO M., Quale catechesi con i preadolescenti? Un modello come proposta, n. 10, pp. 13-21.

    - 25(1991), FASANI G., Catechesi dei preadolescenti in un progetto diocesano di pastorale, n. 10, pp. 54-57.

    - 25(1991), GIUSTI S., La catechesi esperienziale in ACR, n. 10, pp. 43-48.

    - 25(1991), LASCONI T., Quando Gesù diventa "fortissimo", n. 10, pp. 49-43.

    - 25(1991), MEDDI L., Quale contenuto nella catechesi dei preadolescenti?, n. 10, pp. 22-34.

    - 25(1991), PATI M.T., Storia di una catechesi in stile di animazione: i ragazzi e il clown, n. 10, pp. 35-42.

    - 27(1993), GIOVANNI PAOLO II, "Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza", n. 05, pp. 2-5.

    - 27(1993), ROGGIA G., Catechesi vocazionale: come e perché, n. 08, pp. 77-80.

    - 28(1994), BETORI G., La proposta del catechismo "Io ho scelto voi", n. 07, pp. 6-13.

    - 28(1994), LAMBIASI F., Il Catechismo dei giovani /1: una lettura teologico-pastorale, n. 07, pp. 14-29.

    - 28(1994), MONTI F., Dal catechismo un itinerario di fede, n. 07, pp. 42-61.

    - 28(1994), SIGALINI D., Il catechismo "Io ho scelto voi" nella pastorale del mondo adolescenziale, n. 07, pp. 30-39.

    - 28(1994), LAMBIASI F., Maria nel catechismo dei giovani /1, n. 09, pp. 48-50.

    - 29(1995), ABBÀ G., I giovani leggono Giovanni, n. 03, pp. 45-55.

    - 31(1997), DI FRANCESCO V., Giovanni 8, n. 07, pp. 63.

    - 31(1997), MORANTE G., Cresima ultimo atto: il fallimento della catechesi, n. 08, pp. 52-56.

    - 32(1998), BISSOLI C., Strumento del cammino di fede dei giovani, n. 02, pp. 19-29.

    - 32(1998), MAGGIONI B., La figura di Cristo nel CdG, n. 02, pp. 30-31.

    - 32(1998), PADOVANI B., Una storia di vita per la vita dei giovani, n. 02, pp. 12-18.

    - 32(1998), SIGALINI D., Un contesto pastorale per il CdG /2, n. 02, pp. 43-49.

    - 32(1998), TONELLI R., Il CdG per un progetto di pastorale giovanile, n. 02, pp. 32-42.

    - 32(1998), DI FRANCESCO V., Talità kum, n. 05, pp. 53-57.

    - 33(1999), MORANTE G., Animazione e catechesi, n. 05, pp. 60-65.

    - 33(1999), MORANTE G., Criteri per la catechesi "speciale" agli handicappati, n. 07, pp. 21-26.

    - 35(2001), –, Preadolescenza, riti di passaggio, iniziazione cristiana, n. 01, pp. 3-19.

    - 35(2001), DELPIANO M., Sfide, problemi, provocazioni dell'ic alla pastorale dei preadolescenti, n. 01, pp. 30-45.

    - 35(2001), LUCARINI V., Iniziazione: crisi di un processo sociale e ripercussione sulle problematiche dei soggetti in fase di "passaggio", n. 01, pp. 23-29.

    - 40(2006), DE NICOLÒ G. – ALBERICH E., Pastorale giovanile e catechesi. Intervista a Emilio Alberich, n. 03, pp. 4-13.

    - 43(2009), DE NICOLÒ G. – BISSOLI C., A 40 anni dal «Rinnovamento della catechesi». Intervista a Cesare Bissoli, n. 09, pp. 20-28.

    - 43(2009), TONELLI R., RdC e pastorale giovanile, n. 09, pp. 29-30.

    - 52(2018), SCARPA M., Catechesi con i giovani. Un quadro di riferimento teorico, n. 04, pp. 5-53.

    - 52(2018), SALA R., Generare e nutrire la fede. La catechesi giovanile, uno spazio per rendere solida la vita cristiana, n. 04, pp. 2-4.

    - 53(2019), SCARPA M., Giovani e catechesi: un orizzonte promettente, n. 04, pp. 72-75.

    - 53(2019), SCARPA M., Percorsi di catechesi con i giovani: contenuti, proposte, prospettive, n. 07, pp. 56-59.

    - 53(2019), SCARPA M., Il Primo annuncio ai giovani. Arte e turismo, l'esperienza di "Pietre vive", n. 08, pp. 58-61.

    - 54(2020), SCARPA M., Il Primo annuncio ai giovani. I luoghi della movida: l'esperienza di "Luci nella notte", n. 03, pp. 64-67.

    - 54(2020), SCARPA M., Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L'esperienza di "Passi di Vangelo", n. 06, pp. 52-55.

    - 54(2020), SCARPA M., Iniziare i giovani alla preghiera. L'esperienza di Taizé, n. 08, pp. 50-53.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu