Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    BIBBIA

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 5(1971), GALIZZI M. – NEGRI G., Verso una lettura "cristiana" del vangelo, n. 04, pp. 18-30.

    - 7(1973), BIANCHI E., I salmi, pedagogia alla preghiera e alla fede, n. 03, pp. 67-74.

    - 7(1973), GALIZZI M., Salmi: la preghiera di ogni uomo, n. 04, pp. 72-81.

    - 7(1973), BISSOLI C., Pregare i salmi oggi: suggerimenti pratici, n. 11, pp. 66-76.

    - 8(1974), BISSOLI C., La Bibbia nella comunità giovanile, n. 09-10, pp. 4-21.

    - 10(1976), BISSOLI C., Bibbia ed educazione alla preghiera, n. 06, pp. 82-96.

    - 10(1976), BISSOLI C., L'uso della Bibbia nella evangelizzazione dei giovani, n. 07-09, pp. 81-94.

    - 12(1978), –, Ogni lettura è sempre un fatto esperienziale, n. 05, pp. 46-48.

    - 12(1978), BISSOLI C., Attualizzare la Bibbia, ma come?, n. 05, pp. 48-94.

    - 12(1978), FABRIS R., Come leggere la Bibbia nel gruppo, n. 05, pp. 56-61.

    - 12(1978), FERRERO B., Una introduzione alla Bibbia per ragazzi, n. 05, pp. 62-66.

    - 12(1978), PERRENCHIO F., Modelli di lettura della Bibbia, n. 05, pp. 33-38.

    - 12(1978), ZEVINI G., Leggere la Bibbia nella Chiesa, n. 05, pp. 41-45.

    - 15(1981), –, Con Marco verso il Signore: un campo "Bibbia e preghiera", n. 09, pp. 32-47.

    - 15(1981), BISSOLI C., La Bibbia nella preghiera, n. 09, pp. 16-20.

    - 15(1981), CAPRA D., Studiare e pregare la Bibbia: la proposta dell'Eremo di Montecastello, n. 09, pp. 11-15.

    - 15(1981), MOLARI C., Come utilizzare la Bibbia perché la vita diventi preghiera, n. 09, pp. 21-24.

    - 17(1983), BISSOLI C., Bibbia e temi generatori, n. 01, pp. 26-31.

    - 17(1983), BISSOLI C., La dimensione biblica nel catechismo "Io ho scelto voi", n. 02, pp. 19-25.

    - 17(1983), RIZZI A., Leggere la Parola di Dio "dentro" la vita quotidiana (Q 10), n. 08, pp. 59-82.

    - 19(1985), –, «Beati voi...»: un annuncio e una promessa per il cristiano oggi, n. 06, pp. 3-6.

    - 19(1985), BISSOLI C., Le beatitudini alla sorgente: la prospettiva biblica, n. 06, pp. 6-15.

    - 19(1985), TONELLI R., Riscrivere le beatitudini dentro la "passione per la vita", n. 06, pp. 23-32.

    - 20(1986), BISSOLI C., La chiesa italiana e il problema dei giovani lontani, n. 10, pp. 8-11.

    - 21(1987), FLORIS F., Per una lettura esistenziale della Bibbia nei gruppi, n. 01, pp. 4-19.

    - 22(1988), CRAVERO F., Una lettura semiotica della Bibbia nei gruppi giovanili, n. 03, pp. 76-82.

    - 23(1989), –, Introduzione al dossier «Per una lettura esistenziale della Bibbia nei gruppi giovanili», n. 06, pp. 5-10.

    - 23(1989), –, Letture della Bibbia (storico-critica, strutturale, socio-politica, spirituale, psicologica), n. 06, pp. 135-144.

    - 23(1989), BARBAGLIO G., Lontananza ed estraneità della Bibbia, n. 06, pp. 58-64.

    - 23(1989), BARBERO F., Giovani e Bibbia in una comunità di base, n. 06, pp. 29-34.

    - 23(1989), BISSOLI C., La Bibbia riesce a fare dei cristiani?, n. 06, pp. 75-81.

    - 23(1989), BISSOLI C., Giovani e Bibbia: un manifesto, n. 06, pp. 126-128.

    - 23(1989), BISSOLI C., Per una lettura-interpretazione critica dei modelli, n. 06, pp. 39-46.

    - 23(1989), BISSOLI C., Quando la Bibbia non serve, n. 06, pp. 119-123.

    - 23(1989), BONORA A., La via sapienziale a Dio: gli atteggiamenti di fondo, n. 06, pp. 89-95.

    - 23(1989), CRAVERO F., Leggere le letture. Note intorno a un approccio semiotico, n. 06, pp. 145-149.

    - 23(1989), DI SANTE C., Condiscendenza e sintonia della Bibbia come sapere radicale, n. 06, pp. 65-75.

    - 23(1989), DOTTI G., La lettura della Bibbia nelle comunità di base, n. 06, pp. 19-22.

    - 23(1989), GIOC - VICENZA, Lettura della Bibbia nella revisione di vita, n. 06, pp. 23-28.

    - 23(1989), MOLARI C., Una lettura esistenziale della Bibbia come evento narrativo, n. 06, pp. 96-106.

    - 23(1989), PIERACCINI M., La parola di Dio nel cammino neocatecumenale, n. 06, pp. 34-39.

    - 23(1989), RIZZI A., L'ermeneutica: un ponte per coprire le distanze, n. 06, pp. 49-57.

    - 23(1989), TONELLI R., Pastorale giovanile e Bibbia, n. 06, pp. 12-16.

    - 23(1989), VECCHI J.E., L'operatore pastorale e la Bibbia, n. 06, pp. 124-126.

    - 24(1990), BISSOLI C., Alla radice dei valori. Una meditazione biblica, n. 07, pp. 12-21.

    - 25(1991), NOVELLI I. – DELPIANO V., Viaggio con i monaci nel segreto delle cose, n. 07, pp. 77-82.

    - 26(1992), MOSETTO F., I Campi Bibbia Agesci: un'esperienza di incontro con la Bibbia, n. 01, pp. 60-72.

    - 27(1993), DI SANTE C., Il linguaggio dell'eticità: le categorie bibliche, n. 01, pp. 40-46.

    - 27(1993), PERRENCHIO F., La scuola della parola del Card. Martini, n. 07, pp. 56-72.

    - 28(1994), DI SANTE C., L'esperienza religiosa nella Bibbia, n. 04, pp. 6-25.

    - 28(1994), DI SANTE C., Maria di Nazaret: l'utopia dell'umano secondo la Bibbia, n. 05, pp. 6-11.

    - 28(1994), BISSOLI C., Approfondimento biblico: il cuore della preghiera cristiana, n. 06, pp. 37-44.

    - 28(1994), BISSOLI C., Vita e benedizione a fondamento della nostra preghiera, n. 06, pp. 45-50.

    - 29(1995), DI SANTE C., Di fronte al morire, n. 02, pp. 55-60.

    - 29(1995), ABBÀ G., I giovani leggono Giovanni, n. 03, pp. 45-55.

    - 29(1995), BISSOLI C., Fare incontri biblici giovanili. Criteri ermeneutici e metodologici, n. 03, pp. 39-44.

    - 29(1995), DI SANTE C., Percorsi di spiritualità biblica, n. 03, pp. 13-33.

    - 29(1995), MARTINI C.M., Cosa dicono i vangeli all'uomo di oggi, n. 03, pp. 36-38.

    - 29(1995), –, I salmi dell'animatore, n. 04, pp. 73-80.

    - 29(1995), DI SANTE C., Il senso del pellegrinaggio nella bibbia, n. 06, pp. 17-21.

    - 30(1996), CIMOSA M., Dimensioni dell'esperienza religiosa dell'uomo biblico, n. 02, pp. 19-30.

    - 30(1996), BARTOLOME' J.J., Marco: un manuale di educazione alla fede, n. 09, pp. 45-53.

    - 31(1997), BISSOLI C., Gesù e la famiglia, n. 01, pp. 49-58.

    - 31(1997), DI SANTE C., L'orizzonte biblico della sessualità. Per un'antroplogia della relazione in prospettiva evolutiva, n. 03, pp. 44-51.

    - 31(1997), DI SANTE C., Alcune nozioni fondamentali, n. 05, pp. 9-13.

    - 31(1997), DI SANTE C., Il dialogo tra Dio e l'uomo, n. 05, pp. 14-27.

    - 31(1997), DI SANTE C., I salmi e i giovani, n. 05, pp. 7-8.

    - 32(1998), TONELLI R., Anticipare il futuro, n. 02, pp. 5-6.

    - 32(1998), TONELLI R., Un'esperienza che diventa messaggio, n. 04, pp. 5-7.

    - 32(1998), TONELLI R., Il concilio di Gerusalemme, n. 05, pp. 5-7.

    - 32(1998), VECCHI J.E., Ha parlato per mezzo dei profeti, n. 05, pp. 3-4.

    - 32(1998), BETTO F., Beati, n. 07, pp. 96.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Marta, n. 01, pp. 63-64.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Maria, n. 02, pp. 45-46.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Elisabetta, n. 04, pp. 61-63.

    - 33(1999), QUATTRINI G: Anna, n. 05, pp. 82.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Salomé, n. 06, pp. 44.

    - 33(1999), –, Appuntamenti con la vita, n. 07, pp. 63-64.

    - 33(1999), QUATTRINI G., La suocera di Pietro, n. 07, pp. 57.

    - 33(1999), QUATTRINI G., La madre dei figli di Zebedeo, n. 08, pp. 53.

    - 33(1999), QUATTRINI G., Una madre della strage degli innocenti, n. 09, pp. 62-63.

    - 34(2000), BISSOLI C., "Maestro, dove abiti? Venite e vedrete", n. 01, pp. 74-77.

    - 34(2000), BORGES J.L. Giovanni 1,14, n. 01, pp. 2.

    - 34(2000), DI SANTE C., Tamar, n. 01, pp. 71-73.

    - 34(2000), BISSOLI C., "Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?, n. 02, pp. 37-41.

    - 34(2000), DI SANTE C., Gabriele, n. 02, pp. 32-34.

    - 34(2000), QUATTRINI G., La sposa delle nozze di Cana, n. 02, pp. 52-53.

    - 34(2000), DI SANTE C., Giuseppe, n. 03, pp. 54-56.

    - 34(2000), QUATTRINI G., La moglie di Pilato, n. 03, pp. 61-62.

    - 34(2000), DI SANTE C., Dal giubileo ebraico al giubileo cristiano, n. 04, pp. 9-16.

    - 34(2000), DI SANTE C., Maria di Nazareth, n. 05, pp. 44-46.

    - 34(2000), QUATTRINI G., Maria di Nazareth, n. 05, pp. 2.

    - 34(2000), BISSOLI C., "Non è costui il figlio di Giuseppe?", n. 06, pp. 57-64.

    - 34(2000), DI SANTE C., La Maddalena, n. 06, pp. 40-42.

    - 34(2000), QUATTRINI G., La vedova di Nain, n. 06, pp. 64.

    - 34(2000), DI SANTE C., L'apostolo Giovanni, n. 07, pp. 34-36.

    - 34(2000), QUATTRINI G., Maria Maddalena, n. 07, pp. 60-61.

    - 34(2000), BISSOLI C., "Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o prigioniero... e non ti abbiamo assistito'" (Mt 25,44), n. 09, pp. 50-57.

    - 34(2000), DI SANTE C., Paolo, n. 09, pp. 47-49.

    - 34(2000), QUATTRINI G., L'emorroissa, n. 09, pp. 62-64.

    - 35(2001), QUATTRINI G., "Ti seguirò ovunque andrai", n. 01, pp. 63-64.

    - 35(2001), DI SANTE C., Amos: la profezia, n. 02, pp. 68-70.

    - 35(2001), MEDDI L., Salmo 2: il dono di essere figlio, n. 02, pp. 59-60.

    - 35(2001), DI SANTE C., Gioele: il futuro, n. 03, pp. 33-34.

    - 35(2001), QUATTRINI G., Se ne andò triste, n. 03, pp. 49-50.

    - 35(2001), DI SANTE C., Abacuc: l'attesa, n. 04, pp. 32-33.

    - 35(2001), DI SANTE C., Isaia: il messianismo, n. 05, pp. 62-64.

    - 35(2001), MEDDI L., Dio pastore ed ospite (salmo 22 o 23), n. 05, pp. 56-57.

    - 35(2001), BISSOLI C., Giovani e bibbia: un manifesto, n. 06, pp. VI.

    - 35(2001), DI SANTE C., Geremia: l'alleanza, n. 07, pp. 41-43.

    - 35(2001), QUATTRINI G., Seguimi, n. 07, pp. 75-77.

    - 35(2001), BISSOLI C., La bibbia nella pastorale, n. 08, pp. 29-30.

    - 35(2001), DI SANTE C., Giona: la conversione, n. 08, pp. 35-36.

    - 35(2001), QUATTRINI G., La figlia di Giairo, n. 08, pp. 5-6.

    - 35(2001), DI SANTE C., Ezechiele: la responsabiltà, n. 09, pp. 44-46.

    - 36(2002), DI SANTE C., Giobbe: la "sopportazione" o la pazienza, n. 01, pp. 39-40.

    - 36(2002), QUATTRINI G., Nudo si dileguò nella notte, n. 01, pp. 34-35.

    - 36(2002), QUATTRINI G., Il fanciullo dei pani e dei pesci, n. 03, pp. 49-51.

    - 36(2002), BISSOLI C., La bibbia nel quotidiano, n. 09, pp. 34-39.

    - 37(2003), BISSOLI C., Bibbia e diritti umani: una riflessione in prospettiva di pastorale giovanile, n. 01, pp. 51-64.

    - 37(2003), DE VIRGILIO G., Il tempio tra storia e mistero, n. 02, pp. 70-77.

    - 37(2003), DE VIRGILIO G., La notte e il suo simbolismo biblico, n. 03, pp. 58-64.

    - 37(2003), DE VIRGILIO G., La valenza simbolica del fuoco nella bibbia, n. 04, pp. 46-54.

    - 37(2003), DE VIRGILIO G., La categoria biblica del banchetto e il suo simbolismo, n. 05, pp. 44-52.

    - 37(2003), DE VIRGILIO G., La categoria biblica dell'acqua e il suo simbolismo, n. 07, pp. 64-73.

    - 37(2003), DE VIRGILIO G., La categoria biblica del tempo e il suo simbolismo, n. 08, pp. 50-61.

    - 37(2003), DE VIRGILIO G., La categoria biblica della festa e il suo simbolismo, n. 09, pp. 53-62.

    - 38(2004), ROSINI F., Perché annunciare la legge del Sinai oggi?, n. 01, pp. 5-7.

    - 38(2004), DE VIRGILIO G., La categoria biblica del pellegrinaggio e il suo simbolismo, n. 02, pp. 39-48.

    - 38(2004), DI SANTE C., 1. Io sono il Signore tuo Dio. La compagnia di Dio, n. 02, pp. 49-51.

    - 38(2004), DI SANTE C., 2. Non avrai altri dei di fronte a me. L'unicità di Dio, n. 03, pp. 48-50.

    - 38(2004), BENZI G., La coppia al centro della Creazione, n. 04, pp. 44-49.

    - 38(2004), DI SANTE C., 3. Non pronuncerai invano il nome del Signore, n. 04, pp. 55-57.

    - 38(2004), BENZI G., Conoscere il bene e il male, n. 05, pp. 43-47.

    - 38(2004), DI SANTE C., 4. Ricordati del giorno di sabato, n. 05, pp. 54-57.

    - 38(2004), DE VIRGILIO G., L'alleanza, esperienza di amicizia con Dio e di fraternità tra gli uomini, n. 07, pp. 44-55.

    - 38(2004), DI SANTE C., 5. Onora tuo padre e tua madre, n. 07, pp. 58-60.

    - 38(2004), DI SANTE C., 6. Non uccidere, n. 08, pp. 38-42.

    - 38(2004), MARCONI N., La terra amata e abitata da Dio, n. 08, pp. 54-63.

    - 38(2004), DI SANTE C., 7. Non commettere adulterio, n. 09, pp. 40-44.

    - 38(2004), MARCONI N., Il racconto del già e non ancora, n. 09, pp. 33-35.

    - 39(2005), DI SANTE C., 8. Non rubare. Proprietà e gratuità, n. 01, pp. 37-?

    - 39(2005), DI SANTE C., 9. Non dire falsa testimonianza, n. 02, pp. 51-53.

    - 39(2005), BISSOLI C., "Perchè mi cercavate?...", n. 03, pp.

    - 39(2005), DI SANTE C., 10. Non desiderare. Gratuità e desiderio, n. 03, pp.

    - 39(2005), DI SANTE C., Evento, narrazione, trama, canone, n. 03, pp. 3-23.

    - 39(2005), DI SANTE C., La grande storia. Trama narrativa e tematica della Bibbia /1. Fili di Arianna, n. 03, pp. 5-15.

    - 39(2005), DI SANTE C., La grande storia. Trama narrativa e tematica della Bibbia /2. Evento, narrazione, trama, canone, n. 04, pp. 4-22.

    - 39(2005), DI SANTE C., Esodo, n. 05, pp. 53-55.

    - 39(2005), BISSOLI C., Il volto della famiglia agli occhi di Dio. La rivelazione biblica, n. 06, pp. 2-10.

    - 39(2005), DI SANTE C., Deserto, n. 07, pp. 75-77.

    - 39(2005), DI SANTE C., Salita sul monte, n. 08, pp. 50-51.

    - 39(2005), LAMBIASI F., Sulla bellezza e bontà della "lectio divina", n. 08, pp. 38-46.

    - 39(2005), BISSOLI C., Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?, n. 09, pp. 53-60.

    - 39(2005), DI SANTE C., La terra promessa, n. 09, pp. 66-69.

    - 40(2006), BUZZETTI C. – CIMOSA M., Pregare i salmi - I primi passi /1. Per la preghiera dei giovani, n. 01, pp. 49-80.

    - 40(2006), DI SANTE C., Passione, n. 01, pp. 42-43.

    - 40(2006), BISSOLI C., “Signore, amante della vita” (Sap 11,23), n. 06, pp. 2-9.

    - 41(2007), BUZZETTI C. – CIMOSA M., Pregare i salmi - I primi passi /2, n. 04, pp. 65-80.

    - 41(2007), BISSOLI C., La Bibbia nell’educazione dei giovani, n. 07, pp. 14-24.

    - 41(2007), BISSOLI C., Giovani e Bibbia. Un'analisi critica delle esperienze in atto in Italia, n. 07, pp. 4-13.

    - 41(2007), PEREGO G. – MAZZA G., Emmaus, icona dell’incontro con i giovani, n. 08, pp. 71-74.

    - 42(2008), BUZZETTI C. – CIMOSA M., Pregare i salmi - I primi passi /3, n. 04, pp. 65-80.

    - 42(2008), DE NICOLÒ G. – BISSOLI C., Bibbia e pastorale giovanile. Intervista a Cesare Bissoli, n. 07, pp. 18-28.

    - 42(2008), FABRIS R., Paolo missionario e diffusore del Vangelo di Cristo, n. 08, pp. 18-25.

    - 42(2008), GIAVINI G., Paolo, pastore delle comunità, n. 08, pp. 12-17.

    - 42(2008), PARIS G. – PULCINELLI G., Paolo, la storia di un credente, n. 08, pp. 5-11.

    - 42(2008), QUAGLIA R., «Va’, vendi e vieni». Le ricchezze e il «tesoro», n. 08, pp. 56-63.

    - 42(2008), BARGELLINI F., «Vengo ad annunziarvi quel Dio che voi adorate ma non conoscete». L'invito alla ricerca di Dio, n. 09, pp. 48-55.

    - 42(2008), TONELLI R., Schede di lavoro /1. Alla ricerca di un Dio che è già vicino, n. 09, pp. 56-58.

    - 43(2009), BENZI G., «Sono stato afferrato da Cristo». L'incontro di Paolo con Gesù sulla via di Damasco, n. 01, pp. 56-63.

    - 43(2009), CIMOSA M., «Dio ci ha accolti come suoi perché crediamo» (Rm 5,1), n. 02, pp. 44-50.

    - 43(2009), TONELLI R., Dio ci ha accolti come figli perché crediamo in lui, n. 02, pp. 51-52.

    - 43(2009), TAROCCHI S., «Cristo è morto... è risuscitato... è apparso» (1Cor 15,3-6), n. 04, pp. 3-11.

    - 43(2009), MOSETTO F., Battesimo ed Eucaristia: i pilastri della vita cristiana, n. 05, pp. 3-8.

    - 43(2009), BUZZETTI C. – CIMOSA M., Pregare i Salmi. I primi passi /4, n. 07, pp. 81-96.

    - 43(2009), TONELLI R., Imparare a pregare con Paolo, n. 07, pp. 8-9.

    - 43(2009), PAXIMADI G., «Cristo ci ha liberati per la libertà» (Gal 5,1), n. 08, pp. 36-41.

    - 43(2009), TONELLI R., A proposito di libertà, n. 08, pp. 42-44.

    - 43(2009), BIGUZZI G., Senza la carità sono un cimbalo squillante (1Cor 13,1), n. 09, pp. 47-52.

    - 44(2010), PEDROLI P., «Tutto questo abbia lo scopo di far crescere la comunità», n. 01, pp. 46-52.

    - 44(2010), VIGNOLO R., «Guai a me se non evangelizzo!» (1Cor 9,16). Testimonianza e missionarietà in Paolo, n. 02, pp. 52-58.

    - 44(2010), BISSOLI C., Noi a Paolo, n. 03, pp. 38-43.

    - 44(2010), BISSOLI C., Paolo a noi /1. Uno sguardo a ogni Lettera, n. 03, pp. 23-34.

    - 44(2010), BISSOLI C., Paolo a noi /2. Uno sguardo in sintesi, n. 03, pp. 35-37.

    - 44(2010), BARTOLOMÉ J. J., Paolo, evangelizzatore e Vangelo, n. 05, pp. 3-13.

    - 44(2010), DI SANTE C., Evangelo ed educazione. Quale relazione?, n. 05, pp. 22-40.

    - 44(2010), FABRIS R. – ROMANELLO S., Attualità di Paolo, n. 05, pp. 14-19.

    - 44(2010), BISSOLI C., “Maestro, dove dimori? Venite e vedrete”, n. 06, pp. 4-13.

    - 45(2011), BISSOLI C., Giovani e Dio: possono parlarsi? La pista interessante offerta dalla «Verbum Domini», n. 02, pp. 13-20.

    - 45(2011), BISSOLI C., La Parola di Dio è gioia. Senso e portata dell'Esortazione Apostolica «Verbum Domini», n. 02, pp. 6-12.

    - 45(2011), BISSOLI C., «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (Col 2,7), n. 05, pp. 20-29.

    - 45(2011), BISSOLI C., «Io sono il buon pastore.Il buon pastore offre la vita per le pecore» (Gv 10,11). Lectio divina sulla Strenna del Rettor Maggiore, n. 06, pp. 48-65.

    - 46(2012), LORENZON P., Nel nome della libertà. Passaggi dall’Esodo, n. 02, pp. 19-23.

    - 46(2012), BISSOLI C., «Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti» (Fil 4,4). Lectio divina (salesiana) sulla Strenna del Rettor Maggiore per il 2013, n. 06, pp. 7-36.

    - 47(2013), PAGOLA J. A., L’incontro con Gesù Cristo vivo: due icone bibliche, n. 02, pp. 28-30.

    - 47(2013), BISSOLI C., Giovani, felicità, vita cristiana, n. 04, pp. 6-20.

    - 48(2014), BISSOLI C., Gesù buon pastore con i discepoli e per i discepoli. Lectio divina salesiana, n. 06, pp. 12-23.

    - 49(2015), DE VIRGILIO G., Dalla beatitudine al cuore del Vangelo. La misericordia rivela il volto del Dio di Gesù: aspetti biblici, n. 05, pp. 11-20.

    - 49(2015), –, Introduzione al dossier: Beati voi. n. 08, pp. 4-5.

    - 49(2015), GALLO L. A., Beati voi. Capire le Beatitudini, n. 08, pp. 6-40.

    - 51(2017), BISSOLI C., Due parole di premessa alla rubrica «I giovani nella Bibbia», n. 03, pp. 65-66.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., L'esperienza vocazionale dei primi discepoli (Gv 1, 35-51), n. 03, pp. 46-50.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Introduzione alla rubrica «I giovani nella Bibbia», n. 03, pp. 67-69.

    - 51(2017), GALANTINO N., "Maestro, ho portato da te mio figlio, che ha uno spirito muto". Omelia, n. 04, pp. 21-23.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava nell'ultima cena di Gesù (Gv 13,1-10), n. 05, pp. 72-76.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Giacobbe ed Esaù: problemi da ragazzi?, n. 05, pp. 93-96.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava nel dolore di Cristo (Gv 18-19), n. 06, pp. 50-54.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., Profezia e gioventù, n. 06, pp. 73-76.

    - 51(2017), RATTÀ M., Storia "artistica" della salvezza, n. 06, pp. 66-68.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava nei racconti pasquali (Gv 20,1-10), n. 07, pp. 64-68.

    - 51(2017), MANTEGAZZA R., I Proverbi. Come istruire un ragazzo, n. 07, pp. 69-72.

    - 51(2017), BISSOLI C., La Sacra Scrittura nel Documento preparatorio. Prima tappa, n. 08, pp. 44-57.

    - 51(2017), DE VIRGILIO G., Il discepolo che Gesù amava e la testimonianza del Risorto (Gv 21,1-25), n. 08, pp. 58-62.

    - 51(2017), RATTÀ M., Storia "artistica" della salvezza: Abramo, n. 08, pp. 63-65.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R. Davide: un ragazzo tra amicizia e potere, n. 01, pp. 70-72.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., "E lo ripeterai ai tuoi figli". I quattro figli e la memoria della liberazione, n. 02, pp. 78-80.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., Il Cantico dei cantici: l'amore adolescente, n. 03, pp. 62-65.

    - 52(2018), RATTÀ M., Davide /1. Un pastore senza paura, n. 03, pp. 78-79.

    - 52(2018), BIGNARDI P., La Parola e la vita, n. 04, pp. 64-67.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., Educare alla carità. Una lettura pedagogica di 1 Cor 13, n. 05, pp. 50-56.

    - 52(2018), MATOSES X., Lo stile del servizio cristiano secondo l'Inno alla carità (1 Cor 13), n. 05, pp. 10-19.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., Il discepolo che Egli amava. La gioventù come compito e promessa, n. 06, pp. 62-65.

    - 52(2018), BISSOLI C., Seconda tappa: la Sacra Scrittura nell'«Instrumentum Laboris», n. 07, pp. 60-64.

    - 52(2018), MANTEGAZZA R., «Lasciate che i fanciulli vengano a me». I bambini e il Maestro, n. 07, pp. 65-67.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Daniele: gioventù e resistenza, n. 02, pp. 64-67.

    - 53(2019), MANTEGAZZA R., Gesù a Nazaret. Gli anni taciuti del Messia, n. 03, pp. 64-66.

    - 53(2019), RATTÀ M., Mosè. L'uomo delle prove, n. 04, pp. 76-79.

    - 53(2019), BISSOLI C., La proposta finale in "Christus vivit", n. 05, pp. 68-76.

    - 53(2019), CIFERRI C., Cherofobia? No, grazie, n. 05, pp. 44-49.

    - 53(2019), DE VIRGILIO G., Beatitudini, vocazione alla felicità. Aspetti letterari e teologici di Mt 5,1-12, n. 05, pp. 9-25.

    - 53(2019), GOSO D., Le Beatitudini, strada alla santità genuina, n. 05, pp. 33-38.

    - 53(2019), MARCANDELLA E. S., SECCHIERO M., NICOLETTI A., DI MARIA S., ROOK G., MAZZA G., SERENA L., MORETTI S., CONTIS M., ORIANI G., INCHINGOLO E., ZIZZI M., CAVA G., PERSAMPIERI F., CAFASSO B., LONARDI F., – PITZUS V. Beati voi. Riflessioni-testimonianze dei giovani del MGS-Italia, n. 05, pp. 59-65.

    - 53(2019), RATTÀ M., Le Beatitudini nell'arte: un percorso "visivo" di santità, n. 05, pp. 55-58.

    - 53(2019), RATTÀ M., Davide. Un uomo appassionato /2, n. 07, pp. 74-75.

    - 53(2019), RATTÀ M., Salomone: sapienza, donne, potere, n. 08, pp. 74-75.

    - 54(2020), RATTÀ M., Figure femminili dell'Antico Testamento. Eva, Dalila, Ester, Rut, n. 03, pp. 58-59.

    - 54(2020), RATTÀ M., I profeti maggiori. Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele, n. 04, pp. 78-79.

    - 54(2020), BENZI G., "Dio ha tanto amato il mondo da mandare suo Figlio" (Gv 3,16). Lo sguardo di Dio (e del discepolo) sul mondo, n. 05, pp. 22-27.

    - 54(2020), SCARPA M., Iniziare i giovani alla Sacra Scrittura. L'esperienza di "Passi di Vangelo", n. 06, pp. 52-55.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu