Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    ATTEGGIAMENTI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 9(1975), TONELLI R., Educare agli atteggiamenti per l'integrazione fede-vita, n. 04, pp. 28-34.

    - 10(1976), TONELLI R., Abilitare alla fede-speranza-carità, atteggiamenti fondamentali dell'esistenza cristiana, n. 07-09, pp. 95-112.

    - 11(1977), TILLICH P., Recuperare la dimensione del profondo, n. 02, pp. 38-42.

    - 15(1981), SIGALINI D., Atteggiamenti nei giovani per un progetto, n. 05, pp. 44-48.

    - 21(1987), SOVERNIGO G., La struttura psicologica dell'atteggiamento religioso, n. 03, pp. 59-66.

    - 21(1987), SOVERNIGO G., L'atteggiamento religioso come oblazione di sé a Dio, n. 06, pp. 47-54.

    - 23(1989), BISSOLI C., La Bibbia riesce a fare dei cristiani?, n. 06, pp. 75-81.

    - 25(1991), TONELLI R., Utilizzare gli itinerari con mentalità da itinerario, n. 10, pp. 70-80.

    - 27(1993), COMMISSIONE EPISCOPALE SPAGNOLA, La chiesa, riferimento comunitario per la vita cristiana, n. 09, pp. 18-22.

    - 29(1995), DELPIANO M., Cosa vuol dire educare gli atteggiamenti, n. 04, pp. 48-58.

    - 30(1996), ODIFREDDI G., Quando decidere di smettere?, n. 02, pp. 47.

    - 30(1996), RICOEUR P., Un percorso per il "perdono storico", n. 09, pp. 32-35.

    - 31(1997), TONELLI R., C'è modo e modo per fare osservazioni, n. 03, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., I problemi... quelli veri, n. 04, pp. 5-6.

    - 31(1997), TONELLI R., Grazie, Nicodemo, n. 05, pp. 5-6.

    - 31(1997), POLLO M., Adulto, ricorda che..., n. 06, pp. 2.

    - 31(1997), VECCHI J.E., Mentalità e pratica cristiana, n. 06, pp. 3-4.

    - 31(1997), TONELLI R., Se anche il tuo cuore t'inquieta, n. 07, pp. 5-6.

    - 32(1998), TONELLI R., In compagnia al servizio della vita, n. 01, pp. 5-6.

    - 34(2000), LUPI S., Fedeli alle nostre speranze, n. 07, pp. 32-33.

    - 39(2005), MOLARI C: La fede di fronte ai registri razionali ed emotivi, n. 02, pp. 17-23.

    - 39(2005), DE NICOLÒ G. – DE MONTICELLI R., De interiore homine. Intervista sull'interiorità a Roberta De Monticelli, n. 09, pp. 46-52.

    - 40(2006), BIANCHI E., Resta in ascolto, è il silenzio che ti parla, n. 05, pp. 79-80.

    - 41(2007), STERPONE A., Giovani e propensione al consumo, n. 01, pp. 51-53.

    - 41(2007), BISSOLI C., Al centro, il cuore, n. 06, pp. 1-8.

    - 41(2007), CASTI G., Un cuore che vede, n. 06, pp. 24-46.

    - 41(2007), COSTANTINI R., Al cuore della relazione educativa: l’amore, n. 06, pp. 15-21.

    - 41(2007), ROBAZZA M. – DE NICOLÒ G. Con tutto il cuore, n. 06, pp. 113-144.

    - 41(2007), RUFFINATTO P., Educhiamo con il cuore di don Bosco, n. 06, pp. 9-14.

    - 42(2008), DE NICOLÒ G. – CHÁVEZ VILLANUEVA P., Ritornare ai giovani con il cuore di Don Bosco. Intervista a d. Pascual Chávez Villanueva, n. 03, pp. 2-5.

    - 43(2009), BRUZZONE D., Saper «vedere», n. 01, pp. 44-48.

    - 43(2009), MUSI E., Svelare la domanda di senso, n. 02, pp. 38-43.

    - 43(2009), FILIPPINI M., Aver cura di sé , n. 04, pp. 48-52.

    - 43(2009), AUGELLI A., La consapevolezza del limite, n. 05, pp. 79-84.

    - 43(2009), ARIOLI A., Comprendere le tonalità emotive, n. 07, pp. 38-43.

    - 43(2009), CASADIO I., Distillare sapere dall’esperienza viva, n. 08, pp. 66-71.

    - 43(2009), BRUZZONE D., Concludendo la rubrica "Atteggiamenti dell'educatore". Il vero percorso inizia qui…, n. 09, pp. 39-40.

    - 43(2009), MENTASTI M., Dischiudere possibilità, n. 09, pp. 35-39.

    - 44(2010), MANTEGAZZA R., Tesi per un corretto utilizzo delle emozioni in ambito educativo, n. 01, pp. 77-80.

    - 45(2011), MENTASTI M., La vista, n. 01, pp. 69-71.

    - 45(2011), MENTASTI M., L’udito, n. 02, pp. 40-42.

    - 45(2011), MENTASTI M., L’olfatto, n. 03, pp. 64-66.

    - 45(2011), MENTASTI M., Il gusto, n. 04, pp. 57-60.

    - 45(2011), VENTURI G., Un silenzio che si fa parola, n. 06, pp. 72-79.

    - 45(2011), MENTASTI M., Il tatto, l’abbraccio, n. 08, pp. 58-60.

    - 45(2011), MENTASTI M., Il tempo. La scatola di Greta, n. 09, pp. 75-77.

    - 46(2012), MANTOVANI M., Studio e filosofia per una «vita buona», n. 06, pp. 62-68.

    - 46(2012), AUGELLI A., Sulla soglia del sentire. Preadolescenti ed emozioni, n. 09, pp. 62-68.

    - 47(2013), FALAPPA F., Osare il grande salto. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 01, pp. 22-26.

    - 47(2013), FALAPPA F., In ascolto del silenzio prossimo. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 02, pp. 50-53.

    - 47(2013), PEGORARO P., Ottimisti o nichilisti?, n. 02, pp. 73-77.

    - 47(2013), FALAPPA F., Liberi di amare. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 03, pp. 68-72.

    - 47(2013), BISSOLI C., Giovani, felicità, vita cristiana, n. 04, pp. 6-20.

    - 47(2013), FALAPPA F., Dalla sofferenza alla lucida spiritualità. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 04, pp. 57-61.

    - 47(2013), FALAPPA F., Tra essere e avere. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 05, pp. 59-61.

    - 47(2013), BISSOLI C., «Caritas Christi urget nos» (2 Cor 5,14), n. 06, pp. 3-21.

    - 47(2013), GRILLAI A., Una spiritualità che fa vivere l’incontro nella gratuità, n. 06, pp. 65-66.

    - 47(2013), FALAPPA F., Imparare a sperare: contro la rassegnazione giungere alla resa. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 07, pp. 46-49.

    - 47(2013), POLLO M., Il narcisismo, n. 07, pp. 70-78.

    - 47(2013), FALAPPA F., L’eterno in noi. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 08, pp. 47-51.

    - 48(2014), FALAPPA F., Agire per la pace futura. Un percorso di spiritualità per i giovani sulle tracce di Etty Hillesum, n. 01, pp. 73-76.

    - 49(2015), –, Presentazione del dossier: Misericordia: «profumo di Vangelo» (papa Francesco), n. 05, pp. 4-5.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., Gli attrezzi del cuore. Un cantiere per educare alle opere di misericordia, n. 05, pp. 43-48.

    - 49(2015), MARTELLI A., Misericordia e verità si incontreranno, n. 05, pp. 21-30.

    - 49(2015), MOTTO F., La «misericordia divina» negli scritti e nella prassi di don Bosco, n. 05, pp. 30-43.

    - 49(2015), POLLO M., Consum(m)o, ergo sum, n. 05, pp. 52-59.

    - 49(2015), QUATTRINI G., La rivoluzione della misericordia. Conversazioni di giovani sul tema del Giubileo, n. 05, pp. 6-10.

    - 49(2015), GALLO L. A., Beati voi. Capire le Beatitudini, n. 08, pp. 6-40.

    - 53(2019), SALA R., La disciplina dell'ascolto. Non rinunciamo alla "parte migliore", n. 07, pp. 4-9.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Uno sguardo introduttivo alla Rubrica "Grammatica civica. Educare alla cittadinanza", n. 01, pp. 58-60.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Io-noi, n. 02, pp. 77-79.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Tu-voi, n. 03, pp. 68-70.

    - 55(2021), GRION L., Prestazione o competizione? Per un "agonismo responsabile", n. 04, pp. 21-25.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Egli-ella-essi, n. 04, pp. 78-80.

    - 55(2021), SELLERI M., Come abbiamo affrontato (e risolto) un caso di razzismo. In una "giovanile" di calcio, n. 04, pp. 49-52.

    - 55(2021), CARLOTTI P., Un carattere "formato" per la speranza. 1. "Renditi". Virtù per la speranza, n. 05, pp. 13-18.

    - 55(2021), CAVAGNARI G., Custodire, sostenere ed educare insieme la speranza, n. 05, pp. 43-51.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Mio-tuo-suo, n. 05, pp. 77-79.

    - 55(2021), MARŠIC F., Un carattere "formato" per la speranza. 2. Amato e chiamato a nove anni, n. 05, pp. 19-25.

    - 55(2021), POCHER L., Nel mondo con speranza. Riconoscere la crisi e affrontare il rischio del momento presente, n. 05, pp. 4-12.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Nostro-vostro-loro-proprio-altrui, n. 06, pp. 62-64.

    - 55(2021), SALA R., Aperti, attenti, solidali. Un rinnovato modo di procedere ecclesiale, n. 06, pp. 4-6.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Chi? Che? Quale? Quanto?, n. 07, pp. 67-69.

    - 55(2021), MANTEGAZZA R., Qualcuno-chiunque, n. 07, pp. 70-72.

    - 55(2021), SALA R., L'arte della collaborazione. Un bel segno di sinodalità sociale e civile, n. 08, pp. 2-6.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu