Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    ANIMATORI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 2(1968), NEGRI G., I contenuti della formazione umana e cristiana del giovane animatore laico, n. 06-07, pp. 4-11.

    - 3(1969), ANFOSSI G., L'animatore nella società contemporanea, n. 06-07, pp. 12-16.

    - 3(1969), DELLA PORTA C., La funzione dell'animatore nella dinamica di gruppo, n. 06-07, pp. 59-64.

    - 3(1969), ELLENA A., Se questo è un animatore..., n. 06-07, pp. 47-58.

    - 3(1969), GOZZELINO G., Giustificazione teologica dell'animatore, n. 06-07, pp. 72-79.

    - 3(1969), NEGRI G., Perché parliamo tanto di animatori?, n. 06-07, pp. 17-46.

    - 3(1969), POLLO M., La funzione dell'animatore nella circolazione dei valori, n. 06-07, pp. 65-71.

    - 4(1970), FIANDINO G., L'animatore di gruppo in seminario, n. 04, pp. 44-57.

    - 5(1971), –, Disponibilità e capacità per un giovane animatore, n. 06-07, pp. 60-64.

    - 5(1971), –, I giovani primi animatori dei preadolescenti, n. 06-07, pp. 54-9.

    - 5(1971), –, Il gruppo degli animatori, n. 06-07, pp. 65-70.

    - 5(1971), –, Progetto per la formazione dell'animatore, n. 06-07, pp. 71-80.

    - 6(1972), –, Il sacerdote animatore al centro delle tensioni, n. 08-09, pp. 92-95.

    - 6(1972), –, Qualificarsi per servire: il difficile mestiere dell'animatore, n. 10, pp. 50-76.

    - 9(1975), FONTANA A., Un gruppo di animatori per la catechesi ai preadolescenti, n. 06, pp. 82-95.

    - 9(1975), –, Contenuti e metodi per la formazione di animatori sportivi, n. 11, pp. 5-18.

    - 10(1976), MIDALI M., Atteggiamenti spirituali dell'operatore di pastorale giovanile, n. 10, pp. 24-31.

    - 13(1979), POLLO M., La difficile funzione dell'animatore, n. 02, pp. 42-45.

    - 13(1979), AUBRY J., Maria ispira l'identità apostolica dell'operatore pastorale, n. 04, pp. 49-42.

    - 14(1980), –, Animatore: come e perché, n. 01-02, pp. 20-33.

    - 14(1980), –, Un corso per "animatori dei centri giovanili", n. 01-02, pp. 71-83.

    - 14(1980), –, Per una traduzione del dossier "Fare l'animatore oggi" in un campo-scuola, n. 01-02, pp. 88-91.

    - 14(1980), CIAN L., L'animatore, una persona, n. 01-02, pp. 48-60.

    - 14(1980), CIAN L., Una scuola per la formazione degli animatori, n. 01-02, pp. 67-70.

    - 14(1980), GARELLI F., Problemi di identità e di ruolo dei giovani animatori, n. 01-02, pp. 34-42.

    - 14(1980), POLLO M., L'animatore, una funzione, n. 01-02, pp. 43-48.

    - 14(1980), SIGALINI D., Il gruppo degli animatori, n. 01-02, pp. 61-65.

    - 14(1980), AMIONE F., L'animatore di gruppo e l'identificazione dell'adolescente con il mondo adulto, n. 06, pp. 48-49.

    - 15(1981), PIERBATTISTI S., L'animatore del gruppo, n. 04, pp. 20-23.

    - 15(1981), SIGALINI D., Fare l'animatore con i giovani, n. 07, pp. 4-88.

    - 15(1981), MAGGI D., L'educatore, animatore di una esperienza di gruppo-chiesa (1), n. 09, pp. 66-78.

    - 16(1982), MAGGI D., L'educatore, animatore di una esperienza di gruppo-chiesa (2), n. 01, pp. 48-57.

    - 16(1982), FLORIS F., "I quaderni dell'animatore": una proposta di NPG per la formazione degli animatori, n. 08, pp. 63-73.

    - 17(1983), FLORIS F., "I quaderni" per la formazione degli animatori (Q 1), n. 01, pp. 60-65.

    - 17(1983), NANNI C., Alla scoperta dell'animazione (Q 1), n. 01, pp. 75-86.

    - 17(1983), SIGALINI D., Animatore di gruppo: desideri e paure, rischi e speranze (Q 1), n. 01, pp. 66-74.

    - 17(1983), TONELLI R. – POLLO M., Il credo dell'animatore (Q 1), n. 01, pp. 57-59.

    - 17(1983), POLLO M., L'animazione culturale (prima parte) (Q 5), n. 05, pp. 59-83.

    - 17(1983), DAL LAGO M., L'insegnante-animatore: realtà o utopia? Riflessioni di un'insegnante, n. 06, pp. 25-32.

    - 17(1983), POLLO M., L'animazione culturale (seconda parte) (Q 6), n. 07, pp. 59-84.

    - 17-18(1983-1984), FLORIS F. – SIGALINI D., Il canovaccio. Per una scuola di giovani animatori (Quaderni 1-19), n.

    - 18(1984), FLORIS F., Una scuola per animatori di gruppi giovanili, n. 01, pp. 3-22.

    - 18(1984), CALORIO D. – SCANSANI A., La maturità del giovane animatore (Q 2), n. 09, pp. 51-59.

    - 18(1984), MARTINELLI A., La spiritualità dell'animatore (Q 4), n. 10, pp. 59-83.

    - 19(1985), FLORIS F., Animazione dei giovani: proposta e metodo nei "quaderni" (Q 20), n. 01, pp. 57-88.

    - 19(1985), SIGALINI D., Giovani animatori: vita da cani /1: il gruppo educatori, n. 04, pp. 48-50.

    - 19(1985), PERRELLI L., Scuole per giovani animatori nella Sicilia salesiana, n. 05, pp. 41-46.

    - 19(1985), SIGALINI D., Giovane animatore: vita da cani /2: programmazione educativa, n. 05, pp. 60-62.

    - 19(1985), SIGALINI D., Giovane animatore: vita da cani /3: la crisi e le crisi, n. 08, pp. 42-45.

    - 19(1985), SIGALINI D., Giovani animatori: vita da cani /4: il prete e l'animatore, n. 09, pp. 62-64.

    - 20(1986), CORRADINI L., Prete e animatore: due figure educative, n. 02, pp. 21-24.

    - 20(1986), POLLO M., Il ruolo di padre, n. 02, pp. 46-49.

    - 20(1986), TONELLI R., Quando il catechista fa l'animatore: quali compiti?, n. 06, pp. 54-57.

    - 20(1986), FLORIS F., Otto tracce di lavoro per la formazione degli animatori, n. 08, pp. 56-64.

    - 20(1986), –, L'animatore e la relazione educativa con il gruppo. Tracce di lavoro per un corso di animazione, n. 10, pp. 61-68.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Mosè un uomo costruito dall'esperienza, n. 01, pp. 57-62.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Giona l'indocile e il ribelle vinto da Dio amore, n. 02, pp. 63-67.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Paolo apostolo afferrato da Cristo, n. 04, pp. 63-67.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Giobbe ricercatore del senso della vita, n. 07, pp. 60-64.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Il fariseo e il pubblicano: la vocazione cristiana è invito alla novità, n. 09, pp. 57-61.

    - 21(1987), COMOGLIO M., Essere gruppo non basta., n. 10, pp. 58-63.

    - 21(1987), MARTINELLI A., Nicodemo uno dei molti, n. 10, pp. 50-54.

    - 21(1987), POLLO M., Animare un gruppo /10: il ruolo e l'azione dell'animatore nel gruppo, n. 10, pp. 42-49.

    - 22(1988), COMOGLIO M., Impariamo a comunicare, n. 04, pp. 43-58.

    - 22(1988), COMOGLIO M., Come fare a scegliere le esperienze nel gruppo, n. 05, pp. 39-53.

    - 22(1988), COMOGLIO M., Vorrei mettere su un gruppo... Appunti per un buon inizio, n. 07, pp. 40-48.

    - 22(1988), COMOGLIO M., La comunicazione soggettiva, n. 08, pp. 55-66.

    - 23(1989), COMOGLIO M., Essere animatori di fantasia creativa, n. 01, pp. 38-52.

    - 23(1989), COMOGLIO M., Le qualità "umane" della comunicazione, n. 03, pp. 31-43.

    - 23(1989), COMOGLIO M., Imparare a pregare in gruppo, n. 04, pp. 43-58.

    - 23(1989), COMOGLIO M., Educare a riflettere e educare a pensare, n. 05, pp. 26-39.

    - 25(1991), BERTOLINI P., Quale educatore per i preadolescenti di oggi?, n. 02, pp. 75-84.

    - 25(1991), SIGALINI D., Progettare, n. 02, pp. 50-54.

    - 25(1991), SIGALINI D., Progetto e animatore, n. 06, pp. 26-31.

    - 25(1991), CRAVERO F., Certi discorsi, n. 09, pp. 42-44.

    - 25(1991), POLLO M., La figura dell'animatore, n. 09, pp. 36-41.

    - 25(1991), CRAVERO F., Per farla breve, n. 10, pp. 66-67.

    - 25(1991), SIGALINI D., Modelli di programmazione, n. 10, pp. 60-65.

    - 26(1992), POLLO M., Una comunicazione sapiente per dare senso alla vita, n. 01, pp. 36-48.

    - 26(1992), POLLO M., Un modo adulto di accostarsi al mondo giovanile, n. 07, pp. 36-40.

    - 26(1992), SIGALINI D., La meta di un progetto, n. 07, pp. 41-48.

    - 26(1992), SIGALINI D., Dalla meta alle aree di un itinerario, n. 08, pp. 40-45.

    - 27(1993), POLLO M., Un modo di accostarsi al mondo giovanile /2. Princìpi di metodo, n. 02, pp. 34-38.

    - 27(1993), SIGALINI D., Costruire una scala per raggiungere la meta, n. 02, pp. 39-43.

    - 27(1993), SIGALINI D., Contenuti, atteggiamenti, esperienze e strumenti, n. 03, pp. 62-68.

    - 27(1993), POLLO M., La comunicazione interpersonale: la sintassi. Princìpi di metodo /4, n. 07, pp. 40-49.

    - 28(1994), DELPIANO M., L'animatore dei preadolescenti: la sua formazione, n. 03, pp. 7-16.

    - 28(1994), GIUSTI S., La spiritualità dell'animatore, n. 03, pp. 28-35.

    - 28(1994), LASCONI T., Competenza comunicativa dell'animatore, n. 03, pp. 36-41.

    - 28(1994), LUCARINI V., L'identità dell'animatore, n. 03, pp. 21-27.

    - 28(1994), SIGALINI D., Per la formazione di un animatore dei preadolescenti, n. 03, pp. 17-20.

    - 29(1995), POLLO M., I luoghi dell'animazione. Una visione d'insieme, n. 02, pp. 88-96.

    - 29(1995), –, I salmi dell'animatore, n. 04, pp. 73-80.

    - 30(1996), TONELLI R., Pietro, lo zoppo e l'annuncio di Gesù, n. 01, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R., Dio, da che parte stai?, n. 02, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R., Chi è l'uomo?, n. 03, pp. 3-4.

    - 30(1996), MAGGI D., Alleducatore... cercasi, n. 04, pp. 51-62.

    - 30(1996), TONELLI R., A proposito di progetti raffinati, n. 04, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R. La voglia di vedere Gesù, n. 05, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R., Basta con la logica mercantilistica..., n. 06, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R., Per la vita... ma come?, n. 07, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R., L'amore che si fa servizio, n. 08, pp. 3-4.

    - 30(1996), TONELLI R., La fedeltà alla causa, n. 09, pp. 3-4.

    - 31(1997), POLLO M., I luoghi dell'animazione: la piazza e la strada, n. 04, pp. 51-59.

    - 32(1998), POLLO M., Verso una figura condivisa di animazione per oggi, n. 07, pp. 81-91.

    - 33(1999), –, Progetto per un corso di formazione per gli animatori dei gruppi giovanile ecclesiali, n. 02, pp. 51.

    - 33(1999), POLLO M., Coordinate per un quadro condiviso d'animazione, n. 05, pp. 12-52.

    - 36(2002), –, Animatori: profili e competenze, n. 05, pp. 30-35.

    - 36(2002), –, Pre-animatori, n. 05, pp. 25-29.

    - 36(2002), –, I profili di pre-animatori e animatore, n. 05, pp. 22-24.

    - 36(2002), DELPIANO M., FxF - Formazione per formatori, n. 05, pp. 5-6.

    - 36(2002), DELPIANO M. – BASILE P., Formazione per formatori. Un'esperienza salesiana, n. 05, pp. 7-21.

    - 39(2005), POLLO M: Orizzonti culturali, contenuti e metodi per una scuola di animazione, n. 07, pp. 3-39.

    - 43(2009), POLLO M., Per un progetto di scuola animatori, n. 04, pp. 34-40.

    - 44(2010), LLANOS M. O., Gli animatori giovanili di fronte allo “stato nascente” della vocazione, n. 06, pp. 35-43.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu