Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    AGENZIE FORMATIVE

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 4(1970), DELLA PORTA C., Il nuovo statuto dell'Azione Cattolica, n. 05, pp. 25-29.

    - 4(1970), TONELLI R., Incidenza dell'istituto sulla formazione religiosa, n. 10, pp. 6-53.

    - 5(1971), –, Un pensionato alla prova dei fatti, n. 04, pp. 60-75.

    - 13(1979), BASSI P. – PILATI A., La crisi degli apparati di socializzazione, n. 10, pp. 43-46.

    - 14(1980), SIGALINI D., Una istituzione che sa organizzarsi sulla base di un movimento, n. 06, pp. 50-51.

    - 17(1983), GARELLI F., I giovani della vita quotidiana (Q 13), n. 04, pp. 57-82.

    - 18(1984), DE NICOLÒ G., Aggregazione giovanile e associazionismo ecclesiale (Q 15), n. 05, pp. 59-82.

    - 20(1986), LUCISANO P., Il preadolescente nella società italiana: un "ambiente" che non forma, n. 01, pp. 67-70.

    - 20(1986), MILANESI G., Giovani in prima pagina: per una rilettura critica, n. 02, pp. 29-44.

    - 21(1987), DE NICOLÒ G., Preadolescenti e mondo: il punto di vista della sociologia, n. 01, pp. 66-77.

    - 22(1988), –, Mediare tra gruppo e ambiente educativo, culturale, ecclesiale, n. 01-02, pp. 116-122.

    - 22(1988), MAURIZIO R., Le politiche per i giovani in Italia. Un quadro d'insieme, n. 07, pp. 33-38.

    - 22(1988), POLLO M., Mediazione politica e associazioni educative, n. 07, pp. 15-24.

    - 22(1988), MAURIZIO R., I progetti giovani, n. 10, pp. 54-63.

    - 24(1990), MAURIZIO R., Da progetto a sistema: l'esperienza del progetto giovani di Forlì, n. 09, pp. 58-63.

    - 26(1992), NANNI C., Una ricerca per pensare la religione a scuola, n. 01, pp. 74-80.

    - 26(1992), DELPIANO M., Preadolescenti e qualità dell'intervento educativo, n. 03, pp. 73-84.

    - 26(1992), DE PIERI S., Preadolescenti tra domanda e risposta, n. 04, pp. 73-80.

    - 26(1992), –, Quale scuola per l'educazione: conclusioni, n. 05, pp. 109-112.

    - 26(1992), FERRAZZI G., La scuola come casa della sapienza, n. 05, pp. 43-62.

    - 26(1992), GARELLI F., La scuola in una società complessa, n. 05, pp. 26-33.

    - 26(1992), MONTESPERELLI P., Le domande dei giovani verso la scuola, n. 05, pp. 34-39.

    - 26(1992), POLLO M., La scuola come sostegno all'identità personale e alla solidarietà, n. 05, pp. 63-72.

    - 26(1992), ROCCHI A., Insegnamento della religione e altri momenti sapienziali, n. 05, pp. 93-100.

    - 26(1992), SCHINARDI G., Discipline umanistiche, identità e relazione, n. 05, pp. 75-82.

    - 26(1992), TREZZI ROSSI D., Cultura del lavoro e professionalità, n. 05, pp. 101-106.

    - 26(1992), ZUCCA FORZATTI A., Discipline tecnico-scientifiche, n. 05, pp. 83-92.

    - 26(1992), MORO C. A., Preadolescenti oggi tra disagio individuale e difficoltà sociali, n. 06, pp. 43-56.

    - 26(1992), BORDIGNON B., La scuola e il problema della differenza, n. 07, pp. 60-67.

    - 26(1992), TONELLI R., Lo "sbocco" nella vita del gruppo ecclesiale, n. 08, pp. 3-17.

    - 26(1992), MORO C. A., La devianza in preadolescenza e l'insufficienza delle risposte, n. 09, pp. 65-73.

    - 28(1994), MONTESPERELLI P., L'associazionismo giovanile: dinamiche sociali, politiche e culturali, n. 01, pp. 58-65.

    - 28(1994), POLLO M., Quando la scuola produce disuguaglianza, n. 08, pp. 3-4.

    - 28(1994), LABOS, Il disagio giovanile e i suoi percorsi, n. 09, pp. 6-15.

    - 29(1995), DELPIANO M., Il giovane: crisi e iniziazione, n. 01, pp. 33-46.

    - 32(1998), CIFS, Minori a rischio ed interventi di tutela, n. 09, pp. 58-64.

    - 33(1999), CANGIÀ C., I bisogni espressivi delle nuove generazioni, sfide dell'educazione, n. 02, pp. 29-37.

    - 33(1999), VETTORATO G., Discoteca: spia di nuovi bisogni, n. 02, pp. 13-28.

    - 33(1999), –, Fuci e pastorale universitaria, n. 03, pp. 44-46.

    - 33(1999), –, Schede di analisi e di verifica per la pastorale universitaria, n. 03, pp. 48-53.

    - 33(1999), CREMONESI C., Presenza in università: Fuci e altri, n. 03, pp. 47.

    - 33(1999), LONGO G., Università: fatti e misfatti, n. 03, pp. 18-20.

    - 33(1999), MARANGONI F., Il mondo dell' università e la comunità ecclesiale, n. 03, pp. 21-26.

    - 33(1999), NANNI C., Ragione e fede nella ricerca e nella formazione universitaria, n. 03, pp. 34-37.

    - 33(1999), RUSSOTTO M., Linee d'azione in università, n. 03, pp. 27-33.

    - 33(1999), TONELLI R., Comunità ecclesiale e pastorale universitaria, n. 03, pp. 11-17.

    - 33(1999), ZANI V., Le cappelle universitarie in Italia: un'esperienza sul campo di PG, n. 03, pp. 39-43.

    - 33(1999), PRESIDENZA NAZIONALE FUCI, Verso l'ateneo...e oltre, n. 04, pp. 65-80.

    - 33(1999), DELPIANO M., Nasce l'oratorio ma quale oratorio? Una storia, n. 06, pp. 32-42.

    - 36(2002), BERRETTA G., Educatori in una scuola che cambia, n. 03, pp. 40-41.

    - 36(2002), –, Educare alla fede nei luoghi informali, n. 07, pp. 11-12.

    - 36(2002), –, Lavori di gruppo, n. 07, pp. 53-54.

    - 36(2002), COLETTI D., Nodi problematici dell'educare alla fede nei luoghi informali, n. 07, pp. 21-26.

    - 36(2002), TONELLI R., Educare alla fede nei luoghi informali, n. 07, pp. 46-52.

    - 54(2020), ZANI V., La terza missione dell'università: contenuti, obiettivi e percorsi /1, n. 01, pp. 62-64.

    - 54(2020), ZAPPA M. (CARITAS AMBROSIANA), Educare "dopo" la scuola, n. 01, pp. 77-80.

    - 54(2020), GUERRA E., Pastorale scolastica, un tesoro di cose nuove e cose antiche, n. 03, pp. 76-78.

    - 54(2020), ZANI V., La terza missione dell'università: contenuti, obiettivi e percorsi /2, n. 03, pp. 71-75.

    - 54(2020), GUARNERI D., "Maturi al punto giusto". Una esperienza per i maturandi, un orientamento alla vita, n. 04, pp. 74-77.

    - 54(2020), ROBAZZA M., I sogni nelle mani: la formazione professionale, n. 06, pp. 77-80.

    - 54(2020), VISCARDI E., Mente e cuore degli universitari, n. 06, pp. 66-69.

    - 54(2020), BONINI F., Dal '68 al 1974: i giovani protagonisti, n. 07, pp. 77-80.

    - 54(2020), LOZUPONE E., Una micropedagogia nelle periferie esistenziali. Presentazione del pensiero e del metodo di don Alfonso Alfano, Salesiano, n. 07, pp. 44-59.

    - 54(2020), CURSI R., Europa e formazione professionale, n. 08, pp. 2-4.

    - 54(2020), DIACO E., L'infinito presente dell'educare, n. 08, pp. 61-64.

    - 54(2020), ZANATTA A., Incontrarsi: cultura della fraternità in pastorale universitaria, n. 04, pp. 70-73.

    - 55(2021), TRIANI P., La comunità cristiana, risorsa per la Scuola, n. 01, pp. 74-77.

    - 55(2021), CATTONI F. , GIACALONE S. , and PASSERINI C., Oratori e territori. Ricerca qualitativa sui mutamenti delle realtà oratoriane nei territori milanesi nella contemporaneità, n. 02, pp. 45-62.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Sentite il bisogno di aprirvi a un lavoro di rete?, n. 02, pp. 72-73.

    - 55(2021), PERON A., Il magistero della Chiesa italiana sulla scuola. I documenti, n. 05, pp. 69-72.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Avete bisogno di un momento per meditare e pregare insieme?, n. 07, pp. 58-59.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Avvertite la necessità di coinvolgere il resto della comunità?, n. 07, pp. 60-61.

    - 55(2021), FALABRETTI M., Vi trovate in difficoltà a motivare e pianificare i tempi di verifica?, n. 08, pp. 59-61.

    - 55(2021), VANOTTI F., Quella dei preadolescenti... una pastorale dalle tante possibilità, n. 08, pp. 48-58.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu