Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    ADOLESCENTI

    Voci di PG

    Schedario della rivista NPG

    (1967-2021)

     


    - 2(1968), DELLA PORTA C., Il gruppo come luogo di mediazione per una proposta cristiana all'adolescente, n. 10, pp. 4-18.

    - 3(1969), DELLA TORRE L., Aspetti di formazione liturgica alla penitenza, n. 03, pp. 118-127.

    - 3(1969), –, Autocritica pastorale, n. 10, pp. 4-5.

    - 4(1970), DE PIERI S., Problematica religiosa degli adolescenti e dei giovani, n. 01, pp. 8-17.

    - 5(1971), GIRIBALDI L. – MANA M., Che ne pensano gli adolescenti della confessione?, n. 02, pp. 22-41.

    - 8(1974), –, Un apprendistato alla fede: per passare dall'indifferenza all'impegno, n. 07-08, pp. 30-50.

    - 8(1974), TONELLI R., Le mete di un concreto processo di educazione alla fede, n. 07-08, pp. 70-91.

    - 11(1977), FLORIS F., Un itinerario per "incontrare Gesù Cristo", n. 01, pp. 50-68.

    - 11(1977), –, Maturazione della fede degli adolescenti e dei giovani, n. 04, pp. 7-17.

    - 11(1977), –, Modelli educativi concreti, n. 07, pp. 67-72.

    - 11(1977), –, Questo concreto adolescente, n. 07, pp. 33-44.

    - 11(1977), ANFOSSI G., Gli adolescenti fanno problema?, n. 07, pp. 30-33.

    - 11(1977), BISSOLI C., Proporre la fede agli adolescenti, n. 07, pp. 48-52.

    - 11(1977), DE VANNA U., Linee di educazione cristiana dell'adolescente, n. 07, pp. 55-66.

    - 11(1977), GARELLI F., L'adolescente 1977 vive in un mondo così, n. 07, pp. 12-18.

    - 11(1977), SOVERNIGO G., Ritratto psicologico dell'adolescente, n. 07, pp. 19-29.

    - 12(1978), GARELLI F., L'adolescente nella contraddizioni dell'oggi, n. 01, pp. 31-41.

    - 14(1980), –, Insieme per vivere e sperare. "Pastorale adolescenti" della diocesi di Verona, n. 06, pp. 26-43.

    - 14(1980), DIOCESI DI VERONA, Insieme per vivere e sperare, n. 06, pp. 26-43.

    - 14(1980), SARDI N., Verona: una diocesi si interroga sugli adolescenti, n. 06, pp. 15-25.

    - 14(1980), CIAN L., L'orientamento come ottica e problema centrale dell'età evolutiva, n. 08, pp. 36-48.

    - 17(1983), BREONI R., Facciamo Eucaristia facciamo la Chiesa. Sussidio per adolescenti, n. 01, pp. 40-53.

    - 17(1983), TURCHINI A., Un capodanno di discoteca, n. 01, pp. 33-34.

    - 17(1983), AMIONE F., Adolescenza: gli anni della costruzione dell'identità personale (Q 12), n. 02, pp. 74-84.

    - 17(1983), BARBI A., Dalla vita dell'adolescente alla formazione dell'uomo cristiano, n. 02, pp. 11-19.

    - 17(1983), BISSOLI C., La dimensione biblica nel catechismo "Io ho scelto voi", n. 02, pp. 19-25.

    - 17(1983), TURCHINI A., Una serata fuori. Ma "chi soccorrerà?", n. 02, pp. 37-38.

    - 17(1983), TURCHINI A., Stasera cinema, n. 03, pp. 24-25.

    - 17(1983), –, Eucaristia e vita. Sussidio per adolescenti, n. 04, pp. 30-40.

    - 17(1983), TURCHINI A., Un'odissea senza fine, n. 04, pp. 41-42.

    - 17(1983), BUCCIARELLI C., I figli del benessere goduto, n. 05, pp. 41-42.

    - 17(1983), TURCHINI A, .I troppi suicidi, n. 06, pp. 33-34.

    - 17(1983), TURCHINI A., A scuola con distacco, n. 07, pp. 34-35.

    - 17(1983), FLORIS F., Quali esperienze nell'educazione ed evangelizzazione degli adolescenti?, n. 09, pp. 3-22.

    - 17(1983), TURCHINI A., Gli adolescenti rebus generation?, n. 10, pp. 33-34.

    - 18(1984), TURCHINI A., Mi distinguo ergo sono, n. 01, pp. 23-24.

    - 18(1984), TURCHINI A., Voglia di corpo, n. 05, pp. 25-26.

    - 18(1984), TURCHINI A., Specchio delle mie brame, n. 08, pp. 33-34.

    - 19(1985), –, Alcune riflessioni educative e pastorali [sull'abbandono religioso nell'adolescenza], n. 10, pp. 28-31.

    - 19(1985), –, Tre storie di vita [sull'abbandono religioso nell'adolescenza], n. 10, pp. 5-14.

    - 19(1985), LUCARINI V., Modalità di abbandono religioso e riorgazzazione della personalità, n. 10, pp. 24-27.

    - 19(1985), LUCARINI V., Nodi problematici nella crisi religiosa degli adolescenti, n. 10, pp. 16-23.

    - 22(1988), –, Adolescenti in questa cultura: verso una proposta di animazione, n. 10, pp. 37-52.

    - 24(1990), LOSANA C., Ragazzi soli nel vuoto, n. 02, pp. 40-41.

    - 24(1990), BUCCIARELLI C., Ludicità e sport: come? Una sperimentazione con gruppi di adolescenti, n. 04, pp. 33-36.

    - 24(1990), PEGGION A., Adolescenza, gioco e sport nell'Arciragazzi, n. 04, pp. 22-24.

    - 24(1990), –, Itinerario di educazione alla fede per gli adolescenti, n. 07, pp. 58-72.

    - 26(1992), FONTANA U., Adolescenti e sessualità, n. 07, pp. 49-55.

    - 28(1994), POLLO M., Sassi dal cavalcavia, n. 03, pp. 3-4.

    - 28(1994), SIGALINI D., Per la formazione di un animatore dei preadolescenti, n. 03, pp. 17-20.

    - 28(1994), SIGALINI D., Il catechismo "Io ho scelto voi" nella pastorale del mondo adolescenziale, n. 07, pp. 30-39.

    - 28(1994), DELPIANO M., La religiosità degli adolescenti italiani: lettura e interpretazione della ricerca COSPES, n. 08, pp. 49-79.

    - 29(1995), AMMANITI M., Adolescenti ieri e oggi, n. 05, pp. 19-25.

    - 29(1995), BOSCO G.B., Adolescenti: biografie in costruzione, n. 05, pp. 48-53.

    - 29(1995), BOSCO G.B., Adolescenti e spiritualità, n. 05, pp. 54-61.

    - 29(1995), BRUNINI M., Un approccio simbolico all'adolescenza, n. 05, pp. 26-38.

    - 29(1995), FRANSINI G., Progetto adolescenti in parrocchia, n. 05, pp. 62-73.

    - 29(1995), TONOLO G., Accanto a loro. Un'indagine Cospes, n. 05, pp. 39-47.

    - 29(1995), DEL CORE P., Quale identità nell'adolescenza? Una definizione di sé "in cambiamento", n. 07, pp. 74-80.

    - 29(1995), DEL CORE P., Quale identità nell'adolescenza? Prospettiva futura e progettualità, n. 09, pp. 50-57.

    - 30(1996), FONTANA U. – AMBROSI C., Il tempo libero degli adolescenti, n. 01, pp. 9-19.

    - 30(1996), LUCARINI V., Tempo libero e costruzione dell'identità, n. 01, pp. 2-29.

    - 30(1996), MAGGI D., Una proposta di educazione nel tempo libero, n. 01, pp. 55-71.

    - 30(1996), MONTESPERELLI P., Il patchwork del tempo libero, n. 01, pp. 20-24.

    - 30(1996), NANNI C., Educare al tempo libero, n. 01, pp. 39-46.

    - 30(1996), RICCA D., Politica del tempo libero a Torino, n. 01, pp. 47-54.

    - 30(1996), POLLO M., L'esperienza religiosa dei giovani: i dati, n. 07, pp. 7-69.

    - 31(1997), GAMBINI P., L'adolescente degli anni '90 e la famiglia, n. 01, pp. 12-25.

    - 31(1997), ALBERONI F., Il mondo degli adolescenti, n. 05, pp. 60.

    - 31(1997), LEIERSEDER A., Progetto pastorale per i ministranti, n. 07, pp. 47-62.

    - 31(1997), QUATTRINI G., "La vita la voglio davvero". Percorsi letterari nei miti e riti dell'adolescenza, n. 07, pp. 36-45.

    - 31(1997), ALICI L., Adolescenti e cultura sociale, n. 08, pp. 26-30.

    - 31(1997), BUCCIARELLI C., Una generazione di "normali disadattati", n. 08, pp. 21-25.

    - 31(1997), DE PIERI S., Adolescenza: cantiere aperto, n. 08, pp. 11-20.

    - 31(1997), MAURIZIO R. – SANTAMARIA F., Politiche e progetti per gli adolescenti, n. 08, pp. 57-64.

    - 31(1997), MORANTE G., Cresima ultimo atto: il fallimento della catechesi, n. 08, pp. 52-56.

    - 31(1997), PATI L., La famiglia è ancora in grado di educare?, n. 08, pp. 39-44.

    - 31(1997), PELLEREY M., Fuga dalla scuola: cosa fare?, n. 08, pp. 45-51.

    - 31(1997), PIETROPOLLI CHARMET G., Creare futuri credibili per l'adolescente, n. 08, pp. 31-35.

    - 31(1997), RIVOLTELLA P.C., Un consumo individuale di mass-media, n. 08, pp. 36-38.

    - 31(1997), BIAGI E., Cari ragazzi, la malinconia non fa male, n. 09, pp. 52.

    - 31(1997), GALIMBERTI U., Riempite il vuoto dei vostri figli, n. 09, pp. 53-55.

    - 31(1997), GANGA I. – CALABRO' M., Educazione alla sessualità in gruppo, n. 09, pp. 14-19.

    - 32(1998), VAN LOOY L., Risposta a "Cari adulti, ma ci conoscete?", n. 02, pp. 7-9.

    - 32(1998), –, L'incomunicabile compattezza delle piccole tribù, n. 05, pp. 47-49.

    - 32(1998), DI FRANCESCO V., Talità kum, n. 05, pp. 53-57.

    - 32(1998), GENESIO J., Silvia voleva solo parlare, n. 05, pp. 62-63.

    - 32(1998), GENESIO J., Frammenti di un pomeriggio, n. 06, pp. 46.

    - 32(1998), NAPOLI C., Nadia, n. 06, pp. 44-45.

    - 32(1998), TOSTINI E., Una ragazza in crisi, n. 06, pp. 47-48.

    - 32(1998), GENESIO J., Incomunicabilità, n. 07, pp. III.

    - 32(1998), GRIECO N., Prima che il mio odio, n. 07, pp. 2.

    - 32(1998), GENESIO J., Cari adulti, n. 08, pp. 2.

    - 32(1998), QUATTRINI G., Mio figlio Abdoul, n. 09, pp. 2.

    - 33(1999), GRIECO N., Mancanza, n. 01, pp. 8.

    - 33(1999), GENESIO J., Fine di un amore, n. 02, pp. 10-12.

    - 33(1999), NAPOLI C., ... Amici, n. 02, pp. 53-55.

    - 33(1999), GRIECO N., Ti ricorderò, n. 03, pp. 63-57.

    - 33(1999), SICA L., Il silenzio degli adolescenti, n. 03, pp. 61-62.

    - 33(1999), GENESIO J., Un amore sbagliato, n. 04, pp. 64.

    - 33(1999), GRIECO N., José, n. 04, pp. 58.

    - 33(1999), –, Fabiana alla (ri)scopertoa dela fede, n. 05, pp. 2-3.

    - 33(1999), PALMONARI A., L'insostenibile pesantezza del crescere, n. 05, pp. 89-91.

    - 33(1999), GRIECO N: Il secchione, n. 06, pp. 21.

    - 33(1999), NANNI C., Senza fretta di crescere, n. 06, pp. 3-5.

    - 33(1999), PAPPACENA E., Il coraggio di Luisa, n. 06, pp. 43.

    - 33(1999), –, Far fare esperienza a questi nostri ragazzi, n. 09, pp. 11.

    - 33(1999), DI CICCO V., Figlio del duemila, n. 09, pp. 4.

    - 33(1999), DI LUISE S., Adolescenti in celluloide, n. 09, pp. 24.

    - 34(2000), DI CICCO V., Fotoricordo, n. 01, pp. 4.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare alla fede gli adolescenti con i doni dello Spirito, n. 02, pp. 42.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare alla fede gli adolescenti con il dono della Sapienza, n. 02, pp. 48-51.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare gli adolescenti con il dono dell'intelletto, n. 03, pp. 63-66.

    - 34(2000), FACCHINI M., Adolescenti e giovani lavoratori, n. 05, pp. 20-21.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare gli adolescenti con il dono del "consiglio", n. 05, pp. 47-50.

    - 34(2000), ILARIA, Da quel momento sei cambiato, n. 06, pp. I.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare gli adolescenti con il dono della "fortezza", n. 06, pp. 53-63.

    - 34(2000), GRIECO N., Avrei voluto assottigliarmi contro i muri..., n. 07, pp. 6.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare gli adolescenti con il dono della "scienza", n. 07, pp. 41-44.

    - 34(2000), MONACA C.. – VINCI I., Una vita più, n. 08, pp. 17-48.

    - 34(2000), AVIDANO E., Cosa farò da grande - Indicazioni per l'orientamento professionale, n. 09, pp. 65-80.

    - 34(2000), DI CICCO V., La collera dell'amore, n. 09, pp. 2.

    - 34(2000), GRIECO N., Carmela, n. 09, pp. 6.

    - 34(2000), MORANTE G., Educare gli adolescenti con i dono della "pietà", n. 09, pp. 42-46.

    - 35(2001), MORANTE G., Educhiamo gli adolescenti al "timor di Dio", n. 01, pp. 59-62.

    - 35(2001), POLLO M., Adolescenti che vogliono scavalcare la propra ombra, n. 04, pp. 3-4.

    - 35(2001), VETTORATO G. , VERDERAME P. , – PANNO R., Sulle tracce di un grande dono, n. 05, pp. 65-80.

    - 35(2001), ROBAZZA M. – VINCI I., Le tue parole sono spirito e vita, n. 06, pp. 33-64.

    - 37(2003), TESTA F., Vivere la vita con pienezza e coraggio, n. 03, pp. 65-80.

    - 37(2003), –, Iniziazione cristiana e pastorale giovanile, n. 04, pp. 5-6.

    - 37(2003), MORANTE G: L'iniziazione cristiana oggi in Italia, n. 04, pp. 28-41.

    - 38(2004), DI CICCO V., La chiave di casa, n. 01, pp. 2-3.

    - 38(2004), ANDREOLI V., Adolescenti eroi da teatro, n. 04, pp. 74-76.

    - 38(2004), POLLO M., L'esperienza religosa dei giovani e degli adolescenti, n. 04, pp. 10-43.

    - 38(2004), STORACE E., Quanti chili per "essere"?, n. 04, pp. 80.

    - 38(2004), STORACE E., La linea d'ombra, n. 05, p. 48.

    - 38(2004), DI CICCO V., Il segreto di Luca, n. 07, pp. 2.

    - 39(2005), –, Ragazzi tra impegno e veline, n. 01, pp. 46.

    - 39(2005), –, La vita bassa a quindici anni, n. 01, pp. 45.

    - 39(2005), DI CICCO V., Sorrisi da non perdere, n. 02, pp. 2.

    - 39(2005), DI CICCO V., Camminare nel vuoto, n. 03, pp. 2.

    - 39(2005), STORACE E., "Oh! mi venderei...", n. 03, pp. 60.

    - 39(2005), DI CICCO V., Aprile, n. 04, pp. 2.

    - 39(2005), TELEFONO AZZURRO, Identikit dell'adolescente /1. Rapporto con il mondo degli adulti e modelli educativi, n. 04, pp. 59-64.

    - 39(2005), TELEFONO AZZURRO, Identikit dell'adolescenza /2, n. 05, pp. 76.

    - 40(2006), GAMBINI P., Come accompagnare la ricerca, n. 01, pp. 21-33.

    - 40(2006), GAMBINI P. Una faticosa ricerca di identità e di senso, n. 01, pp. 4-20.

    - 40(2006), CRAVERO D., Le sorprendenti risorse degli adolescenti, n. 02, pp. 49-53.

    - 40(2006), STORACE E., Sotto il cielo stellato, n. 02, pp. 62.

    - 40(2006), DI CICCO V. Amore di strada, n. 03, pp. 2.

    - 40(2006), CRAVERO D., La passione adolescenziale , n. 05, pp. 60-66.

    - 40(2006), CRAVERO D., La passione adolescenziale /2, n. 07, pp. 47-52.

    - 40(2006), CRAVERO D. Il sogno della bell’età: ciò che manca ai riti iniziatici di oggi, n. 08, pp. 47-52.

    - 40(2006), SCALFARI E., Com’è difficile essere adolescenti, n. 09, pp. 76-77.

    - 41(2007), BARONE P., «La finestra da cui il mondo guarda il mondo», n. 01, pp. 48-50.

    - 41(2007), BARONE P., La ragione e l’istinto, n. 02, pp. 42-44.

    - 41(2007), BARONE P., Il dentro e il fuori, n. 03, pp. 57-59.

    - 41(2007), CRAVERO D., Sballo ed ecstasy, n. 03, pp. 60-66.

    - 41(2007), DELPIANO M., Come dire «vocazione» agli adolescenti. «Quando è la vita che chiama», n. 04, pp. 50-57.

    - 41(2007), BARONE P., L’onnipotenza e il limite, n. 07, pp. 63-65.

    - 41(2007), BARONE P., Il consumo e la memoria, n. 08, pp. 55-57.

    - 41(2007), BARONE P., Il rischio e l’iniziazione, n. 09, pp. 52-54.

    - 42(2008), BARONE P., L’immaginario e l’esperienza, n. 01, pp. 59-62.

    - 42(2008), AGAGLIATE M., Che cosa farò da grande?, n. 02, pp. 69-71.

    - 42(2008), BARONE P., Pro-gettarsi, n. 02, pp. 60-62.

    - 42(2008), CRAVERO D., Gli adolescenti e l’imbarazzo del corpo, n. 03, pp. 69-71.

    - 42(2008), CRAVERO D., La bell’età, n. 04, pp. 4-10.

    - 42(2008), CRAVERO D., Gesù: un incontro per la speranza e la libertà, n. 04, pp. 17-22.

    - 42(2008), CRAVERO D., Per un incontro autentico: la via della bellezza, la via dei riti, n. 04, pp. 23-31.

    - 42(2008), DOROFATTI F., Gli adolescenti: problema o risorsa?, n. 08, pp. 66-68.

    - 44(2010), SARAMAGO J., La mia ascesa all’Everest, n. 05, pp. 79-80.

    - 45(2011), CRAVERO D., Qualcosa di nuovo sui giovani e gli adolescenti?, n. 03, pp. 15-32.

    - 46(2012), ARIOLI A., L’affacciarsi delle domande di senso, n. 04, pp. 50-56.

    - 46(2012), GIANOTTI F., Amici, compagni, primi amori, n. 07, pp. 64-67.

    - 46(2012), MUSI E., Camera con vista o senza?, n. 08, pp. 51-58.

    - 47(2013), CRAVERO D., Riparare le colpe, n. 01, pp. 3-4.

    - 47(2013), CRAVERO D., «Occhi di gufo», n. 04, pp. 3-4.

    - 47(2013), CRAVERO D., Perché l’amore fa così male?, n. 07, pp. 38-40.

    - 48(2014), CORRADI V., Chi sono i nuovi adolescenti?, n. 02, pp. 67-71.

    - 48(2014), CORRADI V., Adolescenza e trasformazioni familiari, n. 03, pp. 75-79.

    - 48(2014), CORRADI V., Il tempo libero degli adolescenti: tra territorio e reti virtuali, n. 05, pp. 76-79.

    - 48(2014), ANDREOLI V., Lettera alla tua famiglia, n. 08, pp. 72-80.

    - 48(2014), CORRADI V., Adolescenza e quotidianità, n. 08, pp. 61-65.

    - 49(2015), MANTEGAZZA R., Preadolescenti, adolescenti, giovani. Per un vocabolario di pastorale giovanile, n. 04, pp. 14-23.

    - 49(2015), ARIOLI A., L'adolescenza come ricerca di senso, n. 05, pp. 73-79.

    - 49(2015), ARIOLI A., Le aree di ri-significazione dell'adolescenza, n. 08, pp. 64-71.

    - 50(2016), ARIOLI A., Adolescenza e volontà di significato, n. 01, pp. 41-48.

    - (50)2016), GIANOTTI F., La ricerca di senso nei comportamenti a rischio, n. 02, pp. 49-55.

    - 50(2016), ARIOLI A., Cosa vogliamo dai nostri ragazzi? Dall’obbedienza all’affinamento della coscienza, n. 03, pp. 43-50.

    - 50(2016), PIETROCARLO L., Colpa della scuola..., n. 07, pp. 62-70.

    - 50(2016), BRUZZONE D., Gli adolescenti e il futuro tra non senso e progetto, n. 08, pp. 71-79.

    - 51(2017), MUSI E., Tutto a posto, niente in ordine: l'ossessione del corpo negli adolescenti, n. 06, pp. 59-65.

    - 52(2018), FEDER S., Azzardo e adolescenti: una ricerca, n. 07, pp. 27-30.

    - 53(2019), DI VINCENZO V., Per favore, stateci a sentire. Lettera aperta ai genitori, agli insegnanti, agli educatori... ma anche agli adulti con cui condividiamo questo mondo e la vita, n. 04, pp. 60-63.

    - 54(2020), MORENO LÓPEZ F. J., Carlo Acutis, un ragazzo speciale e vicino, n. 08, pp. 67-71.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu