Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    La spiritualità nella vita dei cristiani (cap. 2 di: Una spiritualità per la vita quotidiana)



    2. La spiritualità nella vita dei cristiani

    La nostra vita è piena di interrogativi. Ce li sentiamo rimbalzare dentro, appena ci mettiamo un po' a pensare. Molti sono solo nostri. Attraversano la nostra esistenza nelle sue pieghe più intime; li sentiamo come un frammento inquietante di un modo di esistere che siamo noi.
    Altri, invece, li condividiamo in un giro di amici che raccoglie ormai tantissima gente.
    In questi casi, ci capita spesso di utilizzare persino parole di altri. Ci viene spontaneo costatare, con crescente stupore, che certe espressioni sembrano fatte apposta per dire quanto ci portiamo dentro. A molti di questi interrogativi sappiamo dare risposta. Basta mettersi un po' a pensare o prendere il coraggio a due mani, per sostituire i fatti alle parole.
    Ci sono delle domande, invece, che restano brucianti e inquietanti, anche quando ci sembra di aver trovato le risposte giuste. Arriviamo persino a scoprire che la domanda si fa più intensa, man mano che sperimentiamo le possibili risposte. Ogni tanto ci spunta il dubbio che la domanda sia così, proprio perché è un pezzo di noi: siamo noi la domanda, anche quando la diciamo con parole fredde ed elaborate.
    Anche la storia che sto raccontando è incominciata da una di queste domande.
    O Dio, tu chi sei? E io, chi sono?
    Abbiamo costatato, molto presto, che questi interrogativi sono veramente al centro di ogni progetto di spiritualità, disposto a fare i conti con la vita quotidiana.
    Il problema infatti non è se Dio esiste o non esiste. L'interrogativo è vecchio come il mondo e ormai conosciamo tutte le vie di soluzione. Ci interessa però poco. Non ci serve costatare la presenza o l'assenza di qualcuno che sta lontano, impassibile, a contemplare le cose fuori dalla mischia dei conflitti.
    Ci chiediamo invece chi è Dio, quando i giornali riferiscono di notizie terribili, che non dipendono proprio da nessuna cattiva volontà. Ci diciamo: chi sei? Dove è finito tutto il tuo amore, se tanti innocenti piangono e non sanno nemmeno contro chi imprecare? Ce lo chiediamo quando prendiamo tra le mani la nostra esistenza, trascinati tra sogni felici e tristi realtà, o quando ci misuriamo con trepidazione sul futuro della nostra speranza e della nosta storia.

    Gli interrogativi hanno sempre sottintesa una formuletta, che serve quasi da firma in bianco: Dio, chi sei tu per me? E io, chi sono per te? Per questo ci riportano alla prospettiva su cui si gioca tutta la spiritualità cristiana.

    1. MOLTE RISPOSTE AD UNA STESSA DOMANDA

    Per trovare risposte serie, ci siamo accorti che dovevamo guardarci d'attorno, con atteggiamento disponibile: ascoltare coloro che hanno cercato prima di noi, valutare con calma e attenzione le loro risposte.

    1.1. Il modo tradizionale: la spiritualità della «fuga dal mondo»

    Abbiamo interrogato prima di tutto i grandi credenti. Sono vissuti molto prima di noi, in ambienti e culture diversissime dalle nostre. Sepolti in un tempo ormai lontano, il loro ricordo non si è spento. Sono stati, innegabilmente, dei cristiani da ammirare.
    La risposta che molti di loro hanno dato, ci ha lasciato però abbastanza perplessi. Se li prendevamo sul serio, avevamo l'impressione di ritrovarci con una esistenza rotta dentro, segnata da una divisione feroce proprio in quello spazio dove sentivamo prepotente l'esigenza di riconciliazione.
    Alla loro scuola, essere uomini spirituali che sanno sperare nel futuro di Dio significava fuggire dal nostro presente, rinunciando a tante cose che condividiamo con gli altri uomini.
    Misurati con il ritratto di cristiano da loro impersonato, avevamo paura di dover scegliere tra Dio e il nostro tempo.
    Nel loro modello di spiritualità, infatti, la storia, la vita, il mondo sono collocati in uno spazio che non ha proprio nulla di sacro. Con una espressione che è già giudizio di valore, lo si chiama «il profano». Profano è tutto ciò che è «estraneo o contrario a quanto si ritiene relativo all'ambito della religione»: così lo definisce un vocabolario della lingua italiana. Profano significa, in un certo linguaggio, lontano dalla salvezza di Dio.
    Le cose non erano così nel progetto originale di Dio. Ma l'orgoglio presuntuoso dell'uomo ha rovinato tutto.
    Dio non si è rassegnato a costatare la distruzione del suo capolavoro. Ha deciso di porci un rimedio solenne. L'uomo è stato richiamato alla salvezza: Gesù Cristo è il segno concreto del rinnovamento radicale che Dio vuole realizzare.
    Purtroppo la storia, personale e collettiva, è ancora lontana da questo rinnovamento radicale. Due blocchi si fronteggiano e si escludono a vicenda. Da una parte c'è il mondo della salvezza; dall'altra quello del peccato. Il mondo del peccato è il nostro mondo quotidiano. Il mondo della salvezza è quello che Dio attua attraverso interventi progressivi.
    L'uomo deve scegliere, decidendo una buona volta da che parte vuole stare.
    Il cristiano «bravo» fa una scelta coraggiosa. Abbandona il mondo profano, che lo disturba nella sua esistenza spirituale e lo tiene lontano dalla salvezza; e si trasferisce coraggiosamente nello spazio del sacro.
    I cristiani migliori sono quelli che hanno il coraggio di fare questo salto deciso. I veri cristiani sono perciò i monaci, che fanno il passaggio in forma istituzionale e pubblica: abitano in un luogo diverso da quello degli altri uomini; hanno ritmi di vita e occupazioni originali.
    Purtroppo molti cristiani non possono permettersi una decisione così radicale. La loro casa è vicina a quella degli altri uomini. Hanno impegni e responsabilità comuni con tutti. Non possono proprio fuggire dal mondo profano.
    Se non lo possono fare fisicamente, devono però tentare l'operazione affettiva. Si sottraggono alla morsa del profano in alcuni momenti forti e attraverso gesti speciali.
    Preghiera, pratiche religiose, tempi di raccoglimento, celebrazioni liturgiche funzionano come recupero.
    Gli «intervalli» felici si allungano, fino a cercarne una progressiva riproduzione nel ritmo dell'esistenza quotidiana.

    1.2. Il modello dialettico

    Questo modello di spiritualità oggi fa un po' sorridere. Ci sembra lontano nel tempo, sprofondato nelle pieghe più buie della storia. Il disprezzo del profano risulta praticabile solo a spese di altri uomini. Non convince neppure dal punto di vista teologico.
    Non siamo stati noi, i cristiani del Concilio, i primi a reagire contro queste strane logiche.
    All'inizio di questo secolo, alcuni grandi credenti hanno denunciato il modello dualista.
    È sorto così un nuovo modello di spiritualità. Il dualismo tra sacro e profano si è trasformato in rapporto dialettico, sotto la spinta di quella corrente teologica che si definisce appunto come «teologia dialettica».
    Viene affermata la separazione dei due ambiti, per riconoscere meglio la reciproca importanza e l'autonoma valenza.
    Il mondo profano è affidato alla competenza vigile e matura dell'uomo. Lì egli esercita pienamente la sua signoria. Per governare questo mondo il cristiano è chiamato ad acquisire competenza e capacità professionale.
    Il mondo del sacro è invece quello della totale e radicale gratuità. In esso siamo nell'abbraccio accogliente di Dio. Compito del cristiano è solo il riconoscimento di un dono insperato e travolgente, la sua invocazione dal profondo del personale peccato e la riconsegna totale di sé a questo evento di salvezza.
    La spiritualità assume così un doppio diverso movimento: è professionalità nell'ambito del profano ed è accoglienza in quello del sacro.

    2. NON POSSIAMO FARE A MENO DI DIO

    Possiamo non condividere il tipo di risposta, offerto da questi grandi cristiani. Non possiamo però non ammirare la passione con cui l'hanno espressa e l'impegno coraggioso con cui l'hanno trasformata in vita quotidiana.
    Non hanno fuggito il quotidiano per un gusto sadico e triste. E neppure l'hanno fatto per paura di sporcarsi le mani
    La loro vita ci grida proprio il contrario.
    Hanno agito così per dire forte che solo Dio è il Signore; non possiamo permetterci il lusso di piegare le nostre ginocchia agli idoli.
    Per essi, affermare la signoria assoluta di Dio comportava immediatamente un grande rispetto per l'uomo. Sapevano - e lo gridavano - che il nostro Dio non è il signorotto presuntuoso, che vuole tutti stesi ai suoi piedi e pronti ai suoi cenni. Al contrario, chi lo adora viene restituito alla pienezza di vita, di libertà e di felicità.
    Nell'esistenza di questi grandi cristiani vibrava la stessa passione che inquieta la nostra vita: possedere la vita in pienezza. Prendevano tanto sul serio la testimonianza di Gesù, da mostrare che solo perdendo la propria vita, rinunciando fisicamente ad essa, la possiamo possedere totalmente.
    Oggi è troppo facile capovolgere frettolosamente la logica. Vogliamo fare dell'uomo l'unico signore, piegando persino il mistero di Dio al suo volere.
    Abbiamo imparato a giocare con la natura, come se fosse solo per i nostri trastulli. L'abbiamo smontata e rimontata come il bambino curioso fa con i suoi giocattoli, per divertirsi di più; e ogni tanto ci esplode tra le mani. Non riusciamo a controllare la potenza energetica prodotta. Non sappiamo ormai dove assemblare le scorie che restano sul tappeto dopo i nostri esperimenti. Facciamo i conti di quello che possiamo ancora consumare e ci consoliamo se scopriamo che almeno la nostra generazione è sicura di avere energia sufficiente. Abbiamo diviso violentemente gli uomini in ricchi e poveri, con un fossato che si allarga sempre di più; e ci ripuliamo la coscienza, noi ricchi, devolvendo ogni tanto le briciole del nostro superfluo.
    L'uomo saccente e presuntuoso si è messo al centro dell'universo. Quando va in cerca di Dio, lo fa a testa alta, dallo sgabello della sua arroganza.
    Noi cristiani non abbiamo certo le mani pulite in tutta l'operazione. Non possiamo gridare infastidi contro questo modo di fare, come se non c'entrassimo per nulla.
    Troppe volte abbiamo ridotto Dio al rango di concorrente geloso della voglia di vivere dell'uomo. Qualche volta l'abbiamo persino invocato per giustificare sopprusi e ingiustizie. Abbiamo parlato del mistero di Dio e dell'uomo come gente che sa tutto ed è pronta a spiegare tutto. Facevamo nascere il sospetto di avere la chiave dei segreti: era sufficiente ascoltare le cose che dicevamo per possedere tutta la verità.
    Abbiamo così costretto uomini, saggi e pensosi, a combattere questo Dio, ingiusto e vendicativo, che sta sempre dalla parte dei potenti e che svela i suoi segreti solo a qualche privilegiato. Nel loro grido di rivolta hanno cercato di liberare l'uomo da Dio per restituirlo a se stesso e alle sue responsabilità.
    La situazione triste però resta.
    Non c'è più tempo per piangere, cercando responsabilità.
    Sotto la minaccia pesante dei grossi disastri che ci incombono, l'interrogativo ritorna, più bruciante che mai: O Dio, chi sei tu per me? E io, chi sono per te?

    3. UN PO' DI MISTERO NON GUASTA PROPRIO

    Con la trepidazione di chi sa di manovrare questioni di vita e di morte, ho preso in mano la Bibbia alla ricerca di suggerimenti. Mi sono scontrato con pagine dure, di quelle che danno da pensare senza pietà.
    Impressiona, per esempio, l'abisso di solitudine e di tristezza che fa gridare a Gesù, nell'atto supremo e sognato di tutta la sua vita: «Dio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Mt 27,46).
    L'urlo di Gesù dà voce alle angosce di tanti credenti. Spesso ci troviamo sprofondati nell'imprevedibile silenzio di Dio. Anche noi gridiamo, con le parole del Salmo: «Dio, esci dal tuo silenzio, non rimanere muto e inattivo» (Sal 83,2).
    Non è una situazione eccezionale. E invece il rischio quotidiano di ogni esistenza che cerca di sfondare il confine del mistero. Lo testimonia una bellissima pagina della lettera agli Ebrei. L'autore vuole spiegare la fede. Prima ne dà una definizione: «La fede è un modo di possedere già le cose che si sperano, di conoscere già le cose che non si vedono» (Eb 11,1). Poi, per farsi capire meglio, racconta una serie di storie di vita.
    Abramo sale, in silenzio, il monte Moria sotto il peso della sua disperazione. Dio, che confessa il suo Signore e Salvatore, lui che gli ha dato una patria e gli ha promesso una generazione più numerosa delle stelle che punteggiano i bellissimi cieli orientali, questo Dio meraviglioso gli ha chiesto di sacrificare in suo nome il figlio della promessa. Abramo dice di sì, ma il suo cuore grida: O Dio, chi sei tu?
    Mosè, la mano potente di Dio, fa il vuoto di ogni nemico e deve fermarsi, inesorabilmente, alla soglia della terra promessa. L'ha sognata ardentemente. L'ha sofferta fino al sangue. Verso essa ha trascinato un popolo, testardo e pieno di nostalgie per quello che ha dovuto abbandonare. E adesso che c'è arrivato, deve fermarsi. Bloccato ai confini della patria desiderata, anche Mosè ha gridato: Dio, perché?
    La pagina della lettera agli Ebrei fa solo degli esempi, scegliendo tra i personaggi illustri del popolo ebraico. Con loro ci sono però tanti altri uomini, consegnati al loro Dio e spesso lasciati soli, nel dolore e nella morte.
    C'è Maria, di certo, lei che diventa madre di tutti gli uomini nel momento in cui perde il Figlio suo. Ai piedi della croce Maria ha pagato un prezzo alto, ingiusto, per essere mamma di tanti figli, che non conosceva, che gli rubavano l'unico Figlio, veramente figlio. Nel grido di Gesù c'era anche il suo di madre tradita: O Dio, perché?
    Ci siamo anche noi. Ogni giorno lo invochiamo il Padre che manda la sua pioggia sui buoni e sui cattivi; e sappiamo delle tremende carestie che fanno morire di fame tanti nostri fratelli e conosciamo la sofferenza che attraversa la nostra vita. Ormai nessuno riesce a farci credere spassionatamente che il giusto vive della sua giustizia e il malvagio muore nella sua perfidia. I giornali ci raccontano di segmenti di storia dove le cose vanno ben diversamente.
    Dio riempie la nostra vita quotidiana. Essa è il luogo della sua presenza di salvezza. Ma il nostro è un Dio imprevedibile: è il Dio del silenzio che si fa parola e resta silenzio e mistero.
    La presenza di Dio non è solo diversa da qualsiasi altra presenza di amici perché è una presenza giocata tutta tra visibile e mistero. La sua è la presenza dell'ineffabile.
    È una presenza, vera intensa reale, che è nello stesso tempo e con la stessa verità «assenza»: perché è un possesso mai totalmente posseduto, è una vicinanza mai pienamente vicina.
    Nel vocabolario con cui descriviamo le nostre esperienze, il contrario di vicinanza è lontananza, quello di presenza è assenza, come quello di possesso è privazione.
    Il Dio di Gesù ha un vocabolario tutto suo. Quando si fa parola per noi, riesce a coniugare nello stesso gesto vicinanza e lontananza, assenza e pre senza, possesso e privazione. Egli è Dio-con-noi; ma resta sempre l'ineffabile e l'indicibile.
    Confessarlo presente non è mai un sottile esercizio della nostra intelligenza. E sempre una scommessa di vita perché è un atto di fede confessante. È il rischio di chi accetta di misurarsi con l'imprevedibile.
    Chi si interroga su Dio e sull'uomo, di fronte all'avventura dell'esistenza quotidiana e alla ricerca di fondamenti sicuri, sa di sprofondarsi nel mistero di Dio. Lì tutti gli uomini sono davvero fratelli, credenti e non credenti, cristiani e gente delle altre grandi esperienze religiose. Le loro strade finiscono sempre sulle sponde di un mistero che dà le vertigini.

    4. ALLA SCUOLA DI GESÙ DI NAZARET

    A questo punto, a me e agli amici con cui condividevo la ricerca, è spuntato il desiderio di arrenderci: «fine corsa», il resto è solo l'avventura solitaria di una fede che assomiglia soprattutto al salto nel buio.
    In fondo, è bello misurarsi con un mistero, che ci incombe solenne e impenetrabile. Risolve tutti i problemi, perché ridimensiona il sogno di risolverli. Ci sprofonda in un abisso, dove le parole non bastano più e la sapienza, anche quella più raffinata, diventa presunzione inutile.
    Qui però c'è di mezzo la ricerca di uno stile di vita, le ragioni per vivere e sperare. Non basta concludere con un grosso punto interrogativo. Abbiamo il dovere e il diritto di capirci un po' di più.
    Per continuare una riflessione mai spenta, abbiamo fatto l'operazione più semplice e più solenne: abbiamo girato a Gesù di Nazaret la nostra domanda su Dio e sull'uomo.
    Sembra la cosa più ovvia. Lo fanno tutti. Ed è strano costatare come dal suo evento straordinario scaturiscano risposte che sembrano fondare e giustificare modelli diversi di esistenza cristiana.
    Sapevamo che la scelta di una prospettiva influenza in modo decisivo la qualità dell'immagine percepita. Per questo ci siamo preoccupati prima di tutto di definire una prospettiva da cui contemplare l'evento di Gesù di Nazaret
    L'Incarnazione è l'esperienza centrale e fontale della vita di Gesù e della fede che ha suscitato. L'abbiamo scelta come prospettiva fondamentale da cui comprendere l'evento di Gesù Cristo.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu