Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Gino Strada:

    la guerra è il male

    Marco Revelli


    Gino Strada se ne è andato nel momento peggiore. Nel tempo in cui più disperato è in noi il senso di solitudine. E più incolmabile ci appare il vuoto che lascia.

    La sua sola presenza testimoniava che un’altra esistenza è possibile. Che in un mondo che ogni giorno ci scarica addosso le sue dosi tossiche di disumanizzazione, un altro modo di dar senso al nostro esistere è attuabile. Per tutta la vita, condotta all’insegna di una “scandalosa” coerenza, ha mostrato che “praticare i valori” si può, quando quei valori si sintetizzano in alcune, semplici, certezze: Che ogni vita umana ha una sua sacralità. Che quando una persona soffre deve essere aiutata e quando rischia di morire dev’essere salvata. Che quello alla salute è un diritto universale (e se non lo è “diventa un privilegio”). Che davanti al dolore e al bisogno si è tutti uguali. Con il naturale corollario di tutto ciò: la guerra è male, in sé.
    Era tutto qui il decalogo di Gino: un “pentalogo”. La sua forza stava in questa semplicità apodittica, sottratta a ogni vizioso gioco ermeneutico, a ogni relativismo che come ombra vi si accompagna, a ogni perversa distinzione di opportunità o di posizionamento. E nella sconvolgente concretezza del suo agire, rispetto al quale non una sola parola restava senza il suo corollario di fatti. Non una sola denuncia del male restava senza il suo seguito di cura. È così che dalla consapevolezza – precoce, dobbiamo dirlo, rispetto a tutti noi – dell’emergenza generale in cui il nostro mondo stava entrando nell’epoca delle guerre worldwide e delle diseguaglianze universali è nata Emergency. Che – per parafrasare Hölderlin – dimostra fisicamente come là dove è stato indicato il male si è costruito anche “ciò che salva”.
    Da quella cena milanese con la moglie Teresa e l’amico Garbagnati, nel ’94, quando sull’onda dello shock dei massacri ruandesi nacque l’idea, nei 26 anni che sono seguiti Emergency ha curato, gratuitamente, 11 milioni di persone (undici milioni!!!), donne, uomini, bambini, in 19 paesi devastati da guerre e miseria, senza chiedere a nessuno da “che parte” stesse, perché l’unico vero nemico, ovunque, erano la guerra e la miseria. Sono, in ordine alfabetico Afghanistan, Algeria, Angola, Cambogia, Eritrea, Iraq, Libia, Nepal, Nicaragua, Palestina, Repubblica Centrafricana, Ruanda, Serbia, Sierra Leone, Sri Lanka, Sudan, Uganda, Yemen (la geopolitica della globalizzazione povera), e in quasi ognuno di essi alla radice del conflitto che l’ha dilaniato, c’è la mano del nostro “virtuoso” Occidente o di qualche nostro impresentabile alleato. In questo senso Gino Strada e la sua Emergency erano (e sono) l’antitesi integrale della politica occidentale e della sua carica nichilistica. Il polo positivo di una negatività strutturale.
    Ed è per questo, per questa consapevolezza originaria e profonda, che Gino poteva essere così aspramente schietto, e così naturalmente “offensivo” quando incrociava un rappresentante della politica egemonica: un politico di qualunque parte, senza distinzione di schieramento, in forma rigorosamente bipartisan perché consapevole che tutta la politica (di governo ma spesso anche non) era coinvolta con le radici del dolore che lui si adoperava a curare. Che in quel mondo non c’erano innocenti, o comunque si contavano sulle dita di una mano. E che lui stava, rispetto a loro, in un altrove incommensurabile. Ricordo la sua indignazione – e la profonda ferita – di fronte alla scellerata linea anti-immigrati posta in atto nell’estate del 2017 dall’allora ministro dell’interno Marco Minniti (“lo sbirro” lo chiamerà da allora in poi) con il suo “codice del disonore” e, di fatto, la dichiarazione d’illegalità nei confronti delle ONG impegnate nell’opera di salvataggio nel Mediterraneo. Ci siamo sentiti più volte in quelle settimane, e lui non riusciva a darsi pace del fatto che si fosse potuto arrivare a tanto: politicamente (un governo democratico che dichiara guerra ai più disperati della terra, in fuga da morte e tortura); ma soprattutto moralmente, trasformando in colpa vergognosa l’atto generoso del salvare, trascinando alla sbarra i Samaritani (“inversione morale” la definirà Ezio Mauro con felice espressione), e aprendo la strada (anticipandolo) al successore Matteo Salvini a cui riserverà identico disprezzo.
    Viste sotto questa luce le reazioni di questi giorni alla sua morte – le reazioni “ufficiali”, intendo, delle forze politiche e dei media mainstreem – grondano ipocrisia e falsa coscienza da tutte le righe. Sono l’omaggio postumo che il vizio tributa alla virtù, per poter poi continuare sulla sua “cattiva strada”. E non intendo solo quelle blasfeme del “capitano” della Lega che quand’era ministro parlò, al suo proposito, di “mangiatoia dell’immigrazione” e che ora lo definisce "Uomo di valore", pronunciato a denti stretti mentre i suoi adepti brindavano all’insegna di “una zecca di meno”. E nemmeno quelle delle stesse istituzioni che da sempre l’ideale di Gino Strada l’hanno tradito con pratica burocratica. Intendo anche quelli apparentemente più sinceri (il Letta di “da oggi l’Italia è più povera”, il Gentiloni di “una vita esemplare, di amore e di lotta”). Alle “massime autorità dello Stato”, che gli hanno dedicato frasi di circostanza vorrei dire che avrebbero potuto risparmiarsele e sostituirle con due sole parole: “Scusaci, Gino”. Per quello che hanno fatto finora i loro eserciti e i loro governi, espressioni di una politica statuale che non solo non aborrisce la guerra ma la pratica come mezzo legittimo, e considera l’accoglienza un lusso che non può permettersi. Ma anche e soprattutto per quello che faranno in futuro, alla prima guerra (pardon, “missione militare”) a cui non sapranno sottrarsi, al primo accordo con i tagliagole libici che torturano e stuprano i migranti respinti col nostro consenso, alla prima chiusura dei confini alle vittime delle catastrofi che continuiamo a provocare. Alla prima occasione lo tradiranno, perché rispetto a questo “mondo” – del potere e della forza – Gino costituisce un’anomalia selvaggia: da qualunque parte si osservi la sua vita, essa si rivela nella sua linearità come la “sintesi di tutte le antitesi” alla ragion politica dominante.
    Oggi ci troviamo qui, orfani e smarriti, mentre la guerra che aveva aperto il secolo compie infine il suo giro e rivela per intero, catastroficamente, il suo fallimento totale senza che nessuno ne tragga le conseguenze, e anzi mentre le diplomazie sono già all’opera per costruire muri fisici e politici contro la folla di disperati che da quell’area tentano di fuggire. E mentre nel pieno di una pandemia mortale ci si divide, nelle aree geopolitiche del privilegio, tra i favorevoli e i contrari a un vaccino da cui il resto del mondo – quello a cui guardava Gino Strada – rischia di essere escluso. E non ci si interroga sul carattere paradossale di tutto ciò, anzi si disquisisce dottamente di “dittatura sanitaria” e di biopolitica nello stato d’eccezione, quando la vera questione biopolitica, grande come una casa, è che l’accesso a quella potenziale risorsa salvifica è limitato a un settimo dell’umanità. E l’immenso mondo povero ne resta escluso. L’aveva compreso perfettamente, con la competenza del medico e la sensibilità del giusto, Gino Strada, che al diritto universale – davvero universale – alla cura e al vaccino aveva dedicato i suoi ultimi mesi.
    “Gran parte della mia vita, come noto, è in Africa – aveva dichiarato qualche giorno prima della morte all’“Avvenire” – e mi sono vergognato del ‘mio’ Occidente quando ho visto che lì, fra quelle genti, sono arrivate una cinquantina di dosi per Stato. Ma stiamo scherzando? Gli Stati Uniti hanno fiale per iniziare quest’autunno terze dosi, se necessarie, e poi altre ancora per i richiami che si prevedranno nel lungo periodo. In Europa c’è anche chi si permette di rinunciare alla propria dose vaccinale, ipotizzando assurde controindicazioni da vaccino anti-Covid (senza neanche una minima competenza medica)…” “Oggi il mondo benestante vaccina una persona al secondo per Covid. Allo stesso ritmo, nel continente africano si muore”, aveva concluso.
    Gino Strada veniva dal ’68. Da quel Sessantotto milanese pragmatico e organizzativista. Da quella scintilla giovanile poi la sua vita si è dispiegata lungo una linea retta, seguendo una stella polare sorta allora sull’orizzonte, senza scarti, senza ripensamenti, con costanti arricchimenti (adattando i mezzi ai fini, conquistando la specializzazione chirurgica dove meglio la si insegnava). Soprattutto con una volontà di condivisione della sofferenza e della cura quasi “oltre-umana”. Uno dei pochi, forse l’unico ad aver mantenuto una fedeltà così stretta, e insieme una capacità d’innovazione così larga. Non so se il suo esempio basti a salvare quella generazione (a cui anch’io appartengo, e che per tanti rivoli si è perduta). Ma sicuramente salva quel momento della nostra storia collettiva, e ci permette di continuare nonostante tutto ad amarlo (e rimpiangerlo).

    https://www.doppiozero.com/materiali/gino-strada-la-guerra-e-il-male


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu