Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    27 agosto

    Monica

    Cerca assistenza nel tuo dolore

    Anselm Grün

    santamonica
    Monica è una delle donne più attraenti dell'antichità. È la madre del grande Agostino, la patrona delle mamme. Il suo nome significa 'dea' (una dea punica) oppure 'la solitaria'. Ambedue i significati esprimono aspetti essenziali di Monica: aveva in sé qualcosa di divino. Era trasparente rispetto al Dio materno. E fu sola nel suo dolore e nella sua preoccupazione per suo figlio. Monica è un modello e un incoraggiamento per molte madri. Dà loro la fiducia che la preghiera per i loro figli non è vana, che i loro figli, dopo lunghi giri e dopo molti sbagli, troveranno la retta via per seguire la loro chiamata. La sua memoria si celebra il 27 agosto.
    Monica nacque nell'anno 352 e visse la sua giovinezza a Tagaste, sulla costa dell'Africa settentrionale. A diciotto anni si sposò con Patrizio, che aveva il doppio dei suoi anni. Patrizio era pagano, era un uomo collerico, schiavo della sua sessualità. Continuò ad avere rapporti anche con altre donne. Qualche volta si lasciò andare fino a picchiare sua moglie. Malgrado tutto, Monica cercò di vivere in pace con suo marito. Gli diede due figli e una figlia. Agostino fu il primogenito, un uomo geniale, ma anche sensibile e spensierato. Agostino andò a Cartagine. Dopo la morte del marito, che Monica tentò comunque di convincere a farsi battezzare, anche la madre: raggiunse suo figlio a Cartagine. Questi però fuggì di nascosto a Roma. Mentre Monica era in chiesa, Agostino salì su una nave diretta a Roma. La mamma si sentì profondamente offesa da questo gesto, ma seguì comunque suo figlio. Le molte preghiere e lacrime della madre furono esaudite quando Agostino si fece battezzare a Milano da Ambrogio. Agostino tenne con sua madre dei dialoghi meravigliosi, nei quali i due vennero a contatto con il mistero di Dio e sentirono Dio in mezzo a loro. Monica volle tornare nella sua patria. Agostino viaggiò con lei fino al porto di Ostia, per aspettare qui la nave diretta in Africa, ma nell'ottobre del 387 Monica si ammalò e morì tra le braccia del figlio.
    Monica è la madre che prega per suo figlio e chiede che egli trovi la via della salvezza. In questo dimostra una pazienza infinita, anche quando viene continuamente delusa dal figlio. Affronta però suo figlio anche con severità e lucidità. Lo stesso Agostino scrive di lei: «Che cosa non ha fatto questa madre contristata per portare suo figlio su una strada migliore! È ricorsa anche a quello che per una mamma è la cosa più difficile, è ricorsa alla severità e ha ordinato a suo figlio di abbandonare la sua casa e di non mettervi più piede». Quando, nella sua pena, Monica si rivolse a un vescovo per chiedergli di ricondurre suo figlio alla verità, questi le rispose: «E impossibile che sia perso per sempre il figlio di queste lacrime». Dopo la morte di Monica queste parole sono state una consolazione per molte mamme. È difficile per una madre sopportare che il figlio o la figlia vadano per altre strade. Non riesce a comprenderlo. Quanto più interviene per contrastare la strada imboccata dai figli, tanto più questi si intestardiscono a seguire la loro via. La madre può chiedere a Dio di stendere le sue mani protettrici sui figli, ma possono passare degli anni prima che si chiarisca qual è la loro strada. Nel caso di Agostino ci vollero trentatré anni perché egli trovasse la via che faceva per lui e sulla quale poté poi trasformarsi in benedizione per tutti.
    La nostra vita è accompagnata da delusioni.
    A crucciarti non deve essere il dolore materno o paterno per gli errori del figlio o della figlia. Deve essere piuttosto il dolore per un rapporto fallito o interrotto, la sofferenza per il tuo insuccesso personale, per l'offesa ricevuta dagli altri, per l'abbandono e la solitudine. A prescindere da quali siano le cause del tuo dolore, cerca assistenza nel tuo soffrire. Parla con le persone che, ti capiscono. Non seppellirti nel tuo dolore, ma manifestalo a una persona o a Dio. Allora nella tua sofferenza sperimenterai consolazione, saldezza, speranza, fiducia.

    (da: Scoprire i Santi per la nostra vita, Queriniana 2004, pp. 187-190)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu