Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Mischiare i talenti

     

    Nell’ambito della terza missione dell’università è possibile realizzare diverse connessioni tra pastorale universitaria ed attività degli atenei. Un esempio concreto è stata la collaborazione tra il Politecnico di Torino e le attività di terzo settore di alcuni enti territoriali che si occupano di fragilità mediante il coordinamento della Pastorale Universitaria e di Caritas. Quanta CO2 si può risparmiare donando cibo ai meno fortunati? E quanto incide la reintroduzione sul mercato di beni usati? Sono due esempi di come un’iniziativa di volontariato possa avere, oltre alle ricadute positive sulla vita delle persone coinvolte, anche degli effetti sull’ambiente. Gli studenti del percorso talenti del Politecnico si sono misurati con la cosiddetta “impronta ecologica”. I futuri architetti, ingegneri, urbanisti, designers hanno imparato come si misura l’impatto ambientale di azioni anche banali come mangiare, bere, viaggiare, accendere la luce o una lavatrice. Dietro a ogni oggetto, materiale o prodotto c’è infatti una storia spesso lunga e complessa e anche dopo il suo uso ogni cosa può ancora causare danni o vantaggi all’ambiente e agli individui. Commentano i docenti che hanno seguito il progetto: “Abbiamo chiesto agli studenti di misurare gli effetti in termini di riduzione dell’impatto ambientale e di risparmio economico alla luce dei metodi che avevano imparato. Anche se lo scopo non era quello di partecipare a queste azioni, perché sarebbe stato fuori luogo nell’ambito di un corso universitario, noi speriamo che questo contatto diretto abbia fatto nascere nei nostri studenti la curiosità di conoscere meglio una fetta non piccola né lontana del mondo che ci circonda. Che non è il loro mondo di sempre, quello dei loro familiari, dei loro amici, dei loro compagni di scuola: è un mondo semisommerso, che non vediamo o, le rare volte che ne incrociamo gli abitanti, che non vogliamo vedere. Forse l’aver imparato ad allargare il proprio sguardo, nello spazio e nel tempo, sui beni che ci circondano, avrà fatto nascere nei nostri studenti la voglia di capire che ciascuno degli abitanti di questo mondo sommerso ha anch’esso una sua storia, fatta spesso di sofferenza, di emarginazione, e di interminabili viaggi, di fuga e di abbandono. E la sua storia futura dipende anche da noi”.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu