Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Sulle spalle dei giganti

    Materiali e spunti di lavoro

    ogni cosa e illuminata 



    Visione del film

    Ogni cosa è illuminata, di Liev Schreiber, USA, 2005

    Il giovane Jonathan è un ebreo nato e vissuto negli Stati Uniti, di origine ucraina. Egli fa della memoria, del desiderio di ricordare uno stile di vita e colleziona ogni oggetto che si inserisce nella sua storia, che lo aiuta a vivere meglio l’attimo presente, attraverso il legame col passato. Nelle sequenze iniziali si vede come, di fronte agli eventi, tristi o meno tristi della sua esistenza, cerca e raccoglie elementi significativi della storia e li ripone in una busta trasparente. Questo gesto, apparentemente sterile, simile a quello dei poliziotti o degli scienziati, diventa denso di valore quando Jonathan fa “parlare” questi oggetti e li lega tra loro, ricreando legami nella sua famiglia e col suo passato. Inizia così un viaggio, una “rigida ricerca” in Ucraina per trovare il piccolo e sperduto villaggio, Trachimbrod, in cui visse suo nonno.
    “Ogni cosa è illuminata dalla luce del passato; tanto più buio rimane il passato, tanto più siamo privi di un riflesso di luce nell'incognito del presente”: questo è il messaggio del film.

    Spunti per la discussione
    - Perché Jonathan sente l’esigenza di mettersi in viaggio verso le proprie radici? Cosa sta cercando?
    - Qual è il senso e l’ “utilità” della memoria?
    - Ci sono per lui delle persone significative? Come le vive?
    - Come percepisce le “tracce” del percorso di altri?

    Ricercatori… di senso

    La proposta dell’esercizio può essere legata alla visione del film e richiede di essere anticipata ai partecipanti per la ricerca e la preparazione dei materiali.
    Si consegnano a ciascuno alcune bustine trasparenti, invitando a riflettere su alcuni oggetti che possono rappresentare alcuni momenti salienti del proprio percorso di vita, di una relazione significativa, di un evento importante per la propria famiglia e per la propria storia.
    Ogni bustina sarà legata ad un foglietto indicante:
    - descrizione dell’oggetto;
    - data a cui risale;
    - percezioni e sensazioni che l’oggetto suscita;
    - cosa l’oggetto dice di me, dell’evento e della storia;
    - quale significato gli attribuisco;
    - se e com’è legato agli altri;
    - quale aspetto della quotidianità “illumina”, ovvero cosa mi dice oggi.
    Dopo il racconto e la condivisione, le bustine vengono simbolicamente “archiviate” e inserite su un pannello di sughero o su un cartellone.

    Maestri e mentori

    (tratto da D. Demetrio, Il gioco della memoria. Kit autobiografico)
    Ci sono persone o cose nella nostra storia che hanno avuto una rilevanza particolare, che hanno lasciato un’impronta significativa nel nostro percorso e che, pur senza accorgerci, hanno contribuito a cambiare la nostra vita. Ripensiamo e raccontiamo di loro, facendo emergere quali sono stati gli insegnamenti diretti o impliciti, cosa ci hanno lasciato in eredità, cosa abbiamo colto in maniera immediata e cosa comprendiamo a distanza di tempo.

    Stravolgimenti fecondi

    Si prendono immagini di cantanti famosi, poeti, letterati, politici, sportivi, …
    Ciascuno farà su un cartoncino un collage di quelli che sono i personaggi più importanti e amati da sé e si cerca di modificarne i tratti aggiungendo alcuni particolari (capelli, occhiali, baffi), ricordando il gioco che si fa sui manifesti o sulle foto pubbliche. Dopo questa parte ludica ciascuno riceverà delle vignette su cui scriverà ciò che dice a me oggi questo personaggio e perché l’ho scelto, cosa condivido o non condivido, se e perché potrebbe essere un mio punto di riferimento.

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu