Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il mondo, un’opera d’arte!

    Sollecitazioni e stimoli
    sulle orme di Rudolf Steiner

    Kasper
    Proponiamo un viaggio attraverso l’arte per vivere un momento fatto di pensiero ed emozione intorno allo splendore della natura, su ciò che essa suscita nell’uomo, su quanto l’esperienza della bellezza sollevi interrogativi, per arrivare a percepire il mondo come la più sublime opera d’arte del Creatore e scoprire che noi stessi siamo parte di questa creazione.

    Step uno

    Come si resta affascinati, davanti a un quadro, per la maestria e la capacità dell’artista! Ecco allora una selezione di quadri realizzati da autori che sono stati attratti, incuriositi e perfino angosciati dalla natura, per provare a riscoprire insieme le stesse domande.
    In questo momento viene proposta ai ragazzi la visione dei seguenti quadri e vengono loro poste alcune domande per guidare il momento. Consigliamo agli educatori di approfondire i quadri che verranno proposti ai ragazzi.
    Tempo indicativo: 15 minuti.
    • Viandante sul mare di nebbia - Caspar David Friedrich
    Esempi di domande:
    - Che cosa vi viene in mente guardando questo dipinto? Che cosa vi colpisce?
    - Qual è secondo voi l’atteggiamento dell’uomo rappresentato? Quali sentimenti potrebbero animarlo?
    - Che cosa avrà voluto rappresentare l’artista? La tecnica utilizzata che cosa valorizza?
    • La notte stellata - Van Gogh (“Ho un terribile bisogno della religione. Allora esco di notte per dipingere le stelle”.)

    Esempi di domande:
    • Che cosa vi trasmette questo quadro? A che cosa vi fa pensare?
    • Vi siete mai ritrovati a contemplare il cielo stellato? Che cosa avete provato/come vi siete sentiti?
    • Come commentereste la frase detta da Van Gogh (vedi sopra)?
    • Il giardino dell’artista a Giverny / Passeggiata sulla scogliera a Pourville / Ninfee – Monet (o scegliere altri impressionisti)
    • Chichester canal / Monte Rosa / Paesaggio con temporale che arriva - Turner

    Esempi di domande:
    • Che cosa vi trasmette il quadro? Che cosa vi colpisce?
    • Che cosa avrà voluto rappresentare l’artista? Che cosa potrebbe averlo spinto a dipingere? La tecnica utilizzata che cosa valorizza?

    Step due

    E ora... proviamoci noi!
    Abbiamo riflettuto insieme guidati da quadri rappresentanti, in maniera differente, la natura. Abbiamo visto varie tecniche, paesaggi diversi, visitato le domande degli artisti, il loro intento… ora dotiamo i ragazzi di tempere e acquerelli e proponiamo loro di cimentarsi in un’opera personale a partire dalle suggestioni vissute, da quello che li ha maggiormente colpiti e da ciò che li affascina.
    Successivamente verrà chiesto ad un paio di loro (o a più persone, dipende dal numero di presenti e dalle dinamiche del gruppo che l’educatore valuterà in situazione) di presentare agli altri il quadro realizzato.
    Tempo complessivo indicativo: 15/20 minuti

    Step tre

    Cerchiamo di suscitare stupore attraverso la contemplazione della bellezza del mondo. Opera di chi?
    Abbiamo vissuto dei momenti in cui siamo lasciati coinvolgere da alcune opere artistiche e ragionato su intenti, motivazioni e possibili sentimenti degli artisti creatori di queste opere; successivamente ci siamo messi in gioco in prima persona. Ora desideriamo spostare interrogativi, riflessioni, emozioni e meraviglia su un’opera d’arte ancor più incredibile: il mondo!
    Tempo indicativo: 15/20 minuti
    Proponiamo di mostrare ai ragazzi fotografie di alcune meraviglie del mondo oppure il seguente video (o un estratto) scaricabile da youtube (o uno simile):
    • “Simply Breathtaking!! God's Wonderful World..Earth! (720p HD)” https://www.youtube.com/watch?v=BDUmPyfY4Ik -

    Esempi di domande:
    • Davanti a tanta bellezza siamo capaci di meravigliarci?
    • Abbiamo mai vissuto dei momenti a contatto con la natura / visto dei paesaggi che ci hanno emozionato?
    • Che sentimenti sono nati in noi?
    • Tutta questa meraviglia è opera di chi? ce lo siamo mai chiesti? come risponderemmo?

    Step quattro

    Provocazione: e l’uomo?
    Questo momento è indirizzato a spostare l’attenzione sull’ultima e più grande opera d’arte esistente: l’uomo. Ciascuno di noi.
    Tempo indicativo: 15/20 min
    1. Invitiamo i ragazzi a scattarsi un selfie e lasciamo qualche breve minuto di silenzio perché ciascuno guardi la propria foto appena scattata.
    2. Dopo questo proponiamo agli educatori di proiettare alcune foto di ritratti scattate da fotografi esperti (es. Ragazza afgana di Steve McCurry).
    3. Chiediamo ai ragazzi di tornare a guardare la foto che abbiamo chiesto loro di scattarsi.

    Esempi di domande:
    • Riusciamo a riconoscere anche in queste foto una bellezza profonda? anche nella mia (anche se sono venuto male, sono spettinato, ho i brufoli o non mi piace il mio naso, le orecchie o chissà cos’altro..)?
    • Che cosa intendiamo allora per bellezza? quale mano creatrice?

    Conclusione

    Preghiera conclusiva guidati dal Salmo 8
    “Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissate, che cosa è l'uomo perché te ne ricordi e il figlio dell'uomo perché te ne curi?”
    Questo momento, che abbiamo suddiviso in 4 step principali, può essere pensato anche come l’inizio di un percorso di educazione al bello (itinerari più introspettivi sull’interiorità, riflettendo anche sulle suggestioni della società in cui viviamo, allenando occhi e cuore a riconoscere, nutrirsi e coltivare la Bellezza), e/o di educazione alla cura dell’ambiente (il nostro pianeta è messo a dura prova dall’inquinamento. La situazione attuale e le prospettive future sono realmente preoccupanti e quest’urgenza chiama all’appello la responsabilità di ciascuno a partire da piccoli ma concreti passi possibili).


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu