Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Ascoltare il sussurro

    del Maestro interiore

    Sollecitazioni e stimoli
    sulle orme di J.H. Newman

    Materiali e spunti di lavoro

    locandina1


    Riportiamo qui due proposte di esercitazione.

    Visione della mostra: “La Rosa Bianca. Volti di un’amicizia”

    La mostra racconta la storia del gruppo “La Rosa Bianca”, giovani universitari tedeschi che hanno cercato di fare resistenza al regime nazista. Durante la diffusione del loro sesto volantino di dissenso nell’università di Monaco, nel 1943, furono presi e poi condannati a morte.
    In particolare la mostra vuole sottolineare la profonda formazione della loro coscienza durante gli anni giovanili, dinamica che li ha portati a fare la scelta coraggiosa di ascoltare la voce del “maestro interiore” ed essere dunque ragazzi controcorrente durante quel frangente di storia così drammatico e complesso. Le radici della loro scelta si devono dunque cercare negli anni della loro formazione, dove possiamo trovare queste coordinate comuni: le esperienze di fede (erano credenti protestanti), la custodia dell’esercizio della riflessività – soprattutto in famiglia – la scelta delle amicizie e degli adulti di riferimento.
    È stato prodotto anche un film su questa vicenda storica; tuttavia la pellicola si concentra non sulla formazione della loro coscienza, bensì sul processo giudiziario e sugli ultimi giorni di vita dei fratelli Scholl.

    Mostra itinerante: “La Rosa Bianca. Volti di un’amicizia”
    Catalogo: La Rosa Bianca, volti di un’amicizia, Itaca 2005, edizione italiana del catalogo Die Weiße Rose. Gesichter einer Freundschaft.

    Interrogativi per riflettere:
    - Quali situazioni o contesti, oggi, ci interpellano e ci chiedono di fare un attento discernimento, appellandosi alla propria coscienza e all’ascolto del proprio maestro interiore, magari anche per fare “resistenza”? (…ad esempio alla “globalizzazione dell’indifferenza”, alla demagogia populista, alla cultura consumistica e dello scarto…)
    - Per i ragazzi: quando la nostra coscienza ci dice di andare controcorrente? Quali emozioni e pensieri suscita ciò? Chi e cosa ci può aiutare a tenere viva la voce della coscienza?

    Visione del film: Lord of war (2005)

    La strada intrapresa dal protagonista, un trafficante illegale di armi, conduce lui stesso e gli altri personaggi che fanno parte della sua vita ad un costante confronto con la propria coscienza.

    Interrogativi per riflettere:
    - Esercizio: confrontare come ogni personaggio del film (protagonista, fratello, moglie, poliziotto, altro trafficante di armi…) risolva in modo diverso il dialogo con la propria coscienza, a proposito dell’operato del protagonista: che giudizio morale ne danno?
    - Domanda: il costante tacitare la propria coscienza e le obiezioni degli altri personaggi, che effetto ha sulla sua vita e su tutte le sue relazioni più importanti?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu