Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Si ricominicia!


    Si ricominicia!

    Riccardo Tonelli

    Stiamo iniziando un nuovo anno di attività. Tra fine settembre e inizio di ottobre il lavoro pastorale riprende, i collaboratori rilanciano la loro disponibilità, i progetti sono riconquistati con l’entusiasmo dello stato nascente, si fa il punto e, con speranza, si guarda in avanti.
    Qualcuno può storcere il naso davanti a queste quattro righe di apertura. Piedi per terra… si pensa e si dice. Non è la prima volta che viviamo la partenza… e il peso del vissuto condiziona e ridimensiona.
    Non sto chiedendo di scegliere se dare ragione agli incorreggibili entusiasti o ai realisti sperimentati. Sono convinto che la ragione l’abbiano gli uni e gli altri… e non possiamo di sicuro tirare la corda per trascinare chi non la pensa come noi dentro i nostri confini. Non possiamo però rassegnarci e non possiamo guardare in avanti solo per riprodurre, in modo ripetitivo, quello che abbiamo già progettato e sperimentato.
    Suggerisco di porre davanti ad ogni nostro progetto un criterio di speranza operosa. E’ una responsabilità irrinunciabile, per persone serie e qualificate, che amano i giovani e il Signore, e sono disposti a tutto per assicurare quell’incontro, nella trama del vissuto quotidiano, che è il più alto gesto d’amore concreto che dobbiamo ai giovani stessi. Ci consola l’atteggiamento di Pietro, impegnato, a cercare un successore di Giuda, proprio come primo gesto del suo ministero. Come racconta il primo capitolo degli “Atti degli Apostoli”, Pietro scarta i criteri di buon senso, lasciando a bocca asciutta il povero Giuseppe, tanto bravo e competente da essere soprannominato “il giusto”; propone invece di scegliere uno che sia testimone della resurrezione. Essere testimoni della resurrezione significa dichiarare con i fatti che il Crocifisso è il Risorto: colui che era stato distrutto, fino a togliergli persino il volto di uomo nel nome della legge, ha vinto la morte ed è vincitore per tutti. Il testimone della resurrezione è una persona di speranza, che inonda di speranza e di ottimismo, per la potenza di Dio, ogni fatto della vita quotidiana.
    In questa prospettiva, di speranza operosa che guarda con responsabilità al futuro, suggerisco tre preoccupazioni, da tradurre in progetti operativi per la nuova programmazione:
    1. L’ascolto. Ormai tutti hanno imparato che per fare progetti, avanzare proposte, suggerire priorità… è indispensabile partire dall’ascolto della realtà. Proposte e progetti non radicati saldamente sulla conoscenza attenta della situazione, sono destinate a lasciare il tempo che hanno trovato, scivolando nel generico e nel vago. L’ascolto non è però un’impresa facile, perché c’è sempre il rischio di far finta di ascoltare, pretendendo di conoscere già la risposta. Inoltre si può partire da diversi contesti, sapendo di produrre analisi molto diverse. L’ascolto accoglie la diversità in atteggiamento di dialogo e di confronto.
    2. La fedeltà. In una stagione di una soggettivizzazione, che ormai è passata dal fatto alla sua teorizzazione, sono convinto che un buon progetto abbia bisogno di radicarsi sul passato, per assicurare continuità anche nella innovazione matura. Abbiamo bisogno di guardare in avanti con un atteggiamento di sincera e sicura fedeltà al passato. Fedeltà è però espressione equivoca, che può essere trascinata a piacimento nel proprio giardino. La fedeltà, per la vita e la speranza nel nome di Gesù, non è ripetizione passiva ma riscrittura nei vissuti quotidiani del dono che diventa spiga solo quando muore per rinascere nuovo.
    3. L’emergenza educativa. La terza preoccupazione rilancia un tema che ormai è patrimonio comune… ma che proprio per questo rischia di restare teorico o capace di funzionare solo come una copertura nominalistica di un vuoto progettuale. Sono convinto che ogni buon progetto debba oggi rilanciare un maturo e intenso servizio educativo. Lo deve fare ogni intervento che riguarda la vita e la sua qualità. Ma lo deve fare anche tutto quello che investe l’ambito, urgente e indilazionabile, dell’annuncio forte e coraggioso che solo Gesù è il Signore e solo nel suo nome possiamo consolidare quella vita e quella che speranza che cerchiamo, con l’ansia dell’assetato che non ne può più di pozzi aridi e di cisterne screpolate.
    E buon lavoro.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu