Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Il modello di

    pastorale giovanile

    La scelta educativa in uno "sguardo di fede"


    L
    a posizione progressivamente maturata nel CSPG si esprime in un modello che, nell'orizzonte del vissuto e della riflessione salesiana, si costruisce su un preciso rapporto tra evangelizzazione, educazione, animazione. Questo particolare rapporto viene anche esplicitato con una formula che ha trovato sempre maggior consapevolezza e fortuna: educare evangelizzando e evangelizzare educando. È una formula che dice da una parte la specificità e distinzione tra educazione e evangelizzazione (in modo da evitare ogni reciproca strumentalizzazione e riduzionismo), e richiama dall'altra la necessaria compenetrazione.

    Alcuni elementi danno significato alla formula:
    * Tra i tanti modi attraverso cui si può realizzare l'evangelizzazione, noi privilegiamo quelli in cui è più rispettata la preoccupazione educativa e sono meglio assicurate le esigenze di un corretto processo educativo.
    * Mettiamo l'evangelizzazione al servizio della vita e della speranza, per restituire, nel nome di Gesù, il diritto e la possibilità reale di una vita piena, soprattutto a coloro a cui è stata più ingiustamente sottratta.
    * Privilegiamo i segni di una presenza accogliente, facendo dei gesti di vicinanza, di servizio e di amore la parola più eloquente della nostra evangelizzazione.
    * Riconosciamo che l'educazione rappresenta il luogo privilegiato di ogni azione evangelizzatrice: quella promozione della vita e della speranza che è dimensione costitutiva di ogni evangelizzazione.
    * Riconosciamo la necessità di spendere tutte le energie, sollecitando un'ampia collaborazione, per decidere la qualità di vita verso cui orientare il nostro impegno educativo, soprattutto in un tempo di disorientamento diffuso e in ambiti in cui l'educazione rappresenta un'azione possibile e praticabile.
    * Nell'attuale scontro attorno alla qualità della vita, alla ricerca di senso e ai fondamenti della speranza, abbiamo un compito che ci riempie di gioia e di responsabilità: ci sentiamo impegnati alla promozione della vita dei giovani, e a cercare modelli di vita nuovi, concreti e realizzabili per dire anche oggi "chi" è l'uomo e la donna al cui servizio tutti debbono piegarsi.

    Ecco alcuni esempi in cui il CSPG ha operato in tale prospettiva:
    - la scelta dell'animazione, come originale stile educativo che ha lo scopo di maturare le persone e le istituzioni attivando un processo critico di promozione liberatrice e responsabilizzante;
    - lo spazio della vita quotidiana, quella di tutti e specialmente dei più poveri, come luogo irrinunciabile dove "fare pastorale", senza cedimenti al modello sacrale di "fuga" o al modello politicizzato;
    - la ricerca "dentro la cultura di oggi" di un modello di cristiano che non sia patrimonio di alcuni e così élitario da lasciarsi indietro la maggior parte dei giovani: in questa direzione il CSPG ha studiato un modello di spiritualità giovanile e una serie di itinerari che permettano la maturazione e il consolidamento di tale spiritualità
    - il cammino di educazione all'invocazione per la ricostruzione dell'esperienza religiosa: e specialmente nella direzione degli atteggiamenti a cui progressivamente educare e attraverso la funzione "provocatrice" dell'educatore.

    Note di pastorale giovanile

    La rivista Note di pastorale giovanile, con le sue rubriche, si offre come il luogo di stimolo e di dibattito, di offerta di riflessioni e di materiali ed esperienze, frutto della comune riflessione di amici del Centro e non. Giunta al 43° anno di vita, è l'unica rivista in Italia che ha come campo specifico l'educazione alla fede dei giovani. Il cd-rom "NPG 30 anni" (riaggiornato sul sito ai 53 anni, come si vede nella rubricA VOCI TEMATICHE), attraverso l'indice dei soggetti e dei dossier, e i riferimenti bibliografici nonché gli articoli integrali riportati, è in grado di testimoniare la varietà, l'ampiezza, la profondità degli argomenti trattati in tutti questi anni. Ultimamente NPG ha prodotto riflessioni ed esperienze nella direzione della spiritualità giovanile, della preghiera e celebrazioni liturgiche per giovani, dell'animazione culturale nella scuola, dell'impegno socio-politico, dell'educazione al volontariato e all'obiezione di coscienza. È attualmente impegnata nello studio di nuove proposte pastorali "oltre il gruppo" e i luoghi dell'associazionismo tipico, pur riaffermando l'importanza del gruppo educativo.

    Il sito aggiornato al 2020, con la nuova presentazione "digitale", il logo, le nuove ezioni (dossier, rubriche, editoriali, autori, voci, libri, video...), dà un'idea del lavoro compiuto e sollecita il visitatore a una "ricerca del tesoro" per il suo lavoro educativo e pastorale.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu