Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email



    Lavoro dei gruppi

    Sistema preventivo e

    cammino di Iniziazione Cristiana

     


    Lavoro dei gruppi: sistema preventivo e cammino di Iniziazione Cristiana


    Gruppi 1-2

    Il gruppo ha un coordinatore e si dà un segretario che prende appunti e con il coordinatore prepara la relazione da presentare in assemblea e da consegnare scritta o su file alla segreteria prima della fine del convegno.

    1. Brainstorming
    Per contribuire a rinnovare il Sistema Preventivo nell’ambito dell’IC cosa servirebbe
    all’Ispettoria
    alle comunità
    a me
    (15’, non si fa discussione, si raccolgono solo le proposte per iscritto; in assemblea si riportano solo le 2 ritenute più significative e più pratiche da realizzare in tempi brevi e verificabili fra due anni).

    2. Laboratorio

    Mattino: La catechesi: passione salesiana allo stato nascente
    Traccia
    Don Bosco ha trasmesso ai salesiani anzitutto la sua passione per la salvezza dei giovani, passione che concretamente si è espressa nell’impegno costante di una catechesi semplice, essenziale, adattata alla condizione, all’età e alla cultura dei giovani, legata alle altre proposte educative e ricreative dell’oratorio: “Questa Società nel suo principio era un semplice catechismo” (MB IX, 61). Nello stile salesiano questo significa che la catechesi è lo strumento principale per l’educazione integrale di ogni giovane. Essa quindi non arriva alla fine di un percorso propedeutico, ma costituisce il cuore, almeno implicito, dei primi incontri e, esplicito, dell’intera proposta formativa. Don Bosco non distingueva primo annuncio e catechesi, come facciamo noi oggi, con una certa fatica, ma per lui incontrare un ragazzo significava invitarlo subito, direttamente o indirettamente, ad un cammino di vita cristiana. Lo stile salesiano richiede la condivisione di questa passione di don Bosco. Se c’è poi da fare una scelta preferenziale, la catechesi in stile oratoriano è di tipo esperienziale più che kerigmatico in quanto, imitando “la pazienza di Dio” incontra “i giovani al punto in cui si trova la loro libertà” (Costituzioni, 38).

    Analisi critica e proposte sul modo di intendere e realizzare l’IC nei nostri ambienti
    Esperienze significative e punti di forza attuali (20’)
    Carenze che dipendono da noi e problemi incontrati (20’)
    Linee di azione per una IC in via di rinnovamento (che cosa e chi – 35’)

    Pomeriggio: Il linguaggio e i linguaggi
    Traccia
    L’educatore di stile salesiano impara i linguaggi che i ragazzi usano e li sa usare anch’egli, non solo per comprendere la loro vita e la loro cultura particolare, ma anche per entrare in dialogo su un terreno per loro familiare. Nella comunicazione è abituato a usare un linguaggio semplice e facile da comprendere, anche il dialetto locale, verificando costantemente quanto delle sue espressioni, non soltanto verbali, riesca a far passare in forma sufficientemente comprensibile.

    Analisi critica e proposte sulla comunicazione in atto con i nostri destinatari

    Le carenze più vistose e i problemi che incontriamo nella nostra comunicazione con i destinatari nella catechesi, nella liturgia e nei contatti personali e di gruppo (25’)
    I linguaggi usati dai ragazzi e dai giovani che richiedono di essere appresi da noi (25’)
    Linee di azione per una comunicazione efficace nella catechesi e nella vita oratoriana (che cosa e chi – 40’)

    Gruppi 3-4

    Il gruppo ha un coordinatore e si dà un segretario che prende appunti e con il coordinatore prepara la relazione da presentare in assemblea e da consegnare scritta o su file alla segreteria prima della fine del convegno.

    1. Brainstorming
    Per contribuire a rinnovare il Sistema Preventivo nell’ambito dell’IC cosa servirebbe
    all’Ispettoria
    alle comunità
    a me
    (15’, non si fa discussione, si raccolgono solo le proposte per iscritto; in assemblea si riportano solo le 2 ritenute più significative e più pratiche da realizzare in tempi brevi e verificabili fra due anni).

    2. Laboratorio

    Mattino: La persona al centro con tutta la sua realtà personale, civile e relazionale
    Traccia
    A don Bosco interessava ogni ragazzo. In quanto prete, aveva a cuore la “salvezza dell’anima”, come si diceva ai suoi tempi. Ma come educatore si rendeva conto che doveva prendersi cura di tutta la vita del ragazzo dal vestito e dal cibo, al lavoro, allo studio e alla preparazione ai sacramenti. Per questo si è impegnato ad offrire ai ragazzi una casa e una famiglia. Lo stile salesiano di educazione e catechesi richiede di mettere al centro dell’opera educativa la persona di ogni ragazzo, i suoi bisogni, i suoi desideri, le sue aspirazioni per il futuro. Il ragazzo viene aiutato così a diventare una persona libera, responsabile, matura, capace di amore e di relazioni positive nella società e nella comunità ecclesiale. Educare il “buon cristiano e onesto cittadino” richiede quindi che l’intera proposta educativa e le singole tappe di ogni itinerario abbiano come orizzonte di senso e di azione tutte le dimensioni della persona del ragazzo: cognitiva, affettiva, psicomotoria.

    Analisi critica e proposte sul modo di prenderci cura di tutto il ragazzo
    Esperienze significative di IC che manifestano che ci prendiamo cura di tutta la realtà dei ragazzi che ci sono affidati (20’)
    Carenze che dipendono da noi e problemi incontrati (20’)
    Linee di azione per un cammino formativo integrale (che cosa e chi – 35’)

    Pomeriggio: La quotidianità e la festa
    Traccia
    Se il catechista-educatore ha a cuore tutta la persona e la vita del ragazzo, allora la sua azione tende a divenire ‘quotidiana’. Questo diventa normale in un ambiente di tipo oratoriano, che il ragazzo frequenta spontaneamente e volentieri. La struttura dell’incontro quotidiano è data dal gioco, dall’incontro con gli educatori e dalla preghiera personale e comunitaria, facilitata dalla vicinanza di una ‘cappella’ a disposizione dei ragazzi.
    La festa, soprattutto nel giorno del Signore che scandisce l’anno liturgico, si esprime anzitutto nella partecipazione gioiosa all’Eucaristia (pensata e organizzata per i ragazzi, nella quale essi sono protagonisti, in particolare con il servizio all’altare e con il canto), nella facilità di accostarsi alla Riconciliazione (magari il sabato sera) e nel gioco particolarmente curato.

    Analisi critica e proposte formative nella quotidianità e nella festa
    Esperienze positive di cura della quotidianità e della festa nel percorso di IC (25’)
    Carenze che dipendono da noi (25’)
    Linee di azione per la valorizzazione del quotidiano e della festa (che cosa e chi – 40’)

    Gruppi 5-6

    Il gruppo ha un coordinatore e si dà un segretario che prende appunti e con il coordinatore prepara la relazione da presentare in assemblea e da consegnare scritta o su file alla segreteria prima della fine del convegno.

    1. Brainstorming
    Per contribuire a rinnovare il Sistema Preventivo nell’ambito dell’IC cosa servirebbe
    all’Ispettoria
    alle comunità
    a me
    (15’, non si fa discussione, si raccolgono solo le proposte per iscritto; in assemblea si riportano solo le 2 ritenute più significative e più pratiche da realizzare in tempi brevi e verificabili fra due anni).

    2. Laboratorio

    Mattino: La cura degli interessi dei ragazzi
    Traccia
    Amare ciò che amano i giovani è la strada perché i giovani imparino ad amare ciò che è importante per gli educatori (cf Lettera da Roma, MB XVII, 107-114). È questo un principio metodologico che Don Bosco riteneva fondamentale nella sua prassi educativa. Apprezzare e condividere gli interessi dei ragazzi è indispensabile per creare un canale di comunicazione che favorisca la stima e la confidenza verso gli educatori, e questo apre la strada alla scoperta e alla condivisione dei valori umani e cristiani e al senso di appartenenza alla comunità. Ai catechisti-animatori tocca non imitare i ragazzi, ma offrire loro gli spazi e gli strumenti, affinché essi possano esprimersi nei loro interessi, e nello stesso tempo partecipare alla vita dei giovani nei limiti del loro ruolo e delle loro possibilità. L’asimmetria educativa è indispensabile e va salvata. I giochi, le collezioni, le gare sportive, la musica, il teatro, il canto, la lettura, la scoperta della natura, le gite, le feste… tutto ciò che piace ai ragazzi, senza essere nocivo, ha diritto di cittadinanza nell’oratorio e può diventare luogo educativo e pastorale nel cammino di IC. Questo richiede spazi, tempi e soprattutto educatori diversi con diverse competenze che lavorano insieme e coordinatamente per un progetto complessivo di maturazione umana e cristiana. Se la catechesi non si integra con tutta la vita dei ragazzi, rimane staccata e incomprensibile, tanto da essere in fondo subita e in futuro abbandonata.

    Analisi critica e proposte sulla cura degli interessi dei ragazzi
    Raccolta di esperienze significative dei nostri ambienti (20’)
    Problemi e carenze strutturali e personali di cui si ha esperienza (20’)
    Linee di azione per la cura degli interessi nel percorso di IC (che cosa e chi – 35’)

    Pomeriggio: La missionarietà
    Traccia
    Le polemiche sul proselitismo in qualche caso possono condizionare i rapporti e le iniziative con i fedeli di altre chiese e altre religioni. Ma la comunità cristiana ha l’impegno dell’evangelizzazione e della missionarietà che anzitutto tocca i battezzati che frequentano poco o niente, e si allarga poi a tutti. Il rispetto della cultura e della religione altrui va coltivato insieme all’impegno apostolico di portare il vangelo a ogni creatura. Per questo la comunità ha bisogno di individuare persone e prepararle a questo compito specifico. Non ci si può accontentare di avere un’unica figura di catechista che lavora all’interno della comunità. C’è bisogno di animatori-catechisti capaci di incontrare nei posti più diversi e di accompagnare verso la comunità i ragazzi e i giovani che non la conoscono o hanno qualche difficoltà ad avvicinarla. Nella prassi di don Bosco i ragazzi erano stimolati ad essere apostoli in mezzo ai loro coetanei all’interno e all’esterno dell’oratorio.

    Analisi critica e proposte sulla missionarietà
    Esperienze significative di missionarietà locale e di formazione ad hoc per i catechisti e gli animatori (25’)
    Problemi e carenze nei propri ambienti (25’)
    Linee di azione per far crescere la missionarietà nel percorso di IC (che cosa e chi – 40’)

    Gruppi 7-8

    Il gruppo ha un coordinatore e si dà un segretario che prende appunti e con il coordinatore prepara la relazione da presentare in assemblea e da consegnare scritta o su file alla segreteria prima della fine del convegno.

    1. Brainstorming
    Per contribuire a rinnovare il Sistema Preventivo nell’ambito dell’IC cosa servirebbe
    all’Ispettoria
    alle comunità
    a me
    (15’, non si fa discussione, si raccolgono solo le proposte per iscritto; in assemblea si riportano solo le 2 ritenute più significative e più pratiche da realizzare in tempi brevi e verificabili fra due anni).

    2. Laboratorio

    Mattino: L’inserimento in una comunità giovanile e in un ambiente educativo organizzato
    Traccia
    Il cammino di IC è personale ma parte da una comunità, la Chiesa, e conduce, oltre che alla sequela di Cristo, all’inserimento attivo nella comunità cristiana locale. Se questo è vero per tutti, è ancora più vero per i ragazzi che per la loro crescita naturalmente hanno bisogno, oltre che della famiglia e della grande comunità civile e religiosa, di un gruppo di coetanei in cui trovare aiuto, solidarietà, confronto, scontro, amicizia, ricerca, svago… La comunità cristiana dunque ha il compito di offrire ai ragazzi la possibilità di appartenere ad una comunità giovanile, in stretto collegamento con la grande comunità, ma con spazi, orari e regole proprie, strutturato per le esigenze dei ragazzi e per il loro protagonismo, con una identità precisa e un progetto educativo e pastorale adeguato. In questa maniera è possibile stabilire con i ragazzi e con le loro famiglie quel ‘patto educativo’, libero e consapevole, indispensabile per il raggiungimento dei fini che la comunità stessa si propone e che propone chiaramente ai suoi destinatari. Luogo educativo e pastorale di assoluta importanza per il protagonismo dei giovani sono le associazioni, che nella tradizione salesiana sono viste come “opera dei giovani”, promosse ma non dirette dagli educatori (cf MB VII, 526) e si presentano come concreta iniziazione all'impegno comunitario, civile ed ecclesiale come un utile ed efficace cammino di crescita personale nella responsabilità creativa e nella ricerca vocazionale.

    Analisi critica e proposte sulla qualità educativa e pastorale dei nostri ambienti
    Esperienze significative sulla vitalità dei gruppi e sull’organizzazione degli ambienti (20’)
    Carenze e problemi dei propri ambienti (20’)
    Linee di azione per i gruppi e l’organizzazione educativa e pastorale dei nostri ambienti (che cosa e chi – 35’)

    Pomeriggio: La cura degli immigrati
    Traccia
    È un’esigenza civile, culturale e cristiana prendersi cura degli immigrati e la Chiesa italiana è da sempre su questa lunghezza d’onda. Lo stile salesiano si riconosce in pieno in quest’impegno anche perché don Bosco a Torino ha avuto tra i suoi destinatari privilegiati i giovani immigrati del tempo, provenienti dalle montagne e dalle campagne e i primi salesiani missionari hanno avuto come compito quello di curare in Argentina proprio gli immigrati. Un ambiente di stile oratoriano ha molte risorse culturali e cristiane per curare l’integrazione degli immigrati cristiani nella comunità; le stesse risorse possono servire anche, nei modi che la carità riesce a trovare e anche a creare, per prendersi cura degli immigrati non cristiani.

    Analisi critica e proposte per la cura degli immigrati e la loro integrazione
    Esperienze significative sperimentate o conosciute con gli immigrati (25’)
    Carenze e problemi personali e strutturali in questo campo (25’)
    Linee di azione per la cura degli immigrati da parte nostra in particolare nel cammino di IC (che cosa e chi – 40’)

    Gruppi 9-10

    Il gruppo ha un coordinatore e si dà un segretario che prende appunti e con il coordinatore prepara la relazione da presentare in assemblea e da consegnare scritta o su file alla segreteria prima della fine del convegno.

    1. Brainstorming
    Per contribuire a rinnovare il Sistema Preventivo nell’ambito dell’IC cosa servirebbe
    all’Ispettoria
    alle comunità
    a me
    (15’, non si fa discussione, si raccolgono solo le proposte per iscritto; in assemblea si riportano solo le 2 ritenute più significative e più pratiche da realizzare in tempi brevi e verificabili fra due anni).

    2. Laboratorio

    Mattino: Adulti a servizio del giovane con motivazione pastorale
    Traccia
    Perno attorno al quale ruota tutta la comunità educativa sono i formatori. Essi sono adulti e giovani (non troppo giovani!) che hanno scoperto di essere chiamati dal Signore a servire i più piccoli per educarli, sono stati invitati dalla comunità a prestare questo servizio, che don Bosco definiva ‘divino’, e si sono preparati sufficientemente. Essi sono consapevoli di lavorare per il Regno di Dio, gratuitamente (le eccezioni devono essere motivate, regolamentate e condivise dalla comunità), condividono il progetto educativo-pastorale della comunità, lavorano insieme, favorendo l’integrazione dei diversi compiti e competenze. Si impegnano in un cammino spirituale e formativo permanente e attorno al parroco promuovono l’unità di intenti e di azione di tutto l’ambiente. Questo richiede la presenza fisica dell’animatore nello stile di quella che don Bosco chiamava ‘assistenza’, intesa come accompagnamento, vicinanza animatrice, attenzione vigile a tutto ciò che avviene, possibilità di intervento tempestivo e anche esempio. Tutti cercano di creare un clima di famiglia, necessario per il compito educativo. In questo è indispensabile l’apporto costante e discreto dei genitori, che restano i primi responsabili della formazione dei figli e, mentre assicurano la loro collaborazione, si rendono consapevoli dell’importanza che l’ambiente giovanile abbia una sua autonomia.

    Analisi critica e proposte sulla formazione degli educatori nei nostri ambienti
    Esperienze significative di formazione iniziale e permanente degli educatori (20’)
    Carenze e problemi circa le competenze e la spiritualità degli educatori (20’)
    Linee di azione per la formazione degli animatori e dei catechisti dell’IC (che cosa e chi – 35’)

    Pomeriggio: Il trinomio ragione, religione, amorevolezza in dialogo con sanità, scienza, santità
    Traccia
    Il trinomio ragione, religione, amorevolezza, articolazione della carità pastorale, anima del Sistema Preventivo, non dice solo gli strumenti fondamentali che l’educatore deve utilizzare, ma rivela anche gli atteggiamenti di fondo e la spiritualità educativa che ogni catechista-animatore scopre, vive, rinnova continuamente nella relazione educativo-pastorale con ogni ragazzo e con i gruppi che gli sono affidati. Gli obiettivi che i ragazzi devono essere aiutati a perseguire e raggiungere, nella misura possibile a ciascuno, sono invece espressi nel trinomio sanità, scienza, santità. È facile vedere come don Bosco abbia sintetizzato in questa formula felice la cura del corpo in tutte le sue caratteristiche, quella della mente, che richiama la crescita culturale, psicologica, affettiva, relazionale, e quella dello spirito, che fa riferimento alla vita spirituale di un cristiano, che ha come vocazione battesimale la santità. Per don Bosco è quest’ultimo l’aspetto che ingloba e finalizza gli altri due senza strumentalizzarli o sminuirli, anzi valorizzandoli al massimo. È in questa prospettiva che troviamo quanto mai opportuno l’invito di Giovanni Paolo II alla “pedagogia della santità”: “È ora di riproporre a tutti con convinzione questa ‘misura alta’ della vita cristiana ordinaria…”. (Novo Millennio Ineunte, n 31).

    Analisi critica e proposte sulla dimensione metodologica e spirituale del sistema preventivo
    Esperienze significative di studio e di pratica del sistema preventivo come metodo e spiritualità (25’)
    Carenze e problemi personali e di ambiente per lo studio e l’attuazione rinnovata del sistema preventivo e per la proposta di santità ai ragazzi (25’)
    Linee di azione per vivere la spiritualità del sistema preventivo e per proporre la santità ai ragazzi nel percorso di IC (che cosa e chi – 40’)

    Il gruppo ha un coordinatore e si dà un segretario che prende appunti e con il coordinatore prepara la relazione da presentare in assemblea e da consegnare scritta o su file alla segreteria prima della fine del convegno.

    1. Brainstorming
    Per contribuire a rinnovare il Sistema Preventivo nell’ambito dell’IC cosa servirebbe
    all’Ispettoria
    alle comunità
    a me
    (15’, non si fa discussione, si raccolgono solo le proposte per iscritto; in assemblea si riportano solo le 2 ritenute più significative e più pratiche da realizzare in tempi brevi e verificabili fra due anni).

    2. Laboratorio

    Mattino: La catechesi: passione salesiana allo stato nascente
    Traccia
    Don Bosco ha trasmesso ai salesiani anzitutto la sua passione per la salvezza dei giovani, passione che concretamente si è espressa nell’impegno costante di una catechesi semplice, essenziale, adattata alla condizione, all’età e alla cultura dei giovani, legata alle altre proposte educative e ricreative dell’oratorio: “Questa Società nel suo principio era un semplice catechismo” (MB IX, 61). Nello stile salesiano questo significa che la catechesi è lo strumento principale per l’educazione integrale di ogni giovane. Essa quindi non arriva alla fine di un percorso propedeutico, ma costituisce il cuore, almeno implicito, dei primi incontri e, esplicito, dell’intera proposta formativa. Don Bosco non distingueva primo annuncio e catechesi, come facciamo noi oggi, con una certa fatica, ma per lui incontrare un ragazzo significava invitarlo subito, direttamente o indirettamente, ad un cammino di vita cristiana. Lo stile salesiano richiede la condivisione di questa passione di don Bosco. Se c’è poi da fare una scelta preferenziale, la catechesi in stile oratoriano è di tipo esperienziale più che kerigmatico in quanto, imitando “la pazienza di Dio” incontra “i giovani al punto in cui si trova la loro libertà” (Costituzioni, 38).

    Analisi critica e proposte sul modo di intendere e realizzare l’IC nei nostri ambienti
    Esperienze significative e punti di forza attuali (20’)
    Carenze che dipendono da noi e problemi incontrati (20’)
    Linee di azione per una IC in via di rinnovamento (che cosa e chi – 35’)

    Pomeriggio: Il linguaggio e i linguaggi
    Traccia
    L’educatore di stile salesiano impara i linguaggi che i ragazzi usano e li sa usare anch’egli, non solo per comprendere la loro vita e la loro cultura particolare, ma anche per entrare in dialogo su un terreno per loro familiare. Nella comunicazione è abituato a usare un linguaggio semplice e facile da comprendere, anche il dialetto locale, verificando costantemente quanto delle sue espressioni, non soltanto verbali, riesca a far passare in forma sufficientemente comprensibile.

    Analisi critica e proposte sulla comunicazione in atto con i nostri destinatari

    Le carenze più vistose e i problemi che incontriamo nella nostra comunicazione con i destinatari nella catechesi, nella liturgia e nei contatti personali e di gruppo (25’)
    I linguaggi usati dai ragazzi e dai giovani che richiedono di essere appresi da noi (25’)
    Linee di azione per una comunicazione efficace nella catechesi e nella vita oratoriana (che cosa e chi – 40’)

    Gruppi 3-4

    Il gruppo ha un coordinatore e si dà un segretario che prende appunti e con il coordinatore prepara la relazione da presentare in assemblea e da consegnare scritta o su file alla segreteria prima della fine del convegno.

    1. Brainstorming
    Per contribuire a rinnovare il Sistema Preventivo nell’ambito dell’IC cosa servirebbe
    all’Ispettoria
    alle comunità
    a me
    (15’, non si fa discussione, si raccolgono solo le proposte per iscritto; in assemblea si riportano solo le 2 ritenute più significative e più pratiche da realizzare in tempi brevi e verificabili fra due anni).

    2. Laboratorio

    Mattino: La persona al centro con tutta la sua realtà personale, civile e relazionale
    Traccia
    A don Bosco interessava ogni ragazzo. In quanto prete, aveva a cuore la “salvezza dell’anima”, come si diceva ai suoi tempi. Ma come educatore si rendeva conto che doveva prendersi cura di tutta la vita del ragazzo dal vestito e dal cibo, al lavoro, allo studio e alla preparazione ai sacramenti. Per questo si è impegnato ad offrire ai ragazzi una casa e una famiglia. Lo stile salesiano di educazione e catechesi richiede di mettere al centro dell’opera educativa la persona di ogni ragazzo, i suoi bisogni, i suoi desideri, le sue aspirazioni per il futuro. Il ragazzo viene aiutato così a diventare una persona libera, responsabile, matura, capace di amore e di relazioni positive nella società e nella comunità ecclesiale. Educare il “buon cristiano e onesto cittadino” richiede quindi che l’intera proposta educativa e le singole tappe di ogni itinerario abbiano come orizzonte di senso e di azione tutte le dimensioni della persona del ragazzo: cognitiva, affettiva, psicomotoria.

    Analisi critica e proposte sul modo di prenderci cura di tutto il ragazzo
    Esperienze significative di IC che manifestano che ci prendiamo cura di tutta la realtà dei ragazzi che ci sono affidati (20’)
    Carenze che dipendono da noi e problemi incontrati (20’)
    Linee di azione per un cammino formativo integrale (che cosa e chi – 35’)

    Pomeriggio: La quotidianità e la festa
    Traccia
    Se il catechista-educatore ha a cuore tutta la persona e la vita del ragazzo, allora la sua azione tende a divenire ‘quotidiana’. Questo diventa normale in un ambiente di tipo oratoriano, che il ragazzo frequenta spontaneamente e volentieri. La struttura dell’incontro quotidiano è data dal gioco, dall’incontro con gli educatori e dalla preghiera personale e comunitaria, facilitata dalla vicinanza di una ‘cappella’ a disposizione dei ragazzi.
    La festa, soprattutto nel giorno del Signore che scandisce l’anno liturgico, si esprime anzitutto nella partecipazione gioiosa all’Eucaristia (pensata e organizzata per i ragazzi, nella quale essi sono protagonisti, in particolare con il servizio all’altare e con il canto), nella facilità di accostarsi alla Riconciliazione (magari il sabato sera) e nel gioco particolarmente curato.

    Analisi critica e proposte formative nella quotidianità e nella festa
    Esperienze positive di cura della quotidianità e della festa nel percorso di IC (25’)
    Carenze che dipendono da noi (25’)
    Linee di azione per la valorizzazione del quotidiano e della festa (che cosa e chi – 40’)

    Gruppi 5-6

    Il gruppo ha un coordinatore e si dà un segretario che prende appunti e con il coordinatore prepara la relazione da presentare in assemblea e da consegnare scritta o su file alla segreteria prima della fine del convegno.

    1. Brainstorming
    Per contribuire a rinnovare il Sistema Preventivo nell’ambito dell’IC cosa servirebbe
    all’Ispettoria
    alle comunità
    a me
    (15’, non si fa discussione, si raccolgono solo le proposte per iscritto; in assemblea si riportano solo le 2 ritenute più significative e più pratiche da realizzare in tempi brevi e verificabili fra due anni).

    2. Laboratorio

    Mattino: La cura degli interessi dei ragazzi
    Traccia
    Amare ciò che amano i giovani è la strada perché i giovani imparino ad amare ciò che è importante per gli educatori (cf Lettera da Roma, MB XVII, 107-114). È questo un principio metodologico che Don Bosco riteneva fondamentale nella sua prassi educativa. Apprezzare e condividere gli interessi dei ragazzi è indispensabile per creare un canale di comunicazione che favorisca la stima e la confidenza verso gli educatori, e questo apre la strada alla scoperta e alla condivisione dei valori umani e cristiani e al senso di appartenenza alla comunità. Ai catechisti-animatori tocca non imitare i ragazzi, ma offrire loro gli spazi e gli strumenti, affinché essi possano esprimersi nei loro interessi, e nello stesso tempo partecipare alla vita dei giovani nei limiti del loro ruolo e delle loro possibilità. L’asimmetria educativa è indispensabile e va salvata. I giochi, le collezioni, le gare sportive, la musica, il teatro, il canto, la lettura, la scoperta della natura, le gite, le feste… tutto ciò che piace ai ragazzi, senza essere nocivo, ha diritto di cittadinanza nell’oratorio e può diventare luogo educativo e pastorale nel cammino di IC. Questo richiede spazi, tempi e soprattutto educatori diversi con diverse competenze che lavorano insieme e coordinatamente per un progetto complessivo di maturazione umana e cristiana. Se la catechesi non si integra con tutta la vita dei ragazzi, rimane staccata e incomprensibile, tanto da essere in fondo subita e in futuro abbandonata.

    Analisi critica e proposte sulla cura degli interessi dei ragazzi
    Raccolta di esperienze significative dei nostri ambienti (20’)
    Problemi e carenze strutturali e personali di cui si ha esperienza (20’)
    Linee di azione per la cura degli interessi nel percorso di IC (che cosa e chi – 35’)

    Pomeriggio: La missionarietà
    Traccia
    Le polemiche sul proselitismo in qualche caso possono condizionare i rapporti e le iniziative con i fedeli di altre chiese e altre religioni. Ma la comunità cristiana ha l’impegno dell’evangelizzazione e della missionarietà che anzitutto tocca i battezzati che frequentano poco o niente, e si allarga poi a tutti. Il rispetto della cultura e della religione altrui va coltivato insieme all’impegno apostolico di portare il vangelo a ogni creatura. Per questo la comunità ha bisogno di individuare persone e prepararle a questo compito specifico. Non ci si può accontentare di avere un’unica figura di catechista che lavora all’interno della comunità. C’è bisogno di animatori-catechisti capaci di incontrare nei posti più diversi e di accompagnare verso la comunità i ragazzi e i giovani che non la conoscono o hanno qualche difficoltà ad avvicinarla. Nella prassi di don Bosco i ragazzi erano stimolati ad essere apostoli in mezzo ai loro coetanei all’interno e all’esterno dell’oratorio.

    Analisi critica e proposte sulla missionarietà
    Esperienze significative di missionarietà locale e di formazione ad hoc per i catechisti e gli animatori (25’)
    Problemi e carenze nei propri ambienti (25’)
    Linee di azione per far crescere la missionarietà nel percorso di IC (che cosa e chi – 40’)

    Gruppi 7-8

    Il gruppo ha un coordinatore e si dà un segretario che prende appunti e con il coordinatore prepara la relazione da presentare in assemblea e da consegnare scritta o su file alla segreteria prima della fine del convegno.

    1. Brainstorming
    Per contribuire a rinnovare il Sistema Preventivo nell’ambito dell’IC cosa servirebbe
    all’Ispettoria
    alle comunità
    a me
    (15’, non si fa discussione, si raccolgono solo le proposte per iscritto; in assemblea si riportano solo le 2 ritenute più significative e più pratiche da realizzare in tempi brevi e verificabili fra due anni).

    2. Laboratorio

    Mattino: L’inserimento in una comunità giovanile e in un ambiente educativo organizzato
    Traccia
    Il cammino di IC è personale ma parte da una comunità, la Chiesa, e conduce, oltre che alla sequela di Cristo, all’inserimento attivo nella comunità cristiana locale. Se questo è vero per tutti, è ancora più vero per i ragazzi che per la loro crescita naturalmente hanno bisogno, oltre che della famiglia e della grande comunità civile e religiosa, di un gruppo di coetanei in cui trovare aiuto, solidarietà, confronto, scontro, amicizia, ricerca, svago… La comunità cristiana dunque ha il compito di offrire ai ragazzi la possibilità di appartenere ad una comunità giovanile, in stretto collegamento con la grande comunità, ma con spazi, orari e regole proprie, strutturato per le esigenze dei ragazzi e per il loro protagonismo, con una identità precisa e un progetto educativo e pastorale adeguato. In questa maniera è possibile stabilire con i ragazzi e con le loro famiglie quel ‘patto educativo’, libero e consapevole, indispensabile per il raggiungimento dei fini che la comunità stessa si propone e che propone chiaramente ai suoi destinatari. Luogo educativo e pastorale di assoluta importanza per il protagonismo dei giovani sono le associazioni, che nella tradizione salesiana sono viste come “opera dei giovani”, promosse ma non dirette dagli educatori (cf MB VII, 526) e si presentano come concreta iniziazione all'impegno comunitario, civile ed ecclesiale come un utile ed efficace cammino di crescita personale nella responsabilità creativa e nella ricerca vocazionale.

    Analisi critica e proposte sulla qualità educativa e pastorale dei nostri ambienti
    Esperienze significative sulla vitalità dei gruppi e sull’organizzazione degli ambienti (20’)
    Carenze e problemi dei propri ambienti (20’)
    Linee di azione per i gruppi e l’organizzazione educativa e pastorale dei nostri ambienti (che cosa e chi – 35’)

    Pomeriggio: La cura degli immigrati
    Traccia
    È un’esigenza civile, culturale e cristiana prendersi cura degli immigrati e la Chiesa italiana è da sempre su questa lunghezza d’onda. Lo stile salesiano si riconosce in pieno in quest’impegno anche perché don Bosco a Torino ha avuto tra i suoi destinatari privilegiati i giovani immigrati del tempo, provenienti dalle montagne e dalle campagne e i primi salesiani missionari hanno avuto come compito quello di curare in Argentina proprio gli immigrati. Un ambiente di stile oratoriano ha molte risorse culturali e cristiane per curare l’integrazione degli immigrati cristiani nella comunità; le stesse risorse possono servire anche, nei modi che la carità riesce a trovare e anche a creare, per prendersi cura degli immigrati non cristiani.

    Analisi critica e proposte per la cura degli immigrati e la loro integrazione
    Esperienze significative sperimentate o conosciute con gli immigrati (25’)
    Carenze e problemi personali e strutturali in questo campo (25’)
    Linee di azione per la cura degli immigrati da parte nostra in particolare nel cammino di IC (che cosa e chi – 40’)

    Gruppi 9-10

    Il gruppo ha un coordinatore e si dà un segretario che prende appunti e con il coordinatore prepara la relazione da presentare in assemblea e da consegnare scritta o su file alla segreteria prima della fine del convegno.

    1. Brainstorming
    Per contribuire a rinnovare il Sistema Preventivo nell’ambito dell’IC cosa servirebbe
    all’Ispettoria
    alle comunità
    a me
    (15’, non si fa discussione, si raccolgono solo le proposte per iscritto; in assemblea si riportano solo le 2 ritenute più significative e più pratiche da realizzare in tempi brevi e verificabili fra due anni).

    2. Laboratorio

    Mattino: Adulti a servizio del giovane con motivazione pastorale
    Traccia
    Perno attorno al quale ruota tutta la comunità educativa sono i formatori. Essi sono adulti e giovani (non troppo giovani!) che hanno scoperto di essere chiamati dal Signore a servire i più piccoli per educarli, sono stati invitati dalla comunità a prestare questo servizio, che don Bosco definiva ‘divino’, e si sono preparati sufficientemente. Essi sono consapevoli di lavorare per il Regno di Dio, gratuitamente (le eccezioni devono essere motivate, regolamentate e condivise dalla comunità), condividono il progetto educativo-pastorale della comunità, lavorano insieme, favorendo l’integrazione dei diversi compiti e competenze. Si impegnano in un cammino spirituale e formativo permanente e attorno al parroco promuovono l’unità di intenti e di azione di tutto l’ambiente. Questo richiede la presenza fisica dell’animatore nello stile di quella che don Bosco chiamava ‘assistenza’, intesa come accompagnamento, vicinanza animatrice, attenzione vigile a tutto ciò che avviene, possibilità di intervento tempestivo e anche esempio. Tutti cercano di creare un clima di famiglia, necessario per il compito educativo. In questo è indispensabile l’apporto costante e discreto dei genitori, che restano i primi responsabili della formazione dei figli e, mentre assicurano la loro collaborazione, si rendono consapevoli dell’importanza che l’ambiente giovanile abbia una sua autonomia.

    Analisi critica e proposte sulla formazione degli educatori nei nostri ambienti
    Esperienze significative di formazione iniziale e permanente degli educatori (20’)
    Carenze e problemi circa le competenze e la spiritualità degli educatori (20’)
    Linee di azione per la formazione degli animatori e dei catechisti dell’IC (che cosa e chi – 35’)

    Pomeriggio: Il trinomio ragione, religione, amorevolezza in dialogo con sanità, scienza, santità
    Traccia
    Il trinomio ragione, religione, amorevolezza, articolazione della carità pastorale, anima del Sistema Preventivo, non dice solo gli strumenti fondamentali che l’educatore deve utilizzare, ma rivela anche gli atteggiamenti di fondo e la spiritualità educativa che ogni catechista-animatore scopre, vive, rinnova continuamente nella relazione educativo-pastorale con ogni ragazzo e con i gruppi che gli sono affidati. Gli obiettivi che i ragazzi devono essere aiutati a perseguire e raggiungere, nella misura possibile a ciascuno, sono invece espressi nel trinomio sanità, scienza, santità. È facile vedere come don Bosco abbia sintetizzato in questa formula felice la cura del corpo in tutte le sue caratteristiche, quella della mente, che richiama la crescita culturale, psicologica, affettiva, relazionale, e quella dello spirito, che fa riferimento alla vita spirituale di un cristiano, che ha come vocazione battesimale la santità. Per don Bosco è quest’ultimo l’aspetto che ingloba e finalizza gli altri due senza strumentalizzarli o sminuirli, anzi valorizzandoli al massimo. È in questa prospettiva che troviamo quanto mai opportuno l’invito di Giovanni Paolo II alla “pedagogia della santità”: “È ora di riproporre a tutti con convinzione questa ‘misura alta’ della vita cristiana ordinaria…”. (Novo Millennio Ineunte, n 31).

    Analisi critica e proposte sulla dimensione metodologica e spirituale del sistema preventivo
    Esperienze significative di studio e di pratica del sistema preventivo come metodo e spiritualità (25’)
    Carenze e problemi personali e di ambiente per lo studio e l’attuazione rinnovata del sistema preventivo e per la proposta di santità ai ragazzi (25’)
    Linee di azione per vivere la spiritualità del sistema preventivo e per proporre la santità ai ragazzi nel percorso di IC (che cosa e chi – 40’)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu