Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Quattro parole per il vostro impegno

    Confronto Europeo MGS 1999

    La «Buonanotte» del Rettor Maggiore

    D. Juan E. Vecchi

     


    Ho seguito questo Confronto attraverso la stampa e attraverso la televisione, così come ho seguito anche l’incontro giovanile di Santiago di Compostela. Tutto questo mi dice che la gioventù si muove e tra questa gioventù che si muove c’è la gioventù salesiana. Arrivando qui, ho potuto ascoltare dai salesiani, dalle suore, dagli animatori a da molti di voi pareri di totale soddisfazione per l’esperienza che avete fatto in questi giorni. Vorrei dirvi e raccontarvi tante cose, ma poiché la buonanotte comprende pochi minuti, vi dico il pensiero principale che ha occupato la mia mente in questi ultimi giorni.
    L’idea è questa: il Confronto 99 è un passaggio fondamentale del Movimento Giovanile Salesiano. Con questo Confronto noi quasi chiudiamo una tappa di fondazione e iniziamo una tappa di fioritura. Ci avviamo al terzo millennio, su cui potremo ancora riflettere l’anno prossimo attraverso il Forum mondiale. Pensavo in questi giorni a tutta la storia del MGS. Alla fine di questo mese sarò in Sicilia per festeggiare il 25° del MGS siciliano; una realtà - questa del MGS - iniziata in alcune case qua e là, in forma molto umile e molto nascosta e che tra il 1974 e 1988 è andata estendendosi e rafforzandosi, specialmente con la formazione degli animatori, con la formulazione della Spiritualità Giovanile Salesiana e con il collegamento tra i gruppi. Nell’anno 1988, centenario della morte di don Bosco, il MGS ebbe la sua apparizione pubblica, quasi la sua presentazione ufficiale. Poi un traguardo importante è stato il Confronto europeo del 1992. E siamo giunti a questo momento così bello e significativo.
    Possiamo constatare che il MGS ha guadagnato in primo luogo in estensione: è stato bello vedere 20 e più Paesi europei radunati qui pensando all’Europa come ad un’unica patria, per il progresso della quale la gioventù salesiana vuole impegnarsi. Ma non solo ha guadagnato in estensione, ha guadagnato anche in qualità e questo l’ho colto da voi stessi, quando avete manifestato la vostra soddisfazione per i momenti di preghiera, i momenti di riconciliazione e l’attenzione con cui avete partecipato a dibattiti di tanta serietà e impegno come sono le questioni europee. Siamo arrivati a un buon punto, a un punto di rilancio tra il Confronto 99 e il prossimo confronto mondiale, il Forum del 2000, che darà nuovo slancio e nuova vitalità a questo Movimento.
    Io vi propongo quattro parole che possono indicare il vostro impegno.
    In primo luogo una consegna: comunicate questa esperienza nei vostri ambienti, estendete il MGS, ciascun membro di questo Movimento conquisti un altro, ciascun gruppo di questo Movimento fondi un altro gruppo, fino a costituire una costellazione di gruppi. La prima parola dunque è estendersi, crescere numericamente: è importante essere in molti! È urgente e importante comunicare a tutti i giovani che attendono una parola di incoraggiamento il messaggio di don Bosco e di Madre Mazzarello. Ecco dunque la prima consegna: comunicate, contagiate, conquistate, fate partecipi altri del bene che voi avete ricevuto.
    Seconda parola: fiducia. Quello che voi avete è prezioso e si può moltiplicare, è come quel piccolo segno che ci ha dato oggi il gruppo della Polonia, come un seme che può dare origine ad un albero grande. Abbiate fiducia in quello che portate. Siamo qui nel luogo in cui è nato don Bosco e se noi volessimo ricordare per un attimo le origini della congregazione salesiana, scopriremo che questa congregazione è nata da un piccolo gruppo giovanile; un giorno don Bosco radunò 18 dei suoi giovani oratoriani e a questo gruppo fece la proposta di formare una congregazione per il bene di altri giovani; quei primi giovani, che non avevano idee molto chiare sulla vita religiosa, dissero: «è bello stare con don Bosco e lavorare con lui», e rimasero. Ieri poi abbiamo festeggiato la professione pubblica di alcune FMA; ebbene, fu proprio da un gruppo iniziale di 20 ragazze, molte delle quali non sapevano ancora leggere e scrivere, ma avevano nel cuore un desiderio di grande generosità, che nacque quello che oggi è l’istituto delle FMA, che comprende parecchie migliaia di persone e di opere. Ma io conosco altre realtà che hanno fatto lo stesso percorso: un piccolo gruppo missionario, che è iniziato con 4 o 5 persone, ha fatto una prima iniziativa, ha contagiato altri, si è creata una serie di iniziative collegate ed oggi costituiscono un vasto movimento missionario; così pure è successo in un altro Paese che ho visitato recentemente, con il movimento catechistico: cominciato da un piccolo gruppo è cresciuto fino a diventare una “rete” di gruppi catechistici. Diceva Gandhi: «Alzate un bandiera di bene e i vostri amici e collaboratori sorgeranno dai marciapiedi», poiché c’è tanta volontà di bene nel cuore degli uomini da risvegliare. Vi dico allora: abbiate molta fiducia in quello che voi portate e che in questi giorni avete interiorizzato e deciso, perché molti vi seguiranno. Potrete veramente formare altri gruppi e conquistare altre persone.
    Terza parola: dare all’Europa un’anima e un’anima cristiana. Sia questo il nostro progetto da oggi in avanti. L’Europa è un continente con una grande vocazione storica, ha portato civiltà e cultura in altri continenti; oggi certamente attraversa un momento al tempo stesso felice e difficile. Ci sono tante risorse da sfruttare e ci sono tante sfide a cui dare risposta; pensate alla sfida della vita: acquisire il senso e il valore della vita; pensate alla sfida dell’accoglienza della persona, del povero, dell’immigrato, del diverso, dell’extracomunitario; pensate all’unità dei popoli europei che deve cominciare nel cuore delle persone; pensate al problema della povertà e della ricchezza con la solidarietà che richiede; pensate al problema della libertà che va ben capita e ben adoperata e dunque all’importanza della formazione della coscienza. E così si potrebbero continuare nell’enumerazione di una seria di sfide. La generazione che sta passando ha fatto quello che ha potuto per dare una forma definitiva all’Europa; ora si attende proprio quella carica di idealità e di generosità di cui i giovani sono portatori. Non pensate che il vostro contributo sia indifferente, voi potete accendere nella notte moltitudini di fari e di luci, voi potete pronunciare nel silenzio tanti messaggi, voi potete aprire nel deserto tanti pozzi d’acqua e tanti canali: l’Europa sarà nelle vostre mani.
    Ultima parola: il fondamento. Noi potremo lavorare per l’Europa solo se abbiamo radici e motivazioni solide; e questo richiede che come MGS approfondiamo sempre di più e assumiamo davvero per la nostra vita la Spiritualità Giovanile Salesiana. E voi ricordate quali sono i grandi capitoli di questa nostra spiritualità. In primo luogo l’amore alla vita, perché dono di Dio e missione affidataci da Dio; una vita che non barattiamo né scambiamo per nulla; sappiamo che contiene potenzialità infinite perché data da Dio e a Dio ritorna attraverso il cammino della nostra esperienza umana in riferimento a Cristo. Per questo troviamo il senso delle nostra vita in Gesù Cristo luce, cammino, verità. Noi abbiamo nel Vangelo un famoso dialogo di Gesù con un giovane: “Se tu cerchi veramente la vita eterna vieni dietro di me e seguimi». È questa la vera vita, quella impiegata in favore degli altri, con generosità e amore in quel grande spazio del regno che è la Chiesa. È anche un programma applicato a noi del MGS: lavoro e preghiera, responsabilità e gioia.
    Vi auguro allora di vivere questi quattro punti fondamentali del vostro cammino:
    • contagiare, estendere e comunicare;
    • fiducia in quello di cui siete portatori, perché fruttificherà e si moltiplicherà;
    • impegno a giocare tutte le vostre energie per un’Europa che abbia un volto umano e cristiano;
    • vivere e approfondire continuamente la spiritualità che ci caratterizza.

    Venerdì, 6 agosto 1999


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu