Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Stand up

    Per comunicare il vangelo in un mondo che cambia

    II Assemblea Nazionale del Movimento Giovanile Salesiano Italia

     


    Vogliamo condividere con tutti coloro che si riconoscono nel Movimento Giovanile Salesiano (MGS) l’esperienza che abbiamo vissuto in questi quattro giorni a Mestre, per confrontarci su alcuni temi che affiorano nel mondo che abitiamo. Parlando con i testimoni incontrati nell’Assemblea Nazionale, abbiamo cercato di leggere le povertà che sono attorno a noi e abbiamo «aperto gli occhi sulla realtà di un mondo che cambia».

    Noi non ci rassegniamo:
    - al mondo del sopruso e della violenza;
    - alla guerra degli interessi economici e alla politica dei potenti;
    - allo sfruttamento delle persone e delle risorse del creato.

    Stiamo dalla parte di ogni uomo e donna di buona volontà che:
    - costruisce la pace e organizza la solidarietà;
    - ha il coraggio di educare ad uno stile di vita alternativo, che dà dignità ad ogni persona e soprattutto ai poveri, e crede che solo insieme si cammina verso un mondo diverso;
    - si impegna a vivere perché le logiche del mercato non dimentichino la centralità della persona umana.

    Noi, con la forza del Vangelo testimoniato nella concretezza della nostra esistenza, crediamo che la qualità della vita non sia un bene esclusivo e un diritto di pochi.
    Vogliamo comunicare “fatti di Vangelo” in tutti i luoghi e gli ambienti dove vivono i giovani: oratorio, scuola, comunità parrocchiale, lavoro, università, gruppi e associazioni, spazi informali di aggregazione, dentro e fuori le mura.
    Il nostro Movimento vuole annunciare la speranza che nasce da Gesù, la felicità di averlo incontrato e la passione di testimoniare a tutti il Vangelo dell’amore nella vita di ogni giorno.
    Abbiamo provato a guardare oltre. Abbiamo osato dire ad alta voce alcune cose che vogliamo condividere con tutti.

    1. Abbiamo bisogno di una formazione umana e cristiana che ci aiuti a leggere i fatti della storia e che unifichi la nostra esistenza attorno al Vangelo (professionalità, famiglia, stile di vita…). Il MGS è uno dei canali privilegiati per raggiungere molti giovani e collaborare a far crescere la loro felicità. Don Bosco ripete loro anche oggi attraverso di noi: «Vi voglio felici nel tempo e nell’eternità» (vivere una vita “da Dio” di qua e di là!). È questo il momento in cui prepararci a dare visibilità all’impegno di costruire il bene comune, per una politica che aiuti a far crescere partecipazione e corresponsabilità, giustizia e libertà, pace e verità.
    2. Cerchiamo di costruire un’Europa dei valori che guarda al mondo e in cui – come ci ricorda il Rettor Maggiore – le radici cristiane diano frutti di accoglienza e dialogo. L’impegno educativo ci porta a scegliere un modello di sviluppo sostenibile, che aiuta a superare l’ottica egoistica e consumistica in cui siamo immersi. Per questo ci impegniamo a costruire un “universalismo fraterno” (l’altro nome della globalizzazione), «chinandosi perché l’altro cingendoci il collo possa rialzarsi».
    3. Vogliamo rendere significativa la nostra presenza nella realtà civile ed ecclesiale, con particolare attenzione al mondo della comunicazione sociale, che plasma le nostre opinioni e il nostro stile di vita e seleziona le nostre informazioni.

    L’esperienza vissuta insieme ha fatto nascere alcuni orientamenti

    1. Attivare percorsi di formazione socio-politica, declinando la riflessione sui grandi temi della globalizzazione, della cittadinanza, della mondialità, secondo la Spiritualità Giovanile Salesiana, anche ripensando all’esperienza di Don Bosco e di Madre Mazzarello secondo questo preciso taglio.
    2. Educarci alla spiritualità di comunione come stile di famiglia, senso di appartenenza, corresponsabilità, intese sia come condivisione spirituale, sia come reciproco riconoscimento di spazi e ruoli precisi.
    3. Potenziare la comunicazione, l’informazione e la conoscenza reciproca “ad intra” (con le associazioni, le varie realtà salesiane, ecc.) e “ad extra” (con le altre presenze impegnate sul territorio…).
    4. Dare più forza alla nostra carta vincente che è l’educazione.
    5. Concretizzare la testimonianza come coscienza critica e stile di vita evangelico per essere «sale della terra e luce del mondo».

    Mestre, 5 gennaio 2002
    I partecipanti alla 2ª Assemblea Nazionale MGS


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu