Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Messaggio del Movimento Giovanile Salesiano

    Città di Panamá 2019

     


    Si è svolto il 23 gennaio 2019, presso la Basilica di San Giovanni Bosco a Panamá il Forum del Movimento Giovanile Salesiano Mondiale.
    Il Forum ha radunato circa 200 giovani, provenienti da 30 Paesi di tutti e cinque i continenti, che hanno riflettuto sul tema della GMG: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto”. Dopo l’ampio lavoro di riflessione svolto al mattino insieme a Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, e a Madre Yvonne Reungoat, Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), discutendo sui diversi temi – testimonianza del Vangelo, conversione, impegno, formazione dei laici, Diritti Umani, accoglienza dei migranti – i giovani hanno elaborato un messaggio per tutti i giovani del Mondo.

    Cari giovani del mondo,
    noi, giovani del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) riuniti a Panama in occasione della 34a Giornata Mondiale della Gioventù, vogliamo condividere con voi le benedizioni che abbiamo ricevuto in questi giorni speciali, e insieme incoraggiarvi nel vostro cammino, sul piano personale e come MGS.
    Abbiamo avuto l’opportunità di incontrarci nel Forum Mondiale del MGS presso la Basilica di San Giovanni Bosco a Panama, mercoledì 23 gennaio 2019. Abbiamo condiviso le nostre esperienze in gruppi, ricevuto le risposte del Rettor Maggiore e della Madre Generale alle nostre domande, e celebrato insieme l’Eucarestia. Abbiamo poi raggiunto migliaia di amici nella Festa Mondiale del MGS, dove abbiamo celebrato la gioia della nostra fede secondo la Spiritualità Giovanile Salesiana.
    Questo messaggio è il frutto delle nostre riflessioni, preghiere e condivisioni in questa occasione speciale. Possano queste parole comunicarvi la nostra amicizia e vicinanza.
    La giovinezza è un dono. È un tempo prezioso delle nostre vite in cui possiamo scoprire chi siamo, i nostri talenti e doni, le nostre debolezze e sfide; come anche per discernere la nostra vocazione, laica o religiosa che sia. Abbiamo tutti una missione per la nostra vita. Individualmente, ognuno di noi ha un suo cammino, ma è solo il camminare insieme che ci consente di partecipare alla missione ultima, il cammino verso Cristo. Gesù è stato anche lui giovane, ed è proprio con Gesù giovane che siamo in cammino.
    Ci viene detto spesso che siamo il futuro della società, il futuro della Chiesa. Eppure sappiamo che siamo già oggi parte della Chiesa e della società. Dobbiamo prendere la parola e farci sentire, se vogliamo che la nostra voce sia davvero ascoltata; ma abbiamo bisogno di una formazione solida per far sì che le nostre voci non seguano semplicemente le mode del momento. In molti contesti, oggi, la dimensione istituzionale della Chiesa è una croce che i giovani si trovano a portare sulle loro spalle. È tempo di unirci in solidarietà e assicurarci che la voce dei giovani sia ascoltata nella Chiesa e nella società. Noi possiamo essere la Chiesa che cammina “con” i giovani e non soltanto “per” loro. Quanta gioia quando i giovani sono sentiti, ascoltati, amati ed accompagnati! Possa il MGS essere una casa, una famiglia, un luogo in cui la voce dello Spirito e la voce dei giovani sono ascoltate.
    Don Bosco una volta disse che la vera religione non deve rimanere sul piano delle parole, ma deve essere in grado di metterle in pratica. La cosa più importante è arrivare a conoscere Gesù e permettergli di far parte delle nostre vite. Il MGS non è un hobby, un tempo per l’intrattenimento. Far parte del MGS rappresenta un vero impegno. Richiede di uscire dalle nostre zone di comfort, di andare per le strade, di servire i più bisognosi, di raggiungere le periferie. Un tale impegno, inoltre, deve essere vissuto e condiviso in una comunità. Siamo consapevoli di poter dare forma al mondo in cui viviamo. Pertanto, l’ecologia integrale, come presentata da Papa Francesco nella sua lettera Laudato Si, dovrebbe far parte dei nostri processi formativi. L’ecologia integrale implica anche relazioni giuste e reciproche tra uomo e donna, il riconoscimento di uguali diritti e opportunità, specialmente nel campo dell’educazione, e un lavoro comune. A volte ci domandiamo: qual è la nostra responsabilità sociale come MGS? Stiamo vivendo la dimensione della nostra fede?
    Per vivere tutto ciò e rispondere a queste domande, in effetti, abbiamo bisogno di maggiore formazione e accompagnamento. Sforziamo di cercare e richiedere maggiori opportunità di formazione insieme ai nostri fratelli e alle nostre sorelle della Famiglia Salesiana. Possa la nostra formazione nel MGS essere centrata in Cristo, come la Spiritualità Giovanile Salesiana richiede. Abbiamo bisogno di Don Bosco, abbiamo bisogno di Gesù. Prendiamoci il tempo di cui abbiamo bisogno, senza soffrire pressioni, per pregare, meditare e adorare Dio, mentre discerniamo la nostra vocazione e missione. Solo in questo modo possiamo sentire la gioia che Dio ha posto nel profondo dei nostri cuori. La vera gioia è più della felicità!
    Davvero, la gioia non è semplice felicità, ma una corrente sotterranea che scorre nelle nostre vite. La felicità è un sentimento passeggero, ma la gioia è eterna. Don Bosco e Madre Mazzarello hanno vissuto con gioia. Essi hanno affidato tutto a Maria e ha fatto tutto lei. La gioia si apre un varco oltre l’oppressione, la tristezza e la rabbia. Possa questa gioia più profonda dare sollievo ai cuori dei giovani di quei Paesi che stanno vivendo un tempo difficile della loro storia: Venezuela, Nicaragua, Repubblica Democratica del Congo, Corea del Sud, Siria e molti altri. Desideriamo esprimere ai giovani che stanno soffrendo la nostra solidarietà e assicurare loro le nostre preghiere.
    Le sfide di oggi richiedono giovani forti che siano pronti a fronteggiarle. Impegniamoci dunque, come MGS, a formare giovani che desiderino seguire i propri sogni, impegnarsi per gli altri, cambiare il mondo a partire dal proprio contesto locale e quotidiano, seguendo Cristo nello spirito di Don Bosco e Madre Mazzarello. C’è una Parola promettente che aspetta ciascuno di noi. Diciamo allora tutti insieme con fede: “Avvenga di me secondo la tua parola”»

    Panama, 27 gennaio 2019
    XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu