Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     Giovani sognatori,

    figli di un padre sognatore

    Messaggio di Don Bosco ai giovani
    del Movimento Giovanile Salesiano – 31 gennaio 2012

    Eugenio Fizzotti 


    D
    ando la parola a Don Bosco, ritenuto padre e amico, di cui è il nono successore come responsabile della Congregazione Salesiana, Don Pascual Chávez Villanueva ha inviato ai giovani del Movimento Giovanile Salesiano un messaggio proprio nel giorno in cui tutta la Chiesa festeggia D. Bosco nel 124° anniversario della morte (31 gennaio 1888).

    Nella lettera si invitano i giovani a continuare a vivere esperienze significative di taglio educativo, a  far emergere il profondo senso di responsabilità nelle scelte di vita quotidiana, a vivere con fierezza la propria fede, accogliendo con gioia la Parola di Dio e adorando con silenzio Gesù Eucaristia, come ha visto fare a Madrid il 17 agosto 2011 nel corso della Giornata Mondiale della Gioventù, alla quale era intervenuto con molti Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice che, attenti alla vita e ai desideri dei giovani, li accompagnano con fedeltà e impegno nel loro cammino di crescita spirituale.

    Con estremo e semplice realismo il Rettor Maggiore dei Salesiani, rivolgendosi ai giovani a nome di Don Bosco, ha detto loro di essere felice di sapere che si sta preparando una grande festa per il 2015, nel secondo centenario della nascita (16 agosto 1815). «Vi parlo, dunque, come allora, più con il caldo linguaggio del cuore che con astratti argomenti logici, anche se riconosco, nella presente confusione ed evanescenza del pensiero odierno, quanto siano importanti la chiarezza delle idee e la fondatezza delle convinzioni. Sono molti i messaggi e messaggini che ricevete, ma io vorrei che riattivaste con me i canali di una comunicazione intensa, quella che intercorre tra inseparabili amici di lunga data, una comunicazione che è condivisione e dialogo».

    Consapevole della complessità del sentiero che porta al cuore dei giovani, «tante volte ferito dall’indifferenza degli adulti o dal fallimento di amori traditi», il successore di Don Bosco ha messo in evidenza che «guardando i giovani di oggi nella scuola, allievi talvolta annoiati e demotivati, o sulle strade, scanzonati zingari senza meta, ho l’impressione di un generale malessere, di un arrancare monotono nella quotidianità della loro vita. Scorgo alle volte, per analogia, lo stesso paesaggio che mi si presentò in sogno all’età di nove anni: una grande moltitudine di giovani bisognosi di aiuto, di comprensione, di opportunità, di amore».

    Come conseguenza della conoscenza delle problematiche del mondo giovanile, Don Bosco accolse il mandato del Signore di impegnarsi a far sì che ai giovani non manchi l’aria per respirare con il terribile rischio di morire di asfissia spirituale, dovuta alla corruzione diffusa, al disinteresse nei loro confronti, alla precarietà del futuro, reso incerto da un’economia impazzita, da una religione ridotta a gelido schema istituzionale e da una conseguente preghiera vuota di passione e di entusiasmo, come pure da una società o da comunità familiari in cui spesso le relazioni sono asettiche e in cui, scambiandosi parole impoverite di senso e di calore, si spegne lo slancio vitale e si inaridisce ogni sorgente di buoni propositi.

    Se anche oggi il contesto in cui i giovani vivono è segnato da  povertà di valori e da una cultura di basso profilo, occorre chiedere loro un salto di qualità, un’energia nuova, un gesto profetico per annunciare ai loro compagni, ai tanti amici "quiescenti", alle loro famiglie talvolta “spente” o in difficoltà, un progetto di vita coraggioso, generato da profonde convinzioni umane e religiose.

    Ciò vuol dire che, con l’aiuto del Signore e dei Salesiani, i giovani, considerati da Don Bosco “speranza fatta carne”, riescono a «trovare, tra le tante suggestioni illusorie che li raggiungono, il sogno che li rende persone creative, il sogno che ridesta la volontà assopita, che smuove le energie segrete, che dà la forza di affrontare e superare le inevitabili difficoltà della crescita, che dona l’indomita fermezza di sostenere l’attesa del compimento senza pretendere subito ciò che si sogna».

    La proposta di «proiettarsi verso qualcosa che ancora non si possiede, ma in cui ci si riconosce, vuol dire scoprire con intelligenza la presenza di “un Dio che ci accompagna” nel fluire dei giorni. Nessun progetto, dal più modesto fino al più prestigioso, che riempia di senso l’esistenza, può diventare realtà senza essersi prima nutrito di un sogno. È indispensabile, per fare scelte coraggiose dentro una società liquida, senza anima e povera di valori, ritrovare la forza di avere ampie visioni che sradichino l’uomo dalla sua mediocrità e lo facciano camminare verso cieli nuovi e terra nuova».

    E dopo aver invitato i giovani a leggere con molta attenzione il libro Memorie dell’Oratorio di San Francesco di Sales, che fu costretto a scrivere al compimento del 58° anno dal Papa Pio IX, Don Bosco attraverso il suo nono successore  sottolinea che i Salesiani educano «con un magistero di ascolto e di rispetto più che con la sferza e la predica, con un silenzio sofferto che rivela amore e attesa più che con il duro rimprovero, con l’autorità che sgorga dalla vita coerente e irreprensibile, più che con il potere che deriva da un ruolo o dalla legge».

    Se l’educazione si fonda sull’amore, riflesso gratuito della misericordia di Gesù, è bene che gli stessi giovani comprendano che l’amore di Don Bosco per loro è una missione che anch’essi sono chiamati a condividere, diventando apostoli dei giovani. Ecco perché Don Chávez, a nome di Don Bosco, dice: «Uno può anche volere forzatamente una cosa o un ideale, ma se non trova la giusta modalità, la sua capacità di perseverare vacilla, perché ciò che non convince non può divenire meta stabile di una vita. Come ai tempi di Isacco dobbiamo scavare nuovi pozzi, dar vita a una nuova cultura, a nuovi modi di vivere insieme. Conto su di voi, scommetto la mia vita ancora una volta sulle vostre capacità di rialzarvi, di ritrovare fiducia nella vita, intuizioni per programmarvi un futuro di solidarietà e di pace. Nel formare il mio gruppo di Salesiani ho puntato tutto sui giovani ed è stata una folgorazione vincente. Solo voi giovani avete le potenzialità di trasformare le vostre conoscenze in sapienza, e di immettere questa sapienza nella vita. Non ripiegatevi su voi stessi, viandanti stanchi e rassegnati, ma interpretate la vostra condizione umana come “avventura divina”, coinvolgendovi e integrandovi con tutti i figli di Dio sparsi nel mondo, nella splendida Storia della salvezza».

    Tocca ai giovani, dunque, scendere ai marciapiedi del quotidiano, percorrere le strade della vita ordinaria, dove tanti loro amici spendono la propria esistenza nella ricerca spesso vana della felicità. E a loro gridare la voglia di cambiamento perché «siete sentinelle, pronte a lanciare segnali d’amore in grado di suscitare speranza e coraggio di vivere, liberi e lucidi interpreti delle esigenze del Vangelo e siete cittadini che spendono un po’ di vita per il bene comune, in spirito solidaristico e attento alle realtà territoriali».

    In questo modo i giovani possono promuovere una cultura della solidarietà, coltivare atteggiamenti di servizio disinteressato, aumentando in cuore la consapevolezza della necessità di contrapporsi alle mille forme di persistente egoismo di cui è affetta la società. E rifacendosi al recente discorso tenuto da Benedetto XVI ai membri della Curia romana, nel quale ha definito la Giornata Mondiale della Gioventù del 2011 come «una forma nuova, ringiovanita d’essere cristiani», Don Bosco attraverso Don Chávez ha ricordato le cinque principali vie per annunciare e testimoniare Cristo oggi, a un mondo che sembra stanco e annoiato della proposta cristiana: la partecipazione di giovani provenienti da tutte le parti del mondo evidenzia «una nuova esperienza di cattolicità, della universalità della Chiesa»; l’impegno generoso e gioioso di migliaia di volontari mette in rilievo che «essere per gli altri è una cosa bella»; l’intenso silenzio alla presenza del Santissimo Sacramento è «espressione della fede nella sorgente di spiritualità, che dà l’energia per la consegna della propria vita»; l’accostarsi al Sacramento della Penitenza rende consapevoli che «siamo bisognosi del perdono, che è segno anche di responsabilità»; la gioia proviene dalla fede, dalla certezza d’essere voluti, accolti, benvoluti, amati da Dio, da Qualcuno che ci dice “è buono che tu ci sia”, da Qualcuno che ha pensato a noi e a un progetto per noi.

    E concludendo il messaggio Don Bosco manifesta il suo profondo desiderio che i giovani incontrino la felicità, «la gioia di un sogno che, spalancandovi al Mistero di Dio, vi permetterà di navigare verso acque limpide e profonde, verso quella pienezza di potenzialità che Dio da sempre ha seminato nei nostri cuori».


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu