L’Identità del Movimento
Giovanile Salesiano (MGS)
e la Proposta del
Coordinamento Europeo
Coordinamento Europeo MGS (2004)
Documento finale
Introduzione
In questi ultimi anni il MGS si è sviluppato nelle diverse ispettorie e nazioni dell’Europa, con ritmi diversi.
Sono cresciute differenti forme di coordinamento nazionale, alcune strutture, manifestazioni di condivisione tra i giovani e gruppi dei diversi paesi e ispettorie dell’Europa.
Già nel Confronto ’99 i giovani avevano chiesto di camminare verso un coordinamento europeo del MGS, ma soltanto nel Confronto 2004 hanno condiviso una proposta concreta di coordinamento.
Nella realizzazione di questa proposta si segnalano alcune insistenze significative:
- Sviluppare una struttura flessibile e pratica; l’esperienza stessa deve guidare il suo sviluppo progressivo;
- Garantire il rispetto all’originalità, al ritmo e allo sviluppo del MGS in ogni paese, secondo la propria realtà; ognuno possa apportare la propria originalità all’insieme;
- Stabilire che il ruolo di SDB, FMA e di altri adulti della Famiglia Salesiana è quello di accompagnare e di sostenere la formazione cristiana e salesiana dei giovani, e si promuova decisamente il loro protagonismo e la loro partecipazione anche nelle decisioni;
- Collegare questo coordinamento con le altre realtà già esistenti nella Pastorale Giovanile Salesiana, favorendo il coordinamento di tutte al servizio della missione giovanile;
- Valutare la presenza in alcuni organismi civili ed ecclesiali dell’Europa; questa presenza deve iniziare a livello locale e ispettoriale.
L’identità del Movimento Giovanile Salesiano (MGS)
Una diversità di gruppi giovanili, secondo i diversi interessi dei giovani, con un cammino comune di formazione e di crescita.
1. Guardano la figura di San Giovanni Bosco e di Santa Maria Domenica Mazzarello.
2. Seguono e vivono la spiritualità salesiana.
3. Promuovono il collegamento e il coordinamento tra loro stessi.
L’animazione del MGS
1. Finalità dell’animazione del MGS:
lo sviluppo del Movimento Giovanile Salesiano [MGS] secondo la sua identità e gli orientamenti del Forum-MGS Mondiale 2000.
Questo sviluppo richiede:
- L’approfondimento, da parte di tutti, della natura e dell’identità del MGS;
- La garanzia, nei gruppi e nelle associazioni del MGS, di un processo di formazione che promuova nei giovani un cammino di crescita educativa e cristiana;
- La promozione della comunione e della condivisione dei valori della spiritualità e della pedagogia salesiana, il collegamento, la collaborazione tra i gruppi e le associazioni;
- L’assicurazione della presenza e dell’impegno del MGS a favore dei giovani, soprattutto i più poveri, nella società e nella Chiesa.
2. Elementi di animazione del MGS:
una struttura flessibile e semplice di coordinamento, nella quale giovani e adulti (religiosi e laici) condividono delle scelte ed animano il Movimento in comunione e corresponsabilità.
Questi elementi si situano ad un triplice livello:
- livello locale: è il livello fondamentale di comunione e di partecipazione;
- livello ispettoriale/nazionale: è il nodo centrale di coordinamento;
- livello europeo: riveste un ruolo complementare e sussidiario.
Proposta del coordinamento MGS europeo
A. Gli obiettivi del coordinamento Europeo
1. Approfondire l’identità del MGS come movimento internazionale nell’Europa;
2. Favorire lo scambio di informazione, di coordinamento e di collaborazione tra le ispettorie (SDB – FMA) e le nazioni dell’Europa, come ad esempio:
- produrre e propagare sussidi e/o materiali, riviste o pagine web;
- informare e coordinare su iniziative comuni organizzate dalle ispettorie o dalle nazioni;
- promuovere iniziative formative per gli animatori ed incontri europei (Confronto…)
- facilitare l’elaborazione di progetti di azione del MGS condivisi tra le ispettorie e/o nazioni…
3. Rappresentare il MGS in organismi o piattaforme civili o ecclesiali a livello europeo.
B. Criteri
1. Iniziare un cammino progressivo verso un Coordinamento Europeo del MGS sempre più efficace e rappresentativo.
2. Incominciare dalle realtà già esistenti e garantire la fattibilità delle proposte.
C. Modalità
1. Un’équipe generale composta da:
- giovani rappresentanti delle nazioni con la presenza di SDB – FMA *;
* (Una nazione con una ispettoria SDB o FMA = 1 giovane;
Una nazione con parecchi ispettorie SDB-FMA = 2 o 3 giovani;
Una ispettoria con varie nazioni = offrire la possibilità di inviare 1 giovane per nazione.)
- Un SDB e una FMA per gruppi di ispettorie;
- Un Cooperatore rappresentante della consulta europea;
- Un/a rappresentante del Dicastero-SDB e dell’Ambito-FMA.
Per la scelta dei giovani rappresentanti fare riferimento al coordinamento nazionale dove esiste e garantire una certa continuità di loro nell’équipe.
Tale équipe si incontra almeno a scadenza annuale.
Compiti:
- Promuovere canali concreti di comunicazione della vita del MGS tra le diverse nazioni – ispettorie;
- Verificare la realizzazione delle proposte e delle linee operative assunte a livello europeo;
- Proporre nuove iniziative.
2. Una piccola équipe (segreteria o simile) composta:
- da un/una giovane coordinatore e altri tre giovani scelti dall’équipe generale,
- da un SDB e una FMA,
- da un/una rappresentante dell’animazione mondiale (Dicastero SDB e Ambito FMA).
Tale équipe si incontra almeno due volte all’anno.
Compito:
- dare continuità e operatività alle decisioni e agli orientamenti dell’équipe generale.