Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    L’Identità del Movimento

    Giovanile Salesiano (MGS)

    e la Proposta del

    Coordinamento Europeo

    Coordinamento Europeo MGS (2004)

    Documento finale

     


    Introduzione

    In questi ultimi anni il MGS si è sviluppato nelle diverse ispettorie e nazioni dell’Europa, con ritmi diversi.
    Sono cresciute differenti forme di coordinamento nazionale, alcune strutture, manifestazioni di condivisione tra i giovani e gruppi dei diversi paesi e ispettorie dell’Europa.
    Già nel Confronto ’99 i giovani avevano chiesto di camminare verso un coordinamento europeo del MGS, ma soltanto nel Confronto 2004 hanno condiviso una proposta concreta di coordinamento.
    Nella realizzazione di questa proposta si segnalano alcune insistenze significative:
    - Sviluppare una struttura flessibile e pratica; l’esperienza stessa deve guidare il suo sviluppo progressivo;
    - Garantire il rispetto all’originalità, al ritmo e allo sviluppo del MGS in ogni paese, secondo la propria realtà; ognuno possa apportare la propria originalità all’insieme;
    - Stabilire che il ruolo di SDB, FMA e di altri adulti della Famiglia Salesiana è quello di accompagnare e di sostenere la formazione cristiana e salesiana dei giovani, e si promuova decisamente il loro protagonismo e la loro partecipazione anche nelle decisioni;
    - Collegare questo coordinamento con le altre realtà già esistenti nella Pastorale Giovanile Salesiana, favorendo il coordinamento di tutte al servizio della missione giovanile;
    - Valutare la presenza in alcuni organismi civili ed ecclesiali dell’Europa; questa presenza deve iniziare a livello locale e ispettoriale.

    L’identità del Movimento Giovanile Salesiano (MGS)

    Una diversità di gruppi giovanili, secondo i diversi interessi dei giovani, con un cammino comune di formazione e di crescita.
    1. Guardano la figura di San Giovanni Bosco e di Santa Maria Domenica Mazzarello.
    2. Seguono e vivono la spiritualità salesiana.
    3. Promuovono il collegamento e il coordinamento tra loro stessi.

    L’animazione del MGS

    1. Finalità dell’animazione del MGS:
    lo sviluppo del Movimento Giovanile Salesiano [MGS] secondo la sua identità e gli orientamenti del Forum-MGS Mondiale 2000.
    Questo sviluppo richiede:
    - L’approfondimento, da parte di tutti, della natura e dell’identità del MGS;
    - La garanzia, nei gruppi e nelle associazioni del MGS, di un processo di formazione che promuova nei giovani un cammino di crescita educativa e cristiana;
    - La promozione della comunione e della condivisione dei valori della spiritualità e della pedagogia salesiana, il collegamento, la collaborazione tra i gruppi e le associazioni;
    - L’assicurazione della presenza e dell’impegno del MGS a favore dei giovani, soprattutto i più poveri, nella società e nella Chiesa.

    2. Elementi di animazione del MGS:
    una struttura flessibile e semplice di coordinamento, nella quale giovani e adulti (religiosi e laici) condividono delle scelte ed animano il Movimento in comunione e corresponsabilità.
    Questi elementi si situano ad un triplice livello:
    - livello locale: è il livello fondamentale di comunione e di partecipazione;
    - livello ispettoriale/nazionale: è il nodo centrale di coordinamento;
    - livello europeo: riveste un ruolo complementare e sussidiario.

    Proposta del coordinamento MGS europeo

    A. Gli obiettivi del coordinamento Europeo

    1. Approfondire l’identità del MGS come movimento internazionale nell’Europa;
    2. Favorire lo scambio di informazione, di coordinamento e di collaborazione tra le ispettorie (SDB – FMA) e le nazioni dell’Europa, come ad esempio:
    - produrre e propagare sussidi e/o materiali, riviste o pagine web;
    - informare e coordinare su iniziative comuni organizzate dalle ispettorie o dalle nazioni;
    - promuovere iniziative formative per gli animatori ed incontri europei (Confronto…)
    - facilitare l’elaborazione di progetti di azione del MGS condivisi tra le ispettorie e/o nazioni…
    3. Rappresentare il MGS in organismi o piattaforme civili o ecclesiali a livello europeo.

    B. Criteri

    1. Iniziare un cammino progressivo verso un Coordinamento Europeo del MGS sempre più efficace e rappresentativo.
    2. Incominciare dalle realtà già esistenti e garantire la fattibilità delle proposte.

    C. Modalità

    1. Un’équipe generale composta da:
    - giovani rappresentanti delle nazioni con la presenza di SDB – FMA *;
    * (Una nazione con una ispettoria SDB o FMA = 1 giovane;
    Una nazione con parecchi ispettorie SDB-FMA = 2 o 3 giovani;
    Una ispettoria con varie nazioni = offrire la possibilità di inviare 1 giovane per nazione.)
    - Un SDB e una FMA per gruppi di ispettorie;
    - Un Cooperatore rappresentante della consulta europea;
    - Un/a rappresentante del Dicastero-SDB e dell’Ambito-FMA.
    Per la scelta dei giovani rappresentanti fare riferimento al coordinamento nazionale dove esiste e garantire una certa continuità di loro nell’équipe.
    Tale équipe si incontra almeno a scadenza annuale.

    Compiti:
    - Promuovere canali concreti di comunicazione della vita del MGS tra le diverse nazioni – ispettorie;
    - Verificare la realizzazione delle proposte e delle linee operative assunte a livello europeo;
    - Proporre nuove iniziative.

    2. Una piccola équipe (segreteria o simile) composta:
    - da un/una giovane coordinatore e altri tre giovani scelti dall’équipe generale,
    - da un SDB e una FMA,
    - da un/una rappresentante dell’animazione mondiale (Dicastero SDB e Ambito FMA).
    Tale équipe si incontra almeno due volte all’anno.

    Compito:
    - dare continuità e operatività alle decisioni e agli orientamenti dell’équipe generale.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu