Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Un anno di sogni dall'alto

    Messaggio del Rettor Maggiore alla Famiglia Salesiana (2024)

     


    Cari amici e amiche: ci troviamo alle porte di un nuovo anno, il 2024, un anno veramente speciale perché ricordiamo il bicentenario del Sogno dei 9 anni di don Bosco. Questo sogno era molto più di un grazioso episodio di un bambino di 9 anni; era come un sogno-visione e una premonizione di ciò che avrebbe dovuto fare nel corso della sua vita.
    62 anni dopo, celebrando la sua prima e ultima messa nella Basilica del Sacro Cuore di Roma, consacrata due giorni prima, Don Bosco scoppiò in lacrime più di 15 volte perché, come in un film in rapida successione, vedeva scorrere tutte le scene della sua vita, comprendendo di essere stato sempre guidato dalla Divina Provvidenza e in particolare condotto dalla mano di Lei, l'Ausiliatrice, al punto da dire: "Ha fatto tutto Lei".

    Quel Capodanno del 1862

    Questa commemorazione mi porta a pensare a un Capodanno significativo nella vita di Don Bosco. Si tratta del primo gennaio 1862.
    Le Memorie Biografiche raccontano che don Bosco, ammalato fino al giorno primo, annunciò di avere una importante notizia da dare a tutti gli abitanti dell’Oratorio, grandi e piccoli. «Non si può descrivere la commozione, cagionata dalla promessa di don Bosco, che intanto agitava tutti i giovanetti. Con quale impazienza passarono la notte dal 31 dicembre al primo gennaio, ed il giorno seguente! Con quale ansietà aspettarono la sera per udire quanto loro avrebbe detto il buon padre!» racconta don Lemoyne. «Finalmente dopo le orazioni i giovani in silenzio profondo attesero don Bosco, il quale salita la cattedra svelò il mistero e disse: - la strenna che vi dò non è mia. Che direste se la Madonna stessa in persona venisse ad uno per uno di voi a dirvi una parola? Se Ella avesse preparato per ciascuno un suo biglietto per indicargli ciò di cui egli più abbisogna, o quello che Essa vuole da lui? Ebbene, la cosa è appunto cosi. La Madonna dà a ciascuno una strenna! Vedo che alcuno vorrà sapere e domanderà: - Come è avvenuto questo? La Madonna ha scritto essa i biglietti? La Madonna in persona ha parlato a don Bosco? Don Bosco è il segretario della Madonna? - Io rispondo: non vi dico niente di più di ciò che vi ho detto. I biglietti gli ho scritti io, ma come ciò sia avvenuto non lo posso dire: nè vi sia alcuno che si prenda l'incarico d'interrogarmi, perché mi metterebbe negli imbrogli. Ciascuno si contenti di sapere che il biglietto viene dalla Madonna. È una cosa singolare! Sono più anni che domando questa grazia e finalmente l'ho ottenuta. Ognuno di voi perciò consideri quell'avviso come se procedesse dalla bocca stessa di Maria Vergine. Venite dunque in mia camera e darò a ciascuno il proprio biglietto». Don Bosco poteva dire questo perché lui stesso aveva ricevuto dalla Madonna, all'età di 9 anni, il messaggio che avrebbe segnato l'intero corso della sua vita.
    Allora, continuando la narrazione di quella sera stessa, i salesiani cominciarono a passare nella camera di don Bosco per ritirare il loro biglietto. Molti lo rivelarono. Quello intestato a don Bonetti, che scriveva la cronaca quotidiana, diceva: Accresci il numero de' miei figli. Il buon prete trascrisse nella sua cronaca tale raccomandazione e vi aggiunse: “Voi intanto, dolcissima Mamma mia, che mi deste un sì caro consiglio, datemi pure i mezzi per metterlo in esecuzione, e fate che io accresca veramente questo bel numero, ma che vi sia io pure compreso”.
    Quello di don Rua diceva: «Ricorri a me con fiducia nei bisogni dell'anima tua».
    Dal mattino dopo, i giovani si affollarono sulla porta della camera di D. Bosco, per ricevere il proprio biglietto. Posso facilmente immaginare come Don Bosco sapesse arrivare al cuore di ogni salesiano e di ogni ragazzo dell'Oratorio, non con un'invenzione ma con la convinzione profonda di ciò che la Madonna voleva per ciascuno di loro, e allo stesso tempo riuscisse a farlo in quel modo in cui Don Bosco fu sempre un vero maestro e un vero genio: mi riferisco all'arte dell'incontro personale, del dialogo, dello sguardo che arriva al profondo del cuore.
    E mentre leggevo questo, mi sono chiesto se non fosse possibile che capitasse a noi. Abbiamo mandato biglietti di auguri a molte persone. Se Maria Santissima avesse mandato un biglietto di auguri alla Congregazione salesiana e a ciascuno di noi, alla bella e grande Famiglia Salesiana, famiglia di Don Bosco, che cosa avrebbe scritto?

    Camminare come don Bosco

    È bello immaginarlo. Vi assicuro che nella mia immaginazione ci sono tante cose belle che la Madonna potrebbe chiedere a noi sia personalmente che come famiglia di Don Bosco, nata per accompagnare i ragazzi e le ragazze del mondo - soprattutto i più poveri e bisognosi - nel loro processo di crescita, maturazione, trasformazione...
    Il mistero del nuovo anno, che in fondo sviluppa il mistero del Natale, ci dice: «Non sei condizionato dal passato. Oggi stesso puoi cominciare da capo, perché in te c'è qualcosa di nuovo. Prendi in braccio il Bambino divino, che ti porta a contatto con tutto il nuovo che è a disposizione, genuino e intatto, nella tua anima. Ricomincia dai piccoli, dai giovani. Abbi fiducia nel nuovo in te! Ogni giorno è il primo giorno».
    Forse basterebbe fare nostre le parole che Maria dice a Giovanni Bosco nel suo sogno: «Ecco il tuo campo, ecco dove devi lavorare. Renditi umile, forte e robusto». Forse ci si aspettava un consiglio più “spirituale”, ma solo chi è umile può essere gentile perché riesce a godere della presenza degli altri. L’umiltà è la porta dell’amore verso i più piccoli, gli indifesi, i feriti dalla vita.
    Solo che è solido e forte, può camminare dietro a Gesù oggi nonostante tutto. Perché noi vogliamo vedere i pri­gionieri liberi, e gli oppressi che non sono più oppressi; e in quale messaggio possano credere ancora i poveri.
    È ascoltare la voce del roveto ardente che non si consumerà mai: «Io romperò le vostre catene e vi farò camminare a testa alta». Maria vuole che i Salesiani, e tutta la sua Famiglia, la bella famiglia di Don Bosco di tutti i tempi camminino come don Bosco. E per ciò la migliore garanzia sarà sempre avere Lei come vera Maestra che è anzitutto Madre. Una vera grazia per la nostra famiglia.
    Così lo hanno espresso i Rettori Maggiori in tutta la nostra storia. Come fece il mio predecessore don Ziggiotti: «Io ti darò la Maestra, sotto la cui disciplina puoi diventare sapiente e senza cui ogni sapienza diviene stoltezza» è la parola fatidica del primo sogno, pronunciata dal personaggio misterioso, «il Figlio di Colei che tua madre ti ammaestro di salutare tre volte al giorno». È dunque Gesù che dona a Don Bosco la Madre sua come Maestra e guida infallibile nel duro cammino dell'intera sua vita. Come ringraziare abbastanza di questo dono straordinario che fu fatto dal Cielo alla nostra Famiglia?».
    Buon Anno 2024 con i miei migliori desideri per ciascuno e le vostre famiglie. Che sia un anno bello per tutti noi e un anno di Pace per questa umanità ancora tanto sofferente.

    (Bollettino Salesiano 2024 /1)

    NB. Non essendo stato inviato - al momento - nessun messaggio particolare ai giovani del MGS, ricuperiamo quello inviato alla Famiglia Salesiana attraverso le pagine del Bollettino Salesiano.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu