Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    30° Anniversario del

    Movimento Giovanile Salesiano

    Mondiale

     

    Carissimi giovani, FMA, SDB e Salesiani cooperatori del Movimento Giovanile Salesiano,
    “Vicino o lontano io penso sempre a voi. Un solo è il mio desiderio; quello di vedervi felici nel tempo e nell’eternità… mi basta sapere che voi siete ancora in tenera età perché io vi ami assai.”
    Con queste parole di don Bosco vorremmo raggiungere ciascuno e ciascuna di voi in questo anno di benedizione e di grazia. Trent’anni fa, per commemorare il centenario della morte di don Bosco, si svolse a Torino e al Colle don Bosco, dal 28 agosto al 4 settembre, il “Confronto DB 88”. In quell’occasione il Movimento Giovanile Salesiano fu lanciato come un movimento a raggio mondiale. Celebriamo questa ricorrenza che, come coincidenza provvidenziale, avviene proprio alla vigilia del Sinodo dei Vescovi dedicato al tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
    È evidente il fatto che il Movimento Giovanile Salesiano in trenta anni di vita è costantemente cresciuto nelle Ispettorie, nelle Nazioni e in tutti i Continenti. Il Movimento rende concreta e visibile la comunione di gruppi e associazioni giovanili che si ispirano a don Bosco e a Madre Mazzarello. [1] Ora esistono strutture di coordinamento, semplici e agili, ai vari livelli come, ad esempio, il Coordinamento nazionale in numerosi Paesi, il Coordinamento regionale in SEPSUR-CICSAL e Inter-America, e il Coordinamento continentale per l’Europa e il Medio Oriente.
    Il Movimento Giovanile Salesiano è presenza pastorale - educativa - evangelizzatrice completa e vasta della Famiglia Salesiana con i giovani, tra i giovani e per i giovani: è la missione giovanile che unisce i diversi gruppi della Famiglia Salesiana in spirito di collaborazione, in particolare SDB, FMA e Salesiani cooperatori.
    Il focus scelto dal Sinodo dei Vescovi per riflettere sulla realtà delle giovani generazioni trova profonda risonanza nell’identità del Movimento Giovanile Salesiano che, fin dalla sua origine come movimento mondiale, ha come punto comune tra i gruppi e le associazioni giovanili che se ne riconoscono parte, il vivere “i valori della spiritualità giovanile salesiana” [2] in prospettiva vocazionale, come cammino di discernimento e adesione al sogno d’amore di Dio, proprio il tema sinodale.
    Approfittiamo del 30° anniversario di vita del MGS per incoraggiarvi a credere nel suo valore, potenziandone l’identità, promuovendone i vari coordinamenti (locali, ispettoriali, nazionali, regionali, continentali) e assicurando il cammino di crescita integrale dei giovani, a livello personale e di gruppo, che ha cura particolare e attenta del discernimento vocazionale. Approfondiamo insieme, giovani e adulti, i valori della spiritualità giovanile salesiana per poterli vivere secondo le sfide del terzo millennio: vita e quotidiano; gioia e ottimismo; amicizia con Gesù; comunione ecclesiale; servizio responsabile.
    Per questo motivo, vorremmo riproporvi alcuni punti che ci sembrano essenziali per animare il Movimento Giovanile Salesiano oggi:

    Linee di Impegno del Movimento Giovanile Salesiano [3]

    a) Nel campo della spiritualità
    1. Vivere l’esperienza di fede secondo la spiritualità del quotidiano
    2. Rivitalizzare alcuni elementi importanti di questa spiritualità
    Interiorità
    Discernimento
    Accompagnamento
    3. Comunicare la SGS (Spiritualità Giovanile Salesiana) con la vita

    b) Nel campo dell’azione
    1. Potenziare l’azione del MGS in ambito socio-politico
    2. Integrare fede e vita
    3. Rinnovare l’opzione preferenziale per i poveri
    4. Promuovere la formazione integrale non solo a livello teorico ma anche pratico
    5. Incrementare il protagonismo dei giovani nel MGS

    c) Nel campo della comunione e del coordinamento
    1. Far crescere il MGS come espressione dell’impegno educativo e missionario di tutta la Famiglia Salesiana
    2. Promuovere una migliore conoscenza dei Santi della Famiglia Salesiana
    3. Rendere più evidente e significativo l’inserimento nella Chiesa e la collaborazione con altre agenzie educative che operano nel medesimo territorio al servizio dei giovani, specie se poveri
    4. Irrobustire il MGS con un minimo di strutture di comunicazione e di coordinamento.

    Dall’Instrumentum Laboris (IL) della XV Assemblea Generale Ordinaria “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”

    L’identità dei giovani è anche formata dalle interazioni esterne e dall’appartenenza a gruppi, associazioni e movimenti specifici. (IL, n. 21)
    Anche far parte di gruppi, movimenti e comunità di ispirazione cristiana può sostenere i giovani nel loro discernimento. (IL, n. 115)
    L’accompagnamento risulterà cruciale anche per tenere adeguato conto degli itinerari di provenienza, oggi sempre più differenziati per età all’ingresso, grado di istruzione, percorsi formativi, esperienze professionali e affettive pregresse, provenienza ecclesiale (parrocchie, associazioni, movimenti, ecc.). L’accompagnamento è uno strumento chiave per permettere una reale personalizzazione del percorso formativo che i giovani mostrano di apprezzare, mentre trovano mortificanti proposte standardizzate. (IL, n. 136)
    Periodi di tempo spesi in servizio con movimenti e associazioni caritatevoli danno ai giovani un’esperienza di missione e uno spazio dove praticare il discernimento. (IL, n. 194)
    Molti giovani vivono e riscoprono la fede attraverso l’appartenenza convinta e attiva a movimenti e associazioni. (IL, n. 203)
    In questa linea ci chiediamo: il MGS offre ai giovani un’intensa vita fraterna, impegnativi cammini di spiritualità, esperienze di servizio significative, spazi di accompagnamento adeguati e persone competenti per il discernimento? [4]

    Ecco, carissimi, alcune risonanze che dal cuore vorremmo condividere con voi. Speriamo che insieme possiate trovare tempo e spazio per riflettere su come rendere il Movimento Giovanile Salesiano sempre meglio spazio di protagonismo giovanile, cammino dove rispondere alla chiamata di Dio, realizzare il proprio progetto di vita e raggiungere la felicità. [5]

    Con affetto,

    Don Fabio Attard SDB - Sr. Runita Borja FMA
    Consiglieri generali per la Pastorale giovanile ITA

    Roma, 3 settembre 2018 (30° anniversario della Beatificazione di Laura Vicuña)


    NOTE

    [1] Cf Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, Perché abbiano vita e vita in abbondanza. Linee orientative della missione educativa delle FMA, Leumann (TO), Elledici 2005, n. 125; Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana, La Pastorale Giovanile Salesiana, Quadro di riferimento, Roma, Direzione Generale Opere Don Bosco 2014, p. 169.
    [2] Capitolo Generale XXIII dei Salesiani di Don Bosco (Roma, 4 marzo – 5 maggio 1990), nn. 275-276.
    [3] I Giovani del Forum mondiale MGS, cf Dicastero SDB – Ambito FMA per la Pastorale Giovanile, Segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani. Atti del Forum Mondiale del Movimento Giovanile Salesiano. Colle don Bosco, 6 – 13 agosto 2000, Roma 2001, 83-86.
    [4] La Madre e le Sorelle del Consiglio, Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, Circolare N. 980, Roma 2018.
    [5] Cf Papa Francesco, Preghiera per il Sinodo 2018.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu