Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Sfide sociali e culturali

    del carisma di don Bosco oggi

    Appunti di Mario Pollo


    Le sfide che il carisma particolare di Don Bosco lancia alla realtà socio culturale odierna si possono raggruppare intorno ad alcuni temi fondamentali.

    1) Cultura del padre materno e dell'assenza del padre: Don Bosco padre:
    - Autorevole, fraterno, amichevole, non permissivo;
    - Amore, manifestato attraverso la famigliarità, la dolcezza, la carità, la confidenza e la fiducia;
    - Non castigava il colpevole ma lo chiamava a sé, gli faceva comprendere la gravità del male commesso e lo convinceva a pentirsi;
    - Sensibile, dolcissimo eppure paternamente forte ed intransigente.

    2) La riscoperta del religioso come fuga dal mondo o dello scacco continuo che la vita lancia alla costruzione del regno:
    una religiosità del quotidiano aperta al soprannaturale:
    - Se S. Francesco santificò la natura e la povertà, S.G.Bosco santificò la gioia ed il lavoro;
    - I miracoli, la preveggenza, la visione vissuti nella sofferenza e con assoluta naturalezza e modestia;
    - Il sogno come mediatore tra il quotidiano dover fare ed il soprannaturale;
    - L'affermazione della santità anche all'interno di una cultura sociale imperfetta e comunque fallace;
    Una santità incarnata che accoglie la natura del Santo con le sue doti, i suoi limiti e le sue debolezze per solidificarle e renderle strumenti del disegno della divina provvidenza.
    La redimibilità di ogni situazione umana e la ricerca del dono degli ultimi.

    3) Il lavoro, in un'epoca che ne sottolineava o l'alienazione o la sua funzionalità puramente materiale, come l'azione indispensabile attraverso cui il Cristiano costruisce la salvezza nella storia.
    "Il mondo è divenuto materiale perciò bisogna lavorare e far conoscere il bene che si fa. Se uno fa anche miracoli pregando giorno e notte nella sua cella, il mondo non ci bada e non crede più. Il mondo ha bisogno di vedere e toccare. Il mondo attuale vuole vedere le opere, vuole vedere il clero lavorare...".
    Lavorare, lavorare, lavorare.
    Don Bosco martire del lavoro.
    Un lavoro che antepone però sempre la dignità della persona e che deve essere sempre al servizio di questa.

    4) In un momento di riscoperta del misticismo come contrapposizione all'impegno:
    Una proposta di preghiera utile all'impegno dell'uomo nella storia del mondo moderno:
    - Preghiere brevi: giaculatorie come meditazioni dei mercanti;
    - Preghiere atteggiamento: presenza consapevole a Dio nella vita quotidiana;
    - Fare del lavoro la preghiera;
    - L'amore di carità sintesi della vita teologale.

    5) Contro il consumismo e la ricerca del piacere ed il principio della non frustrazione:
    - la temperanza, la sobrietà e la continenza: un modo di vivere una ascesi che no rifugge dal lavoro e dall'impegno nel sociale nella storia. La_ragionevolezza, il buon senso come espressione di questa ascesi.

    6) Di fronte alla separazione che la ragione propone all'uomo dalla unità mistica con la Totalità:
    - la Madonna come Mediatrice tra Dio e l'uomo.

    7) Di fronte alla fuga dalla responsabilità ed alla elezione narcisistica del soggettivo come unica fonte dell'azione umana:
    - la spiritualità del dovere:
    - Don Bosco considera il dovere compiuto come la strada sicura per realizzare l'unione pratica con Dio;
    - La grazia dell'unità, azione e preghiera come unica espressione di una profonda unità con Dio che si manifesta in
    modo straordinario nell'estasi mistica, che appare così fruibile non solo dalle anime contemplative ma anche da chi vive l'impegno nel quotidiano della storia.
    Di fronte allo scandalo della sofferenza che ancora permea di sé il mondo:
    - La capacità di comprendere e di vivere il dolore come strettoia con cui ogni azione umana tesa alla liberazione deve necessariamente passare per essere efficace nella solidarietà piena alla logica della croce. Il silenzio di Dio nel mondo oltrepassato attraverso la porta stretta della sofferenza dell'azione nel quotidiano.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu