Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    La mediazione educativa

    per una

    formazione integrale

    La pastorale giovanile salesiana


    Miguel Angel García Morcuende *

    miguel

    1. L’importanza del “bilinguismo” salesiano

    Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”. Il filosofo gli rispose: “Giovane, a me interessano solo le idee che abbiano almeno mille anni”.
    Iniziamo questa conferenza ponendoci di fronte a due parole millenarie: Vangelo ed educazione . Pochi termini, come questi, sono uniti da vincoli altrettanto significativi e complementari per quanto riguarda la formazione delle nuove generazioni. Le rispettive convergenze e divergenze di queste due dimensioni si ripercuotono in modo significativo sui principi e sulla prassi della Pastorale Giovanile Salesiana.
    La nuova edizione di “La Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di Riferimento” (2014) [1] è il risultato di uno sforzo di riflessione della Congregazione Salesiana attraverso le Ispettorie, preparato con la preziosa collaborazione di esperti, per capire e promuovere una strutturazione del patrimonio pastorale. Uno sforzo durato cinque anni, avente lo scopo di ricordare la “grammatica” della Pastorale Giovanile Salesiana, con una (ri)lettura del patrimonio pedagogico-pastorale della Congregazione. Questa terza edizione aggiornata ha voluto ascoltare la pratica pastorale e verificarne i risultati alla luce del Magistero della Chiesa e le norme della Congregazione, per poi calarsi nuovamente nel campo della pratica. Tutto questo mettendo in luce gli ambiti di intersezione, il terreno comune nel quale evangelizzazione ed educazione procedono di pari passo.
    La Chiesa nutre una profonda fiducia nei confronti della Pastorale, quel congiunto di azioni promosse dalla comunità ecclesiale, sotto la guida dello Spirito Santo, per realizzare nel tempo il progetto di salvezza che Dio ha concepito per la storia personale di ogni individuo. In questo contesto, la Pastorale Giovanile Salesiana risponde a due grandi obbiettivi: umanizzare i giovani ed educarli alla fede.
    E lo fa con azioni educative ed evangelizzatrici pensate con e per i giovani, azioni che si integrano e si arricchiscono a vicenda.
    Filone di Alessandria, uno degli intellettuali ebrei più aperti del I secolo, definiva il saggio con l’aggettivo methórios, intermedio, colui che sta sulla frontiera: con i piedi piantati nel suo territorio spinge lo sguardo oltre il confine, all’ascolto delle ragioni dell’altro. Difficilmente si potrebbe trovare un aggettivo capace di definire meglio la “saggezza” educativo-pastorale salesiana: attenta alle chiamate del nostro tempo, alle aspirazioni e preoccupazioni dei giovani, pur mantenendo i piedi nel Vangelo. In questo senso, la Pastorale Giovanile Salesiana non è solo azione, prassi, organizzazione delle risorse e programmazione degli interventi, ma presuppone anche un’attenta ed intensa riflessione antropologica, educativa e teologica, volta alla messa in atto odierna del progetto di salvezza, che verifica e ripropone. Per questo, oggi più che mai, abbiamo bisogno di padroneggiare il “bilinguismo”, ossia di poterci immergere completamente in due lingue: il Vangelo della fede e la cultura contemporanea in cui vivono i nostri giovani.

    2. Evangelizzare ed educare secondo un progetto di promozione integrale

    2.1. Educazione integrale e universo religioso

    Nel panorama educativo contemporaneo, il concetto di “educazione integrale” è recepito in modi molto diversi. Di fatto, si tratta di una delle questioni meno univoche e meno studiate nell’ambito delle Scienze dell’Educazione: in molti casi viene inteso come sviluppo armonico ed equilibrato delle capacità o delle competenze di una persona. Si tratta di un processo di maturazione e di umanizzazione, di educazione globale. In contrasto con l’“uomo unidimensionale” (Marcuse), esiste una concezione umanistica, pluridimensionale, in cui l’essere umano è un essere di possibilità. Viene da chiedersi che ruolo rivesta l’interrogativo religioso in questa prospettiva di integralità, e se una “formazione integrale” possa prescindere da quest’aspetto della personalità.
    Al giorno d’oggi è impensabile concepire l’“educazione integrale” senza un processo di identificazione personale che comprenda l’universo religioso. Un servizio educativo che pensi in modo intelligente alla formazione integrale dei giovani non ha paura di interrogarsi costantemente sul significato e sulle ragioni ultime della vita. Una formazione profondamente coerente si propone di essere antropologicamente significativa, esplicitando la conoscenza e l’esperienza del Trascendente. Tutto ciò obbliga ad approfondire al tempo stesso l’ambito antropologico e quello teologico.
    Oltre un decennio fa, Ignazio Sotelo dichiarò che il pensiero illuminista aveva diagnosticato la scomparsa della religione; gli studi compiuti dalla sociologia e dalle altre scienze sociali hanno dimostrato il mancato compimento di tale pronostico. [2]
    La realtà, come sappiamo, segue rotte diverse: il disinteresse nei confronti della religione non implica un rifiuto dell’esperienza religiosa o di nuove forme di “risveglio religioso”, anche se si evidenzia un certo allontanamento dalla dimensione istituzionale della religione. [3] Non possiamo non vedere questa ricerca spirituale come un segno dello Spirito di Dio. [4] Nella prassi educativo-pastorale ci troviamo di fronte a un crescente ritorno della spiritualità, insieme e in rapporto con altre questioni riguardanti il senso della vita, l’esperienza dei limiti e delle contraddizioni della condizione umana, l’aspirazione alla felicità. Si tratta di questioni a lunga scadenza, che riguardano il futuro e la costruzione di possibili significati. I nostri giovani raccontano, a loro modo, quello a cui vogliono convertirsi, si sforzano di descrivere diversi orizzonti di esperienza: nei loro intensi racconti, l’interrogativo religioso alimenta l’ansia di ricerca e il desiderio di costruire un futuro migliore.
    L’interrogativo religioso che si esplicita nella fede e nelle credenze non è dimensione passeggera, ma piuttosto parte integrante dell’essenza stessa della persona, una fonte legittima e ragionevole di senso, una visione della vita. Questa fu l’originalità e l’audacia dell’arte educativa di don Bosco, che c ollocò sempre il suo agire all’interno di un processo di umanizzazione volto a promuovere la crescita integrale delle persone, attraverso la scoperta del proprio progetto di vita e l’impegno a trasformare il mondo secondo il progetto che Dio aveva in mente per ogni individuo. In questo percorso, anche la sua pedagogia include progetti educativi orientati positivamente a Cristo e illuminati dal suo messaggio.
    Il concetto di “santità giovanile” è intrinseco all’arte educativo di don Bosco: una santità che non tradisce le profonde aspirazioni dell’animo giovanile (bisogno di vita, di espansione, di allegria, di libertà, di futuro); una santità che i giovani sperimentano in modo graduale e concreto, come “vita di grazia”, di amicizia con Cristo, e come realizzazione dei loro ideali più autentici: «Per noi la santità consiste nello stare sempre allegri» (San Domenico Savio).

    2.2. Due modalità complementari per “ generare” l’uomo nuovo

    Bisogna ricordare che l’intenzionalità dell’“azione educativa” si distingue per se stessa dalla intenzionalità dell’“azione evangelizzatrice”; ciascuna ha un proprio fine caratteristico, oltre che percorsi e contenuti peculiari. La combinazione di educazione ed evangelizzazione non è semplicemente una formula in cui coesistono pacificamente due realtà, ma rimanda all’armonia e alla convergenza esistenziale di due attività qualitativamente distinte, che comunque riconoscono a vicenda il proprio spazio: il Vangelo non annulla l’educazione, così come i processi educativi non rifiutano il Vangelo. Dobbiamo distinguere i due ambiti, non per separarli, bensì per unirli in modo armonico nella pratica; entrambe le dimensioni infatti agiscono sull’unità della persona del giovane: sono due forme complementari di attenzione all’individuo, che confluiscono nello sforzo di “generare” l’uomo nuovo .
    Evangelizza educando chi è cosciente della qualità educativa intrinseca dell’annuncio evangelico e la promuove nel presentare il Vangelo, e chi è cosciente della finalità evangelizzatrice dell’azione educativa, e ad essa si attiene nell’educare. Questa relazione mutua non sempre risulta ovvia e, se percepita, spesso è comunque trascurata.
    Consideriamo brevemente ciascuna di queste due dimensioni nelle prossime riflessioni.

    2.2.1. L’orizzonte di comprensione dell’evangelizzazione

    L’evangelizzazione è l’annuncio del Vangelo nel mondo da parte della Chiesa, mediante ciò che essa dice, fa ed è in se stessa. La riflessione ecclesiastica sull’evangelizzazione tocca ogni credente, per avvicinarlo alla ricchezza, alla profondità, all’integrità e alle diverse articolazioni del messaggio. La persona di Gesù di Nazaret ispira la vocazione e la missione della Chiesa nel mondo: la proclamazione del Vangelo è l’identità più profonda della comunità ecclesiastica. Basterebbe pensare all’ineguagliabile enciclica di Paolo VI Evangelii Nuntiandi.
    L’evangelizzazione è espressione dell’annuncio chiaro e inequivocabile del Signore Gesù: [5] comunica il suo messaggio, la sua proposta di vita e la salvezza realizzata da Dio, per tutti, con la forza dello Spirito. [6] In quanto educatori salesiani, siamo appassionati da Gesù e dal suo Vangelo: Lui è la ragione del nostro essere e delle nostre azioni. Sappiamo che senza l’annuncio di Gesù Cristo e senza la celebrazione del suo incontro personale, l’uomo si chiuderebbe alla speranza e alla felicità piena. [7]
    Tuttavia l’evangelizzazione è “un processo complesso”, 8 costituito da elementi molto diversi, in quanto tiene conto di tutti gli aspetti e di tutte le dimensioni della missione di Gesù e del complesso del suo ministero a favore del Regno. [9] In quest’ottica, l’evangelizzazione nella sua accezione più ampia comprende determinate situazioni: [10]
    – l ’impegno per la diffusione del Regno e dei suoi valori tra tutti gli uomini e l’azione al servizio dell’uomo in nome della giustizia sociale, a favore dei diritti umani, della riforma delle strutture sociali ingiuste, della promozione sociale, della lotta contro la povertà e contro i meccanismi che ne sono la causa;
    – il progressivo accostamento dei popoli agli ideali e ai valori evangelici: il rifiuto della violenza e della guerra, il rispetto nei confronti di ogni persona, il desiderio di libertà, di giustizia e di fraternità, il superamento dei razzismi e dei nazionalismi, l’affermazione della dignità e del valore della donna;
    – l’intervento attivo nelle istituzioni del mondo moderno e nei principali ambiti o settori in cui l’umanità soffre: i profughi, i rifugiati, i migranti, le nuove generazioni, i popoli emergenti, le minoranze, le terre che soffrono oppressione, miseria o catastrofi, la promozione della figura della donna e del bambino, la salvaguardia della creazione, le relazioni internazionali e il mondo della comunicazione sociale.
    Lo sguardo, dunque, deve allargarsi.
    L’evangelizzazione implica una pluralità di aspetti : indica la trasformazione profonda dell’umanità e comprende la presenza, la testimonianza, la predicazione (annuncio esplicito), la chiamata alla conversione personale e l’adesione del cuore, la formazione della Chiesa, la catechesi; così come l’acculturazione, il dialogo interreligioso, l’educazione, la precedenza dovuta ai poveri, l’entrata nella comunità, la celebrazione e l’accoglienza dei segni sacramentali e le iniziative all’insegna di un impegno trasformatore e missionario. Tale complessità e articolazione è stata autorevolmente sottolineata dalla Evangelii Nuntiandi (24-30) e perfettamente descritta nella Redemptoris Missio (41-60).
    Questa visione più ampia dell’evangelizzazione conferma il dovere primario della missione salesiana: la promozione integrale delle persone, a seconda delle urgenze dei vari casi individuali (cf. Const. 31). Il concetto salesiano dell’evangelizzazione però non è inspirato solo da una ricerca di pienezza, ma anche da una preoccupazione educativa per il percorso di crescita globale della persona . L’educazione è il luogo umano in cui presentiamo il Vangelo e dove questo acquisisce una fisionomia caratteristica.
    Tuttavia, cosa significa educare? Questa domanda forse potrebbe sembrare un po’ anacronistica, ma in realtà non dovremmo smettere mai di presentarcela e di formularla, quando si tratta di confrontarci con una concezione della persona. Procediamo analizzando questo punto.

    2.2.2. L’accezione ampia e inclusiva dell’educazione

    Facendo nostra la frase di Delors, secondo cui «l’educazione ha l’obbligo di fornire le carte nautiche di un mondo complesso e continuamente in tempesta e, allo stesso tempo, la bussola per potervi navigare» 11, riconosciamo che l’educazione è la grande sfida lanciata dalla cultura attuale a coloro che credono nell’essere umano e nella sua dignità. È compito di tutti, non solo dei cristiani, inquadrare la questione educativa in chiave positiva. [12]
    Per questo, anche chi si impegna in modo esplicito nell’ambito dell’evangelizzazione, riconosce il dovere imprescindibile di educare. [13]
    Ne consegue l’esigenza delle mediazioni culturali e pedagogiche al servizio della persona : se l’educazione mette al centro la persona prestando attenzione all’armonia delle diverse dimensioni, alle strutture o alle istituzioni spetta un compito di mediazione in risposta alle necessità dei giovani e degli adulti a cui ci dirigiamo (cf. Cost. 26).
    Educare significa aiutare a scoprire se stessi e a realizzarsi come persone; è insegnare a vivere, a giudicare, ad apprezzare, ad agire in nome della verità e della centralità del bene. Educare è viaggiare dalla radice al nucleo, scommettere sulla profondità. Quando educhiamo una persona, cerchiamo di fare in modo che abbia una visione profonda del mondo, di se stessa e della storia. L’educazione rappresenta il salto dalla preparazione pura e semplice, da una conoscenza informale, ad un apprezzamento critico delle cose, alla formazione profonda. Non c'è naturalmente niente da inventare, molto da investigare con attenzione e cura, come fa il cercatore d'oro che estrae il metallo prezioso dal materiale estraneo di cui ormai il tempo l'ha rivestito, non dimenticando mai che l’educatore non si accontenta di offrire una visione superficiale e panoramica: vuole che la persona vada a fondo, che avverta un desiderio di penetrare nell’essenza delle cose e, in particolare, nella profondità di se stessa. Per questo, l’educazione non consiste in una semplice trasmissione di conoscenze, ma in un processo di svelamento, che vuole suscitare in chi è educato il desiderio di sapere di più, di conoscere di più, di amare di più; in sostanza, di essere di più.
    Mediare significa avvicinarsi, arricchire, aiutare a trovare un senso. È ciò che fa l’educazione intesa come mediazione : l’educatore salesiano si colloca tra l’esperienza e la novità, tra il senso della vita e chi in essa inizia il suo percorso, tra la difficoltà di formare e la capacità di lasciarsi accompagnare. Gli aspetti più importanti della vita, quelli che le danno senso e significato, non si imparano, non si ricevono, non appaiono per caso; richiedono ricerche, riflessioni, mediazioni e decisioni. [14] L’educatore salesiano non ha certezze di ferro: accetta e comprende la complessità di ogni giovane, si pone nella posizione dell’eterno apprendista. È un intermediario umile. H. Arendt, per dirci qualcosa di “nuovo” e allo stesso tempo “antico” sull’educazione, ci ha lasciato queste parole: «L’educazione è il momento che decide se noi amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità e salvarlo così dalla rovina, che è inevitabile senza il rinnovamento, senza l’arrivo di esseri nuovi, di giovani». [15]
    Una reale conversione missionaria pertanto impone alla Pastorale Giovanile Salesiana di scoprire e vivere il rapporto profondo e inseparabile esistente tra l’azione educativa e l’azione evangelizzatrice . Come si realizza questo binomio? Vediamolo nel seguente punto.

    2.3. La mediazione educativa in un’ottica di fede

    Come affermato sopra, evangelizzazione ed educazione collaborano pienamente nella crescita unitaria e integrale del giovane; abitano il terreno dell’umano e, allo stesso tempo, il terreno della fede. L’educazione salesiana coniuga due tipi di crescita, che si completano a vicenda: crescita umana e crescita cristiana. Sarebbe d’aiuto ricordare l’espressione più semplice e antica di don Bosco in proposito: “buoni cristiani e onesti cittadini”.

    2.3.1. Gli aspetti educativi dell’antropologia cristiana

    2.3.1.1. L’educazione come mediazione privilegiata
    L’educazione, che aiuta a raggiungere una vita più piena, interessa tutti coloro che cercano il bene dell’uomo dal profondo del cuore. Riconoscere il ruolo prezioso di tutti gli interventi educativi nel processo di evangelizzazione significa affermare l’importanza dell’educazione nella missione di attivare, sostenere e definire cammini permanenti per una fede adulta. Partire da questa affermazione non significa però seguire un cammino esclusivamente pedagogico, come se l’educazione rappresentasse una forma di “secolarizzazione” della missione evangelizzatrice, un certo naturalismo pastorale che prescinde dal ruolo di Dio nella storia della salvezza e in ogni salvezza personale, né significa dimenticare la centralità del dono di Dio della fede.
    Di fatto, non tutti i modelli educativi offrono il prezioso contributo dell’educazione ai processi di evangelizzazione. Il patrimonio salesiano punta su di una educazione che si misura con la prassi del Regno, che restituisce vita in abbondanza a tutti, in una prospettiva di umanizzazione più piena. Pertanto, si riconosce in una prassi educativa che non si propone mai come assoluta e che non assolutizza strategie, contenuti, strumenti; che gestisce il processo educativo in modo aperto, con un risultato imprevedibile, non manipolabile, perché tiene conto del mistero della libertà delle persone e dell’azione di Dio nella vita di ciascuno e in quella delle comunità e delle istituzioni.
    Detto questo, dobbiamo constatare due elementi che hanno a che fare con gli aspetti educativi dell’antropologia cristiana. In primo luogo, pensiamo a come si è sviluppata la mediazione educativa nell’orizzonte della storia della salvezza. La riflessione teologica postconciliare sulla trasmissione della fede ha tenuto conto dell’approccio educativo, nel considerare il primato del Regno di Dio o il processo di salvezza nel contesto della Chiesa e delle sue mediazioni pastorali, o nel riconoscere le situazioni della vita umana come luoghi teologici, e invitando a leggerli nell’ottica della fede. La Chiesa, «precisamente essendo nostra madre, è anche l’educatrice della nostra fede; è madre e maestra, nel medesimo tempo». [16] Detto in modo più chiaro, «Il compito educativo è parte integrante della missione che la Chiesa ha di proclamare la Buona Novella» 17 .
    In secondo luogo, la centralità della persona nell’antropologia cristiana presenta aspetti educativi: da una parte, fa riferimento alla crescita della persona, dall’altra, all’insieme degli interventi di mediazione a sua disposizione per renderla cosciente della sua identità, aiutarla ad abbracciare quanto di buono ha posto in lei il Creatore, aprirla al senso e al mistero. Bisogna evitare quella sorta di cortocircuito prodotto da un passaggio improprio, quando cioè di fronte alle difficoltà del compito educativo, si pensa che la soluzione sia semplicemente l’offerta della proposta cristiana senza alcuna mediazione antropologica, 18 come se tra umano e cristiano ci sia una scissione tale da escludere qualsiasi punto di contatto. La proposta cristiana indica un modello di umanità, e quindi di educazione al suo raggiungimento, rispondente alle aspirazioni profonde del cuore umano e alle caratteristiche di una personalità davvero riuscita. L’educazione non è solo un requisito previo all’annuncio della fede, ma anche il nucleo permanente dell’evangelizzazione in tutte le sue fasi. Per questo c’è un bisogno sempre crescente di concepire l’educazione non come un semplice ambito, bensì come la dimensione della pastorale, per confermare la centralità dell’educazione come mediazione privilegiata al servizio delle persone, in particolare nel periodo più fragile e instabile della loro vita: la giovinezza.

    2.3.1.2. Giovani in processo di mutamento: un tempo sempre nuovo
    Effettivamente, tra tutte le fasi della vita che l’essere umano attraversa, la giovinezza descrive quella fase intermedia in cui la persona è già nel pieno delle sue forze e, tuttavia, non dispone ancora di risorse personali che le permettano di partecipare pienamente alla società, nonostante da alcuni decenni si stia preparando in questo senso. Il cambiamento è la chiave che muove il puzzle della vita quotidiana delle nuove generazioni.
    In questo contesto, il ruolo dell’educazione è quello di mettere in movimento tutte le potenzialità personali, dalle capacità intellettuali a quelle emotive, fino alla libera volontà, sempre valorizzando il potenziale di crescita e di cambiamento che ognuno reca in sé. Per questo, nella proposta educativo-pastorale salesiana ci vediamo obbligati a recuperare la metafora del pilota (il kibernetes greco) che adegua la rotta della nave alle diverse circostanze del tempo: onde, condizioni di viaggio, venti, ecc.
    Nell’esperienza giovanile tutto è dinamico: non solo la crescita psicologica ed esistenziale, ma anche i contesti vitali e i luoghi pedagogici in cui i “nuovi giovani” maturano le loro scelte. È un arco di tempo decisivo. È infatti durante questa età (che dura almeno dieci anni – fra i dieci e i vent’anni) che si decide di se stessi, si diventa autonomi e ci si forma una coscienza. La “mediazione educativa” è necessaria e imprescindibile: è necessario che ci siano educatori capaci di riconoscer e le problematiche dei giovani, nel loro valore intrinseco e universale; 19 problematiche talvolta chiare e persino provocatorie, altre volte, implicite e con fuse.
    20 Il rapporto educativo deve appunto far crescere l’albero delle domande, ma anche far in modo che germoglino i frutti delle risposte, per lo meno di quelle autentiche e profonde.
    Vista in quest’ottica, l’educazione dei giovani non è solo una manifestazione accessoria della carità o un aspetto secondario della missione: è il cammino da percorrere. In questo senso, la preoccupazione educativa dell’azione pastorale si lascia interpellare dalla storia di vita del giovane e riconosce che l’azione di Dio passa attraverso la nostra mediazione. La passione educativa non può mancare in un’azione di Pastorale Giovanile Salesiana, cioè, di dedizione e di pazienza nell’affiancare i processi di crescita di adolescenti e giovani; è piena di vite, volti, nomi e storie di giovani, che parlano di un Vangelo concreto, reale e incarnato. Questo approccio antropologico ci permette di conoscere meglio l’umanesimo integrale e la dimensione trascendente che caratterizzano felicemente gli spazi di azione di ogni educatore salesiano. In questo modo la pastorale giovanile si compenetra con l’educazione, perché si prende cura dei giovani nelle loro diverse situazioni di vita, si impegna per migliorare la loro qualità di vita e applica processi e metodi formativi. Al farsi carico del giovane, la proposta educativo-pastorale salesiana accompagna ed educa in senso lato le sue motivazioni esistenziali e, attraverso di loro, la sua crescita globale.

    2.3.2. Il Vangelo, ispirazione radicale

    2.3.2.1. Il Vangelo nell’ottica della formazione delle persone Quando diciamo che la nostra proposta educativa è essenzialmente evangelizzatrice, poniamo Gesù e il suo Vangelo nel cuore delle persone. E non solo: l’esortazione di Papa Francesco all’evangelizzazione, Evangelii Gaudium (2013), condensa in modo organico la sua visione del Vangelo come gioia. Bastano due parole, addirittura una sola: “Vangelo” significa questo, “Buona Novella”. Proprio per questo, l’elemento essenziale del Vangelo è la sua funzione orientativa, la sua ispirazione radicale: è un annuncio gioioso, che interpreta la vita con maggiore profondità.
    Il Vangelo racchiude in sé una forza provocatrice, che penetra nella logica formativa dell’unità strutturale della personalità, e gioca un fondamentale ruolo unificatore in questo complesso itinerario di maturazione personale. I suoi criteri valorativi e operativi si ispirano a Gesù Cristo.
    Questa ispirazione radicale è non solo irrinunciabile, ma anche permanente; non arriva “dopo”, ma deve essere presente già nei primi contatti, e deve poi accompagnare l’uomo nell’impegno di «sforzarsi di conoscere meglio questo Gesù, al quale si è abbandonato». [21]
    Questa prospettiva supera il problema, sostanzialmente metodologico, di come e quando annunciare il Vangelo e di come compaginare tutte le dimensioni del Progetto Educativo-Pastorale negli specifici ambienti pastorali e nei percorsi educativi.
    L’azione educativa si radica in quella di Gesù; non solo la prende come modello, ma la prolunga nel tempo.
    Trova in lui il suo significato integrale e una causa di forza maggiore. L’evangelizzazione si misura sul terreno umano che trova; assume e rigenera la vita quotidiana dei giovani e la loro esigenza di senso e di pienezza rispetto a tutto ciò che accade nel loro mondo; liberando tutte le potenzialità educative del messaggio di Cristo, orienta verso la maturazione nell’umanità, illumina, propone, interpella, diventa «capace di trasformare ogni cosa». [22]
    Le pagine del Vangelo aiutano a maturare la libertà e la responsabilità; guidano nella ricerca di identità e di senso; si presentano come modello eccellente per l’autenticità dell’amore, e offrono l’orizzonte più chiaro e impegnato della dimensione sociale della persona. Chi si avvicina a Gesù Cristo trova la migliore ispirazione possibile per costruirsi criteri di giudizio, per illuminare la coscienza etica privata e pubblica, per gestire le relazioni interpersonali. La dignità della persona è elevata dall’incontro con la Buona Novella.
    In questo trova fondamento l’integralità della proposta : l’educazione si arricchisce, perché fin dal primo momento è ispirata dal Vangelo; l’evangelizzazione, dal primo momento, riconosce l’esigenza di essere debitamente adattata alla fase di maturazione dei giovani. Pertanto, la mediazione educativa ha come fine ultimo quello di favorire in ogni individuo un’esperienza personalissima di incontro con Dio e di identificazione con Cristo, l’uomo perfetto. La meta proposta dalla Pastorale Giovanile Salesiana ad ogni giovane è la costruzione della propria personalità, tenendo Cristo come punto di riferimento fondamentale (cf. CG 23, 112-115).
    Quando affermiamo che una pastorale efficace al servizio della fede è possibile solo se si realizza una compenetrazione tra Vangelo ed educazione, non stiamo dicendo che l’educazione debba collocarsi “al di sotto” dell’evangelizzazione, assumendo una funzione puramente strumentale . L’educazione, orientata alla maturazione umana e cristiana della persona, evoca immediatamente la prospettiva pedagogica, e non ha una giustificazione puramente strumentale o utilitaristica. Attribuire qualità educativa all’atto di annunciare il Vangelo significa salvaguardare allo stesso tempo «l’integrità dell’annuncio e la gradualità della proposta», 23 con realismo educativo e pedagogico. Accompagnare le coscienze, animare la comunità cristiana, presentare la Parola di Dio in conformità con il suo contenuto e con le situazioni umane vissute, illuminare le questioni etiche, proporre i valori del Vangelo, formare al senso della preghiera e della celebrazione, orientare in modo tale da vivere un’autentica esperienza di Dio: sono passi che richiedono passione apostolica, ma anche preparazione educativa. L’iniziazione cristiana prevede il tempo che i Padri chiamavano della “mistagogia”, cioè della spiegazione dei misteri: quelli della fede e quelli della vita. È qui che si apre lo spazio dell’accompagnamento educativo-pastorale. La progettazione pastorale non è un appesantimento burocratico: essa è la condizione per aprire a relazioni che prevedono un cuore educativo fatto di attesa, pazienza e gradualità. L’educazione non deve marginalizzare o mettere in silenzio l’annuncio; l’evangelizzazione non può trascurare la propria intenzione educativa.

    2.3.2.2. Una proposta evangelica culturalmente comprensibile
    Se qualsiasi attività ecclesiale deve essere evangelizzatrice, ogni azione evangelizzatrice deve essere pedagogica. L’attenzione educativa si traduce in uno sforzo per offrire la proposta evangelica in modo esistenzialmente significativo : come fare affinché il nostro proporre Gesù si vincoli alla ricerca, alla nostalgia, al desiderio, al fallimento, al vuoto e al linguaggio di tanti giovani? Ci consideriamo al servizio dei giovani perché il Padre ci invita ad essere missionari; tuttavia, dal punto di vista pedagogico, la presentazione del messaggio cristiano deve essere svolta in modo culturalmente comprensibile. [24]
    Non si evangelizza in “terra di nessuno”, senza tener conto della situazione e del momento (contesto) in cui vive la persona.
    Il vero umanesimo cristiano è un punto di incontro, un centro di civilizzazione e di cultura. L’evangelizzazione richiede di prestare attenzione alle circostanze specifiche di ciascun soggetto, che chiede di essere assistito e ascoltato nella “sua” situazione, nell’esperienza specifica della “sua” vita, per poter essere aiutato nel “suo” progetto di costruzione personale, che non si realizza mai al margine o al di fuori del “qui e adesso” della cultura. Riconoscere le esigenze delle diverse culture permette alla fede e all’annuncio del Vangelo di instaurare con loro un dialogo fruttuoso.
    Per tutto questo, l’educazione aiuta a far comprendere la gradualità del percorso e a programmare itinerari; svolge una funzione critica positiva nei confronti di certe forme di evangelizzazione che possono peccare di ingenuità e di astrazione; è inoltre chiamata a stimolare, nella pianificazione pastorale, una coscienza pedagogica essenziale, senza prescindere dalla validità fondamentale dei valori umani, per quanto talvolta danneggiati dal peccato. La pastorale si lascia interpellare dall’esperienza dei giovani di oggi, e implica l’adozione di un nuovo linguaggio. Esso è debitore verso la cultura del tempo, l’evangelizzazione, che è chiamata ad annunciare la verità di sempre: non può ignorarlo. L’annuncio stesso del Vangelo deve conciliare la cultura dello scritto e della parola, una cultura di codici lenti (verbali e testuali), con la cultura dell’immagine, una cultura di codici molto più rapidi (visivi e multimediali).

    2.3.2.3. La Buona Novella nella diversità delle culture e delle tradizioni religiose
    La nostra mediazione salesiana si rivolge alla persona scommettendo su tutte le sue dimensioni, e punta a formarla nella sua globalità; propone un’antropologia integrale della dignità del giovane e di tutte le sue potenzialità, in contrapposizione al determinismo e alle carenze tipiche di ogni essere umano. Per questo, il Progetto Educativo-Pastorale salesiano si è rivelato di grande attualità nei contesti più diversi : ha già dimostrato la sua validità nell’ambito di altre tradizioni religiose, contesti multiculturali e ambienti secolarizzati.
    Spesso le nostre opere salesiane non sono frequentate solo da cattolici, anzi nemmeno solo da cristiani, ma anche da membri di altre confessioni religiose: a volte persino da non credenti. Questo fenomeno, in costante crescita, pone sfide delicate all’identità della nostra pastorale, che si dibatte tra due esigenze ugualmente valide: da una parte, quella di non rinunciare ai principi che rappresentano la sua ragione d’essere; dall’altra, l’obbligo di rispettare la libertà di coscienza delle persone, sia di coloro che appartengono a religioni diverse, sia dei non credenti.
    Non possiamo rinunciare all’annuncio del messaggio evangelico; la sua assenza renderebbe impossibile la formazione di una personalità cristiana nei nostri giovani. Come rimanere fedeli a questo obbiettivo e, allo stesso tempo, non imporre uno sterile confessionalismo? Una soluzione puramente logica non riesce a rispondere a questa domanda. Ci vogliono apertura intellettuale, spiritualità profonda ed impegno rigoroso: una rilettura attenta e matura del patrimonio culturale. Tutto questo comporta due implicazioni: in primo luogo, evitare la tentazione di identificare il messaggio del Vangelo solo con un’espressione culturale ; in secondo luogo, la ricerca degli universali umani che attraversano le diverse culture e religioni, su cui riflettere e agire, nel pieno rispetto delle singole appartenenze culturali.
    In questo senso, per l’educatore salesiano la coscienza della propria identità è condizione imprescindibile per dialogare seriamente . In altre parole, il profilo di educatore richiesto deve saper coniugare intelligenza pastorale e capacità di testimonianza con il volto pasquale di chi ha realmente trovato se stesso in Gesù. Non dovrà mai mancare il Vangelo, annunciato e praticato, ma dovranno essere tenute in considerazione anche le esigenze urgenti e le aspirazioni legittime dei popoli. Solo in questo modo si eviteranno tutte quelle forme di lettura puramente laiciste, così come quelle forme di rigidità rispetto all’apertura nei confronti di altre religioni. Sono due atteggiamenti che impediscono la reale testimonianza dei credenti nella vita civile e politica.

    3. Educatori 1.0, per giovani 3.0?

    In sostanza, una pastorale che voglia essere efficiente oggi deve partire da una doppia convinzione: primo, il Vangelo racchiude in sé una profonda capacità educativa e umanizzante; secondo, per l’educatore salesiano ogni azione educativa è orientata al Vangelo, che rappresenta la sua origine, il suo fondamento e il suo obbiettivo. La mediazione educativa per una formazione integrale 101 Voglio però concludere segnalando due qualità che devono accompagnare questa pastorale che tende all’integralità: capacità di leadership e coraggio.
    Tanto i giovani, come noi educatori, nel nostro cuore abbiamo dei sogni che ispirano il nostro cammino e il nostro impegno: la leadership di chi scorge il nuovo e vi scommette; di chi aiuta gli altri a camminare e cresce nella misura in cui gli altri crescono; di chi genera e ama la comunione; di chi vive con passione e aiuta gli altri a vivere con altrettanta passione. Insieme con l’idea di accendere luci sulla strada faticosa di chi si spende per generare storie di vita ispirate al Vangelo. La leadership di quegli “evangelizzatori con spirito” 25 che ci aiutano a sentirci a casa, che educano e formano per la vita e capiscono che ogni persona è un mondo; una leadership che non è solo individuale, ma che è trasmessa anche da gruppi, comunità vive. Il coraggio di chi sa superare i propri timori; di chi non ha paura di sbagliare, perché questo potrebbe essere il prezzo da pagare per la fedeltà; di chi non si accontenta di poco o meno; di chi accetta con piacere il prezzo da pagare, perché già intravede quella terra nuova e quel cielo nuovo in cui Dio stesso abiterà con gli uomini: essi saranno il suo popolo, e Dio stesso sarà con loro ( Ap 21,3).
    Non è facile valutare l’impatto che tutto questo avrà sulle loro vite. Ci piace applicare la strategia del seminatore: molti semi cadranno nella terra bruciata dal sole; alcuni saranno sommersi da altri amori; altri saranno indeboliti dalle preoccupazioni della vita quotidiana... La strategia del seminatore è decisamente evangelica.

    NOTE

    1 Dicastero per la Pastorale Giovanile, La Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di Riferimento. Roma 2014
    2 Ignacio Sotelo, La persistencia de la religión en el mundo moderno, en R. Díaz Salazar, S. Giner y F. Velasco (eds.), Formas modernas de religión. Alianza Universidad, Madrid 1994, 38-53. I movimenti di ricerca spirituale portano con sé nuove esigenze, anche all’interno dello spazio religioso tradizionale. Per questo, alcuni studiosi del settore, come D. Hervieu-Léger, Y. Lambert o J.P. Willaime, preferiscono parlare, anziché di un ritorno della dimensione religiosa, di “decomposizione” e “ricomposizione” della dimensione religiosa nella modernità. Questi autori ci ricordano che la modernità ci ha trasmesso numerosi esempi di perdita e di rinnovamento dell’elemento religioso; tuttavia la novità dei nostri tempi consiste nel carattere radicalmente aperto della questione. D’altra parte, Giuseppe Gordan, docente di sociologia all’Università di Padova, afferma: «La posizione del credente del nostro tempo, sia egli presbitero o laico, si modifica, infatti, come conseguenza di due fenomeni di più ampia portata che ne riconfigurano le modalità stesse del credere: l’individualizzazione delle credenze da una parte e il pluralismo culturale e religioso dall’altra sono le nuove coordinate all’interno delle quali trova plausibilità e legittimità una inedita relazione con il Trascendente». (Giuseppe Crea, Leslie J. Francis, Fabrizio Mastrofini e Domenica Visalli, Le malattie della fede. Patologia religiosa e strutture pastorali. EDB, Bologna 2014).
    3 Cf. Luzio Uriarte, Jóvenes, religión y pastoral. Mundos juveniles, transformaciones socioculturales y referencias religiosas. PPC, Madrid 2011.
    4 Cf. J.M. Bergoglio Papa Francesco, Educar: exigencia y pasión. Desafíos para educadores cristianos. Publicaciones Claretianas-Editorial CCS, Madrid 2013, 20.
    5 Cf. Paolo VI, Evangelii Nuntiandi. Esortazione apostolica sull’impegno di annunciare il Vangelo (8 dicembre 1975) 14, 17-24. 6 « Evangelizzare significa non soltanto insegnare una dottrina bensì annunciare il Signore Gesù con parole ed azioni, cioè farsi strumento della sua presenza e azione nel mondo», (Congregazione per la Dottrina della Fede, Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangelizzazione [3 dicembre 2007] 2).
    7 Cf. Riccardo Tonelli, Fare pastorale giovanile, in Istituto di Teologia Pastorale, Università Pontificia Salesiana, Pastorale Giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze. Leumann, Elledici, 2003, 174.
    8 «L’evangelizzazione, abbiamo detto, è un processo complesso e dagli elementi vari: rinnovamento dell’umanità, testimonianza, annuncio esplicito, adesione del cuore, ingresso nella comunità, accoglimento dei segni, iniziative di apostolato. Questi elementi possono apparire contrastanti e persino esclusivi. Ma in realtà sono complementari e si arricchiscono vicendevolmente» (Evangelii Nuntiandi 24).
    9 Evangelii Nuntiandi, 6. Nell’Assemblea Pastorale di Roma (16/6/2014), Papa Francesco ha detto che la Evangelii Nuntiandi “è il miglior documento pastorale del post-concilio, che non è stato ancora superato [...] è una miniera di ispirazione, una miniera di risorse per la pastorale [...] il testamento pastorale del grande Paolo VI [...] un punto di riferimento costante” (Francesco, “Con la porta aperta... una madre tenera e accogliente”, L’Osservatore romano, 20/6/2014, 3).
    10 Cf. Dicastero per la Pastorale Giovanile, La Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di Riferimento, Roma 2014, 57-59. 11 Jacques Delors, La educación encierra un tesoro. Santillana, Madrid 1996, 96. 12 Il pedagogo francese Philippe Merieu ha scritto un’opera dal titolo significativamente lapidario: «Educazione o guerra civile». Herbert G. Wells si esprime con la stessa incisività: «La storia umana è sempre più una gara tra l’educazione e la catastrofe». La professoressa Joan Dean (J. Dean, Professional development in school. Open University Press, London 1991) dice che gli educatori sono poco propensi a condividere i successi e i motivi di soddisfazione presenti nella loro attività quotidiana. Sono più propensi, dice, a commentare i problemi e ad alimentare gli insuccessi. Così facendo si privano di una fonte di motivazione e di speranza. «Insegnare è un esercizio di immortalità. In qualche modo continuiamo a vivere in coloro i cui occhi hanno imparato a vedere il mondo attraverso la magia delle nostre parole. In questo modo, il professore non muore mai...» (Rubem Alves, La alegría de enseñar. Octaedro, Barcelona 1996).
    13 Cf. Riccardo Tonelli, Dalla situazione culturale e giovanile una sfida alla pastorale giovanile, in Istituto di Teologia Pastorale, Pastorale Giovanile. Sfide, prospettive ed esperienze, Leumann, Elledici, 2003, 79.
    14 Cf. Jesús Sastre, El acompañamiento espiritual. Para la pastoral juvenil y vocacional. Madrid, San Pablo, 1993 3, 29.
    15 Hannah Arendt, Tra passato e futuro, tr. di Tania Gargiulo, Garzanti, Milano 1991, 255.
    16 Congregazione per il Clero, Direttorio Generale per la Catechesi (15 agosto 1997) 79.
    17 Benedetto XVI, Discorso agli educatori cattolici. Washington, Università Cattolica d’America (17 aprile 2008).
    18 Cf. Mario Crociata, Seminare futuro: La Chiesa di fronte alla sfida educativa. EDB, Bologna 2015. Secondo monsignore Crociata, bisogna riconoscere l’esistenza di un ‘paradigma educativo’ inscritto nella struttura dell’essere umano. Esso è radicato nell’evento della generazione, la quale per gli umani non è solo un fatto biologico isolato, ma un processo interamente personale che si può considerare compiuto se si distende nel tempo fino al raggiungimento della capacità autonoma di condurre la propria vita da parte della creatura messa al mondo. La prima risposta al problema educativo sta nel recupero di questa dimensione costitutiva della generatività, inscritta dal creatore nell’essere umano. Non ci può essere educazione cristiana che non abbia come presupposto questa fondamentale relazione educativa, che nasce e trova la sua prima forma nella famiglia, e poi a partire da essa via via in tutte le forme di relazione e di vita sociale. L’interiorità stessa della persona si modella dentro una rete di relazioni e la fede cristiana non può trovare modo di sgorgare se non dentro tale rete, poiché essa è per eccellenza relazione e compimento di tutte le relazioni. In questo senso allora fare educazione in maniera adeguata significa qualificare le relazioni, e qualificare le relazioni crea futuro.
    19 Cf. C. Bissoli, «Signore, amante della vita» (Sap 11,23). La verità e il gusto della vita nella Bibbia, in “Note di Pastorale Giovanile” 40 (2006) 4, 2.
    20 «Il loro carisma (salesiano) li pone nella situazione privilegiata di poter valorizzare l’apporto dell’educazione nel campo dell’evangelizzazione dei giovani. Senza educazione, in effetti, non c’è evangelizzazione duratura e profonda, non c’è crescita e maturazione, non si dà cambio di mentalità e di cultura. I giovani nutrono desideri profondi di vita piena, di amore autentico, di libertà costruttiva; ma spesso purtroppo le loro attese sono tradite e non giungono a realizzazione. E’ indispensabile aiutare i giovani a valorizzare le risorse che portano dentro come dinamismo e desiderio positivo; metterli a contatto con proposte ricche di umanità e di valori evangelici; spingerli ad inserirsi nella società come parte attiva attraverso il lavoro, la partecipazione e l’impegno per il bene comune» (Lettera di Benedetto XVI a Don Pascual Chávez Villanueva, Rettore Maggiore SDB, in occasione del Capitolo Generale XXVI).
    21 Giovanni Paolo II, Catechesi Tradendae. Esortazione apostolica sulla catechesi nel nostro tempo (16 ottobre 1979) 20.
    22 Papa Francesco, Evangelii Gaudium. Esortazione apostolica sull’annuncio del vangelo nel mondo attuale (24, novembre, 2013), 27.
    23 CG26, “Da mihi animas, cetera tolle”. Documenti Capitolari: ACG 401 (2008) 50.
    24 A questo proposito, Papa Francesco ricorda che bisogna fare molta attenzione alla modalità di comunicazione del messaggio evangelico. Per questo, l’evangelizzatore deve avere un obbiettivo chiaro: dobbiamo fare in modo che i nostri interlocutori riescano a capire lo sfondo di ciò che diciamo, cioè che possano collegare il nostro discorso con il nucleo essenziale del Vangelo (cf. Evangelii Gaudium 34).
    25 Cf. Evangelii Gaudium 259-288.

    * Nuovo Consigliere Generale Salesiano per la pastorale giovanile, dal 12 marzo 2020.

    (FONTE: V. Orlando (ed.), Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo. Atti del Convegno Internazionale di Pedagogia Salesiana 19-21 marzo 2015 - Roma Salesianum/Ups, LAS, Roma 2015, 88-101


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu