Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Don Bosco

    per dire l'educazione

    Mariano Crociata

    donboscoeducatori

    Non è casuale che tra i santi educatori, di cui si decanta l’esemplarità e si reclama la necessità, gli Orientamenti pastorali dei Vescovi italiani facciano riferimento solo a san Giovanni Bosco (cf. Educare alla vita buona del Vangelo, n. 34) e rimandino alla sua proverbiale idea che «l’educazione è cosa del cuore», a cui però subito si aggiunge che «Dio solo ne è il padrone». La Chiesa intera oggi ringrazia e loda il Signore per il dono di un tale modello e maestro, e noi siamo lieti di essere parte di una simile corale esultanza, in questa comunità accademica che alla educazione dedica le migliori risorse delle famiglie che sono scaturite dal genio appassionato di don Bosco.
    I brani della Scrittura illuminano la figura di questo straordinario maestro e, nella sua luce, ci conducono a penetrare il mistero dell’educazione che lo ha così profondamente impregnato. Sì, non è fuori luogo parlare di mistero, se non altro per quella intuizione che vede in Dio il suo solo padrone. In una visione cristiana – ma per nulla in contraddizione, anzi in intima coerenza con un approccio autenticamente umanistico – dovrebbe risultare evidente che qui sta il discrimine della vera opera educativa, e precisamente nella capacità di salvaguardare, per sé e per altri, il senso di una alterità che sola è in grado di proteggere l’originalità e l’unicità di ogni persona umana. È l’alterità di Dio – un altro modo per dire la sua trascendenza, che pure non gli ha impedito la più inimmaginabile condiscendenza e prossimità – che fonda e insegna l’irriducibile alterità dell’altro, di colui che mi incontra o che mi viene affidato.
    La pagina di Ezechiele (cap. 34) rivela una cura di Dio per il suo popolo che interviene per custodirlo dai cattivi pastori e si manifesta suscitando buoni pastori, secondo il suo cuore. È sempre Dio a guidare le sorti del suo popolo. Il buon pastore, come ogni buon educatore, non perde mai di vista questa presenza divina, ma la serve, la segue e asseconda, la adora, la invoca e l’attende. Il vero educatore si sente scomparire dentro lo spazio spirituale dell’iniziativa divina, e non ha altra aspirazione che quella di lasciarsene guidare lui per primo. Egli intuisce il bene che Dio vuole per le sue creature e le dispone a riconoscere e ad accogliere il bene che viene da Dio.
    Non insegna ad altri se non ciò che egli per primo ha applicato a sé e assimilato. Tutto il meglio egli ha fatto oggetto dei propri pensieri e della propria vita, al punto da potersi proporre come modello da seguire (cf. Fil 4,4-9); ma solo perché egli ha fatto dell’ascolto della Parola divina e della sequela di Gesù l’ideale e l’assillo della propria vita. L’educatore insegna imparando, guida altri facendosi ogni giorno conducente di se stesso, si lascia educare dai propri allievi, non perché li mette in cattedra o li tratta da maestri, ma perché non si stanca di scoprire, rispecchiandosi in chi si sta formando, i limiti e le carenze della propria mai finita maturazione e – perché no? – educazione.
    Mi appare singolarmente illuminante, in questo senso, la pagina di Vangelo (cf. Mt 18,1-6.10). Il piccolo o il bambino è, qui, insieme la creatura di pochi anni e il semplice credente nella sua fase iniziale, fatta di abbandono pieno di stupore e di spontanea fiducia e confidenza, senza riserve e senza timori. Si noti che il bambino viene presentato come il modello, ma anche come il piccolo da accogliere, guardandosi dallo scandalizzarlo o disprezzarlo. Essere e accogliere. O meglio, essere per accogliere. Può accogliere un bambino chi gli assomiglia. C’è un mistero nel bambino, al punto che Gesù si identifica con lui («accoglie me») e ne rivela la profonda relazione con il Padre («i loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio»). Il bambino è il modello del discepolo, il modello dell’uomo come voluto da Dio. Egli guarda verso il Padre, è proteso verso Dio. Sente il futuro dinanzi a sé per essere percorso verso una pienezza nella relazione con il Padre.
    Il bambino è profondamente segnato dalla identità filiale, si sa e si sente soprattutto figlio, bisognoso e desideroso del Padre, tutto intento ad assecondarlo e ad assomigliargli. Il bambino si vive come tutto intento a crescere, a prendere la forma del Figlio, così che chi lo accoglie, accoglie Gesù. Dove sta la differenza, allora, tra educatore adulto e bambino? L’educatore adulto, a differenza del bambino, sa di essere figlio, di essere come un bambino di fronte a Dio; ed è divorato dal desiderio di crescere verso di lui, di tendere alla pienezza della relazione filiale nella comunione perfetta con il Padre per mezzo di Cristo nello Spirito.
    Un educatore ha cura di sé in misura pari a quella che riserva a coloro che gli sono affidati. Non perché vive ripiegato su di sé, ma perché nella relazione educativa, tutta protesa al bene di chi sta crescendo, verifica continuamente e riproduce in sé quegli atteggiamenti, quei pensieri, quei comportamenti che vorrebbe vedere realizzati nell’educando.
    È una fortuna la possibilità di realizzare e di vivere in una comunità accademica, e in una comunità accademica che ha a cuore l’educazione in maniera privilegiata. Più di ogni altro sapere, quello umanistico e filosofico-teologico conserva una relazione singolare con la dimensione esistenziale e relazionale delle persone che lo elaborano e lo studiano. In un certo senso la stessa comunità fatta di docenti e di studenti è il primo banco di prova della qualità del sapere che viene promosso. Nessuno si deve sentire giudicato, ma ciascuno sa di essere interpellato.
    L’educazione è, prima che una attività settoriale, una dimensione costitutiva dell’esistenza, che la attraversa per intero. È la via privilegiata per imparare l’umiltà e la bellezza della vita, come dono e chiamata di Dio. Essa insegna l’atteggiamento forse più profondamente umano, che costituisce anche il segno distintivo della raggiunta maturità, e cioè il vivere per amore del bene dell’altro, come due genitori di fronte all’esperienza della nascita di un figlio. C’è una inconfondibile corrispondenza tra cura della propria forma spirituale e dedizione educativa. Gli adulti che non sanno educare non sono essi stessi veri adulti né persone vere.
    L’educazione ci riporta semplicemente alla verità elementare della centralità della persona, dell’attenzione e della cura per la sua autentica e integrale riuscita. Il maestro della nostra festa, san Giovanni Bosco, ce lo ricorda e ce lo insegna, mentre non cessa di intercedere per noi dal cielo della gloria di Dio.

    Omelia nella festa di S. Giovanni Bosco, Roma UPS 2012


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu