Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Aldo Giraudo

    SCRIVO A VOI GIOVANI...

    Appunti di spiritualità salesiana

    Presentazione

     

     

    Questo libretto propone qualche aspetto della spiritualità di Don Bosco. Talvolta ho utilizzato le sue stesse parole, spesso ho ricostruito e interpretato il suo pensiero. Ho immaginato che Don Bosco ci parlasse direttamente, in prima persona.
    Ogni interpretazione presenta il rischio dell’arbitrarietà. Don Bosco, poi, ha una personalità talmente affascinante, una spiritualità così profonda e completa, una vicenda esistenziale tanto ricca e articolata, che sarebbe presuntuoso pretendere di rinchiuderlo in poche pagine.
    Mi è parso utile, tuttavia, condividere qualcosa di quanto ho capito dalla lettura dei suoi scritti più personali. Vorrei suscitare il desiderio di conoscerlo più intimamente e di seguirlo nella sua proposta spirituale, nella sua missione educativa e pastorale, in questo tormentato e fascinoso oggi della storia.

    Roma, 15 luglio 2003.
    A.G.

    Immagina che Don Bosco stesso ti scriva una lettera, per rispondere ad alcune domande fondamentali:
    Che cos’è la vita interiore?
    Come si incomincia e si prosegue un cammino spirituale?
    Quali sono gli aspetti che caratterizzano la sua proposta ai giovani di ieri e di oggi?
    Le sue risposte forse ti stupiranno.
    A qualcuno sembreranno lontane dalla sensibilità e dai gusti della cultura dominante.
    Ma la qualità evangelica della sua vita, il fascino e la fecondità della sua proposta formativa, la tenuta storica e la diffusione geografica della sua opera, ti invitano all’ascolto e alla riflessione.
    Don Bosco ha scritto molto
    Ha scritto soprattutto ai giovani e per i giovani. Ha usato parole e stile significativi per chi lo leggeva nel suo tempo.
    Oggi i suoi testi hanno sapore di antico, ma non ci paiono superati. Lo sentiamo vicino e familiare. Perché ha parlato dal profondo del cuore, con verità. E perché si è servito di un linguaggio evocativo, dal valore perenne: è stato un narratore. Ha raccontato la vita, la gioia e la ricerca di senso. Ha colto punti vitali, penetrando nel desiderio interiore dello spirito umano. Lo percepiamo vero. Ci pare che scriva anche per noi.
    Si sente in don Bosco l'affascinante combinazione di elementi diversi: una proposta chiara e salda e una grande e gioiosa libertà; un'utopia fascinosa e una soda concretezza; un'ardua totalità e l'adattamento alle possibilità di ciascuno.
    Don Bosco scrive a te
    Ti narra di avventure vissute e di relazioni umane, di amore e di libertà, di allegria e di impegno. Vuole sedurti.
    Che cosa potrebbe diventare la tua vita se si aprisse, senza timore, all'appello di Dio che chiama?
    Quale gioia incontenibile non ti scoppierebbe dentro sé ti lasciassi liberare da catene interiori, se ti spogliassi da pesi che ingombrano?
    Non ti pare che il passo sia semplice e facile? Lo Spirito di Dio non ha forse il potere di abbattere con un soffio muraglie e porte blindate? di trasformare desolati deserti in verdissime oasi?
    Tanti giovani hanno dato fiducia a Don Bosco. Sono molti oggi quelli che non lasciano cadere il suo appello e fanno propria la sua storia, fino in fondo e con gioia.
    E tu? Tutto dipende dalla capacità di ascolto e di riflessione, da un semplice assenso del cuore.
    Un cammino spirituale
    Ogni lettera, ogni libro, ogni parola di don Bosco è orientata a risvegliare le energie migliori, depositate da Dio nel cuore di ogni giovane.
    Non si accontenta di suscitare emozione o entusiasmi. Vuole proiettare il tuo sguardo verso orizzonti insospettati, al di là delle incertezze del presente. È preoccupato di offrire indicazioni essenziali per il viaggio spirituale.
    Tendi l'orecchio. Apri il tuo cuore. Don Bosco ti parla di libertà umana e di operatività cristiana. Ti insegna come sia bello e facile vivere il Vangelo di Gesù in pienezza.

    * * *

    Miei cari,
    io vi amo tutti di cuore e basta che siate giovani, perché io vi ami assai. Vi posso assicurare che troverete libri propostivi da persone di gran lunga più virtuose e più dotte di me, ma difficilmente potrete trovare chi più di me vi ami in Gesù Cristo e che più desideri la vostra vera felicità.
    Il Signore sia con voi e faccia sì che praticando questi pochi suggerimenti possiate giungere alla salvezza dell'anima vostra e così accrescere la gloria di Dio, unico scopo di questa compilazione.
    Vivete felici, e il Signore sia con voi.
    Affezionatissimo in Gesù Cristo
    Sac. Gio. Bosco


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu