Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Aldo Giraudo

    SCRIVO A VOI GIOVANI...

    Appunti di spiritualità salesiana

    7. La trasfigurazione del quotidiano

     


    Una volta che apriamo il cuore all’amor di Dio, tutto il nostro essere si illumina dal di dentro, perché la forza dello Spirito ci rigenera.

    Ti voglio raccontare quanto avvenne a Michele Magone. Dopo la sua “conversione” apparve a tutti profondamente trasformato.
    Un giorno il suo insegnante mi confidava: «Mi meraviglia moltissimo il suo totale cambiamento, sia nell’aspetto fisico che nel comportamento morale. È diventato un ragazzo maturo, senza perdere nulla della sua serenità ed allegria, della prorompente vitalità che gli è propria. Ora il suo sguardo e il suo volto rivelano un’interiorità conquistata. Il suo comportamento è diventato esemplare in tutto: potrei additarlo come modello di virtù ai compagni. Credo che questo mutamento esterno derivi da una trasformazione spirituale».
    Io che avevo seguito la sua crisi e la sua evoluzione, sapevo che era proprio così. Allorché fu accolto nel nostro ambiente non provava gusto quasi in nulla, tolta la ricreazione. Cantare, gridare, correre, saltare, schiamazzare erano le cose che appagavamo la sua indole focosa e vivace. Quando però il compagno, che gli avevo messo accanto, gli diceva: «Michele, il campanello ci invita allo studio, alla scuola, alla preghiera…», dava ancora un compassionevole sguardo ai divertimenti, poi, senza opporre difficoltà andava dove il ¬dovere lo chiamava. Infatti si era impegnato con me a far tutto con precisione.
    Ma era bello vederlo nel momento in cui il campanello annunciava l’intervallo o la ricreazione! Sembrava che uscisse dalla bocca di un cannone. Volava in tutti gli angoli del cortile. Ogni svago che richiedesse abilità fisica formava la sua delizia. Il gioco che chiamavamo barra rotta era il suo preferito. Mescolando così la ricreazione agli altri doveri scolastici egli tirava avanti le sue giornate.
    Dopo il superamento positivo della crisi interiore, mutò il suo modo di vedere le cose. Tutto acquistò per Michele un senso nuovo. Se prima sembrava un cavallo sbrigliato, incapace di reggere gli impegni quotidiani, insofferente di qualsiasi disciplina, irrequieto durante le funzioni in chiesa, ora pareva essere entrato in una nuova dimensione. La sua indole focosa, la sua fervida immaginazione, il suo cuore pieno di affetti lo portavano naturalmente ad essere vivace. Tuttavia a tempo debito sapeva contenersi e comandare a sé stesso. La ricreazione la faceva ancora con grande trasporto, ma dato il segno dello studio, della scuola, del riposo, della mensa, della chiesa, egli interrompeva ogni cosa e correva per primo a compiere i suoi doveri.
    Che cosa era capitato? La sua vita aveva trovato un centro unificante e uno scopo, alimentata dal fuoco interiore dell’amore di Dio. La fede lo aveva introdotto in un orizzonte di trascendenza e di libertà.
    Deciso a seguire e imitare Gesù, sapeva ora abbracciare generosamente il vissuto con le sue esigenze e accettare cordialmente il prossimo nella varietà dei caratteri e degli umori. Tutto vedeva nell’orizzonte della divina volontà, abbracciata e compiuta, dando ai ritmi e alle azioni del quotidiano un significato più elevato, assumendo tutto in prospettiva d’amore e orientandolo ad un fine superiore.
    Io sono profondamente convinto che una vita spirituale autentica ci rende liberi e fervidi nell’azione: motiva la diligenza nello studio, l’attenzione nella scuola, l’ubbidienza ai genitori e ai superiori; ci rende forti e sereni per sopportare le seccature della vita, superando il loro imporsi come necessità frustrante e accogliendole per amor di Dio.
    Ho sempre raccomandato l’esatto adempimento dei doveri, non per una religione del dovere, ma come espressione appassionata e responsabile di adesione alla vita, letta nella prospettiva del Figlio incarnato, che spogliò sé stesso assumendo la condizione di servo per amore.

    Rifletti e confrontati

    • Don Bosco collega inscindibilmente vita spirituale e vita quotidiana: per quale motivo?
    • Che cosa si intende dire, di fatto, con l’espressione “trasfigurazione del quotidiano”?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu