Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Aldo Giraudo

    SCRIVO A VOI GIOVANI...

    Appunti di spiritualità salesiana

    6. Darsi totalmente a Dio

     


    Il vertice spirituale della mia giovinezza l’ho raggiunto il giorno in cui ho rivestito l’abito ecclesiastico. Nell’estate mi ero predisposto con un deciso impegno interiore. Avevo chiesto agli amici di accompagnarmi con la preghiera. Si trattava di un rito formale, è vero, ma intendevo viverlo come passaggio definitivo da uno stile di vita ad un altro.
    È stato come se quel giorno io facessi miei, pienamente e consapevolmente, gli impegni del battesimo.
    Il parroco, che presiedeva la funzione, mi chiese di togliere la giacca, dicendo le parole che san Paolo aveva scritto agli Efesini: «Il Signore ti spogli dell’uomo vecchio con le sue azioni». Allora, dal profondo del cuore ho detto con slancio sincero: «Oh quanta roba vecchia c’è da togliere! Mio Dio, distruggi in me tutte le cattive abitudini». Poi, porgendomi il colletto ecclesiastico, continuò: «Il Signore ti rivesta dell’uomo nuovo, che è stato creato secondo Dio nella giustizia e nella santità della verità». Mi sentii tutto commosso e aggiunsi tra me con grande determinazione: «Sì, o mio Dio, fa’ che in questo momento io vesta un uomo nuovo. Cioè che da questo momento io incominci una vita nuova, tutta secondo la tua volontà, e che la giustizia e la santità siano l’oggetto costante dei miei pensieri, delle mie parole e delle mie opere. Così sia. O Maria, aiutami tu».
    Quell’evento, così preparato e vissuto con tanta intensità, ha segnato una svolta nella mia vita. Finalmente avevo avuto il coraggio di “darmi” a Dio. Sentivo dentro che non avrei più potuto vivere in modo approssimativo e superficiale.
    Conoscevo me stesso, e sapevo quanto mi sarebbe stato difficile mantenere le promesse. Perciò mi sono fatto un programma di vita stabile, da non dimenticare. Ho scritto delle risoluzioni adatte al mio carattere e allo stile di vita a cui avevo aderito. Affinché mi rimanessero bene impresse, sono andato davanti ad un’immagine della Madonna, le ho lette, e dopo una preghiera ho fatto formale promessa di osservarle a costo di qualunque sacrificio.
    Voi penserete che così deve fare chi abbraccia una vocazione speciale. Io vi rispondo che questo è l’atteggiamento richiesto ad ogni cristiano: la fede implica il dono di sé a Dio, la conversione di tutto il cuore a Lui, abbracciando con slancio e con gioia le esigenze di una vita da discepolo del Cristo risorto. È la logica del battesimo.
    San Francesco di Sales insegnava questa totalità ai laici, immersi nel vortice degli impegni e degli affari. In qualsiasi luogo, condizione ed età è possibile vivere da cristiani con dedizione gioiosa, se ci si consegna a Dio con slancio generoso e determinazione assoluta, dopo un attento cammino di purificazione del cuore. Senza un effettivo distacco del cuore dal peccato e dalle cattive inclinazioni, ma anche dai propri puntigli e dall’amore egoistico di sé stessi, non si può fare un solo passo nella vita spirituale.
    Nel mio lavoro di educatore e di pastore, ho cercato di condurre giovani e ragazzi su questa stessa strada.
    Ho sempre pensato che tutti, anche i più piccoli e i più poveri, sono chiamati ad essere buoni cristiani e santi: è possibile ed è facile. Ho sperimentato quali risultati, quanta fecondità, pienezza di vita e gioia vengano ad un giovane quando decide di darsi totalmente a Dio. Non importa se in passato è stato un mediocre o anche peggio, impantanato in esperienze negative… Quando ci si converte a Dio, la potente grazia di Cristo opera meraviglie e ci fa creature nuove.
    Semplicemente si tratta di mettere in pratica il primo comandamento: collocare Dio al centro, amarlo sopra ogni cosa e con tutto noi stessi. È un bisogno del nostro Io profondo, accompagnato da una grazia efficace.

    Rifletti e confrontati

    • “Darsi totalmente a Dio”: quali reazioni interiori suscita in te questa esigente espressione di Don Bosco?
    • Quali pensi siano gli ostacoli più comuni e più difficili che si oppongono per poter arrivare a tanto?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu