Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Aldo Giraudo

    SCRIVO A VOI GIOVANI...

    Appunti di spiritualità salesiana

    5. Partire dalla conversione del cuore

     


    Ogni passaggio interiore richiede una conversione e consiste in una risposta, in un dono d’amore all’amore che Dio ha per noi. Poiché il Signore tanto ci ama, quale non deve essere il nostro fermo proposito per corrispondergli, cercando di fare tutte quelle cose che gli possono piacere, evitando quelle che lo potrebbero disgustare?
    Si tratta di un movimento in due tempi: conversione e dono di sé a Dio. Al termine delle meditazioni sul senso della vita e della morte ero solito invitare i ragazzi dell’oratorio a rivolgersi a Dio e dirgli di cuore e con slancio: «Mio Signore, da questo momento io mi converto a te; io ti amo, ti vo¬glio servire con gioia e fino alla morte. Vergine santa, Madre mia, aiutami ad essere fedele sempre».
    Bisogna innanzitutto prendere coscienza di sé con realismo. Questo può avvenire in vari momenti e in forme diverse.
    A me capitò in modo assai più chiaro ed efficace quando stavo per compiere vent’anni. Devo ammettere che prima ero stato piuttosto dissipato, vanaglorioso, occupato in divertimenti, giochi, esercizi fisici e altre cose, che rallegravano momentaneamente, ma non appagavano il mio cuore. In fondo, ero molto ripiegato su me stesso, come capita alla maggior parte dei giovani.
    Sul finire delle scuole superiori, per la prima volta mi sono posto il problema del futuro con grande serietà. Mi rendevo conto che i sogni coltivati fino a quel momento, erano rimasti molto vaghi. Sentivo, è vero, la propensione a diventare prete per prendermi cura dei giovani. Ma dovevo essere realista: la mia maniera di vivere, certe abitudini del mio cuore e la mancanza assoluta delle virtù necessarie a quello stato di vita, rendevano difficile la decisione. Dovevo lavorare più in profondità.
    In un primo tempo ho cercato di fare di testa mia. La lettura dei libri spirituali e il contatto con le comunità religiose di Chieri mi avevano indotto a credere di essere chiamato alla vita contemplativa. Pensavo che l’entrata nel chiostro mi avrebbe aiutato a vincere le passioni, soprattutto la superbia, profondamente radicata nel mio cuore.
    Ma stavo costruendo il futuro a partire da punti di vista limitati e dalle mie paure, senza tener conto dei piani di Dio. Nonostante fossi stato accettato tra i Francescani, il progetto si arenò. Allora mi consigliai con Luigi Comollo, l’amico più fidato e serio. Egli mi fece capire in quale stato d’animo dovevo collocarmi: quello di una piena disponibilità a compiere la volontà del Signore, un’offerta senza condizioni, una fiducia e una confidenza in Lui senza ansie.
    In fondo, ogni vocazione cristiana, non è altro che la conseguenza della decisione a darsi pienamente a Dio. A partire da una radicale conversione del cuore. Così si può dire come il giovane Samuele: «Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta»; o come Maria: «Eccomi! Io cono la serva del Signore. Si compia di me secondo la tua parola».
    Mi misi in stato di preghiera. Iniziai una novena, preceduta da una buona confessione generale. Nel frattempo Luigi aveva scritto una lettera allo zio prete, che già mi conosceva, spiegandogli il mio problema.
    L’ultimo giorno della novena mi confessai nuovamente, partecipai alla messa e feci la Comunione: ero finalmente disposto a fare qualsiasi cosa il Signore mi avesse richiesto, perché deciso ad essere tutto di Dio. Nulla più mi stava a cuore se non mettermi, da buon cristiano, al suo servizio, ovunque egli mi avesse chiamato. Mi sono reso conto in seguito che si trattava di una conversione, vera e definitiva.
    Quello stesso giorno arrivò la risposta dello zio di Luigi. Mi consigliava a lasciar perdere per il momento la scelta precedente. Mi invitava ad entrare in seminario. Nel corso degli studi avrei potuto capire meglio i progetti di Dio. Non dovevo aver paura di sbagliare strada: con la custodia del cuore, il raccoglimento interiore e la preghiera avrei superato ogni difficoltà.
    Ho fatto quanto mi suggeriva. Mi sono seriamente applicato in ciò che poteva prepararmi a quel passo. Andato a casa per le vacanze, ho cessato di fare il ciarlatano (quanta vanità e quanta ricerca di lodi in quegli spettacoli!). Mi sono dato a buone letture, che fino allora avevo trascurato. Ho però continuato ad occuparmi dei ragazzi, trattenendoli in racconti, in piacevoli ricreazioni e nel canto. Molti erano totalmente ignoranti nella religione e ho cercato di istruirli e introdurli alla preghiera.

    Rifletti e confrontati

    • Che tipo di “conversione” viene descritta in questo paragrafo?
    • Perché la conversione e il dono di sé a Dio sono aspetti complementari di uno stesso atteggiamento spirituale?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu