Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Aldo Giraudo

    SCRIVO A VOI GIOVANI...

    Appunti di spiritualità salesiana

    4. Le condizioni per iniziare il cammino

     


    Ho compreso più tardi quanta ragione avesse mia madre dicendo, a proposito della mia prima comunione: «Sono persuasa che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore».
    Avevo undici anni e sapevo quanto stavo facendo, perché ero stato ben preparato a comprendere il significato del sacramento. Soprattutto avevo imparato come si deve corrispondere al dono di Dio: mi ero confessato bene, sinceramente pentito dei miei peccati. E mi ero impegnato a migliorare, superando me stesso nell’orgoglio, uno dei difetti dominanti.
    Facevo il primo vero passo nella vita spirituale, perché mi aprivo a Dio. Infatti, soltanto quando si sgombera e si ripulisce la stanza interiore, il Signore può entrare e prenderne possesso. La sua grazia incominciava a lavorare il cuore. A me è parso di sperimentare un miglioramento, specialmente nell’ubbidienza e nella sottomissione agli altri, cose che prima mi ripugnavano.
    Anche il gusto della vita spirituale provato tra i quattordici e i quindici anni, sotto la guida di don Calosso, è derivato dalla decisione di dare più spazio a Dio, di affidarmi pienamente a Lui, nella docilità alla guida spirituale.
    Entrambi sono stati eventi interiori importanti.
    Questi passaggi avvengono in vari modi e in diversi momenti della vita. La mia esperienza mi ha insegnato che può capitare a ragazze e ragazzi molto piccoli, agli adolescenti, ai giovani, come agli adulti. Ma credo che sia un’avventura tanto più bella, esaltante, quanto più si è giovani.
    È qualcosa di molto personale. Può capitare d’improvviso, come una specie d’irruzione di Dio nella propria esistenza. Ma sono casi rari.
    In genere avviene progressivamente, come una maturazione o una progressiva illuminazione interiore che si accompagna a un cammino di vita cristiana presa sul serio. La fedeltà alla preghiera quotidiana, la meditazione della Parola di Dio, l’esame di coscienza quotidiano per tenere sotto controllo i punti deboli, la confessione regolare, lo sforzo per evitare il peccato deliberato, il lavoro costante su di sé per costruire atteggiamenti e virtù cristiane, il contatto e l’inserimento in una comunità sana e allegra, animata dalla carità, la partecipazione alla liturgia e ai ritiri spirituali, l’amicizia con persone luminose e stimolanti, la direzione spirituale, il servizio in famiglia e nel gruppo… Sono tutti mezzi utili a preparare il terreno.
    Poco alla volta questo insieme di elementi, questo clima di impegno, questo stile di vita fervido, fanno sbocciare e crescere un desiderio di interiorità sempre più forte, un amore reale per Dio e per le persone che ci stanno attorno, una gioia e una sicurezza intima che le difficoltà quotidiane e le fragilità non riescono più a turbare.
    A questo punto è necessario assecondare senza paura la chiamata di Dio, ascoltare gli appelli del suo Spirito e muoversi sui sentieri che egli va tracciando.
    Non tutte le strade sono uguali, però.
    Per Domenico Savio - che era stato formato fin da piccolo ad un certo stile di vita, ad un atteggiamento di dedizione, al gusto dell’interiorità – le condizioni si crearono in seguito all’impegno regolare e perfetto nei doveri quotidiani, nella preghiera e nel servizio ai compagni. In questo stato interiore ed esteriore di affinamento dello spirito lo stimolo venne potentissimo da una predica ascoltata. Fu un’esperienza mistica, il suo cuore si sentì attratto irresistibilmente dall’amore di Dio.
    Michele Magone, invece – ragazzo semplice e vivacissimo, ma abbandonato a sé stesso, cresciuto a contatto con compagni dissipati e marginali – è stato toccato nel profondo grazie all’inserimento nell’ambiente vivace e impegnato dell’Oratorio, alla disponibilità ad accettarne le regole essenziali e alla conoscenza di nuovi amici che vivevano in un modo diverso dal suo. Così molto presto si è reso conto della propria mediocrità e delle schiavitù del suo cuore. È stata una presa di coscienza sconvolgente. Si è innescata una crisi salutare che avrebbe potuto scoraggiarlo, se non avesse trovato un aiuto per uscirne costruttivamente.

    Rifletti e confrontati

    • Il cammino spirituale incomincia quando se ne creano le condizioni favorevoli: quali sono, a tuo parere, le più utili e urgenti per te?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu