Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Aldo Giraudo

    SCRIVO A VOI GIOVANI...

    Appunti di spiritualità salesiana

    13. Arrivederci in Paradiso!

     


    Il Signore, miei cari giovani, vi chiama all’amicizia e alla comunione perfetta di amore con Lui. Vi vuole partecipi della sua pienezza e della sua gioia, oggi e per tutta l’eternità.

    Camminiamo ogni giorno nella beata speranza dell’incontro definitivo con Lui. Questa prospettiva illumini e sostenga le vostre scelte, vi renda fedeli nel vostro lavoro e nella fatica della sequela, vi dia forza e costanza nella decisione di seguire il Signore e di costruire giorno per giorno il suo regno.
    Sapete di essere liberi e responsabili: il mondo e la sua storia, la vostra vita e quella dei fratelli, i rapporti umani e la giustizia sociale, l’arte, la scienza e il progresso del pensiero, la natura e le risorse dell’ambiente, le culture e i valori… tutto è messo nelle vostre mani da Dio, con grande fiducia.
    Tocca a voi, con generosità e intelligenza, impegno e coscienza, farvene carico nella carità. Di questo sarete giudicati da Dio. Un giudizio che non vi deve spaventare, ma incoraggiare a camminare con fiducia e sguardo aperto su orizzonti più vasti.
    Vi invito ad essere sempre buoni cristiani, onesti, utili, onorati cittadini. A lavorare con impegno nella società civile e nella chiesa. A essere costruttori di un mondo nuovo attraverso l’educazione e la formazione delle generazioni più giovani.
    Evitate la mormorazione inutile. Superate le discordie e gli egoismi. Costruite la comunione e la pace nella gioia e nell’ottimismo.
    Alzate lo sguardo. Siate vigilanti, con i fianchi cinti e le lucerne accese. La qualità di vita dell’umanità del futuro dipende da voi: ascoltate l’invito del Signore.
    Fate un attento discernimento della sua volontà e della vostra vocazione nel presente della storia.
    Assumete con slancio la missione specifica che è riservata a ciascuno di voi. Siate generosi e forti: imparate a rischiare per questi grandi ideali. La grazia del Signore rende forte chi, nella fede e nella carità, si dona a Lui e ai fratelli. Maria, aiuto dei cristiani, sosterrà il vostro cammino. Vedrete cose meravigliose.
    Molti educatori hanno condiviso la mia convinzione che due ragazzi su tre sentono, almeno una volta nella vita, il desiderio di consacrarsi totalmente a Dio.
    Le vocazioni cristiane sono tante e affascinanti: aprite le porte del vostro cuore alla chiamata di Cristo. Lasciatevi condurre dallo Spirito Santo. Correte a lavorare nella vigna del Signore e nella sua messe.
    Ci ritroveremo in paradiso, con le mani piene di frutti, insieme alla moltitudine di fratelli amati, educati, soccorsi e salvati; al cospetto del Padre, con Gesù, con Maria e con i santi nella gioia senza fine!

    Rifletti e confrontati

    • Siamo chiamati alla “beata speranza” del paradiso, dice Don Bosco, e ci stimola all’impegno storico in vista del giudizio di Dio. Che prospettiva assume la realizzazione di sé e della propria vocazione in questo orizzonte di responsabilità?
    • Hai mai riflettuto sulla tua specifica vocazione a lavorare nella messe del Signore?
    • Quali paure e ragionamenti ti rendono incerto?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu