Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Aldo Giraudo

    SCRIVO A VOI GIOVANI...

    Appunti di spiritualità salesiana

    1. Siamo fatti per Dio

     


    Voi mi chiedete che cosa sia “vita spirituale”. Entriamo nella vita spirituale quando incominciamo a prendere coscienza che il rapporto con Dio è per noi qualcosa di vitale.
    A me premeva farlo capire a tutti i giovani, anche ai ragazzi della strada dei primi tempi dell’Oratorio. Ho voluto invitarli a vedere sé stessi in una prospettiva di trascendenza. Mi sono sforzato di nobilitare i loro pensieri, di renderli coscienti che la religione deve essere innanzitutto un’amicizia gioiosa con Dio.
    Per loro ho scritto un libro di meditazione e di preghiera – il Giovane provveduto - nel quale ho cercato di indicare i passi essenziali di una vita spirituale semplice ma sostanziosa, tale da trasformare le persone, a cominciare dalla coscienza di sé.
    Per fare il primo passo del cammino spirituale è necessario, innanzitutto, che ti scuota dalla sonnolenza di una fede ereditata, talvolta molto superficiale o vaga. È necessario aprire gli occhi, alzare lo sguardo, imparare a vedere oltre le apparenze, a “guardare in alto” per scoprire la profonda bellezza della vita. Così incominci a sentire dentro il desiderio di avanzare, di crescere.
    Dicevo ai ragazzi: «Alzate gli occhi ed osservate quanto esiste nel cielo e nella terra». Se innalzate lo sguardo, contemplate la realtà che è in voi e fuori di voi, superando la superficialità, scoprirete che tutto vi parla di Dio e del grande amore che ha per voi. Tutto rivela la vostra dignità profonda. L’universo è creato per voi. E voi siete fatti per Dio. Per entrare in una relazione di amicizia e di intimità con Lui: non solo nell’eternità futura. Già qui, ora, in ogni istante del vostro quotidiano, fin dai primi passi della vostra esistenza.
    Non è così facile intuire tutto questo se ti fermi alle cose esterne, alle emozioni, alle apparenze, se non sei stato educato ad andare oltre.
    Invece, quando incominci a contemplare e meditare alla luce della Parola di Dio, poco a poco esci dal letargo e dalla distrazione per entrare nel raccoglimento. Prendi coscienza dell’amore di Dio per te, delle sue ambizioni su di te, che sono grandiose. Cominci a dialogare con Lui in risposta ai suoi inviti. La tua vita scopre orizzonti nuovi e si lascia toccare e guidare dallo Spirito.
    Certamente, bisogna superare una serie di pregiudizi. Soprattutto quello di pensare che l’impegno spirituale renda la vita triste e noiosa. Non è così. Ho insegnato ai giovani un metodo di vita cristiano, che è nel tempo stesso allegro e impegnato. Ho ripetuto loro più volte: Servite al Signore e starete sempre allegri. Servite il Signore nella gioia (Sal 100,2).
    Chi cura la sua interiorità raggiunge livelli di serenità, di gioia e di gusto della vita impensabili fuori di questa prospettiva.
    Un altro inganno comune è la speranza di una lunga vita: siamo giovani, dobbiamo divertirci; ci convertiremo nella vecchiaia. La storia ci insegna che con questi ragionamenti molti si sono rovinati. Ho sperimentato quanto sia vero il detto della Scrittura: «Chi da giovane intraprende una certa strada, neppure da vecchio se ne allontanerà» (Pr 22,6). E vuol dire: se noi cominciamo una buona vita mentre siamo giovani, saremo buoni negli anni avanzati, crescendo in virtù e in interiorità. Al contrario se i vizi prenderanno possesso di noi in gioventù, ci domineranno in ogni età, fino alla morte.
    Io sono convinto che sia facile e gioioso realizzare pienamente e con gusto se stessi, riuscire, essere amati e stimati da tutti. Dovete però affidarvi a qualcuno che vi faccia da guida. Vi insegni a riflettere, a prendere coscienza di voi stessi, a meditare, a comprendere in profondità la vita, ad ascoltare gli aneliti del cuore. E ci vuole esercizio quotidiano, fedeltà.
    Senza uno sguardo intelligente e profondo, senza desiderio e senza determinazione, rimanete come esseri incompiuti. Inceppati nel volo verso le vette per le quali siete fatti.
    Coraggio dunque, miei cari, datevi per tempo alla virtù, e vi assicuro, che avrete sempre un cuore allegro e contento, e conoscerete quanto sia dolce servire al Signore.

    Rifletti e confrontati

    Iniziare un cammino “spirituale” è passare da una fede sonnolenta alla consapevolezza di essere figli di Dio.
    • Quali sono le strade e le esperienze che ritieni utili per operare questo passaggio?
    • Tu voi iniziare questa avventura con Dio?
    • Il tuo cuore la desidera davvero?


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu