Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Un sorriso e una parola buona

    L’esperienza di servizio civile a Catania

    Valeria Cantarella *

    valeria


    Sono originaria di un paese in provincia di Siracusa, ma all’età di 18 anni mi sono trasferita a Catania per seguire il mio percorso universitario. Anche se può sembrare strano, sono orgogliosa di aver scelto il mio indirizzo di studi già da bambina: mi piaceva l’idea di studiare il diritto e di capire quali sono le regole che bisogna seguire (e perché) per poter vivere bene in una società. Non mi sento assolutamente un genio precoce per questo, ma penso comunque che il senso di giustizia nasca molto presto nell’esperienza di un bambino, soprattutto in certi contesti familiari (e sociali). Parallelamente, ho iniziato a seguire le mie inclinazioni con passione: sono entrata all’interno di diverse associazioni con scopo culturale e sociale e assumendomi diverse responsabilità, ho ricoperto con esse ruoli locali e nazionali che mi hanno permesso di sperimentare cosa vuol dire mettere le competenze che stavo acquisendo nel percorso di studi al servizio degli altri e di iniziative belle, concrete e solidali. Durante il periodo della pandemia, mi sono resa conto di quanto il mondo stava cambiando e di quanto le competenze che prima erano opzionali (come quelle digitali) stavano diventando di base, creando disagio alle categorie sociali più fragili. Infatti, molte persone hanno cominciato a contattarmi per chiedermi aiuto per accedere alle misure di sostegno che le istituzioni stavano mettendo in atto, come ad esempio i buoni pasti comunali dove bisognava presentare una richiesta online. Questo era certamente un nuovo inusuale campo di intervento, e ho colto l’occasione di partecipare a due call nazionali per la scrittura di contributi scientifici. I miei contributi sono stati entrambi selezionati e così sono diventata (lo dico con un po’ di orgoglio) coautrice di due testi scientifici sul diritto digitale pubblicati da Editoriale Scientifica.
    Dopo questa mia descrizione, vorrei adesso presentare una delle esperienze più belle mai fatte, quella che davvero mi ha “cambiato” la vita: il Servizio Civile Universale con i Salesiani in Sicilia.
    Avevo sentito parlare tanto del Servizio Civile da persone che conoscevo e ho deciso di informarmi meglio. Tramite la mia esperienza associazionistica conoscevo già degli enti in cui era possibile svolgere il Servizio Civile, ma leggendo tutti i progetti per cui era possibile candidarsi, sono rimasta fin da subito colpita da un progetto in particolare: “PAROLA AI GIOVANI”. Ho cercato informazioni in merito all’ente di riferimento che era appunto l’Ispettoria Salesiana Sicula, e così ho scoperto e cominciato a conoscere il mondo salesiano. Purtroppo, i Salesiani non sono presenti nel mio paese d’origine, ma pian piano col crescere della conoscenza e dell’apprezzamento, ho cominciato a dire che “ero Salesiana ancora prima di conoscere i Salesiani”. Una seconda casa: ecco, una semplice frase che per me esprime tutto quello che i Salesiani con l’esperienza di Servizio Civile mi hanno dato.
    L’esperienza di Servizio Civile per me è stata incredibile. Ho conosciuto tante nuove belle persone con un grande sguardo verso l’umano (salesiani e laici), ho visitato diversi posti della Sicilia che non avevo mai visto tra la Festa Ragazzi e gli esercizi spirituali, ho acquisito nuove competenze e potuto spendere quelle che già avevo per sostenere gli altri volontari (essendo il mio un progetto di segreteria) nella loro esperienza e ho potuto mettermi in gioco totalmente. Raccogliendo i dubbi e le sfide dei ragazzi e delle ragazze che, come me, stavano affrontando questa esperienza, ho avuto anche l’onore di essere la prima degli eletti in Sicilia per la Delegazione di rappresentanza della Regione Sicilia degli Operatori volontari. Ricordo con particolare emozione un momento importante del mio Servizio: il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, aveva programmato di venire in Sicilia e di incontrare tutti gli operatori e le operatrici volontarie in servizio dopo un momento di formazione, e in quell’occasione mi fu chiesto se volevo presentare e moderare l’incontro con lui. Ricordo benissimo l’emozione, la gioia e la gratitudine per la fiducia che mi era stata data dandomi un’occasione così bella. Così, davanti a circa 260 volontari della mia regione, ho fatto delle domande al Rettor Maggior e abbiamo ascoltato le risposte.
    Ho vissuto tante esperienze e momenti indimenticabili in quell’anno, insieme ai miei colleghi che in poco tempo sono diventati amici e che sono tutt’ora nella mia vita per condividere momenti di confronto e risate.
    Ho fatto molte riflessioni su me stessa durante l’anno, mi sono chiesta cosa volessi diventare nella vita e cosa volessi migliorare o semplicemente cambiare, ma anche cosa volessi tenere e tutelare. Mi piace osservare, capire e riflettere, e per me sono i dettagli, quelli piccoli e che solitamente passano inosservati, a fare la differenza. Essere accolti, ogni mattina, con un sorriso e una parola buona, avere un posto in cui poter essere se stessi, anche nei momenti di difficoltà è un bene immenso.
    Oggi sono dipendente dell’Ispettoria, e nell’ufficio ci sono altri volontari del Servizio Civile e li vedo vivere l’esperienza, sperimentare e crescere esattamente nel posto in cui l’ho fatto io. E io sono qui, ad accompagnarli e ad occuparmi di tanti progetti sul territorio che daranno possibilità ad altre persone, molte delle quali semplicemente non hanno avuto molte opportunità o che non hanno creduto abbastanza in loro stesse. La Sicilia è un posto magico, anche se a volte difficile. È difficile perché, nonostante anche qui ci siano futuri ingegneri, avvocati, pittori, musicisti, attori, amministratori, muratori e babysitter, spesso non vengono “visti”. Il mio lavoro, in piccolo, mi permette di provare a “far vedere” prima a loro stessi le proprie capacità e poi agli altri. Ecco, io in tutto questo, in quello che faccio ogni giorno e che ho avuto l’opportunità di fare in questi anni con i salesiani, trovo tanta bellezza, orgoglio, umanità e dignità.
    Ogni esperienza non va solo fatta, ma anche “vissuta”, a partire dal di dentro, da convinzioni e motivazioni, anche con la capacità di verificarle, di cambiarle. Aprendo il cuore al prossimo, se ben accompagnati, se con un buon “metodo”, si può scoprire un altro mondo e vivere momenti che non ci si sarebbe mai aspettati.
    Forse è una frase forte, forse la dico perché sono ancora giovane rispetto alle sfide del presente e al futuro che mi aspetta… ma lo posso affermare con convinzione: l’esperienza di Servizio Civile mi ha cambiato la vita (o meglio, ha cambiato me stessa), e spero che molti altri giovani abbiano questa opportunità.

    * 26 anni, laureata in Giurisprudenza, lavora a Catania presso l’Ispettoria Salesiana Sicula nell’Ufficio Progettazione sociale nel Coordinamento regionale salesiano del Servizio Civile Universale.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu