Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Un lancio per provarci

    Un’esperienza che radica un’idea

    Giuseppe Catania *

    giuseppe


    Posso definirmi un tipo abbastanza socievole, i miei interessi spaziano dal cinema ai fumetti, non tralasciando i romanzi quando ho la possibilità di leggere. Ultimamente ho sviluppato un’incredibile passione nei confronti dei podcast sulle piattaforme di streaming online, che trovo estremamente interessanti e ricchi di spunti di riflessione (in base alle tematiche trattate). Sono laureato in Filosofia e al momento sto studiando per il conseguimento della laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione.
    Con questo mio background ci si potrebbe chiedere come mai sia finito a lavorare in ufficio di “coordinamento del servizio civile universale” di un ente religioso come quello salesiano. Certe volte me lo chiedo anch’io, ma non è difficile trovare la risposta. In realtà la risposta si trova in una domanda, già quella che ho inviato per partecipare al lontano bando 2019 del servizio civile universale. Avevo 29 anni non compiuti, per dirla nei termini dei limiti anagrafici per presentare la domanda, e cercavo qualcosa che mi potesse dare uno stimolo in un momento di stasi in seguito al conseguimento della laurea in Filosofia, soprattutto dal punto di vista lavorativo. Del servizio civile universale me ne aveva parlato un mio amico, che lo aveva fatto per un ente diverso e che mi aveva detto che era stata un’esperienza appagante e che gli aveva permesso di potersi mantenere (almeno per un anno) gli studi. Come detto prima però la mia non era una necessità puramente economica, ma il cercare di mettermi in gioco, di riuscire a dare un senso a quello che ero e a quanto avevo acquisito durante il mio percorso formativo, magari anche per una verifica “sul campo”. Mi candidai per il progetto che si svolgeva proprio presso questo stesso Ufficio dove lavoro adesso, avendo anche fatto un corso in risorse umane durante il mio periodo di stasi lavorativo. In seguito all’iter delle selezioni e all’uscita delle graduatorie definitive, rimasi estremamente felice di scoprire che ero risultato idoneo e selezionato.
    Il servizio civile non è un lavoro. È vero, però l’ambiente che mi accolse, in tutte le sue sfumature, mi diede l’impressione di essere diventato parte di qualcosa di estremamente professionale e complesso. Un ambiente che rispecchiava ciò che c’era scritto nella scheda sintetica di progetto, e che mi proiettava finalmente verso una posizione di responsabilità nei confronti di qualcuno (e in questo caso di tanti altri miei colleghi operatori volontari presenti in molti territori della regione Sicilia). Già, perché avere a che fare con tutte le “scartoffie” di ogni singolo operatore volontario non era di certo una passeggiata. Controllare, monitorare, inviare comunicazioni agli altri operatori volontari non era una cosa da poco, soprattutto se le comunicazioni che avevo finora inviato in vita mia erano quelle ai professori universitari per l’orario di ricevimento o per la tesi.
    Purtroppo la mia esperienza di servizio civile è stata segnata dall’evento della pandemia. Il Covid-19 ha segnato nel bene e nel male ognuno di noi, e in questo caso anche il servizio civile, trasformandolo (anzi rimodulandolo) per indirizzare le attività degli operatori volontari ai propri destinatari rispettando le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria.
    Ricordo vivamente che il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale mandò una comunicazione ad ogni singolo operatore volontario, chiedendo se, a seguito dell’inizio dell’emergenza sanitaria, volessero continuare il percorso di servizio civile o rinunciare (in questo ultimo caso si dava la possibilità di ripresentare domanda l’anno successivo). Dei 240 operatori volontari impiegati nei progetti con i Salesiani in Sicilia, nessuno presentò la rinuncia. Anzi, proprio in un momento di difficoltà ognuno di loro è rimasto sul campo e ha messo a disposizione le proprie competenze, volontà, creatività per far fede agli obiettivi del progetto scelto. Se posso allargare il discorso, mi sembra che proprio in un momento di difficoltà nazionale senza precedenti i giovani, con la propria volontà e con il proprio spirito di sacrificio, possano fare la differenza anche nel loro piccolo. Mi viene da sorridere quando leggo certi giornalisti o studiosi o politici parlare di noi, dei giovani, come dei bamboccioni, degli sfaticati, capaci a muovere le mani solo sui cellulari e sulle app. Ma tutto questo non mi sorprendeva affatto, non l’ho sentito come un atto di grande eroismo, mi sembrava giusto (e ovvio): forse anche il contesto dove vivevo questa esperienza mi ha aiutato, per chi conosce il mondo salesiano che responsabilizza e rende i giovani dei protagonisti.
    Premetto comunque che io i salesiani li conoscevo solo per via della figura di Don Bosco, e che quando ero piccolo ho fatto parte sì di un gruppo formativo religioso, ma non era salesiano. Poi un giorno, lo ricordo bene, da adolescente andai in un oratorio salesiano (Santa Maria della Salette sempre a Catania), e le mie emozioni furono di stupore e di profonda ammirazione. Le attività di doposcuola, ludico-ricreative, religiose, il far sentire un cortile o una struttura come una seconda casa, l’accoglienza calorosa delle persone, la felicità dei bambini di fronte a un evento o a una semplice attività. Tutto sembrava rispecchiare pienamente gli insegnamenti e il sogno di Don Bosco. E, indipendentemente dalla propria fede religiosa o dal fatto che si creda o meno, nessuno può rimanere apatico mettendo piede all’interno di una realtà del genere.
    Il servizio civile è un’esperienza che ti cambia la vita? Nel mio caso certamente sì, e non solo dal punto di vista professionale (visto che ho avuto la possibilità di continuare a lavorare nello stesso ufficio), ma soprattutto perché mi ha fatto incontrare persone speciali, esperienze di vita che hanno arricchito la mia visione del mondo, rendendomi una persona abbastanza diversa rispetto al passato, spero più matura e profonda, certamente più motivata. Spero anch’io, nel mio piccolo, di poter contribuire al cambiamento positivo del mondo. Gli insegnamenti giusti ci sono, la buona volontà c’è. Quest’anno prezioso della mia vita potrebbe essere il lancio per provarci…

    * 33 anni, dipendente dell’Ispettoria Salesiana Sicula presso l’Ufficio Coordinamento Servizio Civile Universale con i Salesiani in Sicilia a Catania.
    È il terzo da destra, con la scritta VI


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu