Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Bel fiore

    Educatrice e attrice

    Lisa Zeriali

    lisa

     

    Ho 26 anni, sono nata e cresciuta nel Friuli Venezia Giulia ma per scelte di vita a 18 anni mi sono trasferita in Veneto. Già quindicenne mi sono affacciata al mondo della disabilità, che - ad oggi - è diventato il mio (mondo). Fu un incontro molto casuale, frequentavo le scuole superiori con indirizzo tecnico dei servizi socio sanitari e in programma didattico una parte di ore doveva essere laboratoriale, laboratorio di teatro sociale, in collaborazione con un centro diurno per persone disabili del territorio. Ho conosciuto così delle persone che mi hanno “aperto” a questa vita. Ecco, ho detto subito la conclusione… ma i passi sono stati tanti.
    Per un anno intero di scuola ho partecipato a quel laboratorio.
    Questo percorso suscitava in me un interesse particolare, così in quegli anni ho deciso di frequentare come volontaria anche numerosi centri diurni per persone disabili, oltre all’inserimento permanente all’interno di un gruppo teatrale sociale.
    Passarono così i cinque anni di scuola e si avvicinava sempre di più il momento della maturità in cui dovevo decidere cosa fare del mio futuro professionale (e personale).
    Tante domande, poche risposte, tante emozioni e sensazioni ma poche certezze, ma seppur arricchenti, le emozioni non mi bastavano per prendere una scelta definitiva per gli anni a venire.
    “E se fosse solo l’entusiasmo del momento? E se mi piace solo perché finora non mi sono interessata ad altro? E se non sto cogliendo i rischi? e se…? e se…?”.
    Dovevo iniziare a provare a darmi delle risposte, così nell’anno della maturità ho deciso di andare alla Piccola Casa della Divina Provvidenza a Torino, due settimane, da sola: mi sono detta che solo una forte esperienza di servizio con/dell’altro, senza particolari distrazioni poteva darmi le risposte che cercavo.
    Sono state le due settimane più belle, intense e allo stesso tempo difficili vissute fino a quel momento, ma proprio lì è avvenuta la mia decisione definitiva riguardante il mio futuro. Curioso è stato come in realtà io non abbia mai trovato risposta alle domande con cui mi ero arrovellata, ma al contrario ad oggi sono diventate parte della motivazione che mi spinge a fare questo ogni giorno.
    La fase successiva era rendere concreta e solida la convinzione di voler star con l’altro, ma come? “Voglio fare l’educatrice o l’operatrice?” mi chiedevo, e così ho fatto entrambi i percorsi. Questo mi ha permesso di avere e di vivere uno sguardo globale, focalizzato sul rispetto dell’altro e della sua dignità.
    Ora però vorrei soffermarmi sul percorso universitario conclusosi questo gennaio 2024. Ho scelto di svolgere questo percorso a Mestre presso lo Iusve (Istituto Universitario Salesiano Venezia). Questo Istituto ha una peculiarità che mi ha molto colpita, perché la cura dei docenti verso gli studenti considerati anzitutto come persone e poi come educatori. Forse ho fatto la scelta universitaria anche superficialmente, un po’ con la presunzione che per “fare” gli educatori bastava “essere” educatori, dando per scontato l’essere “persone”, quasi questo fosse un dato di fatto, naturale, su cui aggiungere poi una professionalità. (Un ricordo: il primo insegnamento accademico di cui ho fatto tesoro è che deve coesistere un equilibrio tra sapere, saper essere e saper fare).
    Al momento dell’iscrizione ancora non ero consapevole dell’incredibile viaggio che stavo per iniziare. L’università per me è stata la mia seconda casa, e lo è tutt’ora poiché sto proseguendo gli studi; è inoltre la palestra di vita in cui posso mostrarmi davvero per ciò che sono, con le mie paure, insicurezze e vulnerabilità, è quel luogo in cui i miei dubbi a volte trovano risposta, a volte magari no, ma mi stimola una riflessività continua. Vivo una vita a dir poco frenetica, ho poco spazio e pochi momenti in cui riflettere davvero, ma all’interno delle aule questo invece diventa possibile. All’interno dell’università nei tre anni di frequenza ho avuto modo di entrare in relazione con diversi professori, i quali, ancora oggi, rappresentano per me un vitale punto di riferimento, consiglieri, e talvolta “luci” in mezzo a periodi bui.
    Il mio percorso accademico mi ha insegnato a porre il giusto equilibrio tra ciò che è desiderato e ciò che è atteso, spesso i due non coincidono e a volte il contraccolpo potrebbe essere importante, di riflesso, a comprendere che lo stesso può valere per chi ho di fronte.
    Lavorare con persone disabili per me idealmente significava cercare sempre da parte mia di dare il meglio di me, e da parte loro di venire riconosciuti come persone nella loro dignità e bellezza, e a battermi in prima persona per la loro libertà, ma ho imparato nelle aule e poi nella realtà quotidiana, a comprendere che per libertà non si intende il non scontrarsi con il limite, bensì il saperlo accogliere e riconoscere, e per questo sentivo di dover accompagnare l’altro a saper scegliere. Ho anche appreso che in tanti momenti e circostanze non servono parole, ma basta osservare l’altro, ciò che lo circonda, e così il rispetto degli spazi e dei momenti degli altri può far emergere la necessità del silenzio. Al silenzio non sono mai stata abituata, credevo che bisognasse necessariamente riempire ogni apparente vuoto. Ma lo studio e l’esperienza mi hanno permesso di capire che professionalità significa anche darsi e dare dei tempi, che correre continuamente altro non può fare che far perdere l’essenza e la bellezza di ogni momento vissuto. E ancora ho appreso che stare accanto non significa stare sopra all’altro, ma a volte indietro, a volte avanti, a volte ancora proprio accanto.
    Per me sono stati anni molto intensi, non privi di difficoltà, tante certezze si sono sgretolate, altre invece si sono create.
    Da circa cinque anni ormai il mio lavoro si svolge presso il Centro don Orione di Chirignago, un centro residenziale e non, per persone con disabilità adulte, e in esso ho creato una mia compagnia di teatro sociale formata da volontari, studenti e residenti del centro, realizzando così uno dei miei desideri e mettere in gioco i miei talenti personali, che qui hanno trovato non solo espressione ma senso.
    Quando arrivo al Centro ogni giorno un mio ospite mi accoglie con queste parole: “Bel fiore”. Ecco, in queste due parole (anche un po’ poetiche) credo che si racchiuda tutto il mio percorso universitario, di vita e lavorativo. Tutti intrecciati insieme.
    Proprio come un fiore, ogni cosa va annaffiata, curata, protetta, ma allo stesso tempo, con coraggio, esposta a rischi per poterla far fiorire. Con estrema gratitudine allo Iusve e al centro don Orione per essere sempre stati per me la “serra” in cui coltivare.
    Ad oggi mi ritengo un’educatrice consapevole… ma… ancora in cammino.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu