Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Undicesimo comandamento

    "Ama la terra come te stesso"

    Enzo Bianchi

     

    Da anni torno con insistenza su due mie convinzioni riguardo al nostro rapporto con la terra e con il cibo. La prima è una sorta di undicesimo comandamento che mi pare emerga con forza da una lettura in profondità delle pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento: “Ama la terra come te stesso”.
    La seconda l’ho appresa dal libro aperto della vita quotidiana, in particolare dal dono dell’amicizia che ha attraversato come balsamo la mia esistenza: “il miglior modo per dire a una persona ‘Ti voglio bene!’ è farle bene da mangiare”. Ora ritrovo questi due grani di sapienza accostati nel titolo scelto quest’anno per “Terra Madre” e il “Salone del Gusto”: “Voler bene alla terra”.
    “Amare la terra come se stessi” rimanda all’unico, doppio comandamento biblico di “amare Dio e amare il prossimo come se stessi” (Lv 19,18; Mc 12,31 e par.), infatti la terra (adamah), da cui ogni terrestre (adam) è stato tratto (cf. Gen 2,7), è nostra matrice, di essa siamo fatti, a essa torniamo (cf. Gen 3,19). Ma la terra non è solo polvere, è un organismo vivente che dobbiamo rispettare, amare, contemplare e soprattutto sentire solidale con noi. Senza la terra noi non siamo, e anche la nostra vita interiore non è estranea alla terra, alle piante, agli animali, alla natura. Anzi, è vita interiore vera e viva se ingloba tutte le co-creature con le quali siamo la terra in corsa nell’universo. C’è una relazione vitale tra l’uomo e la natura, e per questo l’umano non può distruggere la natura ma deve abbracciarla, contemplarla, diventare la sua voce e il suo custode, fino a essere il suo cantore. Per pochi giorni siamo dei viventi sulla terra: come possiamo non amarla? Come possiamo non sentirla nostra madre e nutrice?
    Se poi decliniamo questo “voler bene alla terra” nelle tre modalità proposte da “Terra Madre Salone del Gusto” – fare il contadino, fare il coproduttore, fare l’orto – ci rendiamo conto che l’atto del mangiare, soprattutto quando avviene nella convivialità tipicamente e unicamente umana del sedersi alla stessa tavola, è momento di consapevolezza e di ringraziamento. Consapevolezza perché, mentre ci nutriamo del cibo, non dovremmo mai dimenticare da dove e da chi ci viene: da chi l’ha preparato come pietanza bella a vedersi e desiderabile al palato, certo, ma prima ancora da chi l’ha coltivato, fatto crescere, prodotto perché nutrisse l’esistenza sua e dei suoi cari, prima ancora che la nostra. Poi da chi ha reso possibile che arrivasse sulla nostra tavola e su come questo tragitto, lungo o corto, è stato compiuto: e qui la dimensione del “coproduttore” diventa critica delle ingiustizie che troppo spesso si moltiplicano lunga la filiera che porta un alimento dai campi o dalle stalle fin nei nostri piatti. Ingiustizie e violenze sui lavoratori, sugli animali, sul suolo… Infine, il “fare l’orto”, il dedicarsi – come io ho avuto la gioia, e anche l’ostinazione, di fare dalla mia infanzia fino ad oggi – a coltivare di persona un pezzetto sia pur minuscolo di terra ci rende consapevoli della fatica che accompagna ogni singolo boccone di cibo e di come ciò che mangiamo trasuda del lavoro di generazioni e generazioni di uomini e donne che hanno fatto della coltivazione una cultura.
    Queste consapevolezze non possono allora che sfociare nella gratitudine e nel ringraziamento. Non caso la tradizione cristiana ha chiamato con il termine di eucaristia, “rendimento di grazie”, il pasto che fa memoria del mistero della morte e risurrezione del Signore. Ma credo che anche la tradizione più laica non possa e non debba esimersi dal reimparare a pronunciare dal cuore la parola “grazie”, raccogliendo, in un termine ormai quasi dimenticato, il sentimento più genuino che sgorga quando ci rendiamo conto che altri e non noi hanno reso possibile che noi vivessimo e godessimo dei frutti di questa terra, benedetta e amata.
    Infine, l’etica della terra richiede di pensare con consapevolezza e responsabilità ai diritti delle generazioni future: ogni generazione dovrebbe andarsene dalla terra dopo averla resa più bella, conosciuta, amata e difesa, ma in realtà soprattutto le nostre ultime generazioni sembrano solo capaci di lasciare bruttezza nel paesaggio, nell’ambiente, e sembrano responsabili dell’avanzata dei deserti su tutte le terre. Davvero c’è una conversione “globale” da operare, c’è un comandamento universale da proclamare: “Ama la terra come te stesso, e la terra ti ricompenserà”. E non si dimentichi questo monito della sapienza monferrina ripetuto da generazioni di contadini: “Dio perdona sempre, l’uomo perdona qualche volta, la terra non perdona mai il male che le viene fatto”.

    (La Stampa 16 settembre 2016)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu