Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Rispondere alle creature

    Enzo Bianchi

    creature
    Penso sovente che nei tempi passati gli umani sentivano di appartenere alla vita, di fare parte del flusso della vita nell’universo, mentre oggi pensano che la vita appartenga a loro: “La vita è mia e me la gestisco come voglio!”, sembra essere un pensiero diffuso. Parole insipienti, uscite da menti che paiono inconsapevoli di fare parte di una nutrita comunità di co-creature.
    Eppure, più mi inoltro nell’anzianità, più sento di vivere nel ciclo vitale delle creature del cielo e della terra, visibili e invisibili. Quando cammino nei boschi in mezzo ai quali è collocato il mio eremo, sento che quello spazio è più il regno degli animali e delle piante che non il mio. Regna il vento che fa stormire le fronde, regna la terra che profuma di humus, regna il filo d’erba che cerca la luce tra sassi e foglie secche, regna la volpe che se ne va tenendo fisso il muso verso di me, regnano i grandi e neri sassi della morena… Anche queste creature sono il mio prossimo, e gli animali respirano la mia stessa aria, come me osservano il bosco.
    Ma in questa comunità di co-creature che condividono lo stesso spazio e vivono insieme per un certo tempo, noi umani siamo un’eccezione, perché ci poniamo domande e cerchiamo un senso alla nostra esistenza. Riconosciamo l’animalità che è in noi, come gli animali siamo mossi da istinti e pulsioni, ma siamo capaci di dominarle e di vincerle (cf. Gen 4,7). Con gli animali abbiamo in comune comportamenti istintivi, come la paura, la diffidenza, l’aggressività, l’istinto di conservazione, la pulsione sessuale; conosciamo come loro il piacere di stare l’uno accanto all’altro, la necessità delle cure materne, anche la gioia del vivere bene. Eppure noi umani accediamo a una capacità ulteriore: quella della ragione, dunque del linguaggio, del dialogo, della comunione.
    Per questo diventiamo “responsabili”, capaci di rispondere agli animali e alle altre creature, anche a quelle inanimate. Sentiamo come un compito – anche se molte volte contraddiciamo questo comando che ci viene dalla coscienza – di essere custodi della terra, incaricati di preservare la bellezza e l’armonia della casa comune: la nostra madre terra! È forse un caso che gli umani, in ogni cultura, dicano di aver ricevuto da Dio il comando di rispettare e custodire la terra (per quanto riguarda la Bibbia, cf. Gen 2,15)? Noi la chiamiamo “madre”, perché sentiamo che lei ci ha generati e che a essa ritorneremo come nel grembo materno (cf. Gen 3,19). Tutti siamo ospiti di questa terra, tutti compagni di viaggio, tutti voluti e creati da Dio. Agostino con molta audacia arrivava a scrivere:
    “Adorate lo sgabello dei suoi piedi, perché è santo” (Sal 99,5). Cosa dobbiamo adorare?Lo sgabello dei piedi di Dio, cioè la terra, come si trova in un altro passo delle Scritture: “La terra è lo sgabello dei miei piedi” (Is 66,1) … Mi volgo dunque a Cristo e in lui trovo come si possa adorare la terra. Egli, infatti, dalla terra assunse la terra, poiché la nostra carne proviene dalla terra e lui prese carne dalla carne di Maria.
    E Basilio di Cesarea, che anche da vescovo si recava ogni giorno al mercato e spesso passeggiava nei boschi, così pregava:

    O Signore,
    accresci in noi la fraternità
    con i nostri piccoli fratelli, gli animali.
    Concedi che possano vivere non per noi,
    ma per se stessi e per te.
    Fa’ che comprendiamo che essi amano, come noi, la vita
    e che ti servono secondo la loro vocazione,
    meglio di quanto facciamo noi.
    Tu che salvi uomini e animali (cf. Sal 36,7),
    a tutti concedi il tuo amore infinito
    e aiutaci ad avere compassione di tutte le tue creature.

    Sì, sono molti i legami visibili e invisibili che fanno di tutti noi abitanti del pianeta terra una grande comunità, nella quale è quanto mai necessario rispetto reciproco, umiltà, solidarietà. Noi umani siamo solo voce di tutte le creature nel rallegrare il mondo, nel piangere e sospirare redenzione, nell’attendere una terra nuova e un cielo nuovo. Perciò il comandamento sintesi di tutti gli altri è: “Ama la terra come te stesso!”.

    (Jesus - Rubrica La bisaccia del mendicante - Febbraio 2016)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu