Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email

    Passi indietro dall'abisso

    Il rapporto al Consiglio di Sicurezza dell'Alto Commissario dell'HNHCR

    Filippo Grandi



    Signor Presidente
    le nostre ultime cifre parlano di 114 milioni di rifugiati e sfollati nel mondo: 114 milioni!
    Questo è sicuramente un sintomo tangibile, ma a volte trascurato, dell'attuale estremo disordine del mondo.
    Lo sfollamento forzato è anche una conseguenza del mancato mantenimento della pace e della sicurezza. E il conflitto brutale continua a essere il suo principale motore. Le ultime settimane hanno fornito la prova devastante che l'inosservanza delle regole fondamentali della guerra - il diritto umanitario internazionale - sta diventando sempre più la norma e non l'eccezione, con l'uccisione di civili innocenti in numero senza precedenti: negli attacchi di Hamas contro i civili israeliani e nell'uccisione di civili palestinesi e nella massiccia distruzione di infrastrutture causata dall'operazione militare israeliana in corso. Mentre parliamo, e come sapete, oltre due milioni di abitanti di Gaza, metà dei quali bambini, stanno vivendo quello che il mio collega Philippe Lazzarini ha definito "l'inferno in terra". Un cessate il fuoco umanitario, unito ovviamente a una sostanziale fornitura di aiuti umanitari all'interno di Gaza, può almeno fermare questa spirale di morte e spero che supererete le vostre divisioni ed eserciterete la vostra autorità nel richiederne uno - il mondo sta aspettando che lo facciate.


    Ma bisogna sperare che il cessate il fuoco diventi il primo passo per intraprendere di nuovo - finalmente! - il cammino verso una soluzione. Nel corso di molti anni, compresi quelli in cui ho diretto l'UNRWA, ho osservato come la soluzione del conflitto israelo-palestinese sia sempre stata descritta come "sfuggente". Ma non è stata sfuggente; è stata ripetutamente e deliberatamente trascurata, messa da parte come qualcosa di non più necessario, e quasi ridicolizzata. Affrontare la cronica recrudescenza della violenza, seguita da cessate il fuoco temporanee, è stato ritenuto più conveniente che concentrarsi su una vera pace, in grado di fornire a israeliani e palestinesi i diritti, il riconoscimento, la sicurezza e la statualità che meritano.
    Spero che ora, tra gli orrori della guerra, si possa almeno capire quanto sia stato grave l'errore di calcolo. Non ci sarà pace nella regione e nel mondo senza una giusta soluzione al conflitto israelo palestinese, compresa la fine dell'occupazione israeliana. Spero che le osservazioni del Segretario generale qui in Consiglio la scorsa settimana aiutino tutti a riflettere sulla necessità di voltare questa cupa pagina, per quanto difficile possa essere: perché è vitale.
    E il contrario è profondamente preoccupante. Sebbene l'UNHCR non abbia il mandato di operare nei Territori palestinesi occupati (e permettetemi di rendere omaggio soprattutto all'UNRWA, la mia ex organizzazione, e ad altri operatori umanitari per il loro eroico lavoro, e di esprimere le mie più sentite condoglianze per i 67 colleghi uccisi), è chiaro che quest'ultima e più letale fase di conflitto violento rischia di infettare l'intera regione e oltre, con conseguenze catastrofiche, anche in luoghi in cui l'UNHCR è molto presente e lavora per aiutare a proteggere e assistere gli sfollati e risolvere la loro situazione.

    Signor Presidente
    il conflitto a Gaza è l'ultimo - e forse il più grande - tassello di un pericolosissimo puzzle di guerra che si sta rapidamente chiudendo intorno a noi.
    Ma noi - voi - abbiamo la responsabilità di ricordare che non è l'unico.
    Guardate il Sudan: solo sei mesi fa i governi e i media erano molto concentrati su questa situazione, mentre i loro cittadini venivano coinvolti in una guerra che è scoppiata senza preavviso e ha trasformato le case sudanesi, prima pacifiche, in cimiteri. Ora, i combattimenti stanno aumentando in estensione e brutalità, colpendo la popolazione del Sudan, e il mondo è scandalosamente silenzioso, sebbene le violazioni del diritto umanitario internazionale persistano impunemente. È vergognoso che le atrocità commesse 20 anni fa in Darfur possano ripetersi oggi con così poca attenzione. Di conseguenza, quasi sei milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case; più di un milione sono fuggite nei Paesi vicini, spesso fragili, e alcuni di loro si sono già spostati in Libia e Tunisia e stanno attraversando il Mediterraneo su imbarcazioni inconsistenti verso l'Italia e il resto d'Europa. Accolgo con favore la ripresa dei colloqui di Gedda e spero che contribuiscano a raggiungere presto almeno un cessate il fuoco.
    Guardate il Libano, che sta soffrendo per il collasso economico di un Paese in cui una persona su quattro è un rifugiato palestinese o siriano - un sintomo concreto di non uno ma due conflitti irrisolti ai confini di questo piccolo Paese.
    Guardate il Sahel centrale, dove, a causa di una grave instabilità politica, la violenza brutale che ha terrorizzato i civili per anni sta aumentando di nuovo, spingendo sempre più persone verso gli Stati costieri dell'Africa, che sono giustamente molto preoccupati, sullo sfondo di un'emergenza climatica che sta inesorabilmente devastando i Paesi più poveri.
    Guardate la Repubblica Democratica del Congo, dove uno dei peggiori effetti dei conflitti moderni - l'orribile violenza contro le donne - è talmente diffuso come strumento di guerra da rendere il mondo quasi insensibile alle notizie ricevute ogni giorno di un numero sempre maggiore di donne e bambini violentati, sfruttati e uccisi - una violenza che spinge le persone ad abbandonare le loro case ogni giorno.
    Guardate l'Armenia, dove 100.000 rifugiati sono fuggiti da Karabakh nel giro di pochi giorni; il risultato di un altro conflitto irrisolto che è stato lasciato ribollire per decenni.
    Guardiamo a luoghi come l'America Centrale e altrove, dove osserviamo modelli crescenti di crisi irrisolte aggravate dalla criminalità, comprese le bande che causano sfollamenti - e dove flussi di popolazione sempre più complessi ora includono anche molti arrivi dall'Africa e oltre - a testimonianza della globalità degli sfollamenti e della disperazione.
    Ogni nuova crisi sembra spingere le precedenti in un pericoloso oblio. Ma restano con noi. Guardate l'Ucraina, dove la situazione di tutti i civili - tra cui più di 11 milioni di persone costrette ad abbandonare le loro case in seguito all'invasione russa - continua ed è particolarmente acuta ora, con l'arrivo dell'inverno. La loro sofferenza non deve essere dimenticata e anche questo conflitto deve essere risolto con una pace giusta per il popolo ucraino.
    Guardi tutte queste crisi, signor Presidente. E lasci che questo operatore umanitario di una vita le dica che abbiamo bisogno della sua voce per affrontare ognuna di esse. Non le vostre voci. La vostra voce. La vostra voce forte e unita, portatrice dell'autorità che la Carta conferisce a questo Consiglio, ma che il mondo non sente più, affogato com'è da rivalità e divisioni. Dal mio punto di vista, questo è diventato difficile da capire. Come sostenitore del multilateralismo e del ruolo delle Nazioni Unite, non posso accettarlo.

    Signor Presidente
    agli operatori umanitari viene chiesto di raccogliere i pezzi e di aiutare più persone in più luoghi. Ci viene chiesto di andare avanti più a lungo e di cercare di tenere insieme più cose, mentre si spende poco capitale politico per fare la pace.
    Vi assicuriamo che non ci arrenderemo, anche quando sarà difficile. Riconoscendo lo straordinario onere rappresentato da milioni di rifugiati siriani nei Paesi limitrofi, ad esempio, continuiamo a collaborare con il governo siriano per colmare l'ancora ampio divario di fiducia e creare le condizioni affinché i rifugiati possano infine tornare volontariamente, in sicurezza e dignità.
    Per questo motivo è frustrante quando troviamo finestre di soluzione, come ad esempio in Burundi, e non abbiamo i fondi per aiutare le persone a tornare a casa e a ricominciare la loro vita.
    Ci sono anche altre sfide, che riflettono il nostro mondo instabile: ad esempio, in Paesi come il Myanmar, l'Afghanistan e altri, dove la combinazione di conflitti, violazioni dei diritti umani e sfide umanitarie fa sì che la consegna degli aiuti - indispensabile per salvare vite umane - richieda l'interazione con le autorità de facto in contesti politici difficili e spesso pericolosi.
    Inoltre, ci viene chiesto di fare di più con meno. Perdonatemi se parlo di soldi - ma devo farlo, perché il lavoro umanitario ha bisogno di risorse. Solo l'UNHCR ha urgentemente bisogno di 600 milioni di dollari entro la fine dell'anno e le prospettive per il prossimo anno sono pessime, con i grandi donatori che tagliano gli aiuti e altri - che potrebbero aiutare - che non si impegnano nel sostegno multilaterale. L'UNRWA - il cui ruolo cruciale è ormai chiaro a tutti - è rimasta cronicamente sottofinanziata. Il Programma Alimentare Mondiale, l'UNICEF e il Comitato Internazionale della Croce Rossa devono affrontare la stessa crisi finanziaria per le loro attività umanitarie.
    Quindi stabiliamo priorità e riorganizziamo le priorità.
    Tagliamo le razioni, i rifugi, il personale, sperando di mantenere un'ancora di salvezza per chi ne ha bisogno. Ma in molti luoghi quell'ancora di salvezza si assottiglia di giorno in giorno.
    Essere soli, essere esposti, essere a corto di risorse mi fa chiedere per quanto tempo ancora possiamo continuare. Gli operatori umanitari sono tenaci - ma, signor Presidente, sono vicini al punto di rottura. E cosa vi rimarrà, quando dovranno andarsene?

    Signor Presidente
    la gravità di questo momento non può essere sopravvalutata. Le scelte che voi farete - o non farete - segneranno tutti noi, e per le generazioni a venire.
    Continuerete a permettere che questo puzzle di guerra venga completato da atti aggressivi, dalla vostra disunione o dalla pura e semplice negligenza?
    O farete i coraggiosi e necessari passi indietro dall'abisso?
    Grazie

    1 novembre 2023

    https://www.youtube.com/watch?time_continue=5&v=Ts4m-2i-BoM&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fwww.ilblogdienzobianchi.it%2F&source_ve_path=Mjg2NjY&feature=emb_logo


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu