Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Migrazioni

    Dalle associazioni cattoliche
    sette proposte alla politica

    Giovanna Pasqualin Traversa

    Un'agenda in sette punti da presentare ai candidati alle elezioni del 4 marzo per uscire dalla logica emergenziale e ripensare con progettualità il fenomeno migratorio

    - Riforma della legge sulla cittadinanza,
    - nuove modalità di ingresso in Italia,
    - regolarizzazione su base individuale degli stranieri “radicati”,
    - abrogazione del reato di clandestinità,
    - ampliamento della rete Sprar,
    - valorizzazione e diffusione delle buone pratiche,
    - effettiva partecipazione alla vita democratica.

    Sono i sette punti del documento programmatico elaborato da 18 tra associazioni ed enti cattolici impegnati a vario titolo nell’ambito delle migrazioni che, in vista delle elezioni del 4 marzo, verrà sottoposto ai candidati al Parlamento. Uscire dalla logica emergenziale per ripensare con progettualità il fenomeno migratorio – cruciale per il futuro dell’Italia e dell’Europa – e costruire una comunità civile inclusiva e solidale, insomma giusta e umana, è l’obiettivo di questa agenda presentata alla stampa oggi, 8 febbraio, presso l’Istituto Sturzo di Roma, uno degli enti firmatari, dai rappresentanti di alcune delle associazioni che l’hanno sottoscritta.
    “Non possiamo stare zitti: in questo Paese ci sono storie e pratiche di positività e solidarietà, tanta sapienza che si scontra con un impianto legislativo arretrato.
    Troppi ‘cittadini di fatto’ non sono riconosciuti tali dall’ordinamento.
    Noi non siamo con gli slogan ‘accogliamoli tutti o nessuno’: in questo periodo di battaglia elettorale dobbiamo ridare urgenza, con pacatezza e mitezza, ad un fenomeno strutturale che non è un problema ma una risorsa se si affronta con capacità e intelligenza”, esordisce don Virginio Colmegna, presidente della Fondazione Casa della carità.
    “Parliamo di circa 900mila ragazzi nati da genitori stranieri e cresciuti nel nostro Paese, italiani di fatto ma non di diritto, che vivono una cittadinanza dimezzata”, avverte Antonio Russo, responsabile welfare Acli. La riforma della normativa sulla cittadinanza, regolata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91, “è urgente e non può essere considerata alla stregua di altre riforme”. Di qui l’auspicio che il nuovo Parlamento “si impegni ad approvare la riforma” e si riduca da 10 a 5 anni “il periodo necessario alla naturalizzazione”.
    Daniela Pompei (Comunità Sant’Egidio), presenta il secondo punto dell’agenda, chiedendo “nuove modalità di ingresso in Italia più flessibili ed efficienti”. Tre, in sintesi, le proposte:
    - vie legali per entrare nel nostro Paese;
    - un immediato ritorno del decreto flussi per arrivare fino a proposte più ampie e organiche di modifica del testo unico sull’immigrazione;
    - reintroduzione del sistema delle sponsorizzazioni.
    Trasformare il permesso di soggiorno per richiedenti asilo in permesso di soggiorno “per comprovata integrazione” da parte di chi ha svolto un percorso “fruttuoso” di formazione e integrazione è la proposta di Flavia Cerino del Movimento Focolari.
    Per padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, occorre ampliare la rete Sprar, che deve tornare sotto un effettivo controllo pubblico, e creare al suo interno un unico percorso di accoglienza integrata.
    Nel sottolineare che solo mille sul totale dei 7.900 Comuni italiani hanno risposto al progetto di accoglienza diffusa, Ripamonti sostiene la necessità che essa vada “programmata e ampliata uscendo dalle logiche emergenziali e dagli interessi della politica locale”.
    Claudio Gnesotto, presidente di Ascs onlus, e Giovanni D’Andrea, presidente di Salesiani per il sociale, presentano buone pratiche di integrazione avviate nelle loro realtà. Gnesotto parla di Casa Scalabrini 634, centro di accoglienza a Torpignattara per persone uscite dagli Sprar ed esempio di integrazione tra rifugiati, migranti e comunità locale. Oltre 100 quelle accolte, 85 delle quali hanno trovato una casa e un’occupazione. “Come salesiani – ha detto invece D’Andrea – abbiamo 1.079 giovani in servizio civile, 29 di loro con permesso di soggiorno”.
    “Siamo convinti che sia necessario concedere il diritto di elettorato attivo e passivo agli immigrati titolari di permesso di soggiorno”.
    Non ha dubbi Matteo Truffelli, presidente nazionale di Azione Cattolica: “Anche loro devono sentirsi non separati in casa”; inoltre “non è legittimo chiedere il pagamento delle tasse a chi non ha diritto di cittadinanza”. Più in generale, il presidente di Ac chiede “a tutte le forze politiche di parlare alla testa, non alla pancia degli elettori”. A conclusione prende di nuovo la parola don Colmegna, che sulla richiesta di abrogazione del reato di immigrazione clandestina contenuta nell’agenda chiosa:
    “Non ne abbiamo parlato perché è scontato che questo reato sia ingiusto, inefficace e controproducente. Va cancellato al più presto”.
    Il documento, che da oggi è possibile sottoscrivere inviando un’e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. verrà presentato a tutti i candidati. Già fissati i primi due appuntamenti sul territorio: il 20 febbraio a Milano nella sede Acli e il 26 febbraio a Catania.

    (https://agensir.it/italia/2018/02/08/migrazioni-dalle-associazioni-cattoliche-sette-proposte-alla-politica)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu