Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    Le risposte degli studenti al

    Questionario europeo IEA ICCS 2022

    IEA – International Association for the Evaluation of Educational Achievement

    ICCS (International Civic and Citizenship Education Study)

     

     

    Il Senso di identità europea degli studenti
    • La maggior parte degli studenti ha espresso un forte senso di identità europea. In media, il 95% degli studenti dichiara di considerarsi europeo.
    • I risultati hanno anche mostrato un aumento del senso di identità europea degli studenti rispetto ai cicli precedenti di ICCS.
    • La maggior parte degli studenti dei paesi dell’UE dichiara di sentirsi parte dell’UE (81%) e di essere orgogliosa che il proprio paese sia membro dell'UE (91%).
    • In tutti i paesi partecipanti, gli studenti che esprimono livelli più elevati di fiducia nelle istituzioni civiche tendono anche ad avere un senso di identità europea più forte rispetto agli studenti con livelli di fiducia più bassi.

    Atteggiamenti degli studenti nei confronti della libertà di circolazione in Europa per i cittadini europei
    • La maggior parte degli studenti è a favore della libertà di circolazione per i cittadini dei paesi europei all'interno dell'Europa, anche se i risultati suggeriscono un considerevole sostegno tra i giovani per ulteriori regolamenti.
    • In media, più del 90% degli studenti ritiene che permettere ai cittadini dei paesi europei di lavorare ovunque in Europa sia buono per l'economia europea (95%) e che ai cittadini dei paesi europei dovrebbero essere consentito di lavorare ovunque in Europa (93%).
    • In tutti i paesi, gli studenti provenienti da un contesto socioeconomico più elevato e quelli con livelli più elevati di conoscenza civica sono più favorevoli alla libertà di circolazione all'interno dell'Europa rispetto agli studenti provenienti da un contesto socioeconomico più basso e con livelli più bassi di conoscenza civica.

    Atteggiamenti degli studenti nei confronti della cooperazione tra paesi europei
    • Gli studenti sono favorevoli alla cooperazione tra i paesi europei per la salvaguardia dell'ambiente e all'adozione di politiche comuni in Europa. Il 92% degli studenti è d'accordo con l'affermazione che i paesi europei dovrebbero promuovere una crescita economica sostenibile per l’ambiente.
    • La maggior parte degli studenti è a favore dell’adozione di regole comuni per prevenire e combattere il terrorismo (92%) e del riconoscimento dei titoli di studio conseguiti in altri paesi europei (91%).
    • Nella maggior parte dei paesi, gli studenti provenienti da contesti socioeconomici più elevati e con livelli più elevati di conoscenza civica sono più favorevoli alla cooperazione tra i paesi europei per quanto riguarda le questioni ambientali e l'adozione di politiche comuni.

    Aspettative degli studenti sul futuro dell’Europa
    • Gli studenti nutrono aspettative positive sul futuro dell'Europa in relazione a una maggiore cooperazione tra i paesi europei, al rafforzamento della democrazia, al miglioramento dell'accesso all'assistenza sanitaria per i poveri e all'aumento del numero di donne tra i leader politici.
    • Molti studenti esprimono preoccupazione per le differenze socioeconomiche, la povertà e la disoccupazione. L'aumento delle differenze economiche tra paesi ricchi e poveri in Europa è lo scenario che il 73% degli studenti ritiene probabile o molto probabile che si verifichi in Europa in futuro.

    Atteggiamenti degli studenti nei confronti dell’Unione europea
    • Gli studenti esprimono atteggiamenti positivi nei confronti dell'UE per quanto riguarda il suo ruolo nella protezione dei diritti umani e della libertà di parola, la condivisione di un insieme di regole e leggi comuni e il rafforzamento della pace e dell'economia. In media, in tutti i paesi, l'83% degli studenti si dichiara d'accordo con l'affermazione che l'UE rende l'Europa un luogo sicuro in cui vivere.
    • Molti studenti dei vari paesi esprimono anche atteggiamenti negativi nei confronti di aspetti specifici relativi al funzionamento dell'UE, in particolare per quanto riguarda una non equa distribuzione del potere tra gli Stati membri, con una percepita predominanza degli Stati membri più ricchi (72%), gli alti costi delle istituzioni dell'UE (68%) e la lunghezza dei procedimenti legislativi (68%).
    • In media, nella maggior parte dei paesi partecipanti, gli studenti con un background socioeconomico più elevato e quelli con un livello di conoscenza civica più elevato tendono a mostrare atteggiamenti più positivi nei confronti dell'UE

    Fiducia degli studenti nella Commissione europea e nel Parlamento europeo e partecipazione attesa degli studenti alle elezioni europee
    • Tra i paesi, oltre la metà degli studenti prevede di partecipare alle elezioni europee in futuro (61%).
    Tuttavia, le loro aspettative di voto alle elezioni europee sono diminuite rispetto al 2016 (58% nel 2022 rispetto al 64% nel 2016, tra i paesi che hanno partecipato a entrambi i cicli).
    • Più della metà degli studenti tra i paesi partecipanti esprime una fiducia completa o abbastanza elevata nella Commissione europea (61%) e nel Parlamento europeo (62%). Anche la fiducia degli studenti nella Commissione e nel Parlamento europeo è diminuita nel 2022 rispetto al 2016.
    • In media, tra i paesi partecipanti, la fiducia degli studenti nelle istituzioni europee è superiore a quella nei confronti dei governi nazionali (51%).
    • La partecipazione elettorale attesa degli studenti alle elezioni nazionali è, in media, superiore alle aspettative di voto degli studenti alle elezioni europee.


    Commentando i risultati, il Dr. Wolfram Schulz, Direttore dello Studio Internazionale ICCS 2022, ha dichiarato:
    I risultati del questionario europeo per gli studenti confermano alcuni dei principali dati emersi dal precedente questionario regionale, somministrato nel secondo ciclo di ICCS (2016): gli studenti continuano a riferire un forte senso di identità europea; approvano la cooperazione tra i paesi europei su una serie di questioni, in particolare per la salvaguardia dell'ambiente e l'adozione di politiche comuni in Europa. Sono favorevoli alla libertà di circolazione dei cittadini europei all'interno dell'Europa, sebbene i risultati suggeriscano anche un notevole consenso in direzione di ulteriori normative. I risultati del 2022 fanno luce anche sugli atteggiamenti e sull'impegno degli studenti dell’ottavo anno di scolarità nei confronti di alcuni temi chiave a livello europeo, come la sostenibilità, la loro percezione del futuro dell'Europa e dell'Unione europea e la loro fiducia nelle istituzioni europee.
    Gli studenti hanno riferito di essere molto attenti agli effetti ambientali dei loro comportamenti di consumo e di nutrire aspettative positive sul futuro dell'Europa. Tuttavia, relativamente al futuro, sono anche preoccupati per le differenze socioeconomiche, la povertà e la disoccupazione. Hanno inoltre espresso atteggiamenti positivi nei confronti dell'UE, anche se allo stesso tempo hanno condiviso affermazioni critiche sulle caratteristiche specifiche dell'UE.
    Più della metà degli studenti dei Paesi europei partecipanti all'ICCS 2022 ha fiducia nella Commissione europea e nel Parlamento europeo e si aspetta di partecipare alle elezioni europee in futuro.

    A proposito di questi risultati, il Dr. Dirk Hastedt, Direttore Esecutivo della IEA, ha affermato:
    Negli ultimi anni, l'Europa ha affrontato una serie di sfide sia all'interno che all'esterno dei suoi confini: riformare le politiche migratorie, guidare transizioni economiche sostenibili e affrontare l'ascesa del populismo e del nazionalismo. In questo contesto, il modulo regionale europeo di ICCS consente ai paesi di esplorare argomenti specifici di interesse comune, come l'atteggiamento degli studenti nei confronti della libertà di movimento all'interno dell'Europa, della cooperazione tra i Paesi europei e dell'Unione europea, il loro senso di identità europea e la loro percezione del futuro dell'Europa.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu