Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


    FESTIVAL INTERNAZIONALE

    DELL’EDUCAZIONE

    Brescia, 4-8 ottobre 2023

    cop Brescia

     


    Un nuovo Festival

    Un nuovo Festival nasce a Brescia nell’anno cruciale del 2023 che vede la nostra città, insieme a Bergamo, Capitale italiana della cultura. Un Festival che intende dare valore all’eccellenza bresciana nell’ambito pedagogico e didattico, attraverso il contributo di esperti nazionali e internazionali in un grande momento dedicato all’educazione, alla conoscenza, alla trasformazione della comunità. Un evento destinato a ripetersi negli anni, che per la prima edizione si concentra sul tema delle “Comunità educative” per sancire un patto, un’alleanza educativa tra le generazioni, tra scuola e territorio, tra istituzioni e enti del terzo settore, per una comunità inclusiva, in grado di dare valore alle differenze culturali e promuovere processi solidali.

    Il programma
    Il Festival Internazionale dell’Educazione dedicato alle Comunità educative nasce dalla consapevolezza che la pandemia ha profondamente segnato le nostre città. Città laboriose e solidali, ricche di tradizioni e con ambiziosi progetti per il futuro, all’improvviso hanno dovuto fare i conti con il limite, l’imprevedibilità, e con la precarietà che ha coinvolto anche i legami sociali e i rapporti tra le generazioni. Città ferite, ma non rassegnate, consapevoli che le ferite possono diventare feritoie attraverso le quali può passare la luce. In questa prospettiva riteniamo che il potere trasformativo dell’educazione porti con sé la capacità di rigenerare il tessuto connettivo della comunità.
    Un’educazione nella comunità e per la comunità. Una comunità che educa per la qualità delle relazioni che sa mettere in atto.
    Esso si articola in 5 giornate di attività (dal 4 all’8 ottobre 2023), che si sviluppano attorno alla giornata mondiale degli insegnanti, voluta dall’UNESCO per sostenere il compito educativo degli insegnanti e per promuovere un’educazione di qualità per tutti. Lectio con ospiti internazionali, seminari di approfondimento, mostre, laboratori, spettacoli teatrali ed eventi che coinvolgeranno l’intera città. Saranno occasioni di studio e approfondimento, ma al tempo stesso saranno opportunità di incontro, di scambio e di festa. Un festival diffuso nella città.

    Modalità
    ^ TALKS INCONTRI, FORMAZIONE, LECTIO
    ^ LABORATORI, VISITE INTERATTIVE, WORKSHOPS
    ^ FILM, SPETTACOLI TEATRALI, SPETTACOLI ITINERANTI

    Info
    Puoi prenotare individualmente o come parte di un gruppo. Per effettuare la prenotazione, visita la pagina dell’evento di tuo interesse sul sito festivaleducazionebrescia.it e clicca sul link dedicato. Se desideri partecipare a più eventi, ricorda di effettuare una prenotazione separata per ciascuno di essi.
    https://www.youtube.com/watch?v=311ERi8bi78
    https://festivaleducazionebrescia.it/

    Il depliant


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu