Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Una cosa è il modo

    e un'altra è il fatto

    della risurrezione 

    resurr

    Vediamo che cosa ci propone la lettura odierna. Ci suggerisce di cercare una risposta per quelli  che si domandano: Come il Signore, che portò nella risurrezione una tale solidità di corpo da essere visto  e toccato dai discepoli, poi si sia presentato in mezzo a loro mentre le porte erano sbarrate. Alcuni sono  sconvolti da questi particolari al punto da rischiar di perdere la fede, perché oppongono ai miracoli di Dio  i pregiudizi dei loro ragionamenti.

    Essi, infatti, dicono: Se era corpo, se erano carne e ossa, se il corpo era  quello stesso che fu appeso in croce, come poté passare per una porta chiusa? Se non era possibile, non è  avvenuto. Se era possibile, come era possibile? Ma se tu puoi capire il modo, non c`è piú il miracolo, e se  non ti sembra un miracolo, sei sul punto di negare del tutto la risurrezione. Guarda fin dall`inizio i miracoli  del tuo Signore, e dimmi come sono avvenuti. Non ci fu intervento d`uomo, e la Vergine concepí. 

    Fammi capire, come ha fatto a concepire una vergine senza l`intervento d`un uomo. Dove vien meno la  ragione, lí nasce la fede. Hai già un miracolo nella concezione del tuo Signore; senti ora quello del parto.  Una vergine concepí e rimase vergine. Anche lí il Signore, prima di risorgere, è nato a porte chiuse. Mi  domandi ancora: Se è entrato a porte chiuse, dove se ne va il modo dei corpi? Ed io ti rispondo: Se camminò  sopra il mare, dov`è il peso del corpo? Mi dici: Lí il Signore agí da Signore. Ed io: E quando risuscitò,  non era piú il Signore? E come si spiega che fece camminare sul mare anche Pietro? (cf. Mt 14,25-  29). In Cristo agí la divinità, in Pietro la fede. Cristo fece da sé, Pietro aiutato da Cristo.

    Se cominci a discutere l`essenza dei miracoli con i mezzi umani, ho paura che perdi la fede. Lo sai che niente è impossibile  a Dio? Se uno, dunque, ti dirà: Se entrò a porte chiuse, non era corpo; tu digli: Eppure, se fu toccato,  era corpo; se mangiò, era corpo; lo fece con un miracolo, non per via di natura. Non è meraviglioso il corpo  quotidiano della natura? E` tutto un miracolo; ma ciò che accade ogni giorno non sorprende piú. Spiegami  un po`: Perché l`albero del fico, che è cosí grande, ha un seme che appena lo si vede e la povera  zucca fa un seme cosí grande? In quel seme cosí piccolo, poi, se rifletti, ma non lo vedi; c`è la radice e le  foglie, e anche il frutto è anticipato nel seme.

    Delle cose ordinarie nessuno chiede il come, e tu mi chiedi  il come dei miracoli. Leggi il Vangelo e accetta i fatti. Dio ha fatto di piú e tu non ti meravigli della cosa  piú grande di tutte: non c`era nulla, e il mondo c`è. 

    (Agostino, Sermo 247, 2) 


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu