Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Un semplice granellino

    Commento alle letture della domenica XXVII C

    Angelo Casati

    senape

    Quante volte apri il libro e le parole sembrano interpretare il tuo cuore, i sentimenti del tuo cuore. Sono le parole che vorresti dire tu a Dio. E le trovi scritte. Anche oggi, in apertura.
    "Fino a quando, Signore, implorerò e non ascolti, a te alzerò il grido: "Violenza!" e non soccorri? Perché mi fai vedere l'iniquità e resti spettatore dell'oppressione? Ho davanti rapina e violenza, e ci sono liti e si muovono contese". Non possiamo negare che la visione immediata è questa, è anche questa: violenza, quanta violenza, ma anche rapina, la si denuncia un po' meno, ma anche quanta rapina sulla terra! E poi ci sono liti e si muovono contese. E tu dici: fino a quando? E Dio che non interviene, sembra spettatore muto, sembra assente. Sono le nostre parole, sono i nostri sentimenti, i sentimenti del cuore. Abacuc, come noi, "è figlio del suo tempo. Sono passati i tempi in cui il profeta si limitava ad ascoltare la parola di Dio, a trasmetterla. Come il suo contemporaneo Geremia, Abacuc prende l'iniziativa, interroga Dio, esige una risposta, aspetta" (A. Schökel, i Profeti).

    Qual è la risposta di Dio? "Scrivi la visione e incidila bene". E noi siamo qui la domenica -quando ci penso, un po' mi commuovo- a incidere la visione, più che sulle tavolette, sul cuore. La visione: cioè qualcosa che vede Dio, e i nostri occhi ancora non vedono. Credi agli occhi di Dio. "L'uomo della Bibbia" -scrive un nostro amico, che ha dato questo titolo a un suo libro- "è l'uomo che crede -non spera, crede- che ciò che tarda avverrà". Dio vede più in là: Dio vede che "soccombe colui che non ha l'animo retto, mentre il giusto vivrà per la fede" o con una traduzione più pertinente: "un animo gonfiato non avrà successo, il giusto che confida salverà la vita". Questa è la visione. Dice il libro: "C'è un uomo mosso dalla cupidigia e dall'ambizione, che si gonfia con la sua arroganza, con i suoi successi: non trionferà, perché non è retto. E c'è un uomo opposto al precedente, giusto e innocente, che non ricorre alla forza, perché si fida di Dio: per questo salverà la sua vita". È la visione - voi mi capite - che ci fa stare in piedi, anche nei momenti difficili, che ci fa resistenti, resistenti e non arresi, anche quando non vediamo, la visione che ci fa costruttori tenaci anche quando l'attesa si prolunga e la promessa, la promessa di Dio, tarda. Rileggendo oggi queste parole del profeta, mi veniva spontaneo pensare quale forza contenga in sé la fede.

    Contrariamente all'immagine che ci è stata data in passato, quale scatto opera la fede in noi, in ciascuno di noi. Se dovessimo guardare come vanno le cose, se dovessimo misurare la realtà dei nostri successi, se dovessimo contare sulle nostre forze, ci sentiremmo svuotati dal nostro disfattismo, dai nostri pessimismi, ci arrenderemmo, tireremmo i remi in barca, ma noi ci fidiamo di Dio, per questo stiamo in piedi, per questo non ci arrendiamo, per questo lavoriamo testardamente a costruire spazi di giustizia e di fraternità. "Siamo infatti tribolati" - scriveva Paolo ai cristiani di Corinto - "tribolati da ogni parte, ma non schiacciati, sconvolti, ma non disperati, perseguitati ma non abbandonati, colpiti ma non uccisi" (2 Cor 4, 8-9).

    Questo fa la fede. Non si tratta - dice Gesù - allora di misurare la fede, di chiedere aumenti della fede. È la qualità della fede che ci deve stare a cuore. La fede è fidarsi di Dio, fidarsi della Parola, anche in tempi difficili, è tenere incisa la visione. Basta un granellino, purché sia fede. Chi ha gli occhi rivolti a Dio, rivolti a Gesù, chi tiene scolpita negli occhi la visione, non si piega, non si piega alle forze di distruzione che operano nella storia. In questo senso può essere letta la parola di Gesù: "Se aveste fede quanto un granellino di senapa, potreste dire a quel gelso: sii sradicato e trapiantato nel mare ed esso vi ascolterebbe". E cioè, con la vostra fede, con la fiducia posta non nella forza, ma in Dio, vi riuscirà di smuovere situazioni apparentemente irremovibili. Ci credete? E c'è un segno, un segno dell'autenticità della fede, secondo Gesù: è che ti senti un servo, semplicemente un servo, un servo e niente più, e non hai ambizioni, non rincorri titoli o onorificenze mondane, fossero pure pontificie. Non ti interessano! Ti basta aver servito, è la tua vera gloria. Non ce n'è un'altra più grande.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu