Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Umiltà viva

    Commento alle Letture della domenica XXII C

    Luciano Manicardi

    Vitale Madonna

    Le letture odierne contengono un messaggio sull’umiltà: umiltà quale attitudine umana gradita a Dio e che rende amabile colui che la vive (I lettura); umiltà quale atteggiamento che riproduce il modo di scegliere e di vivere che fu di Cristo Gesù (vangelo).

    In effetti, il testo evangelico parla innanzitutto di Gesù. Esso ha una portata cristologica: Cristo è colui che essendo in forma di Dio si è abbassato, fatto uomo, ha assunto la forma di schiavo fino a condividere la condizione mortale dell’uomo, anzi, fino a morire della morte di croce. Gesù è colui che ha scelto l’ultimo posto che nessuno potrà mai sottrargli. Ed è colui che, umiliatosi, è stato esaltato dal Padre (cf. Fil 2,5-11). È Gesù che nella sua vita ha accordato un privilegio a poveri e piccoli, a malati e deboli, a storpi, zoppi e ciechi, narrando l’amore e la vicinanza di Dio innanzitutto a coloro che erano scartati dagli altri. È Gesù che ha vissuto la dimensione di unilateralità dell’amore, amando senza attendere di essere riamato, senza cercare reciprocità.

    Il testo mette in guardia dal protagonismo e dall’esibizionismo di chi cerca i primi posti nei conviti, rischiando di essere “retrocesso” all’ultimo posto dal padrone di casa se arriva un ospite più ragguardevole di lui. Ovviamente l’umiltà non si oppone solo alla smania di apparire di chi si mette in mostra, di chi “ama i posti d’onore nei conviti, i primi seggi nelle sinagoghe” (Mt 23,6), di chi usa le chiese e il religioso per esibirsi, per “farsi vedere”, ma anche all’atteggiamento del falso umile che si mette in fondo, all’ultimo posto, ma nutrendo in cuor suo la speranza di essere fatto avanzare. Umiltà è stare al posto che il Signore ha assegnato. Umiltà è essere fedeli al compito che il Signore ha affidato e al luogo in cui ci ha collocati.

    Umiltà è anche la sapienza di chi ha una giusta valutazione di se stesso, di chi non ambisce cose troppo alte, di chi aderisce alla realtà e non la fugge né in alto né in basso. Scrive Paolo: “Non valutatevi più di quanto è conveniente valutarsi, ma valutatevi in maniera da avere di voi una giusta valutazione, ciascuno secondo la misura di fede che Dio gli ha dato” (Rm 12,3).

    Anche parlando di un ricevimento, di un banchetto, Gesù riesce a parlare dell’agire sorprendente di Dio: nel banchetto del Regno sono i poveri ad avere i posti privilegiati, gli ultimi a essere i primi (cf. Lc 14,11). Per noi uomini che cosa di più sensato e quotidiano che invitare a cena a casa propria le persone amiche, quelle a cui siamo legati da vincoli di amicizia e amore, quelle che ci hanno già invitato e ci inviteranno ancora? Ma Gesù sta obbedendo alla logica “strana”, “folle”, “inusuale” di Dio e del Regno. Il discorso di Gesù è mosso da una “logica illogica”, se considerata a partire dal nostro buon senso: quella reciprocità che noi normalmente cerchiamo, Gesù afferma che è estranea all’agire di Dio. E rivela che, per l’uomo, questa logica diviene fonte di beatitudine: “sarai beato perché non hanno da ricambiarti” (Lc 14,14).

    La beatitudine consiste proprio nella partecipazione alla sorte di Gesù che ha amato unilateralmente gli uomini nel loro peccato e nella loro inimicizia (cf. Rm 5,6 ss.), che si è inchinato anche davanti a Giuda che aveva in animo di tradirlo per lavargli i piedi (cf. Gv 13,1-30), che non ha cercato ricompense terrene e non ha preteso di essere riamato in cambio del suo amore. Gesù dice: “Come io ho amato voi, così voi amatevi gli uni gli altri” (Gv 15,12) e non dice: “Come io vi ho amati, così anche voi amatemi”. La beatitudine insita in questo amore è la totale gratuità, la gioia dell’amare in pura perdita, nella coscienza che l’amore basta all’amore, che amare è ricompensa per chi ama. È la beatitudine di chi è libero dalla paura di perdere qualcosa amando; è la beatitudine di chi spera e attende come unica ricompensa la comunione escatologica con Dio nel Regno (cf. Lc 14,14b); è la beatitudine di chi trova nel dono la propria gioia; è la beatitudine di chi non agisce in vista di un contraccambio, ma donandosi interamente in ciò che vive e che compie.


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu