Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Pensieri per lo spirito

    Umanizzarsi

    Crocifissione Met 2
    Crocifissione (XVII-XVIII sec.), New York, Metropolitan Museum of Art

    Egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori; e noi lo giudicavamo castigato, percosso da Dio e umiliato. Egli è stato trafitto per le nostre colpe, schiacciato per le nostre iniquità. Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui; per le sue piaghe noi siamo stati guariti. Noi tutti eravamo sperduti come un gregge, ognuno di noi seguiva la sua strada; il Signore fece ricadere su di lui l’iniquità di noi tutti.
    Is 53, 4-6

    Non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato. Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno.
    Eb 4, 15-16

    Essere uomini è una sfida. Ciò che sembrerebbe la cosa più naturale del mondo, vale a dire esprimere ciò che si è, portare al massimo sviluppo la propria essenza, far fiorire la bellezza dell'umano intesa come creatura «cosciente e responsabile dei propri atti» [1] non è mai un processo scontato e automatico. Coscienza e responsabilità sono due parole chiave per vivere veramente da uomini, perché richiamano il rapporto con se stessi, con Dio e con gli altri. E Gesù – l'uomo dei dolori, l'uomo crocifisso – è l'espressione massima dell'essere "umano". Cosciente della Verità e della necessità del suo annuncio, consapevole dell'esistenza di un Dio che è Misericordia e Giustizia, Cristo si mette in cammino verso Gerusalemme, dove incontrerà la morte. Pienamente convinto che l'uomo non vive veramente se non ama il prossimo o, usando le parole di san Paolo, non possiede niente se ha tutto, ma non la carità (cfr. 1Cor 13, 1-13), il Figlio di Dio diventa il Verbo incarnato, si fa uomo per vivere tra e con gli uomini, condividendone gioie e dolori, nel massimo rispetto della libertà altrui, ma anche nel massimo ascolto dei bisogni dell'altro. Un a solidarietà e un ascolto che si esprimono come amicizia, intervento di guarigione, preghiera, sofferenza. Gesù agisce in coscienza verso gli altri, perché sa che Dio Padre gli chiede di essere responsabile per e degli uomini. Responsabile della loro liberazione dalla schiavitù del peccato e da una Legge impastata di precetti esteriori che incatenano la creatura in una religiosità rigida e sterile, incasellando la misericordia in un ambito ristretto di applicazione o addirittura espungendola dal quaderno della storia. Responsabile fino a dare l'esempio concreto di come vivere e di come amare (cfr. Gv 13, 15). Responsabile fino a pagare per tutti, diventando il garante di ogni peccatore. Per questo le sue piaghe guariscono i peccati degli uomini, per questo Egli ha distrutto «le passioni della carne» [2], per questo l'uomo può accostarsi a lui «per ricevere misericordia e trovare grazia» (Eb 4, 16). La scena ultima del Golgota riassume tutto questo: Gesù è crocifisso tra due ladroni, tra due peccatori, come fosse anch'Egli un malfattore. E dal trono della Croce, il Figlio di Dio si fa ancora una volta garante, responsabile per l'altro, con le parole rivolte al ladrone pentito: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso» (Lc 23,43). È la firma finale di un contratto d'amore, di un'alleanza definitiva siglata con l'uomo nel sangue, nel dolore, nell'amore.

    NOTE
    [1] Voce Uomo, in Enciclopedia Treccani on line.
    [2] Melitone di Sardi, Omelia sulla Pasqua che si legge nell'Ufficio delle Letture del Giovedì Santo.

    (Dal blog Chiamati alla speranza)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu