Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Sguardo unitario

    alle domeniche e solennità

    di Avvento e Natale

     

    L’Avvento è tempo di attesa, dunque di speranza e anche di gioia. È esperienza di speranza in colui che Dio invia a salvarci. Lo possiamo riconoscere e accogliere solo se siamo vigilanti e attenti alle sue diverse forme di venuta nella nostra vita. Senza questo costante apprendimento ad accogliere colui che viene, non è possibile celebrare autenticamente il Natale.

    I personaggi dell’Avvento ci possono accompagnare con la loro parola e i loro esempi: sono soprattutto Isaia, Maria e Giuseppe, Giovanni Battista.

    Isaia ci ricorda la nostra missione profetica.

    Maria ci è modello nella disponibilità al progetto di Dio.

    Giuseppe ci offre l’esempio della sua ricerca silenziosa della volontà di Dio nella sua vita.

    Giovanni Battista ci invita ad una continua conversione.

    Il pericolo è di non accorgerci del momento favorevole (il kairós). E quindi di perdere l’opportunità di orientare la vita verso l’unica direzione che può darle pienezza.

    1ª domenica di Avvento: A te, Signore, elevo l’anima mia. L’attesa di Dio nella nostra esistenza e la fiducia che l’accompagna rendono saldo il nostro cammino e mantengono elevato il livello di vigilanza.

    Solennità dell’Immacolata Concezione: Esulto e gioisco nel Signore. In Maria Dio ha realizzato, fin dal suo concepimento, quell’armonia perfetta che ha sognato all’inizio della creazione.

    3ª domenica di Avvento: Rallegratevi sempre nel Signore. La speranza è fonte di vera gioia. Il tempo in cui viviamo è un’opportunità da non perdere. Noi possiamo collaborare con Dio per un mondo di giustizia e di pace.

    4ª domenica di Avvento: Si apra la terra e germogli il Salvatore. Il segno dell’Emmanuele, annunciato da Isaia, trova compimento in Gesù: Egli è la presenza di Dio, il Dio-con-noi.

    Natale del Signore: Dio si fa uomo per noi. Il Bambino nato a Betlemme unisce il cielo e la terra. Dalla gioia dei pastori alla dolcezza di Maria, tutto parla della bontà e della pace che si sono manifestate sulla e per la nostra terra.

    Festa della Santa Famiglia: Famiglia, chiesa domestica. La famiglia di Gesù può essere immagine della Chiesa: in essa i credenti trovano esempi di fede e di accoglienza. Qui la volontà di Dio diventa la stella guida del cammino.

    Solennità di Maria, Madre di Dio: Maria, Madre di Dio e Madre dell’uomo. Maria è segno della benedizione di Dio. Generando nella carne «colui che salva» assume una maternità feconda per tutta l’umanità.

    2ª domenica dopo Natale: Il tuo Verbo è sceso dal Cielo. L’incarnazione di Gesù rimanda già alla gloria della Pasqua. Quella luce risplende per illuminare il nostro cammino.

    Epifania del Signore: Il Signore si è manifestato a tutti i popoli. La manifestazione di Dio in Gesù dona a noi la consapevolezza che la storia e le nostre esistenze sono nelle “sue mani”.

    (Da “Servizio della Parola” 453/2013 – 1 dicembre 2013 – 6 gennaio 2014  – Anno A)

     


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu