Attesi dal suo amore
    Proposta pastorale 2024-25 

    MGS 24 triennio

    Materiali di approfondimento


    Letti 
    & apprezzati


    Il numero di NPG
    luglio-agosto 2024
    600 cop 2024 2


    Il numero di NPG
    speciale sussidio 2024
    600 cop 2024 2


    Newsletter
    luglio-agosto 2024
    LUGLIO AGOSTO 2024


    Newsletter
    SPECIALE 2024
    SPECIALE SUSSIDIO 2024


    P. Pino Puglisi
    e NPG
    PPP e NPG


    Pensieri, parole
    ed emozioni


    Post it

    • On line il numero di LUGLIO-AGOSTO di NPG sul tema degli IRC, e quello SPECIALE con gli approfondimenti della proposta pastorale.  E qui le corrispondenti NEWSLETTER: luglio-agostospeciale.
    • Attivate nel sito (colonna di destra "Terza paginA") varie nuove rubriche per il 2024.
    • Linkati tutti i DOSSIER del 2020 col corrispettivo PDF.
    • Messa on line l'ANNATA 2020: 118 articoli usufruibili per la lettura, lo studio, la pratica, la diffusione (citando gentilmente la fonte).
    • Due nuove rubriche on line: RECENSIONI E SEGNALAZIONI. I libri recenti più interessanti e utili per l'operatore pastorale, e PENSIERI, PAROLE

    Le ANNATE di NPG 
    1967-2024 


    I DOSSIER di NPG 
    (dall'ultimo ai primi) 


    Le RUBRICHE NPG 
    (in ordine alfabetico
    e cronologico)
     


    Gli AUTORI di NPG
    ieri e oggi


    Gli EDITORIALI NPG 
    1967-2024 


    VOCI TEMATICHE 
    di NPG
    (in ordine alfabetico) 


    I LIBRI di NPG 
    Giovani e ragazzi,
    educazione, pastorale

     


    I SEMPREVERDI
    I migliori DOSSIER NPG
    fino al 2000 


    Animazione,
    animatori, sussidi


    Un giorno di maggio 
    La canzone del sito
    Margherita Pirri 


    WEB TV


    NPG Facebook

    x 2024 400


    NPG X

    x 2024 400



    Note di pastorale giovanile
    via Giacomo Costamagna 6
    00181 Roma

    Telefono
    06 4940442

    Email


     

    Seguiamo il Verbo,

    cerchiamo quel riposo

     gesupovero

    «Non si vanti il saggio della sua saggezza, né il ricco delle sue ricchezze né il forte della sua forza» (Ger 9,23), anche se fossero giunti al sommo fastigio della sapienza, della ricchezza o della potenza, lo poi aggiungerò cose simili a queste: chi è famoso e celebre non si esalti per la sua gloria; né chi gode ottima salute per la sanità; né chi è bello per la sua avvenenza ; né chi è giovane per l’età giovanile; in una parola, non vi sia nessun superbo o vanitoso che si glori in quelle cose che in questo mondo sono lodate; chi si vanta invece, si vanti di questa sola cosa: di conoscere e cercare Dio; e compiangendo la sorte degli sventurati, metta in serbo un po’ di bene per la vita futura. Tutte le altre cose sono caduche e fragili, e, come in un gioco di sassolini, vengono gettate e trasferite dall’uno all’altro; così niente appartiene in proprio a chi lo possiede, che non debba consumarsi con l’andar del tempo, o trasferirsi ad altri con dispiacere. Quelle invece sono realtà sicure e stabili, che non vengono a mancare, né si dissolvono; la speranza di chi pone in esse la propria fiducia, non viene frustrata.

    Mi sembra inoltre che proprio perché nessun bene su questa terra è stabile e duraturo, e qualunque altra cosa fatta saggiamente dal Verbo creatore e da quella Sapienza che supera ogni mente ci lascia delusi, e vediamo le cose mutarsi ora in un senso ora in un’altro, ora trasportate in alto ora in basso o addirittura rovesciate, e prima di averle in mano sono già allontanate e sfuggite: proprio per questo, dico, vista la loro instabilità e variabilità, siamo spinti a dirigerci verso il porto della vita futura. Che cosa avremmo fatto se il benessere fosse per noi sicuro, mentre, benché fluttuante e fragile, vi siamo attaccati come da catene e siamo ridotti dalla sua ingannevole cupidigia a tanta schiavitù, da non poter pensare che vi sia nulla di meglio e di più prezioso delle cose presenti?

    E tutto ciò mentre ascoltiamo e siamo convinti d’essere stati creati a immagine di quel Dio che è nei cieli e che ci attrae a sé, e di questo siamo persuasi? «Chi è saggio osservi queste cose e comprenderà» (Sal 106,43). Chi trascurerà le cose passeggere? Chi attenderà alle cose che non mutano? Chi considererà le cose presenti come se non ci fossero? Beato davvero chi, separando con la spada del Verbo ciò che è migliore dal cattivo, mettendo da parte e dividendo «decide nel suo cuore il santo viaggio» (Sal 83,6), come dice il beato Davide. E fuggendo con tutte le forze questa valle di lacrime, cerca i beni supremi;crocifisso con Cristo al mondo,con Cristo risorge e insieme con lui ascende,erede di una vita non transitoria né fallace, dove il serpente non morde più durante il cammino, né tende l’insidia al calcagno, essendo stata schiacciata la sua testa. Lo stesso beato Michea, osservando questo fatto e schernendo i rettili e quanti hanno soltanto l’apparenza del bene, esclama: «Venite, saliamo al monte del Signore.

    Su, andatevene, perché questo non è più luogo di riposo» (Mic 4,2; 2,10). Sono press’a poco le stesse parole, con cui ci esorta il nostro Signore e Salvatore: «Alzatevi, andiamo via di qui» (Gv 14,31). Così dicendo, trasferiva non solo i discepoli di quel tempo da quel luogo, come qualcuno forse potrebbe credere, ma staccava per sempre i suoi discepoli dalla terra e dai beni terreni per portarli verso il cielo e le cose celesti. Seguiamo dunque il Verbo,cerchiamo quel riposo; disprezziamo le ricchezze e le comodità di questa vita, arricchendoci soltanto di ciò che in esse vi è di buono;cioè salviamo le anime nostre con le elemosine, distribuendo le nostre ricchezze ai poveri per arricchirci dei beni celesti.

    (Dai «Discorsi» di san Gregorio Nazianzeno, vescovo)


    T e r z a
    p a g i n A


    NOVITÀ 2024


    Saper essere
    Competenze trasversali


    L'umano
    nella letteratura


    I sogni dei giovani x
    una Chiesa sinodale


    Strumenti e metodi
    per formare ancora


    Per una
    "buona" politica


    Sport e
    vita cristiana
    rubrica sport


    PROSEGUE DAL 2023


    Assetati d'eterno 
    Nostalgia di Dio e arte


    Abitare la Parola
    Incontrare Gesù


    Dove incontrare
    oggi il Signore


    PG: apprendistato
    alla vita cristiana


    Passeggiate nel
    mondo contemporaneo
     


    NOVITÀ ON LINE


    Di felicità, d'amore,
    di morte e altro
    (Dio compreso)
    Chiara e don Massimo


    Vent'anni di vantaggio
    Universitari in ricerca
    rubrica studio


    Storie di volontari
    A cura del SxS


    Voci dal
    mondo interiore
    A cura dei giovani MGS

    MGS-interiore


    Quello in cui crediamo
    Giovani e ricerca

    Rivista "Testimonianze"


    Universitari in ricerca
    Riflessioni e testimonianze FUCI


    Un "canone" letterario
    per i giovani oggi


    Sguardi in sala
    Tra cinema e teatro

    A cura del CGS


    Recensioni  
    e SEGNALAZIONI

    invetrina2

    Etty Hillesum
    una spiritualità
    per i giovani
     Etty


    Semi e cammini 
    di spiritualità
    Il senso nei frammenti
    spighe


    Ritratti di adolescenti
    A cura del MGS


     

    Main Menu